Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiusItaly
Ciao a tutti! [Perdonatemi per il post chilometrico che segue, mi sono reso conto solo dopo di aver scritto così tanto. Spero almeno possa nascerne una discussione che sia utile a quelli che investiranno un pò del loro tempo nel leggerla. Vi anticipo che il post riguarda la modellizzazione e lo studio di un problema reale di calcolo delle probabilità; mi son reso conto infatti che ciò non è mai così semplice come potrebbe sembrare e si finisce spesso o per iper semplificare o (come ne mio ...
5
22 mag 2018, 15:55

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, come dal titolo ho un esercizio di cui mi si chiede di verificare (nello spazio) che l'asse y sia incidente la retta di equazione: $\{(x = 2t),(y = 1 - 2t),(z = 3t):}$ di determinare il piano che li contiene (e fin qui tutto ok), poi mi chiede di ricavare una retta ortogonale e complanare entrambe. Qui ho dei problemi, la immagino passante per l'intersezione, che ho calcolato ma, come si impone che sia contemporaneamente ortogonale e complanare?

gionny98
$ int_(0)^(1) root()((x+1))/(x) dx $ il risultato cambiando anche le variabili 0 ed 1 mi esce $ [ln |1+t|-ln |1-t|-2t] $ da calcolare tra $ 1 $ e $ root()(2) $ ma non capisco il risultato finale perchè cercando la soluzione su symbolab mi dice che diverge. Qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie mille in anticipo.
4
19 giu 2018, 21:15

emi58
Una carica negativa q- = 1*10^-7 C, si muove di moto circolare ed uniforme, attorno ad una carica positiva q+ di uguale valore assoluto compiendo 5 giri al secondo. Sapendo che le due cariche hanno una massa di 0.1g, si determini il raggio dell’orbita. Quello che ho pensato io: Poichè la carica negativa si muove di moto circolare uniforme agisce su di essa una forza centripeta F=m*ac ( ac= accelerazione centripeta) diretta verso il centro. Ora poichè sono presenti due cariche dovrebbe agire ...

User239
Si deve scaricare zavorra da una cassa prodiera di dritta: KM = 14,50 m, KG = 13,66 m, $ Delta $ = 96371t, P=300t $ Delta $=Dislocamento della nave che è pari al peso del liquido spostato P=Peso da sbarcare Coordinate P: (186m ; -22m ; 2m) X;Y;Z La nave attualmente galleggia sbandata di 1,5°($ theta $) sulla dritta (se sbandata verso dritta/destra il segno è negativo) Per uno sbarco pesi si utilizza la ...

save98
Ciao a tutti! Ho un esercizio d'esame che penso di aver risolto, ma non ne sono sicuro quindi un vostro parere sarebbe molto d'aiuto. Sia $F$ un campo consideriamo l'app. lineare $T: F^3rarrF^3$ che nella base standard è data da: $( ( 6 , -1 , 4 ),( -1 , 5 , -1 ),( 1 , -1 , 3 ) ) $ Scrivere, se esiste, un vettore non nullo che appartiene a $Ker T nn Imm T$ rispettivamente con $F=RR$ ed $F=ZZ_3$ Io ho svolto l'esercizio in questa maniera: $RR$ - Ho calcolato ...
4
18 giu 2018, 19:01

xXFEDERICOXx
Ciao, probabilmente è per colpa di qualche stupida lacuna che in questo momento non riesco ad identificare ma non riesco a venirne a capo. Ho questo esercizio: Calcolare i massimi e minimi della funzione [tex]$f(x,y) = x^2-4x-y^2$[/tex] nel dominio [tex]$X = \{(x; y) \in R^2 : x^2+y^2 <= 16\}$[/tex]. Indicare se si tratta di massimi o minimi relativi o assoluti (e perché). Ho cominciato facendo il [tex]$\nabla f = 0$[/tex] da cui mi son ricavato il primo punto [tex]$(2,0)$[/tex], che, assieme alla ...

yessa1
Sera a tutti, Ho studiato la teoria e ho fatto alcuni esercizi e mi pareva tornare. A un certo punto incontro una matrice del genere $H=((0,-sinx),(0,cosx),(1,0))$ con x tra 0 e 2 pigreco e chiede per quali valori x il rango sia 2.. Io ho studiato in questo modo: Ho preso due minori -1- $H=((0,-sinx),(0,cosx))$ ho studiato quando si annulla il coseno e si ha per $pi/2+kpi$ e quando assume i valori del tipo $pi/2$ il minore si riduce a $H=((0,-1),(0,0))$ che ha determinante 2 -2- Il secondo ...
6
19 giu 2018, 20:25

emi58
Alla base di un piano inclinato, un corpo di massa M1 = 0.1 kg è attaccato a una molla, di costante elastica K = 4*10^3 N/m e compressa di una quantità dx = 5 cm. La lunghezza a riposo della molla è di 25 cm mentre il piano, privo di attrito, è lungo 4.2 m ed inclinato di un angolo di 30°. Ad un certo istante, la molla viene lasciata andare ed il corpo inizia il moto. A metà del piano urta elasticamente contro una seconda massa M2 = 3M1 inizialmente ferma. Si determini la massima altezza ...

vivi996
$\int_e^(+infty) logx/(x+xlog^4x)dx$ Mi chiede di determinare che converge e nel caso affermativo determinarne il valore Per vedere se converge calcolo il dominio e vedo che è $(0,+infty)$ quindi dico che $e$ appartiene ad esso dunque converge per quell estremo, giusto? Per infinito invece direi che x ha ordine maggiore quindi la funzione tende a 0 con ordine 1 quindi diverge. Per calcolare il valore di quell integrale invece come procedo?
10
20 giu 2018, 12:59

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, stavo facendo un esercizio e ho bisogno di un consiglio. Mi viene richiesto di individuare due equazioni distinte di un piano contenente l'origine e la retta passante per i punti $A=(1,0,-1)$ e $B=(2,2,-1)$ , ho usato il fascio di piani per la retta e considerato il punto $(0,0,0)$ ricavando il piano $2x-y+2z=0$ ora come posso ricavarmi l'altra equazione cartesiana? Ho fatto vari ragionamenti ma mi esce sempre la stessa perchè giustamente i punti non sono ...

TS778LB
1) $ \sum_{i=1}^Nv_{c.m}m_i=v_{c.m}\sum_{i=1}^Nm_i $ (c.m.= centro di massa) In questa formula porto fuori il termine $ v_{c.m} $ in quanto non dipendente dall'indice $ i $ $ \intv_{c.m.}dm=v_{c.m.}\intdm $ (c.m.= centro di massa) In questa come faccio a giustificare l'aver portato fuori dall'integrale $ v_{c.m.} $. Di solito posso portare fuori una costante oppure una variabile indipendente da quella di integrazione però non riesco a capire in quale dei due casi sono. 2) $ \int[\vec\omega\wedge(\vecr-\vecr_{c.m.})]^2dm=\omega^2I_c $ (c.m.= ...

serdam1
Buongiorno a tutti, (mi scuso se il titolo non è corretto) vi chiedo una mano per risolvere questo problema: supponendo che una squadra dic alcio ha segnato 50 reti e ne ha subite 22 su 27 partite giocate, calcola: 1. La media del primo tempo dei goal segnati. 2. La media primo tempo dei goal subiti. Sapendo che un match è composto da due tempi 45 minuti + 45 minuti, per un totale di 90 minuti a partita. Le soluzioni proposte dal libro sono: Media del primo tempo dei goal segnati: ...
4
20 giu 2018, 09:23

Ishima1
Salve,la serie è la seguente: $ sum_(n =1) 1/(n^(1/8)+8(lnx)^(1/8)) $ La serie è a terminini positivi ma non sono riusciuto a risolvera,ho provato anche il criterio del confronto ma la serie data è minore della serie armonica generalizzata con a=1/8 dunque divergente. Grazie in anticipo!
3
20 giu 2018, 10:51

rotttts
ciao ragazzi ho questa domanda probabilmente stupida ma non sono sicuro di procedere nel modo giusto,in questo problema ho la forza espressa con F=(0.0,15.0) ora per ricavare la forza con un solo valore devo fare $sqrt((0.0+15)^2)$ ?

WildWolf92
Salve, sto preparando l'esame di fisica 2 e un esercizio mi dice : Due condensatori , di capacità C1 = 20 pF e C2= 30 pF , hanno entrambi un'armatura collegata a terra ( V=0), e sono carichi con d.d.p ,rispettivamente, pari a V1 = 500V e V2= 100V. Le due armature libere sono collegate tra di loro e il sistema assume una nuova configurazione di equilibrio caratterizzata da una d.d.p pari a V. Determinare il valore di V, l'energia elettrostatica prima e dopo il collegamento delle armature libere ...

ludovica.sarandrea
Salve, ho il seguente esercizio: 'sia V lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 2 e sia $W={Polinomi| P'(0)=0}$ trovare una base per W e una per V/W' Purtroppo con i polinomi ho parecchi problemi e non so come trovare le basi. So che gli elementi di W sono della forma $ax^2+b$ e ora??

Beatrice filippelli
Allora ho due rette parallele e chiede la distanza tra queste due rette r: x+y=1 z=1 s: x+y=2 z=1 Ho trasformato queste equazioni in parametriche r: x=1-t y=t z=1 s: x=2-t y=0 z=1 Ho trovato un punto di r: P (1;0;0) Ora trovo il piano ortogonale ad s -1(x-1)+1(y-0)+0(z-0)=0 E risulta x-y-1=0 Fino a qui il procedimento è giusto? Poi ho sostituito nell equazione del piano x, y,z presi dall’equazione parametrica di s: 2-t-t-1=0 E trovo t t=1/2 Sostituisco 1/2 nell’equazione parametrica di s ...

Sabb1
Ho un dubbio su questo esercizio: Due molle di costanti elastiche $k_1$ e $k_2$ e di lunghezze a riposo $L_1$ e $L_2$ sono legate ad una parete fissa nei punti A e B. L'altra estremità delle due molle è legata ad una corda, priva di massa e lunghezza $L$, avvolta attorno alla puleggia C, di raggio $R$ e massa trascurabile. L'asse della puleggia C, appoggiato ad un piano orizzontale privo di attrito, è legato ad una ...

Vintom
Ciao ragazzi, non so proprio come impostare questo genere di esercizi, datemi una mano vi prego. Sia data L'applicazione lineare f:$RR^$ $\to$ $RR^3$ definita da: f$((x),(y),(z))$= $((0,0,0),(0,-2,0),(1,-1,1))$ $((x),(y),(z))$ calcolare la matrice che rappresenta f rispetto alla base [v1=$((1),(0),(3))$ , v2=$((1),(0),(0))$ , v3=$((0),(-1),(0))$ ] del dominio e alla base canonica del codominio.
7
19 giu 2018, 19:52