Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Schultz1
Ciao, volevo sapere una cosa: ho la funzione $f(x,y):y(x^2+y^2-1)^2$. Calcolare l'integrale doppio sulla parte di piano del primo e secondo quadrante definita dal cerchio di C(0,0) e raggio 2. La funzione è dispari, inoltre ottengo un'area di piano simmetrica rispetto all'asse delle y. Senza fare nessun calcolo, posso dire che è uguale a 0 l'integrale doppio?
2
20 apr 2017, 20:14

MrEngineer
Ciao ragazzi Mi trovo a dover calcolare l'integrale di tale forma differenziale: $\omega=(log(x^2+y^2)+(2x^2)/(x^2+y^2))dx + (2xy)/(x^2+y^2)dy$ lungo una curva. Il mio problema con le forme differenziali è la determinazione( a volte,non sempre per fortuna) del dominio. Molte volte mi risulta difficile riconoscere l'insieme di definizione. Ad esempio,in questo caso,perchè risulta essere $R^2-{(0,0)}$? So bene che se x e y fossero uguali a zero le due frazioni perderebbero di significato. MA c'è anche un logaritmo,il cui argomento ...
3
20 apr 2017, 17:18

folgore1
Applicando il criterio di Routh per ricavare i valori di G per cui il sistema è asintoticamente stabile,mi sono imbattuto nel seguente sistema di disequazioni : $-G^(2)-G+2 > 0 $ $3G^(2)-G+4 > 0 $ $8G^(4)-8G^(3)+8G^(2)-8 > 0$ $G^(2)+G > 0$ le prime due disequazioni e l'ultima ammettono soluzioni,ma la terza non riesco a risolverla. Qualcuno ha delle idee ? Ho verificato col MATLAB tutti i calcoli che pervengono a tale sistema e penso che siano corretti.
5
19 apr 2017, 17:33

cristian.vitali.102
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria elettronica, con la passione per lo sport. Oggi volevo condividere con voi un idea che mi circola da qualche tempo. Sto cercando amici interessati all argomento per avviare un progetto insieme. Vorrei creare con voi un Blog dedicato, appunto, agli smart clothing. Si tratta di futuro e questo è un anno davvero importante per questa tecnologia. Per ora esiste qualche articolo, qua e la per il web, ma nessun blog unicamente dedicato. Provvederò a ...
2
20 apr 2017, 10:52

mklplo751
Salve,leggendo un libro divulgativo sono venuto a conoscenza dei numeri transfiniti.Facendo qualche ricerca ho trovato molte cose su questi numeri ma non sono riuscito a capire il concetto che qui vi riporto: $ aleph _0 $ va indicare la cardinalità dei vari insiemi tra cui quello dei sottoinsiemi di qualsiasi insieme infinito numerabile che possono essere: $ omega_0 $ ,$2* omega_0$,$omega_0^2$ e anche $omega_0^(omega_0)$,tuttavia non ne fa parte $omega_1$.Io ho ...

Bertucciamaldestra
Buonasera! Su un altro sito davano questo esempio per spiegare come trovare quali vettori sono fra loro indipendenti sapendo che almeno due sono dipendenti. I vettori sono messi per colonne sotto forma di matrice: $u= (2,-1,1), v=(3,1,2), w=(1,-3,0)$ Con il sistema ho visto che ad esempio gli scalari $(-2,1,1)$ annullano la combinazione lineare della definizione di vettori linearmente indipendenti, perciò so che sono dipendenti. Inoltre il determinante è 0. Il problema è che dopo dice che avendo tutti i ...

Dr. Akim
Ciao a tutti! Ho risolto, potete chiudere. Lascio l'esercizio in caso qualcuno volesse cimentarsi nella risoluzione! Scrivere un programma che legga da tastiera due interi N e K e una sequenza di N stringhe e che stampi le K stringhe più frequenti in essa contenute, in ordine lessicografico. Si può assumere che: Non esistano due stringhe con la stessa frequenza; Il valore di K sia minore o uguale al numero di stringhe distinte; Le stringhe contengono soltanto caratteri alfanumerici (a - z ...
3
21 apr 2017, 00:45

lukath
Salve a tutti, avrei un problema con questo integrale... devo calcolare, $\forall\bar{x_0}=(x_0,y_0,z_0)$ e con $r$ fissato, $\int\int_S e^(-(x^2 + y^2 + z^2))dS'$ dove $S:=\{\bar(x)\in RR^3 | |\bar(x)-\bar(x_0)|=r\}$. Ovviamente per $\bar(x_0)=0$ è molto semplice, ma se $\bar(x_0)\ne 0$ non capisco proprio come fare... utilizzando le coordinate sferiche escono termini che non hanno primitiva elementare, peggio ancora con le coordinate cartesiane. Come posso fare?
3
18 apr 2017, 18:03

davicos
Salve a tutti, circa la relazione $ ddot(x) +2betadot(x)+omega^2x=f_0cos(omega_0t) $ , non riesco a capire perchè la soluzione particolare è del tipo $ acos(omega_0t+phi ) $ . Riprendendo le equazioni differenziali fatte ad analisi 1 quando il termine noto è del tipo coseno, seno o entrambi, la soluzione particolare, comunque sia, contiene sia il coseno che il seno. Ho provato anche ad esplodere la soluzione particolare usando la formula della sottrazione del coseno e da lì poi non riesco a ricondurmi alla soluzione. Potreste ...

galatina.manfredi
ho una domanda su un esercizio di fisica che non capisco. Un blocco di massa m è sottoposto ad una forza $F=50$ N applicata con un angolo $\alpha=50°$ rispetto al piano orizzontale. Si conosce il coefficiente di attrito dinamico $\mu_d=0.6$ tra il blocco e il suolo. Il blocco comincia a muoversi. Qual'è il valore del coefficiente di attrito statico $\mu_s$ ? [risposta: $\mu_s=\cot \alpha$] scusate io so che $F_A=\mu_s N$, dove $N$ dovrebbe ...

Giux1
Ciao ragazzi, Vorrei progettare un'applicazione C++ per disegnare il grafico di una funzione di una variabile reale. avevo pensato alle librerie Qt, ma si possono usare anche le OpenGl? se volessi estendermi a più variabili conoscete altre librerie adatte a questo tipo di problematica? Anche e soprattutto che mi definiscano i concetti di limite e derivata... Grazie
3
20 apr 2017, 18:53

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto su un esercizio; praticamente devo calcolare il tempo di volo che la particella impiega per arrivare nel punto F e la gittata (lunghezza da E a F). Conosco l'angolo \( \alpha \) , la velocità nel punto E e la massa della particella. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Sapendo che nel moto parabolico la componente y della velocità è uniformemente accelerata, se utilizzo la legge oraria del moto parabolico \( y = ...

lcdatti
Salve, Mi sfugge qualcosa e non riesco a comprendere queste affermazioni: Dato una spazio vettoriale V, sia W un suo sottospazio W=span{w1,..,wk} B={v1,...vn} base di W posso scrivere ogni elemento di W come combinazione lineare degli elementi della base B. Dalle combinazioni lineari estrapolo i coefficienti ed ottengo la matrice dei coefficienti "A". I miei dubbi sono i seguenti: Le righe della matrice ridotta sono Linearmente indipendenti. Perché? Quale teorema me lo assicura?? La ...
1
20 apr 2017, 18:41

df2
per verificare la differenziabilità di una funzione di due variabili il metodo certo è il calcolo della definizione. altrimenti se ad esempio ho una funzione $z$ in due variabili e mi si chiede se è differenziabile in un punto P, allora basta che sia continua e derivabile nell'intorno del punto P o lo deve essere in tutto il dominio? per sapere se una funzione differenziabile è sufficiente che $z$ sia continua e che le sue derivati esistano e siano continue, ...
3
df2
23 apr 2008, 20:31

hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Un elicottero fermo a 300 m di altezza lascia cadere una bomba. Nello stesso instante un proiettile parte da un lancia-granate situato su una rampa, sistemata a terra e inclinata di 45 °. Sapendo che il proiettile intercetta e distrugge la bomba quando è arrivata 120 metri di altezza, si trovi la sua velocità di partenza e la distanza della rampa dal punto in cui sarebbe caduta la bomba. So che dovrei sempre presentare un tentativo di risoluzione, ma non ...

BRN1
Ciao a tutti, il libro su cui sto studiando è scritto in un inglese pessimo e a volte trovo ostico trovare la traduzione più appropriata di alcune frasi. Di conseguenza ne risente anche la comprensione del testo. Un esempio: Per quanto riguarda gli atomi a molti elettroni, per come sono stato in grado di tradurre, il libro dice che transizioni di dipolo sono consentite solo tra stati a N elettroni che differiscono per un solo elettrone e gli altri N-1 elettroni rimangono nel loro stato ...

WhiteC
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto per una tipologia esercizi di analisi reale che dovrebbe essere quasi meccanica (dovrebbe e soprattutto quasi ) Si tratta dell'applicazione del teorema di Lebesgue. Devo calcolare il limite per n che tende ad infinito dell' integrale che va da 1 a $n^2$ di $[(sen(n^10 x) )/x^2]e^(-nx)$ Prima di tutto, questo teorema posso applicarlo se la funzione (in questo caso $[(sen(n^10 x) )/x^2]e^(-nx)$ ) è misurabile, non negativa e monotona crescente. Sbaglio o non è monotona ...
10
19 apr 2017, 11:47

stagnomaur
Ciao, nello svolgere degli esercizi, in particolari limiti di successione, per poter riuscire a semplificare i calcoli, ho visto che esistono delle forme alternative, che però sono equivalenti. Volevo soltanto chiedere se qualcuno può spiegarmi il motivo di quei passaggi, cioè se c'è una regola sotto, che io sinceramente non conosco. Per spiegare meglio ciò che non capisco, scrivo sotto due passaggi che non ho capito, ma che secondo me attuano lo stesso procedimento.. 1) ...
4
20 apr 2017, 16:55

Bomberinos
Buonasera a tutti, premetto che non studio statistica, quindi questa quesito per voi potrebbe sembrare scontato ma per me non lo é. Come posso calcolare l aumento di percentuale aumentando le possibilitá?? Faccio un esempio perché sicuramente mi sono espresso in modo poco chiaro: Ho un dado a 6 facce,e per avere successo devo prendere un numero da 1 a 4; se con un lancio ho il 66,6% di probabilitá, avendo 4 lanci a disposizione a quanto aumenta la mia percentuale di successo? Grazie in ...
2
20 apr 2017, 19:58

ti2012
Buongiorno . Scusatemi, se siamo nel campo complesso e abbiamo log( $e^(j3/2\pi)$) allora possiamo procedere come si fa per il logaritmo in campo reale cioè possiamo scrivere $j3/2\pi$? Grazie grazie grazie mille
2
15 apr 2017, 12:46