Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Teooo97
Sulla base dei seguenti dati relativi all’economia italiana: $ c0 = 100 $ $ I = 300 $ $ G = 250 $ $ T = 200 $ $ c1 = 1/2 $ $ A = 4 $ Calcola il livello di occupazione di equilibrio. Ora supponi che la produttività aumenti del 25% e che una crisi di fiducia faccia cadere gli investimenti del 50%. Cosa accadrà all’occupazione? Come si può intervenire per mantenerla invariata? Ho svolto nel seguente modo: $ Y=Z $ $ Y=C+I+G $ ...

matteo_g1
ciao ragazzi sto affrontando l'argomento "moto armonico semplice smorzato" e mi sono imbattuto in un equazione differenziale che non so risolvere. il libro scrive che esiste una forza smorzante pari a -bv ( $ Fsm=-b*v $ ) dove b è detta costante di smorzamento e v la velocità, poi viene presa in considerazione la forza che la molla esercita sul blocco pari a -kx ( $ Fm=-K*x $ ). alla fine dice che possiamo esprimere la seconda legge di newton come $ -b*v-K*x=ma $ e scrive v ...

Giorgia2607
Buongiorno a tutti! Quale delle seguenti funzioni di costo non può mai essere costante al variare del livello di produzione: a) il costo marginale (Cma); b) il costo variabile medio (CVme); c) il costo fisso medio (CFme); d) nessuna delle precedenti funzioni. Io avrei risposto A, è corretto? Se non fosse così mi dite qual è la risposta corretta e perché? Poi avrei bisogno di chiarimenti anche su questo esercizio: Considerate un’impresa caratterizzata dalla seguente funzione di costo ...

Esy59
Ciao ho questa disequazione: $log^2 (x)+2log (x)+1>0$ Studiandola $log (x)*(log (x)+2)>-1$ Avrei allora $x>1/e $ u $x>3/e $ Però non coincidono con la soluzione! Sicuro sbaglio il procedimento, ma non saprei farlo in altro modo! aiuto ooo! !!
7
6 set 2017, 11:42

luca24921
Buonasera, vorrei riportare il testo di un problema che sto cercando si svolgere(ho allegato un disegno): il sistema in figura è composto dalle masse m1, m4 e dai cilindri M2 e M3 entrambi di raggio R. Si supponga la fune inestensibile e di massa trascurabile scivoli sui cilindri. Si vuol calcolare l'accelerazione a del sistema. Considerando che 3m1=m4=m ed M=M2=3M3. Ho iniziato considerando i corpi m1 ed m4, e per ognuno ho scritto le relative equazioni: m1: -m1g+T1=m1a m4: ...

BrekDj
Salve. Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio, potreste darmi una mano? Vi ringrazio per l'aiuto. Siano $X_i, i=1, ..., 5$ variabili casuali indipendenti e identicamente distribuite di Bernoulli di parametro $1/4$. Sia $Y=sum_(i = 1)^(5)X_i$. Determinare la distribuzione di $Y$, $E(Y)$ e $Var(Y)$. Vorrei evitare di considerarla una binomiale di parametri 5 e $1/4$ perché mi è capitato un esercizio simile anche con altre variabili...
5
6 set 2017, 11:08

siddy98
Un'asta $AB$, di massa $m=3 kg$ e lunghezza $l=0.5 m$, può ruotare nel piano verticale ortogonale all'asse di rotazione orizzontale passante per il centro dell'asta. L'asse oppone alla rotazione un momento di attrito costante $M_a=0.4 Nm$. Inizialmente l'asta ha velocità angolare $\omega_0=8 1/s$. Quando l'asta raggiunge la posizione verticale viene urtata nell'estremo $B$ da una sferetta di massa $m=0.2 kg$ e velocità ...

effervescenza
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che mi cimento su questo problema ma non ne vengo a capo. Mi manca l'equazione dei momenti che non riesco a ricavare. Il testo è il seguente: Il bilancio delle forze che ho calcolato: Il punto è che non riesco a ricavare il braccio della tensione rispetto al diametro della sfera, così da impostare l'equazione del momento totale del sistema. Qualcuno può indicarmi come fare? Un saluto affettuoso

Weierstress
Aspetta, vuoi \(\displaystyle\frac{\partial R_{eq}}{\partial r_2}\)?

Teooo97
Una riduzione dei salari monetari $ W $ genererà una riduzione dei consumi in quanto il consumo $ C=C(Y,T) $,dipende positivamente da $ Y $, ciò sta a significare che all'aumentare di $ Y $, anche $ C $ aumenta. Di converso una riduzione di $ Y $ riduce anche $ C $. Ciò si traduce quindi in minori Importazioni $ IM $ rispetto alle esportazioni $ X $. In questo modo quindi si avrà un Saldo di ...

studente_studente
Ciao, leggendo un appunto sui dipoli ho trovato questa formula che non capisco assolutamente da dove viene e perché sia così: \( \overrightarrow{F}=-\nabla U \) Grazie in anticipo!

StefanoOne
Ciao a tutti, avendo tale matrice simmetrice definita positiva: $ ( ( x , y , y , 0 , 0 , 0 ),( y , x , y , 0 , 0 , 0 ),( y , y , x , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , z , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , z , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , 0 , z ) ) $ il mio libro afferma che il minore principale in alto a sinistra di ordine 3 ha determinante maggiore di zero e ciò mi è chiaro infatti sappiamo che per il criterio di Sylvester: tutte le sottomatrici quadrate superiori sinistre hanno determinante positivo. Quello che non riesco a capire è perché è possibile anche affermare che il determinante della sottomatrice: $ ( ( z , 0 , 0 ),( 0 , z , 0 ),( 0 , 0 , z ) ) $ sia maggiore di ...

gaetano010
nel moto armonico del pendolo semplice,la pulsazione omega è costante ? oppure è nulla nei due punti di inversione del moto in cui l'ampiezza è massima ?

Teooo97
Il quesito è il seguente: Per quale motivo i tassi d’interesse sui titoli italiani continuano ad aumentare rispetto ai tassi d’interesse sui titoli tedeschi? Rispondi sulla base di un modello macroeconomico. ----------- La crisi dell'UME (Unione Monetaria Europea) sta colpendo molti paesi tra cui in modo particolare l'Italia che ha fatto registrare un aumento dello "Spread" che è dato dalla differenza tra i tassi di interesse sui titoli emessi dall'Italia e i tassi sui titoli della Germania, il ...

kaliaragorn
cari, scrivo perché non sono riuscito a trovare un esercizio simile. problema: sia dato un condensatore collegato ad un generatore di forza elettromotrice (fem) alternata $f(t) = F(0) cos(\omega t)$, con $F(0)$ e $\omega$ noti. Calcolare la corrente di spostamento tra le armature del condensatore con una capacità data, e calcolare il campo $E$ tra le armature dello stesso. grazie in anticipo per il vostro aiuto!

AstaLaVista1
Buongiorno a tutti ho qui questo esercizio sulle Superfici sulle quali ho un dubbio : Sia $S$ la superficie grafico della funzione $f(x,y) = x^2cosy$ , $ (x,y)\in [0,1]$ X $[0,pi/2]$ Sia inoltre $F$ il campo vettoriale in $RR^3$ definito da : $F(x,y,z) = sen^2y\ i + x^2 j + (x^4 seny)/(z^2+1) k$ Calcolare il flusso del campo $F$ attraverso $S$ orientata nel verso usuale E' possibile risolvere l'esercizio utilizzando il teorema della divergenza in ...

paoletinho
Non riesco a calcolare la varianza dello stimatore della pendenza della retta di regressione (o meglio mi viene un risultato diverso) Indicando con $B1$ il valore "vero" ho già calcolato $E(b1-B1)=0$ e se non sbaglio $Var(b1-B1)=Var(b1)$ poichè $B1$ è una costante Perciò calcolo $Var(b1-B1) = E((b1-B1)^2) - (E(b1-B1))^2$ ora il secondo termine è zero perciò considero solo il primo $E((b1-B1)^2)=(1/n)[(sum(u(x-Ex)))/(sum(x-Ex)^2)]^2$ Aggiungo $1/n$ sia a numeratore che a denominatore, in questo modo a ...

miki200897
Ho un problema in merito all'intervallo di esistenza dell'equazioni differenziali. In generale so che il punto dato dal problema di cauchy deve essere contenuto in quell'intervalo. e questo intervallo non deve contenere buchi. Il mio problema è la poca chiarezza nel dove studiare l'esistenza o menoo delle funzioni. Cioè di quali funzioni esattamente devo studiare il dominio? Della mia soluzione finale? o anche: quando divido e moltiplico per ricavarmi la forma "giusta" per integrare, devo ...

Laura.appunti.2021
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: $ lim_(n -> oo) [root(5)(n^15+n^14) - root(5)(n^15+9)]/(n* (root(2) (n^2+1)-ln(n)) $ La prima cosa che ho fatto è quella di trascurare( confronto asintotico) il logaritmo e quindi mi risulta: $ lim_(n -> oo) [root(5)(n^15+n^14) - root(5)(n^15+9)]/(n* (root(2) (n^2+1)) $ Però ora non so come andare avanti perché se razionalizzo non mi ritorna il risultato di 1/5. Grazie mille a chi risponderà.

DStellati
Buongiorno, Devo sostenere l'esame di Geometria 2 (abbiamo fatto principalmente topologia e verso la fine un accenno alle varietà differenziabili) ma sto avendo difficoltà con gli esercizi sul gruppo fondamentale. Il libro di riferimento del corso è Topologia di M. Manetti. Tornando all'esercizio in oggetto, se alla sfera levo un solo punto l'esercizio è banale, S^2 -{p} è isomorfo a R^2 e quindi è contrattile. I miei problemi iniziano quando se ne levano 2 (immagino che il caso n generico ...