Differenza di fase tra due onde
Ciao, mi sono imbattuto in un esercizio che a prima vista pare semplice, ma purtroppo non riesco ad ottenere il risultato richiesto.
Due onde, generate dalla stessa sorgente, si propagano lungo cammini diversi e finalmente si incontrano dopo aver percorso le distanze di 28 m e 66 m rispettivamente. Determinare la differenza di fase fra le due onde quando si incontrano sapendo che la frequenza e’ 246 Hz e la velocita’ di propagazione e’ 343 m/s.
Risultato: 91.3°
Potete aiutarmi? Grazie
Due onde, generate dalla stessa sorgente, si propagano lungo cammini diversi e finalmente si incontrano dopo aver percorso le distanze di 28 m e 66 m rispettivamente. Determinare la differenza di fase fra le due onde quando si incontrano sapendo che la frequenza e’ 246 Hz e la velocita’ di propagazione e’ 343 m/s.
Risultato: 91.3°
Potete aiutarmi? Grazie

Risposte
1) trovi la lunghezza d'onda
2) trovi la differenza di cammino espressa in numero di lunghezze d'onda
3) la parte decimale sta all' intera lunghezza d'onda come la fase cercata sta a $2pi $
2) trovi la differenza di cammino espressa in numero di lunghezze d'onda
3) la parte decimale sta all' intera lunghezza d'onda come la fase cercata sta a $2pi $
Grazie della risposta mgrau
Purtroppo neanche con questo metodo ottengo il risultato sperato.
La lunghezza d'onda viene 1,39m mentre la differenza dei cammini espressa in numero di lambda viene 27,4*lambda. Di conseguenza la differenza di fase risulta essere 123,8.
Non so quali altri pesci prendere..
Purtroppo neanche con questo metodo ottengo il risultato sperato.
La lunghezza d'onda viene 1,39m mentre la differenza dei cammini espressa in numero di lambda viene 27,4*lambda. Di conseguenza la differenza di fase risulta essere 123,8.
Non so quali altri pesci prendere..
Fai i calcoli senza arrotondamenti, a me non viene 27,4 ma 27,25 che corrisponde a una differenza di fase di 90°.
Inoltre non capisco da dove viene quel 123,8, che non corrisponde a 0.4 lunghezze d'onda (sarebbero 144°)
Quanto ti dovrebbe venire?
Inoltre non capisco da dove viene quel 123,8, che non corrisponde a 0.4 lunghezze d'onda (sarebbero 144°)
Quanto ti dovrebbe venire?
Scusami, avevo interpretato male il terzo punto "3) la parte decimale sta all' intera lunghezza d'onda come la fase cercata sta a 2π".
In ogni caso adesso mi torna il ragionamento, ma continua a non tornarmi il risultato, non ho idea di cosa stia sbagliando. Mi spiego: anche facendo la proporzione 0,25:1,39...=phi:2π mi torna una fase di 1,126 rad e cioè 64,5°. Credo di star sbagliando qualcosa di banale perché neanche se la faccio con 0.4 lunghezze d'onda mi viene 144°, al contrario di quello che hai detto tu.
In ogni caso adesso mi torna il ragionamento, ma continua a non tornarmi il risultato, non ho idea di cosa stia sbagliando. Mi spiego: anche facendo la proporzione 0,25:1,39...=phi:2π mi torna una fase di 1,126 rad e cioè 64,5°. Credo di star sbagliando qualcosa di banale perché neanche se la faccio con 0.4 lunghezze d'onda mi viene 144°, al contrario di quello che hai detto tu.


La proporzione non è questa
ma
$0.25:1=phi:2pi -> phi = pi/2$
cioè 0.25 significa 1/4 di lunghezza d'onda, 1/4 di UNO, non di 1.39m; 0.25 e 1 sono già espresse in termini di $lambda$
"Jarvax25":
facendo la proporzione 0,25:1,39...=phi:2π
ma
$0.25:1=phi:2pi -> phi = pi/2$
cioè 0.25 significa 1/4 di lunghezza d'onda, 1/4 di UNO, non di 1.39m; 0.25 e 1 sono già espresse in termini di $lambda$
Cavolo, è vero, che stupido che sono!
Grazie mille per la pazienza e per l'aiuto.

Grazie mille per la pazienza e per l'aiuto.
