Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, se volessi cercare il valore dell'arctan (1,5) , siccome la calcolatrice mi dà come risultato 56 , ma anche 236 ( 180+56) andrebbe bene , come faccio a capire quale dei due valori ha senso fisico? :/ Grazie
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3(1-cos\frac{ln x}{x})}=
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3}\frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{x^2}{ln^2 x}=
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{1}{xln^2 x}=0 \)
Volevo sapere se sto sbagliando qualcosa nei passaggi.

Salve a tutti,
alcuni giorni fa studiando mi sono imbattuto in questa equazione:
$phi(r)^(IV)+2(phi(r)^(III))/r-(phi(r)^(II))/r^2+(phi(r)^(I))/r^3=0;$
ho provato a cercare la soluzione generale sostituendo la variabile incognita in $r=e^t$ ma non sono riuscito a concludere nulla.
Qualcuno saprebbe almeno darmi qualche indicazione su come procedere per provare a tentare di risolvere questa equazione?
Grazie!

Buongiorno,
chiedo aiuto su questa dimostrazione lasciata per esercizio che dovrebbe essere banale..
Sono a pagina 34 di "Algebra" di Di Martino.
Per dimostrare che la funzione h tra l'insieme F delle funzioni da A di cardinalità m a B di cardinalità n è tale che $|F|=n^m$, chiede di mostrare per esercizio che prendendo una funzione h da F in $B^m$ tale h è iniettiva.
Perchè?
Io non riesco a comprenderlo..
Grazie!

Devo fare un esercizio di analisi della varianza con il software R ma, ad un certo punto, non riesco più ad andar avanti.
Posto la traccia in allegato
Io procedo in questo modo:
#Inserimento valori nell'array peso
> peso=c(24.6, 24.2, 22.2, 27.2, 23.2, 24.8, 38.6, 39.5, 33.0, 39.5, 43.1, 45.2)
#Si verifica che i valori appartngano ad una distribuzione normale
> ks.test(peso, pnorm, mean(peso), sd(peso))
One-sample Kolmogorov-Smirnov test
data: ...

Ciao ragazzi, posto un problema che non riesco a risolvere e spero davvero possiamo aiutarmi.
Allora ho un circuito RLC in serie, supponendo già il condensatore carico in quanto mi interessa esclusivamente la fase di scarica, e voglio determinare quanto vale l'energia ceduta alla resistenza e quanta energia viene ceduta dal condensatore o induttore.
Ah, non mi interessa la risoluzione del circuito e poi il condensatore si carica con una tensione continua, quindi non dovrebbero entrare in merito ...

Ciao, avrei una domanda... qualcuno mi da una mano a capire se ha senso risolvere questo esercizio come ho fatto io
Il numero di raggi cosmici che attraversa il palmo della mia mano è una variabile Poissoniana. Se osservo e conto gli accadimenti in 1 minuto, ottengo una stima della frequenza degli eventi con una incertezza del 5%. Per quanto tempo dovrò condurre la misura per scadere ad un'incertezza dell'1%
Io ho fatto così:
dato che la misura è poissoniana, so che l'errore sulla misura è ...
Ciao ragazzi, avevo dei dubbi teorici su questo esercizio
Il circuito del primo ordine che ho inserito come immagine presenta nei dati:
e(t) = 10v per t 0
Partendo da t0 essendo che nei dati è presente e(t)= -10v per t>0 , ciò mi ha portato a calcolare il circuito con questo dato e quindi ovviamente non mi sono più trovato. (In effetti la corrente dell’induttore mi usciva ...

Ciao, devo risolvere il seguente esercizio.
Sia $\Omega$={a,b,c,d,e}.
1) Scrivere tutti gli elementi della più piccola algebra che contiene {a}.
2) Scrivere tutti gli elementi della più piccola algebra che contiene {b,e}.
3) Scrivere tutti gli elementi della più piccola algebra che contiene {a}, {b,e}.
C'è un modo sistematico di procedere per la costruzione delle algebre richieste?
Grazie,

Calcolare l'integrale curvilineo di \(\displaystyle f(z) = (z + 2) / z \) lungo la semicirconferenza superiore di centro \(\displaystyle 0 \) e raggio \(\displaystyle 2 \) percorsa in senso antiorario.
L'ho svolto calcolandolo normalmente (e il risultato e corretto), ma non riesco a capire perchè non potrei svolgerlo usando Cauchy-Goursat (aggiungendo cioè alla curva il segmento da \(\displaystyle -2 \) a \(\displaystyle 2 \) per chiuderla e continuando di conseguenza).
Grazie in anticipo a chi ...

Salve, vorrei chiedervi un aiuto in matlab.
Sono da poco un "utilizzatore" d matlab e vorrei chiedervi un consiglio su come scrivere un codice: in pratica sto utilizzando un macchinario (un keithley 6517b) con un collegamento RS-232 e per mandargli query (e ricevere dati da analizzare) devo utilizzare matlab.
Per il momento ho scritto questo codice per collegarmi al macchinario.
% Find a serial port object.
obj1 = instrfind('Type', 'serial', 'Port', 'COM4', 'Tag', '');
% Create the serial ...
Mi aiutate a risolvere questo limite?
$\lim_{x \to 0}(x^2-(sin(x))^2)/(x^2(sin(x))^2)$
Ciao a tutti
L'esercizio chiede di mostrare che l'insieme $ V^X = {f : X rarr V} $ delle funzioni da X nello spazio vettoriale V è anch'esso uno spazio vettoriale.
Il problema è che non saprei che tipo di risposta dare...cioè, so che valgono le operazioni di somma interna e prodotto per un reale definite "puntualmente" (punto per punto), il fatto è che non penso chieda una dimostrazione rigorosa dato che la consegna non dice "dimostra" ma appunto "mostra", quindi magari anche graficamente o ...

Ciao ragazzi,
potreste darmi una mano a risolvere il modulo della seguente trasformata di Fourier:
$Y(j\omega)=\frac{\pi}{2} \sum_{l=1}^L \sqrt(g_l) e^{-j \omega \tau_l} [e^{(j \theta_m)} \delta (\omega - 2 \pi (f_c + f_m)) + e^{(-j \theta_m)} \delta (\omega + 2 \pi (f_c+f_m))]$
$\|Y(j \omega)\|$=?
Grazie mille per l' aiuto!
Buongiorno
Dopo essere venuto a conoscenza dei paradossi di Zenone, mi è sorto un dubbio che mi assilla. Come può essere finita la somma di infiniti termini di una successione come $1/2 ; 1/4 ; 1/8 ; ...$ .
Grazie in anticipo per la risposta.

Ciao a tutti!
Ho problemi nella determinazione degli estremi di integrazione della funzione:
$ f(x,y) = 1/(y-3)^2 $
quando si tratta di calcolarne l''integrale doppio nell'insieme:
$ D = {(x,y)inRR^2 | x = y^3,y = 2-x^2} $
Ci ho sbattuto la testa per un bel po', ma non ne vengo fuori...
Il professore procede in due modi: o spezza l'insieme, oppure lo tiene unito e scrive che gli estremi sono:
$ { ( x^(1/3) <= y <= 2 - x^2 ),( x in[0,1] ):} $
Grazie!
Vi prego aiutatemi a risolvere questa serie numerica, devo risolverla col teorema del confronto, io ho capito come si usa il teorema del confronto, però non riesco mai a trovare una serie di confronto e capire quando è maggioritaria o minoritaria.
La serie che devo risolvere è:
$\sum_{n=2}^\infty\frac{n+1}{n*(n-1)}$
Grazie in anticipo

Siano X, Y v.a. discrete con funzione di probabilità
$f(1, 1) = 3/12$, $f(1, 2) = 1/12$, $f(1, 3) = 0$, $f(2, 1) = 3/12$, $f(2, 2) = 0$, $f(2, 3) = 2/12$, $f(3, 1) = 1/12$, $f(3, 2) = 1/12$, $f(3, 3) = 1/12$. Calcola la covarianza.
Allora, io ho calcolato la media di x e ho ottenuto: $23/12$
Poi ho calcolato la varianza di x e ho ottenuto: $0.57$
Ho calcolato la media di y e ho ottenuto: $1.66$
Poi ho calcolato la varianza di y e ho ottenuto: ...

Ciao a tutti
Avrei un dubbio sul calcolo del flusso attraverso un parallelepipedo.
Il campo elettrostatico in una certa regione dello spazio è dato da $ E=(5x\hatu_x-4y\hatu_y+3x\hatu_z)*10^5V/m $ e mi chiedono di calcolare il flusso $ \Phi(E) $ attraverso la superficie chiusa di lati $ a=10cm $ $ b=15cm $ e $ c=20cm $
Il parallelepipedo ha uno spigolo nel centro degli assi e a è diretto lungo le x positive, b lungo le y positive e c lungo le z positive.
Scusate, io non riesco a ...

Qualcuno conosce la dimostrazione del teorema legame tra limite di funzioni e limite di successioni anche per divergenza e per x tendendente ad infinito?
L'ho trovato solo per convergenza per x tendente ad valore finito.