Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono uno studente di informatica e mi sono recentemente imbattuto in questo esercizio al quale non riesco assolutatmente a trovare una soluzione, di seguito si trovano in ordine testo e mio tentativo, chiedo gentilmente a qualcuno di darvi un occhio e suggerirmi gentilmente una soluzione,
Grazie in anticipo per la risposta.
/** Metodo privato che DEVE ESSERE USATO dalla soluzione all'ESERCIZIO 2. */
private static boolean test(int x) {
return (x % 2 == 0);
}
/**
* ...

Un corpo ruota di moro uniforme in senso orario lungo una circonferenza di raggio 1 m facendo 120 giri al minuto e partendo da un punto sul semiasse y positivo. Qual'è la sua accelerazione dopo 5 secondi dall'istante iniziale?

Salve a tutti, sto studiando fisica tecnica e mi è venuto un dubbio.
Perchè l'acqua evapora a temperatura ambiente? Se lasciamo un contenitore d'acqua in una stanza avremo che l'aria circostante esercita una pressione di 1 atm sul pelo libero dell'acqua, ma nell'aria il vapore d'acqua si trova ad una pressione parziale più bassa. So che c'entra in qualche modo la tensione di vapore, ma non riesco a collegare tutti i ragionamenti.

Come si dimostra la continuità di una trasformazione di Möbius \(\displaystyle T(z)=\frac{az+b}{cz+d} \) da \(\displaystyle \mathbb{C} \cup \infty \) in se stesso?
Come suggerimento mi viene detto di usare l´omeomorfismo con \(\displaystyle S^2 \) dato dalla proiezione stereografica e i limiti \(\displaystyle \lim_{z\rightarrow \frac{-d}{c}} |T(z)|= \infty \) e \(\displaystyle \lim_{|z|\rightarrow \infty} T(z)= \frac{a}{c} \).
Sinceramente non so proprio da dove cominciare, perché non ...

Dati dei vettori come faccio a stabilire la dimensione del sottospazio?
Dire inoltre se sono basi di tale sottospazio.
Mi potreste spiegare i passaggi per risolvere esercizio di questo genere?
Grazie mille!
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Geometria e Algebra Lineare.[/xdom]

Buongiorno a tutti
Per il sistema in figura mi si chiedeva di verificare se si verificava il moto di puro rotolamento. La forza F è nota e dai calcoli si osserva che non è soddisfatta la condizione di puro rotolamento, si avrà quindi strisciamento. Adesso, il mio dubbio riguarda la direzione delle forze. Per quanto riguarda la forza di attrito, nel caso di rotolamento si avrà che la forza sarà equiversa alla F che fa momento. Nel caso di strisciamento, la forza in azione sarà di attrito ...

Su un corpo di massa m=10 kg che si muove con velocità v iniziale di 10i m/s agisce una forza di -2j N. Dopo quanto l'energia cinetica del corpo sarà raddoppiata?
$ sup $ Salve a tutti. Ho il seguente esercizio: si consideri l'operatore lineare: $V : f(x) -> V(x)*f(x)$ dove
\[ V(x) = \begin{cases} x , & x \in [0,1/2] \\ 1-x ,& x \in [1/2,1] \end{cases} \]
nello spazio di Banach $L([0;1])$.
Si dimostri che:
a)$V(x)$ è limitato
b)si calcoli la norma di $V(x)$
Per dimostrare che $V$ è un operatore limitato penso si possa utilizzare il fatto che se $f=cost.=1$ allora $||V*f||_1<=||V||_2 * mis([0;1])^(1/2) <= Sup_(x in [0,1]) [||V||_2*(1-0)] = 1/4$ da cui ...
Ciao a tutti
Il problema è questo:
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M, che può scorrere senza attrito sul piano orizzontale. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m a distanza d dalla faccia si sinistra del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F orizzontale. Questa forza è costante; dopo t il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. (Dati del problema M=50 kg, m=10 kg, d=50 ...
Ciao a tutti
Il problema è questo:
Due masse m1 e m2, appoggiate su un piano orizzontale privo di attrito, sono unite da una molla ideale di costante elastica k. Calcolare il periodo di oscillazione del sistema T quando le masse vengono spostate dalla posizione di equilibrio. (m1 = 600 g; m2 = 400 g; k = 6 N/m).
Ora, so di dover applicare in qualche modo la formula
$ T = 2pisqrt(m/k) $
Quello che non capisco è quale massa dovrei sostituire nella formula...
Grazie

Buonasera ragazzi. Ho questo esercizio che non so come risolvere
Dato questo sistema $ { ( x+2y+z=0 ),( x+2y-z=0 ),( 2x+4y+z=0 ):} $ devo trovare le soluzione non banale che soddisfa anche il seguente vincolo non lineare $y-xy=2z$.
Io ho provato ponendo $z=(y-xy)/2$ ma non riesco ad andare avanti nella risoluzione del sistema.
P.S
Per ora tutti gli altri sistemi lineari li ho risolti applicando il metodo di gauss.

Buongiorno devo svolgere un esercizio applicando i moti relativi. Allora ho un carrello che si muove con un accelerazione \( A_c=2,45m/(s^2) \), due corpi (1 e 2) di massa rispettivamente m e M, dove il corpo 1 è collegato ad una molla (linea azzurra nel disegno) di costante elastica K e lunghezza a riposo nulla e i due corpi sono collegati tra loro da una fune ideale (no massa e no estensione). Mi chiedono di determinare il valore della lunghezza della molla in cui si realizza la condizione ...
Salve, se trattiamo funzioni in due variabili,potrebbe succedere che il dominio della derivata di una funzione comprenda un numero di punti maggiori rispetto al dominio della funzione stessa? Inoltre se la funzione è derivabile parzialmente in un punto, potrebbe essere che la funzione non sia continua in quel punto giusto? Ultima cosa:come si tratta la derivabilità parziale in insieme aperti? o meglio i punti sulla frontiera del dominio non vanno considerati a priori? Grazie.
We
Ho dimostrato un teorema in maniera autonoma e cercavo di capire se tutti i passaggi fossero abbastanza legali.
sia $IsubseteqRR$ un intervallo aperto e sia $f:I->R$ una funzione. Supponiamo inoltre che $f inC^2(I)$
$•$ se $f''(x)>0forallx inI$ allora $f$ è convessa in $I$
Inizio ponendo $g(x)=f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0) forallx inI$
In particolare $ginC^2(I)$ poiché è somma di funzioni derivabili due volte in $I$
Dunque il problema ...
Salve a tutti !
Consideriamo 2 ruote (cerchi rigidi ), fisse a telaio, di raggio diverso a contatto in un punto nel quale rotolano senza strisciare considerando il loro moto relativo . Sappiamo che la velocità del punto di contatto sulla 1° ruota deve essere uguale a quella nello stesso punto analizzando però la seconda ruota . Cosa si puó dire sull'accelerazione del punto di contatto ?

salve a tutti, non riesco a risolvere questa situazione, perché non so proprio come muovermi:
se viene dato un integrale di questo tipo:
$int 1/(D(t)) dt$ come faccio a risolverlo?
lo risolvo come se al posto di $(D(t))$ ci fosse un $t$ (per ottenere quindi $ln(D(t))$) ?
oppure bisogna prendere altre strade?
vi ringrazio in anticipo per la risposta!

Buonasera,
per favore qualcuno potrebbe indicarmi un link dove trovare dimostrazioni sui tre punti sotto:
1)Il prodotto di ideali è contenuto nella loro intersezione
2)l'unione di due ideali è contenuta nella loro somma
3)l'unione di due ideali non è sempre un ideale.
Io non riesco a dimostrarlo.
Grazie

Allego la traccia di un vecchio tema d'esame su cui ho delle perplessita':
Un’onda piana monocromatica incide normalmente sulla superficie piana S di un conduttore
perfetto. Si determini:
a) la situazione risultante sulla superficie in termini di campi E e B;
b) la forza F esercitata dall’onda sulla superficie.
Si specifichino modulo, direzione e verso di tutti e tre i vettori.
In merito al punto b) credo si possa esprimere F come prodotto tra S e la pressione di radiazione,e che direzione e ...

Devo calcolare l'equazione di una retta che passa per il punto $ P(1,sqrt(2),0) $ e ortogonale alla retta di equazione $ { ( x+2sqrt(2)y=1 ),( 2y-z=0 ):} $
So che affinché due rette ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0 siano ortogonali dev'essere aa'+bb'=0. Ma non riesco a sfruttare questa condizione. Il passaggio per il punto dato non è un problema. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo.

Buondì
Mi rendo conto che è una domanda al livello delle superiori, ma non trovando domande di fisica nella sezione apposita, la posto qui.
Un esercizio mi chiede: un'auto passa da $v_(0)=0$ a $v=100km/h$ in $t$ secondi, muovendosi con moto uniformemente accelerato.
a) calcola l'accelerazione per $t_(1)=5s$ e $t_(2)=8s$. Qui nessun dubbio: $a_(1) = 5,6 m/s^2 $ e $a_(2) = 3,5 m/s^2$ e il libro conferma.
b)calcola lo spazio percorso nei due casi
E per ...