Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vintom
Salve, sono nuovo del forum, mi trovo in difficoltà con questo esercizio: Data l'applicazione lineare F: $RR$^3 $\to$ $RR$^3 definita da: f$((x),(y),(z)$)=$((1,0,0),(0,0,1),(1,0,0))$ $((x),(y),(z))$ determinare il vettore f$((0),(0),(0))$ e dire se esiste un vettore tale che f(w)=$((1),(0),(1))$. Allora, per risolvere il primo punto dell'esercizio io ho fatto il prodotto riga colonna e mi da come risultato un altro vettore nullo, ma non so proprio ...
2
18 giu 2018, 17:29

Luca1992rm
Ciao, ho da tempo un dubbio che non riesco a risolvere riguardo alla distinzione tra pendoli, cerniere e corpi. Per calcolare la labilità e isostaticità della struttura, io utilizzo la formula $ 3t-s=l-i $, dove $t$ sono i corpi, $s$ la molteplicità complessiva, $l$ la labilità e i $i$ l'iperstaticità. Mi è stato detto che per essere sicuro di non sbagliare posso considerare la struttura composta solo da cerniere che se sono esterne ...
12
15 giu 2018, 12:28

feddy
Salve, sono bloccato su questo esercizio. Come in figura, un blocco A di massa m = 4 kg è appoggiato sopra una piastra B molto lunga di massa M = 12 kg, disposta su un piano orizzontale liscio. Tra le superfici a contatto del blocco A e della piastra B il coefficiente di attrito dinamico vale μd = 0.25. Inizialmente il blocco è in quiete rispetto alla piastra, che è a sua volta in quiete rispetto al piano orizzontale. All’istante t = 0 al corpo A viene applicato un impulso di ...

sportek
Si considerino due urne. La prima urna contiene a palline bianche e b palline nere, la seconda c bianche e d nere. Una pallina è estratta dalla prima urna e messa nella seconda. Quindi una pallina è estratta dalla seconda urna: calcolare la probabilità che sia bianca. allora io ho risolto così... ragionando a 2 istanti di tempo differenti in t=0 prima di fare l'estrazione... $ P(B|U_1)=(a/(a+b)) $ probabilità di estrarre una bianca dalla prima urna $ P(B|U_2)=(c/(c+d)) $ probabilità di estrarre ...
2
17 giu 2018, 22:50

anto_zoolander
Scherzavo, l'ultima dimostrazione è questa Ma oltre alla dimostrazione vorrei capirne gli utilizzi, intanto: sia $G$ un gruppo e $N$ sottogruppo normale, allora esiste una corrispondenza biunivoca $psi:H->pi(H)$(dove $pi$ è la proiezione canonica) tra i sottogruppi di $G$ contenenti $N$ e i sottogruppi di $G/N$ la sostanza è che per un omomorfismo $h:G->G'$ si ha che se $HleqG$ allora ...

GrAcE861
qual è la differenza tra fatturato e ricavi??????anche se tutti li confondono non sono la stessa cosa ha detto il prof...ma ql è???

eugeniocotardo
Ciao ragazzi, mi servirebbe (fra le altre cose ) un aiuto con questo esercizio particolare: sia data una funzione $f: [0,3]->R$. Si consideri la funzione integrale $g(x) = \int_{0}^{x}f(t)dt$. Si sa che il grafico di g è tangente all'asse x nell'origine, ha in x=1 un punto di flesso e in x=2 un punto di massimo. Calcolare: -$f(0)$ ed $f(2)$ -Tracciare sommariamente il grafico di $f(x)$ -Supponendo che g abbia un'espressione del tipo $g(x) = ax^3+bx^2+cx+d$, calcola il ...

Lucrezio11
Salve, ho sempre seguito gli interessanti post degli altri utenti, facendo tesoro dei vostri consigli. Ora però sono di fronte ad un momentaneo vicolo cieco, da cui spero mi facciate uscire . Il problema è questo : Asta ideale rigida di massa M e lunghezza L ha il centro C vincolato a una cerniera di massa trascurabile, che a sua volta può scorrere su di un asse orizzontale senza attrito, permettendo all'asta di ruotare senza attrito in un piano verticale. Il sistema è in equilibrio con ...

AnalisiZero
Ciao, L'impulso è definito come: $vecI=int_{t_i}^{t_f}vecfdt$ Non ho capisco perchè il modulo del vettore impulso è l'area sotto il grafico del modulo della forza in funzione del tempo. Cioè: $I=int_{t_i}^{t_f}fdt$. Non sarebbe come dire che il modulo di un vettore risultante è la somma dei moduli dei vettori che lo compongono?

Matricola252
Alla temperatura di 0°C due cubetti di massa M di ferro e di alluminio hanno rispettivamente il volume di 600 cm3 e 450 cm3 . a) Di quanto deve essere alzata la temperatura affinché i due cubetti occupino lo stesso volume? allora questo trovo sia un esercizio abbastanza semplice, però ho bisogno di una verifica sul risultato perchè viene abbastanza assurdo per così dire, allora $V1f=Vf+3lambda(f)*VfdT$ $V1a=Va+3lambda(a)*VadT$ sottraendo i 2 volumi finali, otterrò $Vf-Va+3lambda(f)*Vf*dT-3lambda(a)*dT=0$ poichè la variazione di ...

JackPirri
Ciao, devo risolvere quest'integrale con l'integrazione per parti. $\int e^(x) *cosx dx$.Sono arrivato a $e^(x)senx-(-e^(x)cosx-(-\intcosx*e^(x)dx$.Non so come andare avanti ed arrivare al risultato che è $(1/2)e^(x)(senx+cosx)+C$Grazie.
3
18 giu 2018, 12:44

Sk_Anonymous
Problema. Per \( M \subseteq \mathbb{N}\) denotiamo con \( \chi_M \in \ell^\infty\) la "successione caratteristica" di \( M\), i.e. \[\chi_M (k) = \begin{cases} 1 & \text{se } k \in M \\ 0 & \text{se } k \notin M. \end{cases} \]Mostrare che \[ \overline{\text{Span} \{ \chi_M \, : \, M \in \mathcal{P}(\mathbb{N}) \} } = \ell^\infty (\mathbb{N}). \]
7
17 giu 2018, 20:17

anto_zoolander
Ciao qualche giorno fa parlavo con una mia collega e mi disse se riuscissi a trovare una funzione definita in un intervallo aperto non vuoto $J$ e che sia derivabile in tutto $J$ ma con derivata discontinua in ogni punto. E' possibile che ciò accada? Sicuramente la derivata prima non può avere salti, inoltre una funzione derivabile mi pare che goda della proprietà di darboux ma non penso che da questo possa concludere nulla. Avete idee?

feddy
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio, ma non sono sicuro di aver ben compreso il testo, che è il seguente. Due manicotti come in figura, assimilabili a corpi puntiformi 1 e 2, entrambi di massa m =0.5 kg sono vincolati a muoversi lungo una guida orizzontale liscia essendo ancorati alle estremità opposte di una molla di costante elastica $k = 24 N/m$ e di lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 m$, coassiale con la guida. Inizialmente i due manicotti sono in quiete a distanza ...

Datolo
Ciao a tutti Di solito per determinare la monotonia di una funzione si fa la derivata e la si pone maggiore di $0$ e si svolge questa disequazione. Però in alcuni casi la disequazione è difficile da risolvere; come si fa in quei casi? Ad esempio: $f(x)=x-(x+1)\log x \implies f'(x)=-\frac1x-\log x$ Come faccio a determinare la monotonia di $f$? Per ora ho solo pensato a risolvere la disequazione graficamente ma a volte non è facile. Grazie in anticipo!
5
18 giu 2018, 16:21

eugeniocotardo
Ciao a tutti, su un tema d'esame di analisi I è venuto fuori un esercizio (una parte di un esercizio a dire il vero) in cui, dopo aver studiato la funzione $f(x)=xsqrt(x^2-1)$ e dopo averne tracciato il grafico, viene richiesto di contare le soluzioni della seguente equazione $sen(xsqrt(x^2-1))=1$ Io ho pensato che il seno di una qualsiasi funzione è uno quando la f(x) è pari a 90° (1,5707), però poi come procedere? Credo sia più semplice di quello che sembra, anche perché non dice di determinare ...

Bremen000
Propongo questo esercizio che ho trovato veramente difficile e di cui non possiedo una soluzione completa, almeno per il secondo punto: Sia \( f: (0, + \infty) \to \mathbb{R} \) continua e tale che per ogni $x \in (0, +\infty)$ si ha \[ \lim_{n \to \infty , n \in \mathbb{N}} f(nx) = 0 \] Dimostrare che (a) \( \lim_{x \to \infty} f(x)=0 \) (b) Se si assume solo che per ogni $x \in (0, +\infty)$ si ha \[ \lim_{n \to \infty , n \in \mathbb{N}} f(2^n x) = 0 \] allora la conclusione (a) è falsa.
3
18 giu 2018, 18:08

adrianalongoct
"Sia A il numero relativo la cui rappresentazione binaria in complemento a 2 vale 1001 e B il numero relativo la cui rappresentazione binaria in modulo e segno vale 1101. 1) Qual è il minore tra A e B? 2) Quanto vale, in complemento a 2, la somma A+A su 4 bit?" Il ragionamento che ho fatto per la prima domanda è il seguente: A in decimale è 7, mentre B in decimale è -5, quindi B
2
14 giu 2018, 14:12

AnalisiZero
Ciao, Nel libro c'è scritto che nei casi in cui la massa varia col tempo si dovrebbe usare la conservazione della quantità di moto anziché $sumvecF=mveca$. Però provando a dimostrare la conservazione della q.d.m. ci riesco solo se considero costante la massa, ma vale anche se non lo è?

gianni971
Buonasera avrei un dubbio sul seguente problema: Fra le armature di un condensatore a facce piane parallele di area S, è presente una lastra conduttrice di spessore d, disposta parallelamente alle armature del condensatore a distanza d1 e d2 da esse. Trascurando gli effetti ai bordi calcolare: a) La capacità del condensatore con la lastra; b) il lavoro per rimuovere lentamente la lastra conduttrice dall' interno del condensatore, supponendo che questo, precedentemente caricato alla ...