Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto sulla derivazione della funzione di ripartizione delle normale standard.
Non ricordandomi bene la teoria ho supposto che la derivata dell'integrale definito di una funzione sia la funzione stessa (se continua nell'intervallo di integrazione) e quindi sono arrivato alla conclusione che la derivata che cerco sia: 1/sqrt(2p) * e^(-1/2 *x^2)
quanto ci sono andato vicino?
Grazie in anticipo per il tempo che ci spenderete (se lo spenderete )

Salve a tutti, come da titolo, gradirei una mano nella risoluzione del seguente problema di Fisica Tecnica. Di seguito riporto il testo:
TESTO PROBLEMA
Una massa di idrogeno, $ H_2 $ , è racchiusa in un sistema pistone-cilindro adiabatico e, inizialmente, occupa un volume pari a $ V_1 = 5,00 m^3 $ , alla pressione $ p = 2,00 $ bar ed alla temperatura $ T_H = 15,0 °C $ . Nel sistema pistole-cilindro, in condizioni di equilibrio nello stato iniziale, vengono introdotte 3000 ...
Volendo calcolare lo sviluppo di Taylor di $1/(1+e^x)$ utilizzando la formula seguente:
$1/(1+x)=1-x+x^2+o(x^2)$
e sapendo che
$e^x=1+x+x^2/2+o(x^2)$ ho seguito questi passi ma non capisco dove sbaglio:
$1/(1+e^x)=1/(1+(1+x+x^2/2+o(x^2))) $ qua ho sostituito $e^x$ con il relativo polinomio di T.
$1/(1+ (1+x+x^2/2+o(x^2)))$ quanto ottenuto lo posso vedere come $1/(1+x)=1-x+x^2+o(x^2)$
pertanto:
$1-(1+x+x^2/2+o(x^2))+(1+x+x^2/2+o(x^2))^2+...$
ma così il risultato non torna... dove sbaglio?
Grazie

Salve. Dati due vettori $u$, $v$, considerando il piano $\Pi$ da essi individuato e passante per l'origine di $R^3$, devo ritrovare un vettore $w$ tale che:
1. Giaccia su $\Pi$
2. L'angolo su $\Pi$ fra $u$ e $w$ sia noto e pari ad $\alpha$
3. L'angolo su $\Pi$ fra $v$ e $w$ sia noto e pari a $\beta$
Come fare?
Salve a tutti,
devo determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore del seguente insieme.
\(\displaystyle B = \left\{(-1)^nsin\left[\left(1-\frac{1}{n}\right)\frac{\pi}{2}\right],n\in \mathbb{N} \diagdown \left\{0\right\}\right\} \)
Sappiamo che è una successione oscillante, cioè \(\displaystyle (-1)^n \), vale "-1" o "1".
Considerando come è scritta la successione, il seno oscilla tra 0 con n=1, e avvicinarsi a \(\displaystyle \pi/2 \) con n molto grande.
Sapendo il comportamento ...

Nelle richieste di un problema di termodinamica chimica mi viene chiesto di calcolare la potenza all'asse della turbina. Questo è il testo.
"Un impianto per la produzione di vapore e di energia è alimentato con una portata di acqua a 20°C di 37000 kg/h . Passando attraverso un forno, l'acqua viene convertita in vapore surriscaldato a 320°C e 20 atm. Dopo la turbina, la pressione del vapore è di 10 atm. La metà di tale vapore viene utilizzata a 10 atm; l'altra metà viene invece laminata fino a ...
Non riesco a risolvere queste due serie, vi prego aiutatemi
La prima è da risolvere con il teorema del confronto
Prima serie
$\sum_{n=1}^\infty\frac{sen(1/n)}{n+sqrt(n)}$
Seconda serie
$\sum_{n=1}^\infty\frac{(n^3+2n^2)}{(2n^3+3)}$

Ieri, mentre ragionavo su una questione del mondo reale, mi è capitato di dover risolvere questo problema:
Supponiamo di avere $N$ variabili $x_1,..,x_N$ che possono assumere valori da $1$ a $n$ interi, in modo equiprobabile.
Supponiamo di avere dei pesi non negativi assegnati $w_1,...,w_N$ tali che $ sum_(i=1)^Nw_i=1$, e sia $0<M<=n$ un numero reale (ma mi basterebbe anche intero).
Vorrei calcolare la probabilità che valga la ...

Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi nel seguente problema di fisica:
Una cassa di massa m= 35kg legata ad una fune di massa trascurabile che viene avvolta su un
argano e poi viene lasciata cadere. L’argano ha massa M = 94kg e può essere trattato come un
cilindro omogeneo di raggio R = 83mm . Nello srotolarsi la fune è solidale all’argano. Determinare:
a) il modulo dell’accelerazione lineare della cassa e la tensione della fune;
b) il lavoro compiuto sull’argano ...

Buonasera,
è il mio primo post sul vostro forum e spero di aver rispettato tutte le regole necessarie e sufficienti per far si che mi venga data una mano
mi sono ritrovato faccia a faccia con questo limite, ma non ne vengo a capo: quale approccio dovrei intraprendere? Pensavo di poterlo risolvere tramite il confronto tra infiniti ma non ho avuto risultati esaustivi
vi ringrazio in anticipo, il linmite è il seguente:
$lim_{x \to +\infty} frac{x^5 e^x - 2^{3x - 1}}{x^9 + 4^{x + 2}e^{x/2}}$

Salve ho un problema nell'esercizio presente nel immagine, non riesco a capire come calcolare il piano tangente , non riesco a capire come calcoli in piano tangente mi potete dire che formula ha utilizzato? (L'immagine è in allegato) grazie!

Ciao ragazzi mi potreste aiutare nell'impostare questo esercizio?
In realtà ho già ottenuto la soluzione integrando per fili(esce un integrale abbastanza laborioso che mi da il giusto risultato) però vorrei risolverlo anche tramite il metodo per strati per vedere se il calcolo viene più semplice.
Il caso in questione è:
$int x^2 +y^2 +z^2 -1 dxdydz$
$Omega = {x^2+y^2+z^2 < 2 ; x^2 +y^2 <z }$
Ho pensato di dividere omega in due parti :
1)una calotta (con z che varia da 1 a radice di 2)
2)un paraboloide tagliato da un piano ...

Ciao a tutti,
sto studiando i livelli di core di un atomo e il relativo spettro. C'è una cosa che non capisco: se per estrarre un elettrone dal core serve molta più energia rispetto all'estrazione di un elettrone di valenza, perché i raggi X hanno più probabilità di estrarre un elettrone dal core e non uno dalla shell più esterna?
Spero che qualcuno possa darmi un chiarimento...
Grazie!

Vorrei chiedere un aiuto con questi esercizi di logica proposizionale:
[list=1][*:1hpmgq12]"Tradurre"
(a) Il supermercato era aperto e non ci sono entrato.
$\alpha = "Il supermercato era aperto"$, $\beta = "non sono entrato"$ quindi $\alpha ^^ \beta$
(b) Il supermercato era aperto ma non ci sono entrato.
Come prima?
(c) Se vedo Nicola lo saluto.
???
(d) Se domenica non piove e vado a Roma, 2>1, ma se Marco mangia la pizza allora certamente fioriranno le rose.
$\alpha = "domenica non piove"$, $\beta="vado a Roma"$, ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } arctan\left(\frac{3x^3+2x^2}{x^3}\right)\frac{1-cos\left(\frac{1}{\sqrt[3]{x}+1}\right)}{sin^2\frac{1}{\sqrt{x}+2}} = \)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } ...

Ciao a tutti
ho iniziato a seguire il corso di teoria dei segnali ma nelle esercitazioni non riesco mai a capire esattamente come usa le tavvole per calcolare le trasformate...
ad esempio io ho una funzione $x(t)$ con trasformata nota$X(f)$
se devo calcolare la trasformata di $x((t-2)/3)$come faccio a capire se va fatta prima lo scalamento per 3 o la traslazione in 2?
da come svolge gli esercizi sembra lo faccia a caso (so che non è così)
appena li trovo posterò ...

Salve, sto studiando per l'esame di sistemi dinamici e nel mezzo delle dispense mi viene dato un teorema (senza dimostrazione) che non riesco a trovare su google. Le dispense dicono che Arnol lo chiamava teorema fondamentale delle equazioni differenziali ma trovo solo il problema di esistenza e unicità a un problema di Cauchy se lo cerco su google. Vi lascio l'enunciato mi fareste un piacere se mi faceste sapere se ha un altro nome o se si trova su altre dispense/libri
Dato il sistema di ...

La traccia del problema è la seguente:
A una molla di costante elastica 0,50 N/m, disposta verticalmente, è attaccata una pallina di massa 500 g. La pallina viene tirata verso il basso producendo una elongazione della molla pari a 50 cm. Calcola la variazione di energia potenziale del sistema associata al processo descritto. (risultato -2,4 J)
1) Nella posizione iniziale A della massa, la molla è già allungata di 9,8 m!!! Guardando la traccia il dato della costante elastica mi sembra fuori ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } ln(x)tan\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}sin \frac{x^2+1}{x} =
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } ln(x)
\frac{tan\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}{\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}
\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}
sin \frac{x^2+1}{x} = \)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty }
\frac{tan\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}{\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}
\frac{ln^4(x)}{ln^5(x)+2}
sin \frac{x^2+1}{x} = \)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(\frac{1}{x^5})+ln \sqrt{x}}{2ln(x^6+x^2)} \)
Ho una forma indeterminata al numeratore del tipo: \(\displaystyle -\infty+\infty \)
Al denominatore ho: \(\displaystyle +\infty \)
Proviamo a risolverla:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(\frac{\sqrt{x}}{x^5})}{2ln\left[x^6(1+\frac{1}{x^4})\right]} =
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(x^{-\frac{9}{2}})}{2\left[ln ...