Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in$ R^3$ con il prodotto scalare standard, al variare del parametro K appartenenti ai reali, si considerino i vettori
$ u_k=(k,1,0) $ $ v_k=(2,k^2,1)$
A) esistono esattamente due valori di k per cui$ u_k $ e $ v_k$ sono perpendicolari
B) esiste uno ed un solo valore di k per cui $ u_k $ e$ v_k $ sono paralleli
C) esiste uno ed un solo valore di k per cui$ u_k $ e$ v_k $ sono perpendicolari
D)esistono ...

Mi vergogno ad ammetterlo, ma pur avendo conoscenze teoriche di fisica naufrago miseramente sulla pratica.
Il mio dubbio si riferisce a quegli oggettini chiamati adattatori o trasformatori o alimentatori; vengono usati per ricaricare le batterie dei cellulari e precedono alcuni altri strumenti elettronici. Recano l'indicazione di potenziale e amperaggio, ma a me risulta che queste grandezze sono collegate dalla legge di Ohm; come debbo dunque interpretare quella doppia indicazione?
Venendo al ...

Ciao a tutti!
Ho difficoltà a risolvere il secondo quesito di questo esercizio:
L'estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento e' descritto dall'equazione: ξ (t) = 0.1sin(6t), con ξ in metri e t in secondi. La tensione della fune e' di 4 N e la sua densità lineare di massa e' 0.01 Kg/m. Determinare:
a) la velocità di propagazione e la frequenza dell'onda;
b) la distanza minima tra due punti della fune che in un dato istante si trovano entrambi discosti ...

Salve, mi sono imbattuta nell'operatore di Hilbert-Schmidt avente nucleo integrale$ K(x,y)={ ( (y − π − 1)(1 − x)se 0\leq x\leq y\leq\pi ),( (x− π − 1)(1 − y) se0\leq y\leq x\leq\pi ):}$
Devo calcolarne lo spettro: essendo compatto e autoaggiunto so per il teorema spettrale che $\sigma(T)=\sigma_p(T)\cup\{0\}$, e quindi mi riduco a cercare i soli autovalori. Sviluppando l'equazione agli autovalori $Tf(x)=\lambda f(x)$ ottengo $f''(x)=-\lambda/\pi f(x)$, ma ho difficoltà nell'individuare ed utilizzare le condizioni al bordo per la risoluzione... Mi rendo conto che probabilmente è solo un problema di ...

Qualcuno può spiegarmi come ci si comporta in questi casi qui sotto (se sono sbagliati)..
$-2^- $$ + 2 = 0^-$
$-2^+ + 2 = 0^+$
Sbaglio sempre e solo i limiti delle funzioni che presentano roba del genere

Una sirena viene lasciata cadere verticalmente dalla sommità di una alta rupe. Un ascoltatore alla base
della rupe rileva che il rapporto tra la frequenza della sirena quando è ferma alla sommità prima di
cadere e quella poco prima di colpire il suolo è pari a 0.84. Sapendo inoltre che la sirena emette una
potenza di 0.10 W entro un angolo solido di $4pi$ steradianti, che la temperatura dell’aria è di 28 °C e che
la sua densità è pari a 1.17 kg/m3, trascurando la resistenza ...
Salve, ho trovato difficoltà' nella risoluzione del seguente integrale:
integrale di (e^(x^2))/(1+(e^(2*x^2))) dx
Qualcuno di voi puo' aiutarmi?
Ringrazio anticipatamente
Salve, volevo sapere il dominio della funzione $x^2ln|x|$
Dovrebbe essere x diverso da 0 giusto?

Buongiorno ragazzi, potete aiutarmi a capire come fare quest'esercizio
"Una barretta sottile di lunghezza L possiede una carica Q uniformemente distribuita. Sia x la coordinata di un punto generico P dell'asse delle x, con x>L. Calcolare:
$A)$ Il potenziale elettrostatico in x
$B)$ Dall'espressione del potenziale ricavare la componente $E_x$ del campo elettrico in P.
$C)$ Cosa si può dire sulla componente $E_y$ del campo elettrico ...

Ciao, mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Un gas perfetto monoatomico è contenuto in un recipiente alla temperatura Ti= 700 K. Viene poi messo a contatto con una sorgente che si trova ad una temperatura: Ts=300 K. Calcolare le variazioni di entropia del Gas, della sorgente e del sistema all'equilibrio.
Ora so che essendo una sorgente non varierà la sua temperatura, in più so che devo calcolare la temperatura all'equilibrio... siccome è in un recipiente devo considerare il Volume ...

$ sum_(n =1)^(∞)(x^(2n+1))/(5^n(n+1)) $
Mi serve un aiuto con questa serie di potenze. In particolare ho un problema con $ x^(2n+1) $ perchè non riesco ad assimilarlo ad $ (x-x_0)^n $

Buongiorno,
sono un'autodidatta e avrei bisogno del cortese aiuto di chi è più preparato di me.
Ciò per risolvere alcuni dubbi che i numerosissimi siti che ho consultato, purtroppo rarissimi quelli riuniscono serietà, rigorosità ed intelligibilità, non sono riusciti a togliermi; per la verità il tutto ha creato ulteriore confusione.
Il primo è legato alla tensione di vapore; sarei arrivato alla conclusione che immaginando un esperimento realizzato con un contenitore inizialmente aperto, ...

Ho il seguente esercizio:
Siano $X_1, X_2, ..., X_n$ v.a. i.i.d. di legge uniforme in [a,b] e per n>=1 fissato, sia:
$Z_n = min (X_1, .., X_n)$
Studiare il limite q.c., in probabilità, il legge ed in $L^p(P)$ di $Z_n$ con n>=1
Allora io ho iniziato dalla convergenza il legge e mi sono calcolata la funzione caratteristica di $Z_n$ e mi risulta venire (a meno di errori di conti..) una costante, quindi poiché mi converge in legge ad una costante, convergerà in probabilità ...
Ciao, mi sono imbattuto in un esercizio che a prima vista pare semplice, ma purtroppo non riesco ad ottenere il risultato richiesto.
Due onde, generate dalla stessa sorgente, si propagano lungo cammini diversi e finalmente si incontrano dopo aver percorso le distanze di 28 m e 66 m rispettivamente. Determinare la differenza di fase fra le due onde quando si incontrano sapendo che la frequenza e’ 246 Hz e la velocita’ di propagazione e’ 343 m/s.
Risultato: 91.3°
Potete aiutarmi? Grazie

Buongiorno, ho un esercizio la cui soluzione non mi è chiara. Questo il testo:
In un sistema la memoria fisica è divisa in $2^22$ frame, un indirizzo logico è scritto su 35 bit e, all'interno di una pagina, l'offset massimo è 1 111 111 111 (sono 10 cifre).
1. Quante entry ha la tabella di pagine più grande del sistema?
2. Quanti frame occupa la tabella di pagine più grande del sistema?
Risposte:
1. Un frame/pagina è grande $2^10$ byte (perché? perché l'offset massimo è ...

So che probabilmente sarà una banalità ma non capisco il ragionamento dietro questa uguaglianza. Potete darmi una mano?
$\sum_{i=1}^n i = \frac{n*(n+1)}{2}$

salve!
ho un piccolo dubbio riguardante il calcolo del determinante
mi chiedevo se è possibile applicare le mosse di gauss fino a quando ottengo una riga o una colonna con un solo elemento non nullo e poi su di essa applicare il metodo di laplace
oppure quando comincio a ridurre la matrice con gauss poi l'unico modo per calcolarne il determinante è di ridurla a scalini e fare il prodotto degli elementi della diagonale?
grazie!
$sqrt(2x^2-sin^3x)$ Come posso trovare il dominio di questa funzione??

A vi riesce trovare una topologia su un insieme $X$ che sia più fine della conumerabile, $T_2$, ma non discreta?
A me no, ovviamente affinché si abbia per lo meno la speranza di riuscirci $X$ deve essere più che numerabile.

Ciao
Un cilindro è posto su una piattaforma che avanza con accerelazione $a_t$.
Calcolare l'accelerazione $a$ del cilindro rispetto al suolo.
Le soluzioni mi danno tra le altre cose $f=ma $ con $f$ forza di attrito tra piattaforma e cilindro e $m$ massa del cilindro.
Perchè per la forza d'attrito tra piattaforma e cilindro dovremmo usare l'accelerazione tra cilindro e suolo e non quella tra cilindro e piattaforma $a_r$? ...