Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Volevo chiedere aiuto riguardo a un argomento che abbiamo trattato nel corso di algebra lineare e geometria (studio fisica).
Riguardo ai punti impropri in generale e in particolare delle coniche.
A quanto ho capito sono punti in cui succede qualcosa all'infinito tipo che due rette parallele vi ci si incontrino all'infinito.
Ma mi rimangono dubbi.
Non cabisco perchè in una parabola il punto improprio è sull'asse delle parabola.
Se qualcuno mi può dare qualche ...
Come da titolo sto avendo difficoltà con questo esercizio:
Sia A= $ {: ( 2 , 2 ),( 2 , 2 ) :} $
Determinare matrice di rotazione tale che tP*A*P= $ {: ( lambda , 0 ),( 0 , lambda ) :} $ dove tP=trasposta di P.
Calcolo il polinomo caratteristico, ottengo:
(lambda)^2-2(lambda). Ottengo lambda(1)=2; lambda(2)=0.
A questo punto eseguo i seguenti passaggi:
V(lambda(1))= $ {: ( 2 , 2 ),( 2 , 2 ) :} $ - $ {: ( 2 , 0 ),( 0 , 2 ) :} $ = $ {: ( 0 , 2 ),( 2 , 0 ) :} $ Ora, facendo due conti, ottengo il vettore [0;0] ma penso sia sbagliato. (In caso lo fosse, ...

salve, sto svolgendo delle prove di esame e mi sono imbattuta in una domanda articolata del tipo:
"Se possibile fornire i seguenti esempi, altrimenti motivarne la non esistenza:
(a) Una base di R4 costituita da 3 vettori;
(b) Una base di R4 costituita da 4 vettori;
(c) Una base di R4 costituita da 5 vettori;
(d) Un sistema di generatori di R4 costituita da 3 vettori;
(e) Un sistema di generatori di R4 costituita da 4 vettori;
(f) Un sistema di generatori di R4 costituita da 5 vettori; ...
Dimostrazione
Miglior risposta
Devo dimostrare che ad esempio 3^2=1+1+2+2+3+3+3-(3x2) e tutto ciò valga per tutti i numeri Naturali.

Ciao ragazzi.
Ho una necessità, e vorrei capire come calcolarla.
Ho un determinato numero di voti, x positivi e x negativi, il numero dei voti è variabile e ogni voto vale 1. Da questi voti devo calcolarmi un valore che va da +100 (voti tutti positivi) a -100 (voti tutti negativi).
Quale formula usare? come calcolarmi il valore?
esempio ho 83 voti, 13 positivi e 70 negativi, che valore avrà in un range che va da +100 -100? (ovviamente sarà negativo)
grazie

Ciao a tutti, premetto che non ho ancora studiato le curve, nè come si calcoli la lunghezza di una curva, tuttavia ho necessità di calcolare la lunghezza della seguente curva definita implicitamente dalla condizione:
$|x|^(2/5)+2|y|^(2/5)=1$
lungo tutto $\mathbb{R}$
Mi basta anche solo l'impostazione con l'integrale, dato che poi il calcolo dovrò farlo con Octave.
Grazie mille per l'aiuto
Mi trovo a dover calcolare degli integrali in questa forma:
\[
I=\int_0^1 \int_0^1 \frac{\partial^2f}{\partial u\partial v}(u, v)\, f(u,v)\, dudv, \]
dove \(f\colon\mathbb R^2\to \mathbb R\) è una funzione di classe \(C^\infty\). Mi piacerebbe esprimere \(I\) in funzione dei valori di \(f\) sul bordo di \([0,1]\times[0,1]\) integrando per parti e sfruttando la struttura della funzione integranda, come nell'esempio giocattolo (il "vecchio trucco"):
\[
J=\int_0^1 f(x)\frac{df}{dx}(x)\, dx = ...

Ciao a tutti. Oggi mentre studiavo analisi mi é sorto un dubbio. Volevo dimostrare che condizione necessaria affinché l'integrale di una funzione su una semiretta $[a,+\infty)$ converga è che:
$\lim_{x\to +\infty}f (x)=0 $
Nel fare una dimostrazione mi é sorto un dubbio, supponendo che esistano finiti i limiti di $f (x)$ e della sua derivata per $x\to+\infty $ con $f\in C^{1}([a,+\infty)) $ é lecito affermare che
$se$ $\lim_{x\to +\infty}f (x)=L \rightarrow \lim_{x\to +\infty}f' (x)=0$
?
E in caso affermativo, come lo si ...
Salve, ho un dubbio su questo esercizio preso dalle dispense in mio possesso, scrivo testualmente:
Dato $ n in N $ e l'intervallo [0,1 ), la famiglia di sottoinsiemi : $ F= {O/,[0,1/n),[1/n,2/n),....[(n-1)/n,1) } $ e tutte le loro unioni è una $ sigma- $ algebra.
Leggendo il testo sembra che l'insieme al quale riferirsi è l'intervallo [0,1 ), ma se io prendo un qualsiasi complementare della famiglia di sottoinsiemi ( quindi un intervallo finito), ottengo un intervallo illimitato e quindi non ...

Avrei un dubbio sulla formula del momento di forza
Sul libro sta scritto $\tau=Frsintheta$
Ma il momento di fornza è possibile scriverlo anche come $M=I/alpha$???
grazie

Buonasera, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio.
Sia $ B={(x,y):x^2+y^2<= R^2} $ il vincolo. Trovare la funzione $ uin C^2(B) $ tale che:
\( \begin{cases} -\bigtriangleup u=1 \\ u=0 \end{cases} \)
dove la prima equazione del sistema deve essere vera in B mentre la seconda sulla frontiera di B.
Per tentativi ho trovato le seguenti funzioni a simmetria radiale che soddisfano le condizioni.
$ (-(x^2+y^2)^(n/2)+R^n)/n^2 $
Inoltre volevo chiedervi, che legame c'è tra questo tipo di ...

Buonasera,
devo determinare gli autovalori di questa matrice di ordine 3
\( \begin{pmatrix} 1 & -1 & 1 \\ 1 & -1 & 1 \\ 1 & -1 & 1 \end{pmatrix} \)
Per determinare gli autovalori ho scritto la matrice A - \( \lambda \)*Id e ne ho cercato il determinante con Laplace applicato alla prima colonna.
Mi risultano gli autovalori \( \lambda \) = 0 e \( \lambda \) = 1, dove vado a trovare l'autovettore dell'autovalore 1 = (0,1,1) , ma poi per l'autovalore 0 cosa dovrei fare? se provo a ...

Buonasera,
Ho il seguente sottospazio
\(\displaystyle W=X \in \mathbb{R^{2,2}}: AX=XA; A=\begin{vmatrix} 1 & 3 \\ 0 & -1 \end{vmatrix} \)
mi chiede di determinare la dimensione e una base del suo complemento ortogonale.
La prima cosa che faccio mi determino il \(\displaystyle [W]= \begin{vmatrix} 2 & 3 \\ 0 & 0 \end{vmatrix} \ , \begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{vmatrix} \)
Ora per determinare il complemento ortogonale $W'$, devo procedere nel seguente modo ?
so che ...
Ciao
Questo mi ha dato l'idea di pensare se esistono due sottoinsiemi chiusi $A$ e $B$ di $RR$ (topologia usuale) tali che l'insieme prodotto $AB$ non è chiuso.
Qui $AB = {ab : a in A, b in B}$.
Ci sto pensando ma non sembra ovvio. Avete idee?
Salve ragazzi, la mia domanda può essere stupida ma davvero non ne vengo a capo. Ho di fronte quest'esercizio:
$ yy''+yy'+(y')^2=0 $
Ora nello svolgimento vedo applicare 2 tipi di sostituzioni:
La prima dopo aver diviso per y $ (y')/y=u $ . Come si arriva a dire che $ (y'')/y=u'+u^2 $ ?
Caso 2 (analogo):
$ y'=p $ e quindi $ y''=pp' $ .
Chi potrebbe spiegarmelo? Grazie in anticipo.

n=4 mol, AB è isoterma, T[A]=490K, p[A]=0.8 bar, V=0.3 m^3, il gas è biatomico
Calcolare l'entropia dell'Universo lungo un ciclo.
MI STO ESERCITANDO PER LO SCRITTO DI TERMODINAMICA E, PER SENTIRMI SICURO, CHIEDO QUI SUL FORUM DI CONTROLLARE LO SVOLGIMENTO. NON POSSO AVERE LA CERTEZZA DELLA CORRETTEZZA PERCHE' NON HO LE SOLUZIONI.
Grazie in anticipo
$ V[A]=(nRT[A])/(p[A])=0.2 m^3 $
AB: $ Delta U=0 rArr Q=L=nRT[A]*ln((V<strong>)/(V[A]))=6604J $
BC: Ricordando che T[A]=T: $ (V<strong>)/(T<strong>)=(V[C]=V[A])/(T[C]) rArr T[C]=(V[A])/(V<strong>)*T<strong>=327K $
$ Q=n*Cp*Delta T= 7/2nRDelta T=7/2nR(T[C]-T<strong>)= -18963 J $
CA: ...

In alcuni esperimenti storici che hanno condotto alla determinazione della velocità della luce si fa sempre uso della formula $ c=s/t $ dove $ s $ è lo spazio percorso e $ t $ il tempo impiegato a percorrerlo! Perchè si ipotizza sempre un moto rettilineo uniforme? Se ad esempio si fa partire un impulso caratterizzato da un fronte d'onda sferico che viene focalizzato da una lente e poi riflesso da un'altra posta ad una distanza $ s $, ...
Buonasera,devo risolvere in pratica un esericizio con un a.o. invertente e un altro invertente.Al primo al + e collegato un generatore e idem al secondo(anche se sinusoidale) e poi ci sono le varie resistenze (ho vistp che ci sono alcuni esericzi simii su internet).come devo svolgere il problema?

Ciao,sto studiando quest'omomorfismo: $T:R^3->R^4$.$T(x,y,z)=(x+y,x-y+z,x-y,x+y-z)$.Se invece di considerare le basi canoniche per costruire la matrice associata a T considerassi due basi non canoniche,ovviamente, la matrice associata a T cambierebbe.Se ad esempio considero la base di $R^3$ composta dai vettori ${(1,0,1),(0,1,0),(1,2,2)}$ e la base di $R^4$ formata da ${(5,0,0,0),(0,3,0,0),(0,0,2,0),(0,0,0,7)}$, la matrice diventa: $((1/5,1/5,3/5),(3/2,-1/3,-1/3),(1/2,-1/2,-1/2),(0,1/7,1/7))$ e quindi $T(x,y,z)=(1/5x+1/5y+3/5z,3/2x-1/3y-1/3z,1/2x-1/2y-1/2z,1/7y+1/7z)$.Il vettore immagine di un generico ...

Salve,non riesco a risolvere questo limite:
$ lim_(x -> +∞) (x^17-x^16)^(1/17)-x $
Avevo pensato di raccogliere $x^17$ dentro la radice per poi semplificarlo ma non ne sono sicuro,grazie in anticipo!