Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate se scrivo qui ma non ho visto una sezione di geometria non universitaria.
I due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano rispettivamente 12 cm e 9 cm; sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 6 cm, calcolate la misura dell'altezza relativa al lato minore.
Che procedimento devo seguire?
Inoltre:
1) Ho disegnato il parallelogrammo e viene una misura molto diversa dalla soluzione riportata sul libro.
2) Perché il libro disegna l'altezza del lato minore non ...

Salve a tutti,
circa la relazione: $ 10.3 - 9.81 = 0.49 $ corrisponde ad uno scostamento dello 0.49%, mentre
$ 9.88 - 9.81 = 0.07 $ corrisponde ad uno scostamento dello 0.7%
Confermate? Non vorrei aver fatto errori sul calcolo delle percentuali.
In sostanza tenendo presente come valore di riferimento il $9.81$ ho calcolato la differeza in percentuale (o aumento percentuale).
Grazxie.
Salve, ho un esercizio sulla numerazione binaria che non riesco a risolvere.
Mi viene data una rappresentazione binaria in virgola mobile a 20 bit di cui 1 bit per il segno (0=positivo), 10 bit per l'esponente, che è rappresentato in eccesso a , $ 2^(10-1) $ e i rimanenti bit per la parte frazionaria della mantissa m che normalizzata tra 1 e 2 (1 ≤ m < 2).
l' esercizio mi chiede:
dato il numero n rappresentato nella notazione suddetta in virgola mobile dalla stringa esadecimale C1737 ...
salve, in un esercizio mi dà le componenti di un vettore lungo x con -25,0 m e lungo y +40 m. Mi chiede il modulo del vettore e l 'angolo ; il modulo ho fatto : \( \sqrt{ } (ax)^2+ (ay)^2 \) e mi viene 15 ( ma il testo porta 47, 2 mt mentre l'angolo mi trovo 122° e qui ok ( essendo arctan di -1.6). Cosa sbaglio nel modulo? Grazie
Salve a tutti,
devo determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore del seguente insieme.
\(\displaystyle A = \left\{\frac{|3-2n|}{n+2},n\in \mathbb{N} \diagdown \left\{0\right\}\right\} \)
Al momento ho qualche dubbio, su come poter determinare la monotonia, per via del valore assoluto.
Consigli?

Classificare tutte le singolarità di:
$ f(z) = (cosz*coshz)/(z^3*(z^2-pi^2/4)*(z^2+pi^2/4)) $
Come faccio a distinguere le singolarità?
Una volta trovati i valori che annullano il denominatore, come faccio a distinguere tra poli e discontinuità essenziali? Devo per forza calcolare lo sviluppo?
Grazie
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(tan \sqrt[5]{x}\right)^{sin\left(4x\right)}
\)
Pensavo di risolvere il limite in questo modo, volevo sapere se sto procedendo nella maniera corretta.
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{ln \left(tan \sqrt[5]{x}\right)^{sin\left(4x\right)}}= \)
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{sin\left(4x\right)\left[ln \left(tan \sqrt[5]{x}\right)\right]}= \)
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{\frac{ln ...

[size=150]--Sia f (x) = x^4 e^(2x−1) per x ≥ 0 . Se g è la funzione inversa di f. Determinare g(e).
--Sia f (x) = x^(1/x) per x > 0 . Determinare f'(1/2).
questi due esercizi non so come risolvere qualcuno mi aiutare
[/size]

Salve a tutti avrei un dubbio.
Nell effettuare il prodotto vettoriale tra due vettori al posto della mano destra posso usare la mano sinistra?
Mi spiego meglio : posso considerare tutti i vettori entranti positivi e invece quelli uscenti negativi?
Oppure devo considerare per forza il contrario? Ovvero vettori entranti negativi ed vettori uscenti positivi?

Non ho per niente le idee chiare per quanto riguarda il cambiamento di base di matrici. Quello che ho capito fin ora è questo:
- data un'applicazione lineare \(\displaystyle {T}\), chiamiamo \(\displaystyle {A_c}\) la matrice ad essa associata in base canonica. Se vogliamo scrivere \(\displaystyle {A_c}\) in un altra base \(\displaystyle {B}\) qualsiasi, ottenendo quindi \(\displaystyle {A_b}\), allora:
\(\displaystyle {A_b=B^{-1}*A_c*B}\)
- data un'applicazione lineare \(\displaystyle ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(\frac{3^{x^2}+1}{4x^3+2}\right)^{\frac{3x+2}{x^2}} \)
Pensavo di risolvere il limite in questo modo, volevo sapere se sto procedendo nella maniera corretta.
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(1+\frac{3^{x^2}+1}{4x^3+2}-1\right)^{\frac{3x+2}{x^2}} \)
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(1+\frac{3^{x^2}+1-4x^3-2}{4x^3+2}\right)^{\frac{3x+2}{x^2}} \)
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} ...
Ciao a tutti,
devo scrivere un elaborato in Latex inserendo dei grafici prodotti con Matlab.
Ho salvato i grafici in pdf e ho usato il seguente codice di latex per iserirle (dichiarando nel preambolo il pacchetto corrispondente):
\begin{figure}
\centering
\includegraphics[scale=0.6]{immagine}
\caption{titolo}
\end{figure}
tralasciando il fattore di riscalamento, che devo ancor capire quale sia quello ottimale per me,
il problema è che devo inserire più ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ragazzi ammetto che sono alle prime armi, vedo che il primo per rispondere bisogna dimostrare la regola di Ruffini? Se si come?
Il secondo punto invece vi chiedo se c'è un modo veloce per verificare che il polinomio(di qualsiasi grado) non ammetta radici.
Grazie mille in anticipo per le risposte.

Salve, dato il seguente segnale $ s(t)=A*sgn(acos((2pi)/(T)*t)) $
Determinare il periodo e la frequenza, e disegnarne l’andamento grafico;
• Determinare il valore medio temporale e la potenza;
• Determinare lo sviluppo in serie di Fourier, lo spettro di ampiezza e di fase;
il mio problema sarebbe di determinare lo spettro di ampiezza e di fase per calcolare la Sn $ Sn=\int_{T} s(t) * e^(-j*2*pi*n(t/T_{0})dt$
dove s(t) il mio prof a posto =A;
non dovrebbe essere tutto la s(t)?
Click sull'immagine per visualizzare ...

metto un esercizio sul quale ho un dubbio.
il testo recita: su un campione casuale di 12 dipendenti di un grande stabilimento, nell'ultimo mese, si è rilevato il seguente numero di ore straordinarie: 22 16 28 12 18 36 23 11 41 29 26 31
utilizzare uno stimatore non distorto per trovare stime puntuali per:
a) la media della popolazione (e qui come stimatore la media campionaria)
b) la varianza della popolazione (varianza campionaria)
c) la varianza della media campionaria ( teta^2/n)
d) la ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio che ahimè risulta molto semplice . "Due punti materiali di masse uguali si muovono nel piano xy sotto la sola azione delle reciproche forze di interazione . All'istante $ t=0 $ lo stato del sistema è il seguente : $ P_1(0)=(l , 0) , v_1(0)=(0 , v_0) , P_2(0)=(0 , -l) , v_2(0)=(0 , -v_0) $ . Se ad un certo istante $ tau $ è $ P_1=(0 , l/2) v_1=(V , 0) $ con $ V $ da determinarsi qual è la posizione di $ P_2 $ e quanto vale $ V $ ? Allora io ho applicato ...

Buonasera, ho provato a svolgere questo esercizio sui numeri complessi ma ho qualche dubbio circa la sua correttezza. Potreste darci un'occhiata ? Grazie.
Trovare il risultato di $ Z= Z^18 / Z^15 $ Dove lo Z del numeratore è uguale a $ sqrt (3) + i $ e lo Z del denominatore è uguale a $ 1 - sqrt(3)i $.
Ho svolto in questo modo
$ (sqrt (3) + i) / (1 - sqrt(3)i) * (1 + sqrt(3)i) / (1 + sqrt(3)i)$ Facendo i vari calcoli mi trovo con $ (10i) / 10 $ quindi uguale a $ i^18 $ che equivale a $ (i^4)^4 * i^2 $
Ora visto che ...
Ciao, ho fatto praticamente un programma in cui dovrei sommare due valori e visualizzare il risultato usando la funzione printf.
Ho utilizzato la funzione scanf, però mi è apparso subito un errore e leggendo ho modificato con scanf_s (anche se non ho capito il motivo per cui non andasse bene).
Il programma sembra che vada bene, però quando avvio il debug, non riesco a capire perchè nella schermata nera non mi appare scritto ciò:
Enter first integer
45
Enter second integer
72
Sum is 117
Invece ...

Individuare l’integrale generale dell’equazione differenziale lineare non omogenea: $y′′ −4y′ −(α−5)y = 4e^(3x)$ al variare del parametro $α ∈ R$
non so quando discutere il parametro..
io ho cercato la soluzione particolare dell'omogenea associata che sarebbe $C1e^(2-sqrt(α-1))+C2e^(2+sqrt(α-1))$ e poi la soluzione particolare della non omogenea con il metodo della somiglianza che sarebbe $(4e^(3t))/(2-α)$ a questo punto sommo le due soluzioni e ho l'integrale generale..ma per quanto riguarda lo studio di ...