Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti
Non ho capito come risolvere questa struttura iperstatica, in particolare devo 1) determinare i diagrammi delle azioni interne per q=1000 N/m, F= qL/2, L=3m, H=2m. nel punto 1) posso trascurare la deformabilità assiale di travi e aste
2) progettare a flessione e taglio il telaio con profili IPE con formula di Von mises assumendo un acciaio fe430 con sigma ammissibile di 190 N/mm^2
Non capisco in questo caso il conto che devo fare per calcolare il grado di iperstaticità. C'è ...

Raga ancora una volta confido in voi, la mia inesperienza non mi permette grandi cose, vi propongo questo limite
$Lim_(x->0) (log((x+x^9)/(x+2x^8)))/(sqrt(x^4+8x^6)sen(x^5))$
Il risultato è $-2$.
Il logaritmo tende a 1 quindi fa 0 al numeratore, al denominatore isolando $x^4$ ottengo $x^2sqrt(1+8x^2)sen(x^5)$ e quel $x^2$ mi annulla anche il denominatore, mentre il seno lo faccio col limite notevole e tende a uno e ok, ma comunque rimane quell $x^2$ che diventerebbe poi tra l'altro una ...

Una malattia infettiva contagia una persona su mille. Un test medico ha prob. di esito positivo dello 0.99 in caso di individuo malato, e ha esito negativo dello 0.98 in caso di un individuo malato. Se a fronte di un test ottengo esito positivo, qual è la prob. che io sia malato? Su uno screening rivolto a 500 mila abitanti, quanti me ne aspetto che risultino positivi?
Allora, ho posto $ A= "individuo malato" $, $ B="esito positivo" $ e quindi le prob. diventano $ P(A)=0.001, P(B|A)= 0.99 $, $ P(\overline{B}|\overline{A})=0.98 $.
Per il ...
Secondo la teoria un urto elastico è un urto dove si conserva l'energia meccanica, in particolare quella cinetica, mentre in un urto anelastico l'energia meccanica non si conserva.
A questo punto riflettendo rispetto alla realtà dei fatti un urto elastico è solo un urto ideale in quanto a causa di attriti o altre cose del genere ce sempre una variazione di energia meccanica, e quindi gli urti dovrebbero essere tutti anelastici (almeno che non si trascurano gli effetti che dissipano l'energia) o ...
Buonasera a tutti, non riesco a dimostrare la convergenza della seguente serie:
$ sum_(n=1) (ln n -ln (ln n ))/n^2 $
Ho provato con tutti i criteri utilizzati solitamente ma nulla. Qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie mille. Buona serata.
N.B: non sono riuscito ad inserirlo, ma la serie va da 1 a +infinito.

Salve a tutti, ho scoperto da poco questo forum e adesso che mi sono iscritto finalmente vorrei approfittarne per farvi una domanda. Spero che questa sia la sezione giusta, perché il problema è sostanzialmente matematico ma riguarda la meccanica.
Il principio di Hamilton ci dice che un sistema di particelle si muove in modo da minimizzare l'azione, ovvero l'integrale \[S=\int_{t_1}^{t_2}L(q,\dot q, t) dt\] dove \(L\) è la funzione di Lagrange.
Chiamando \(q=q(t)\) la funzione per cui l'azione ...
Salve, ho affrontato oggi questo esercizio:
- $\sum_{n=1}^(+oo)((1 - n^(1 / 2) + n) / n)^(n^(3 / 2))$
Ed ho ragionato così: "se tolgo il +1 al numeratore e riscrivo l'esponente ottengo un argomento che tende a 1/(e^n) ed una serie con questo argomento converge". il ragionamento è valido? va bene? devo fare qualche passaggio in più o sono totalmente fuori strada?
$((1 - n^(1 / 2) + n) / n)^(n^(3 / 2))$ -> $(-1/(n^(1/2)) + 1) ^(n*n^(1 / 2))$ -> $(1/e)^n$
Il quesito è il seguente:
Il Giappone versa in una situazione di bassa produzione e di avanzo commerciale verso l’estero.
Quali politiche consentirebbero di accrescere la produzione e di portare la bilancia commerciale in pareggio?
Ho ragionato nel seguente modo..
La traccia specifica che in Giappone vi è un avanzo commerciale verso l'estero, vale a dire che $ X>IM $ ossia le esportazioni sono superiori alle importazioni, con un conseguente "Saldo commerciale ...
Salve non riesco a risolvere questo esercizio di fisica 2:
Due sfere piene S[size=85]1[/size] ed S[size=85]2[/size] entrambe di massa m=1 kg, e uniformemente cariche, rispettivamente con densità costante \rho [size=85]S[/size][size=50]1[/size]= 1 pC/m^3 e \rho [size=85]S[/size][size=50]2[/size]= -1 pC/m^3 e di raggio r[size=85]1[/size]=r[size=85]2[/size]=10 cm sono disposti lungo la verticale al suolo, con i relativi centri a distanza rispettivamente 1m e 2m dal suolo. Quella più in alto è ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi il metodo del cono di pressione di rotscher?
Mi ritrovo a dover calcolare la rigidezza degli elementi di collegamento e non capisco quali siano i termini della formula. Si procede in maniera differente per bullone e per vite mordente? non capisco quale sia la t? nel caso di bullone e spessore di piastra uguali utilizza una formula nella quale utilizza l=2t ma nel caso in cui gli spessori non fossero uguali, ad esempio nel caso di vite mordente, trova tre rigidezze, ...

Nel seguente esercizio:
non sto capendo perchè nella formula finale di $L_(12)$, compare un $2$ che moltiplica $(u_2-u_1)$
Insomma, perchè per arrivare al valore scrive allora $L_(12) = -2*(...)$
Altro dubbio è perchè il valore di $u_1$ che io ho calcolato in questo modo:
$u_1 = u_l + (u_(vs) - u_l)*x_1$
mi da come risultato, ovviamente prendendo i valori da tabella a $T=20^oC$,
$u_1 = 83.86+(2318.2)*(0.10)=315.68 (kJ)/(kg)$
mentre il testo che usa la formula ...

Ho iniziato a fare degli esercizi su piani e trovo difficoltà su questo:
Data la retta r: $ {( x = 2z - 1) , (y=3z+1):} $
Determinare i piani perpendicolari a r e aventi distanza 3 dal punto P(1,0,1)
Non riesco ad impostare il problema
Grazie in anticipo

In un paese vi sono 52 alberghi che possono essere dotati di campo da tennis o piscina.
Di questi, 40 non hanno n´e piscina n´e campo da tennis, solo 10 hanno il campo da tennis
e 3 di questi ultimi hanno anche la piscina. Quanti alberghi hanno la piscina e quanti
hanno la piscina ma non il campo da tennis?
(a) 5; 2;
(b) 10; 4;
(c) 5; 3;
(d) 10; 6.

Salve! è il mio primo post su questo forum quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori di forma, sezione sbagliata, ecc..
Volevo chiedere se qualcuno sapeva come dimostrare i seguenti criteri di divisibilità: per 2/5, per 3/9 e per 11.
Ho le dimostrazioni della mia professoressa ma da essi capisco poco e niente ed inoltre cercando su internet o sullo stesso forum non ho trovato niente che possa effettivamente aiutarmi. So solo che ho bisogno di dimostrarli attraverso l'uso di congruenze e ...

Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio. Il testo dice : "Tra tutti i vettori ortogonali a $ u= -3j-k $ individuare quelli che formano un angolo di 45º con $ v=-j+k $ .
Ho considerato un generico vettore $ w=(x,y,z) $ e ho applicato la condizione di ortogonalità, cioè $ wu=0 $, determinando come vettori ortogonali a $ u $ quelli così fatti $ w=(0,y,-3y) $. Per quanto riguarda i vettori che formano un angolo di 45º ho applicato la definizione di ...

"Un cervello si sveglia ogni giorno pensando di andare oltre ma sà che è e sarà sempre un unico cervello."
Apro questo topic per i sognatori che collettivamente desiderano tentare di risolvere problemi matematici irrisolti.
Spero che gli admin lo dividano in sezioni.

Salve a tutti, facendo esercizi mi sono imbattuto in questo integrale che non riesco a risolvere:
$\int e^x[log(e^x-2)-log(e^(2x)+1)] dx$
La prima cosa a cui ho pensato è l'integrazione per parti avendo $e^x$ di facile integrazione ma non riesco comunque a risolvere l'integrale a secondo membro quindi sono a un punto morto..
Vorrei quindi sapere: è la strada giusta e mi sono solo bloccato o c'è un altro metodo? avete suggerimenti?
Grazie

Ho questo esercizio:
Determinare il limite puntuale della successione di funzioni $f_n(x)=(1+x/n)^n$ nell'intervallo $[0,1]$e verificare se la convergenza è anche uniforme.
Allora, la convergenza puntuale è facile:
$lim_(n\to+oo) f_n(x)=lim_(n\to+oo)(1+x/n)^n=e^x \forallx\in[0,1]$
Sia $h_n(x)=e^x-f_n(x)$ Ora per la convergenza uniforme devo verificare che $lim_(n\to +oo) \text(sup)_{x\in[0,1]}|h_n(x)|=0$
Faccio la derivata per cercare il massimo.
$h_n'(x)=e^x-(1+x/n)^(n-1)>e^x-(1+x/n)^n$
Se riesco a dimostrare che $e^x-(1+x/n)^n>=0$ avrei che $h_n(x)$ è ...
Ciao a tutti, dopo aver dimostrato il teorema di Clapeyron il mio libro fa un esempio:
data una trave elastica lineare su cui agisce una forza $F$ che passa gradualmente da zero al valore finale $F_0$ si ha:
quindi contemporaneamente la trave si inflette e si inflette gradualmente man mano che cresce F. Quindi in un grafico $F,\eta$ abbiamo una crescita graduale proporzionale in elasticità lineare tra $F$ e $\eta$ (poiché in ...

Ciao a tutti, ho due dubbi molto stupidi riguardo alle serie numeriche.
1) Supponiamo di avere una serie numerica a segni alterni dipendente da un parametro $x inRR$ nella forma $sum(-1)^na_n(x)$. Imponendo una condizione sul parametro del tipo $x in(a,b)$, affinché si abbia convergenza secondo Leibniz la successione associata deve essere monotòna decrescente su tutto $RR$ oppure è sufficiente che lo sia solo localmente sull'intervallo $(a,b)$?
Questo ...