Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lawlietz
Buon giorno a tutti, vi chiedo aiuto al volo su un quesito a scelta multipla : "E’ dato un endomorfismo f di $\R^3$ tale che $\f(pi,3,8) = f(2,1,pi)$ Si indichi l’affermazione corretta. (a) l’immagine di f ha dimensione 3; (b) f e suriettivo; ` (c) f ha un autovalore nullo; (d) il nucleo di f ha dimensione 0 " Ora, ragionando per esclusione (che però non è il mio obbiettivo) la prima e la seconda sono equivalenti e quindi egualmente false, l'ultima è falsa dal teorema delle dimensioni ...
6
18 giu 2018, 22:26

qwertyce1
esercizio: Studiare la convergenza puntuale della successione di funzioni $f_n(x)=sin(n x)/(e^(nx^2))$ $x in RR$ , $n in NN$ la convergenza puntuale è facile: $if x=0:$ $lim_(n \to +infty) sin(n x)/(e^(nx^2)) = 0/1=0$ $if x!=0:$ $lim_(n \to +infty) sin(n x)/(e^(nx^2)) =0$ (in quanto prodotto di una funzione infinitesima, cioè l'esponenziale, per una limitata, cioè il seno) pertanto la funzione converge puntualmente alla funzione identicamente nulla per $AA x in RR$ successivo quesito: La successione converge ...
4
14 giu 2018, 16:22

longosamuel
Buona sera a tutti. Sono alle prese con la convergenza puntuale e uniforme delle successioni di funzioni. Ipotizziamo di avere una successione di funzioni convergente puntualmente a una funzione \(\displaystyle f \). Fissiamo un qualsiasi \(\displaystyle \varepsilon >0\). Allora se noi prendiamo \(\displaystyle x_0 \) avremo che \(\displaystyle \exists n_0 \in \mathbb{N} \) oltre il quale tutte le funzioni "disteranno" da \(\displaystyle f(x_0) \) meno di \(\displaystyle \varepsilon ...

cri981
al variare del parametro k appartenente ai reali si consideri la matrice $ A_k( ( 1 , 0 , -1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , -1 , k^2-1 , -2 ) ) $ A) esistono almeno due valori distinti di k per cui$ A_k $ non ha rango massimo B)esiste uno ed un solo valore di k per cui$ A_k $ ha rango 2 C)A_K ha rango massimo per ogni k D)per k=0 la matrice$ A_k$ definisce un'applicazione lineare invertibile E)per k=0 la matrice$ A_k$ ha rango 3 come faccio a risolvere questo esercizio? Grazie!
9
16 giu 2018, 17:58

Planets
Un recipiente da bar, di forma cilindrica e aperto sulla sommita, contiene 15 bicchieri di succo d'arancia. Aprendo il cannello sul fondo si impiegano 12 secondi per riempire un bicchiere. Quanto tempo si impieghera per riempire i restanti 14 bicchieri e vuotare il recipiente lasciando il cannello aperto? (Si risolva il problema assumendo valide condizioni di quasi-stazionarieta.) [t=5 min 42 sec] Il mio tentativo: Innanzitutto essendo un foro piccolo, la supeficie libera è circa un quiete e ...

Sascia63
Salve sono uno studente delle superiori ed ho iniziato a studiare per conto mio un po' di aritmetica modulare. Mi sono imbattuto in un problema,so che: $ x^(phi(m))-= 1 mod(m) $ quando x e m sono interi coprimi; per $ AA x,m in \mathbb {N^** } $ non necessariamente coprimi mi sono accorto che vale allora: $ x^(phi(m))-= x^(n*phi(m)) mod(m), AA nin \mathbb {N^** } $ non sono però riuscito a trovare dimostrazioni di quest'ultima formula. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

AnalisiZero
Ciao, L'esercizio è allegato. Ho trovato la risposta in funzione di $H$, ma in funzione di $R$ non riesco proprio. Dovrei trovare una relazione tra $H$ e $R$, credo, ma non saprei come..

maxpix
Buon pomeriggio a tutti un esercizio mi chiede di costruire un'applicazione lineare che manda il rettangolo ABCD di vertici $A=(0,0), B=(2,0), C=(2, 1), D=(0,1)$ in un rettangolo contenuto all'interno della circonferenza di raggio 1 e centro A. l'obiettivo finale dovrebbe essere quello di avere 4 immagini linearmente indipendenti no? ma non saprei come approcciare il problema. Avevo pensato di trovare la proiezione del vettore (1, 1) su x e del vettore (-1, 1) su x in modo da avere la base del rettangolo ma non ...
6
18 giu 2018, 14:11

Nagato2
Un cilindro adiabatico lungo $l$ e di sezione $S$ è diviso in tre parti da due setti adiabatici mobili senza attrito collegati da una molla di costante elastica $k$ e lunghezz a riposo $l_0$. Sia in $A$ che i $B$ ci sono $n$ moli di gas ideale biatomico a temperatura $T_0$ e pressione $p_0$;la lunghezza della molla è $l_m$. Nella zona centrale dove c'è la molla non ...

cri981
sia$ pi$ il piano passante per i punti (3,1,0),(2,1,1),(1,0,1), e sia r la retta ortogonale a pi e passante per l'origine. allora: A)la retta r ha direzione generata da (1,-1,1) B)l'equazione del piano pi è 6x+2y+2z-20=0 C)pi passa per l'origine D)la retta r ha direzione generata da (1,0,-1) E)la retta r passa per il punto (2,1,1) prima di tutto devo trovare l'equazione del piano passante per i tre punti: considero: $ | ( x-x1 , y-y1 , z-z1 ),( x2-x1 , y2-y1 , z2-z1 ),( x3-x1 , y3-y1 , z3-z1 ) | $ calcolando il tutto ottengo che l'equazione ...
4
14 giu 2018, 23:56

Blitz87
Salve ragazzi, il problema che sto tentando di risolvere è il seguente: "Due lotti di componenti elettronici sono composti, rispettivamente, il primo da 30 pezzi buoni e 5 difettosi, il secondo da 50 pezzi buoni e 4 difettosi. Un componente del primo lotto viene inserito, senza essere esaminato, nel secondo lotto, dal quale si estrae poi un pezzo che viene esaminato. Considerati gli eventi: A= il componente inserito nel secondo lotto è buono; B= il componente estratto dal secondo lotto è ...
2
18 giu 2018, 19:09

saretta:)115
Buongiorno Ho provato a fare una foto della dimostrazione sperando resti leggibile. Segno con x' i vettori nelle norme e con x le componenti Il mio problema è sulla dimostrazione

Citochinina
Salve a tutti, sto affrontando questo problema che secondo me è formulato male. Si calcoli il lavoro per sollevare un razzo di massa 1000kg dalla superficie terrestre ad un'altitudine alla quale è trascurabile l'attrazione gravitazionale. Ho preso in considerazione la legge della gravitazione universale e in questo caso il modulo di F è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla superficie della terra quindi non essendo una F costante in modulo non posso applicare la generica ...

BRN1
Ciao a tutti, mi serve aiuto per questo esercizio. Sia $U$ il sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $e_1+e_3$, $e_2-e_4$, dove $e_i$ è la base canonica in $RR^4$. Sia $g:U rarr U$ l'applicazione lineare definita da $g(e_1+e_3)=e_1+e_2+e_3-e_4$ e $g(e_2-e_4)=2e_1+2e_2+2e_3-2e_4$. a) Scrivere la matrice rappresentativa di $g$ rispetto la base $e_1+e_3$, $e_2-e_4$. b) Al variare del parametro $k$, ...
7
17 giu 2018, 00:14

Alexo1
Gentili utenti, ho visto che questo forum è frequentato da gente che mastica molto bene la fisica e la matematica, quindi vi chiederei un piccolo aiuto per un esperimento (che dovrebbe avere una base scientifica abbastanza solida). In pratica, dovrei misurare la viscosità di un materiale molto molto denso e viscoso e di colore abbastanza scuro (qualcosa che si avvicina molto, scusate il paragone, alle feci XD). Avevo già pensato al classico esperimento che ritrovo in giro su internet (quello ...

dj_joker98
Buongiorno a tutti, come si può dimostrare l'equivalenza delle due definizioni di urto completamente anelastico? >Un urto è completamente anelastico quando i due corpi restano uniti; >Un urto è completamente anelastico quando vi è la massima dispersione di energia. Il mio professore è passato dal secondo teorema di König, non è stato però chiarissimo. Ho cercato sul libro (Focardi - Massa) ma nulla, non dà una vera e propria spiegazione. Vi ringrazio in anticipo

francesco.bartone.7
Ciao a tutti, ho fatto questo limite di successione e vorrei sapere se è giusto lo svolgimento $lim n->infty n^3((1+2/n^2)^(2n)-e^(4/n))$ $lim n->infty n^3 (((1+2/n^2)^(n^2))^(2/n)-e^(4/n))$ faccio poi il limite notevole e dovrebbe venire cosi $lim n->infty n^3 (e^(4/n)-e^(4/n))$ limite che tende a 0 E' giusto?? Io ho qualche dubbio...

nick_10
Ciao a tutti! Ero alle prese con un esercizio sul calcolo di un flusso di un campo di vettori attraverso una superficie e quello che mi porta più problemi è questo: devo dimostrare che $S={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2+arctan^2(xyz^2)=7}$ è una superficie compatta e connessa di classe $C^(infty)$. Io ho iniziato con la compattezza: Chiuso. Sì perché controimmagine di un aperto(${7}$) attraverso una funzione continua Limitato. Posto $f(x,y,z)=x^2+y^2+z^2+arctan^2(xyz^2)$ volevo dimostrare che questa tende a $+infty$ da cui ...
4
9 giu 2018, 00:00

stefanosileo4231
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere questo esercizio : Sapendo che n! = n (n−1) (n−2)· · · 3 2 1, provare che n! < n^n dove n è un intero più grande di 1. Ho effettuato il caso base e la proprietà risulta verificata per 2, il problema è che non so come procedere per : P(n) -> P(n+1) P(n) è verificata per ipotesi, quindi ho sviluppato il tutto in questo modo: n * (n-1) * (n-2) * ... * 3 * 2 * 1 < n^n -> (n+1) * n * (n-1) * (n-2) * ... * 3 * 2 * 1 < n+1 ^ n+1 Il problema è che ora non so ...

francesco.bartone.7
ciao ragazzi devo discutere la convergenza di questo integrale improprio (in 0) al variare di a: $\int _0^{sqrt\left(2\right)}\ (e^(x^2+a)-e^2)/log(1+x^(5/2))dx $ ho fatto le equivalenze asintotiche per semplificarmelo e trovare un integrale improprio notevole ma mi viene una roba tipo $\int _0^{sqrt\left(2\right)}\ (x^2+a)/x^(5/2)$ e non so che fare se qualche buon anima riesce a rispondermi che domani ho l'esame...grazie