Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti:) ho questo esercizio:
la DFT di $ e^(jpin) $ su [0,3] ha coefficienti [0,1,0,0]. Dire se è vero o falso.
il nostro professore l'ha risolta cosi:
$ omega=(2pik)/N $ quindi $ k/N=1/2 $ e dato che N=4, k=2;
e trova quindi [0,0,1,0]. In conclusione la risposta è falso.
Non mi sono molto chiari questi passaggi... qualcuno può aiutarmi?

Salve, dopo aver perso un'ora ho finalmente svolto questo esercizio (considerando il fatto che le forze sono interne),
però a me il testo sembra scritto piuttosto male... cosa ne pensate?
Due persone di massa m1=77kg (uomo) e m2=55kg (donna) si trovano in una barca rispettivamente a poppa e prua, con una distanza relativa tra di essi di 2.7 m.
La barca, la cui massa è M=80kg, è ferma ad una certa distanza dalla riva e l'acqua è calma.
Ad un certo istante la donna si muove verso l'uomo e la ...

Salve ragazzi, potreste aiutarmi a capire come va svolto l'esercizio 1?
https://imgur.com/a/SruWaFC
Non ho ancora ben capito come ci si comporta.
Inizio notando che per $V_i >0$ relativamente piccola , entrambi i diodi sono OFF, quindi $V_i= V_o$
Visto che $D_1$ è in polarizzazione diretta, so che esso condurrà quando la sua differenza di potenziale sarà maggiore del valore $V_(gamma)=0,7 $.
Tuttavia,noto che $D_2$ è in polarizzazione inversa, quindi esso sarà ...

Mi è sorta una domanda su media e varianza.
C'è un rapporto tra di loro ? Cioè, se io conosco solo la media, c'è un modo per conoscere la varianza ? Oppure si deve conoscere anche "n" ?
Grazie

Ciao, ho un problema con la dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. A lezione abbiamo fatto la dimostrazione algebrica, partendo dall'ipotesi:
$AA$ v,w $in$ $RR^3$ , con v,w $!=$ (0,0,0), t $in$ $RR$, v+tw $in$ $RR^3$.
Successivamente, utilizzando le proprietà del prodotto scalare, abbiamo ottenuto un polinomio positivo il che implica che il determinante $<=$ 0. Ma non ...

La distribuzione dei pesi delle confezioni di un prodotto è normale; si sa che il 5% delle confezioni ha un peso inferiore a 247 g e il 70% delle confezioni ha un peso superiore a 252g. Calcolare la percentuale di confezioni con peso compreso tra 250 e 253 g.
$P(250<z<253)= P{Z<=(0.70-0.05)/sqrt(0.05* 1-0.05)}$ credo di aver sbagliato ma non riesco a capire in quanto non mi da la media e nessun altro dato.
Grazie a chi mi spiaga come poterlo svolgere oppure mi dice dove poter trovare un esempio uguale.

Buon pomeriggio, avrei bisogno di una mano con questo esercizio di dinamica relativistica.
Trovare usando l’analisi relativistica, la relazione tra energia finale $ E_gamma' $ e angolo di diffusione $ theta $ rispetto alla direzione incidente di un fotone di energia $ E_gamma $ che urta in modo elastico su un elettrone di massa me inizialmente a riposo.
Pensavo di proseguire in questo modo sfruttando la conservazione del ...

Ciao a tutti! Ho questo esercizio di cui volevo esporre il ragionamento
"Determinare estremo inferiore/superiore di $f(x,y,z)=(xy)/(1+x^2+y^4+z^6)$ al variare di $(x,y,z) in RR^3$, precisando se si tratta rispettivamente di min/max."
Io ho iniziato a ragionare cosi: intanto a provato a calcolare il limite a più infinito e questo dovrebbe fare zero. Ho posto $abs(y)=sqrt(u), z=w^(1/3)$, ottenendo $f(x,u,w)=(xsqrt(u))/(1+x^2+u^2+w^2)$ e passando in coordinate sferiche ottengo che $abs(f(x,u,w))$ ha limite 0.
Ho osservato inoltre che la ...

Con questo esercizio vorrei chiarire alcuni dubbi riguardo vincoli uni/bilaterali. Cerco di riassumere quanto ho capito dal seguente post
Una particella di massa m = 0.2 kg si muove, partendo da ferma e da un’altezza h, scivola su un piano inclinato liscio fino a raggiungere una guida liscia che forma un anello di raggio $R = 1 m$ (giro della morte) e dopo aver percorso il giro della morte finisce per comprimere una molla di costante elastica ...

Un gruppo di 30 amici decide di giocare ad un gioco a turni con i dadi, avente le seguenti regole:
1) Durante ciascun turno, ciascun giocatore lancia un dado indipendentemente dagli altri (il valore di un dado è modellabile come una variabile casuale intera compresa fra 1 e 10);
2) Ciascun giocatore accumula i punti dei suoi lanci, turno dopo turno;
3) Al termine di un turno si valuta se almeno 7 giocatori hanno ottenuto il numero 3 col dado o se sono stati eseguiti 15 turni; in tali casi il ...

Salve a tutti, ho una domanda sull'implementazione dell'algoritmo di ordinamento crescente di un vettore. Questo è il codice esplicito che ho utilizzato:
int posMin;
for(unsigned int i=0; i<numero-1; i++){
posMin=i;
for(unsigned int j=i+1; j<numero; j++){
if(v[j]<v[posMin]){
posMin=j;
}
}
scambia(v[i],v[posMin]);
}
cout << "il vettore riordinato è: ";
for(unsigned ...

supposto che $f(-1)=3$ e $f'(x)>= -2$ , dire qual è la disuguaglianza corretta:
1)$ f(2)<=-3$
2)$ f(2) <= -4$
3)$ f(2) >= -4$
4)$ f(2) >= -3$
5)nessuna delle precedenti
per poter risolvere questo esercizio quale è il modo più veloce che devo utilizzare? devo conoscere qualche regola o teorema?
grazie a tutti!

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problema nel risolvere un esercizio. Vi allego il testo del problema:
Ho pensato che per trovare la dimensione W (del mosfet n e p) devo innanzitutto fare l'ipotesi che entrambi lavorino ella zona di saturazione, ovvere che la loro corrente sia pari a: $ I=(K')/2(W/L)(Vgs-Vt)^2(1+lambdaVds) $;
Ora, dato che la corrente che scorre su entrambi i mosfet è uguale, vado ad uguagliare le due espressioni della corrente e trovo: $ (K'n)/2((Wn)/L)(Vgs-Vtn)^2(1+lambdaVds)=(K'p)/2((Wp)/L)(Vgs-Vtp)^2(1+lambda|Vds|) $
Ora nasce il ...

Salve, dovrei risolvere il problema:
Determina le equazioni del piano π contenente la retta r di equazione:
x=t+1
y=t-2
z=t+4
e parallelo alla retta s di equazioni x/3=z/2=(y-1)/1
Il problema so farlo, solo non riesco a capire come trattare la retta s per via del modo in cui è scritto.
P.S Scusate per i simboli ma sono nuovo non so come farli! Grazieeee

Buonasera a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio che prevede di studiare il comportamento della serie $ sum_(n = \0rarr +oo )((a^2+1)/(a-1))^n $ al variare del parametro a.
Ho applicato il criterio del rapporto, ritrovandomi a dover fare il limite $ lim_(n -> +oo ) |(a^2+1)/(a-1)| $ che ovviamente risulta $ |(a^2+1)/(a-1)| $
A questo punto sono andata a calcolare la disequazione $ |(a^2+1)/(a-1)|<1 $ scomponendola nelle due
$ (a^2+1)/(a-1)<1 $ dalla quale ottengo $ a<1 $ e
$ (a^2+1)/(a-1)> -1 $ dalla quale invece ...

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio sul seguente esercizio:
Modificare una visita BFS per verificare se un grafo non orientato è bipartito oppure no.
Per chi non ricorda i grafi bipartiti: http://it.wikipedia.org/wiki/Grafo_bipartito
Metto anche un'immagine dove voglio colorare di rosso e di bianco per capire se è bipartito:
Ecco, invece, dove penso sia la parte di testo da correggere:
INCISO: ABBIAMO COSTANTI DI COLORE COME FOSSERO SENTINELLE
rosso = 0
bianco = 1
senzacolore = 2
Quindi l'espressione ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio, probabilmente stupido (ma meglio toglierlo), sull'applicazione del teorema di Green-Gauss a forme differenziali chiuse.
Io so che le ipotesi per il teorema di G-G in due dimensioni sono:
- D dominio regolare con frontiera una curva regolare $gamma$
- X,Y funzioni di classe $C^1(D)$
Allora:
$ int_(gamma) omegads = int int_(D) (partialY(x,y))/(partialx) - (partialX(x,y))/(partialy) dx dy $
Quindi posso affermare con fermezza che, se devo calcolare un integrale di una forma differenziale chiusa esteso ad una curva che circonda ...

Testo:
In un riferimento cartesiano nel piano $(O,[i,j])$, il punto $A=(6,6$). Si scelga un versore $u$ parallelo a $i+2j$.
Determinare un vettore $w$ che formi un angolo $\pi/6$ (oppure $\5/6pi$) con $u$ e che abbia lunghezza pari a $1/2$.
Il riferimento $(A,[u,2w])$ è cartesiano? Che equazioni ha in tale riferimento la retta per $A$ parallela a $w$ ?
Ho svolto ...

Salve
Come si dimostra il teorema fondamentale del calcolo integrale di Legesgue?
Grazie

Salve a tutti,
Ho una domanda riguardante il problema di un guscio sferico con una carica all'interno NON posta al centro.
Non capisco per quale motivo le cariche sulla superficie esterna si suddividono in modo uniforme. Tra il raggio interno e esterno il campo elettrico deve essere nullo e questo mi è chiaro ma non vedo perchè, per ottenere ciò, le cariche devono disporsi in modo uniforme. Pur avendo navigato a lungo, non ho trovato nessuna dimostrazione di ciò e intuitivamente non riesco a ...