Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto avendo un po' di problemi con questo esercizio: avendo $iz^2=|z|$ le soluzioni sono.. e la risposta esatta è $"tre punti"$ ma dopo averlo svolto mi escono 5 punti. Ottenendo $x=y$ con $y=+-1/sqrt(2)$ ed $x=-y$ con $y=+-1/sqrt(2)$ ed $x=y$ con $y=0$ . Penso di star sbagliando con le proprietà dei radicali. Mi potreste aiutare ?

Salve ragazzi e mi scuso per la domanda imbarazzante. Ma un reticolo ha SEMPRE un minimo ed un massimo? Io direi di si perché ho provato a pensare ad un reticolo senza minimo ma non l'ho trovato. Cioé supponiamo di avere un reticolo senza minimo, allora mi basterebbe prendere due elementi non confrontabili di cui almeno uno minimale e non avrei l'inf e di conseguenza non sarebbe un reticolo. Peró potrei anche essere io incapace a fare un esempio di reticolo senza minimo... grazie
Leggendo un codice c++ sono incappato nella dichiarazione di questa variabile: string line(50,'-'). Potreste spiegarmi cosa significa, non mi è mai capitato di vedere una cosa del genere.

Salve, volevo chiedervi un chiarimento su questa parte:
che usa poi nella definizione di codifferenziale:
Questi pezzi sono tratti da "The Geometry of Physics" di Theodore Frankel.
Volevo chiedervi perchè inanzitutto è necessario andare ad introdurre un prodotto scalare di quel tipo? E poi ha senso chiamare quella cosa spazio di Hilbert quando lui stesso dice che non è uno spazio di Hilbert soprattutto quando vai a considerare varietà pseudo riemanniane? ...
Salve a tutti, avrei un quesito da chiedere. Stavo affrontando tale esercizio determinando quelli che sono gli autovalori; ovvero 2 con m.a.=1, 1 con m.a.=1, 0 con m.a.=1. Ho determinato in oltre che la F è diagonalizzabile. Però giunto all'ultima domanda sono entrato in difficoltà.
La domanda chiede, Determinare gli autospazi di f ed una base per ciascuno di essi. Come devo Fareee??
Grazie Mille anticipate per la Risposta.
Un proiettile è sparato da terra ad un angolo di 40 gradi sopra l'orizzonte ed con una velocità di 30 m/s. Qual è la velocità del proiettile quando ha raggiunto un'altezza pari al 50% della sua altezza massima?
$ alpha =40° $ $ Vi=30m/s $ $ Yi=0m $
Prima utilizzo la conservazione dell'energia:
$ Ki+Ui=Kf+Uf rarr 1/2mVi^2+0=1/2mVf^2+mgYf $ semplificando ottengo:
$ Vi^2=Vf^2+gYf rarr Vf^2=Vi^2-gYf $
Ora a Yf (altezza finale) sostituisco una formula che ho trovato nel ...
Salve a tutti ho difficoltà in alcuni punti di questo esercizio, che avevo postato tempo fa, e che mi è ritornato in mente
Per l'ammissione ai corsi l'università richiede il GMAt .
I punteggi degli studenti hanno una distribuzione gaussiana con media 520 e deviazione standard 110
Calcolare la probabilità che uno studente ottenga un punteggio superiore a 500
il punteggio di uno studente affinché ricada nel 5% dei migliori studenti
La probabilità che la somma dei punteggi di due candidati ...

Determinare tutte le coppie $(x, y) in ZZ^2$ tali che
$x^4+3x^2y^2+9y^4=12^2006$
Sto provando a svolgere questo problema, senza riuscirci però. Non so proprio da dove partire. Ho provato a scomporre il primo polinomio in qualche modo ma non ho trovato nulla. Qualcuno ha qualche suggerimento almeno per partire? Grazie
Ciao!! Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Determinare l’equazione del cono di vertice V = (0, 0, 2) e passante per la circonferenza
di equazioni:
\(\ x^2 + y^2 =1 \)
\(\ z=0 \)
Sapendo che il centro della circonferenza è C(0,0,0) ho trovato l'asse che è z, ma non so se può essermi utile a qualcosa...
Ho pensato che potrei ad esempio prendere un punto P appartenente alla circonferenza e trovare la retta VP per poi farla ruotare attorno ...

Salve ragazzi,
avrei bisogno di aiuto per questo problema.
Non so minimamente da dove iniziare. Sono solo riuscita ad osservare che inizialmente abbiamo una forza elastica, nel punto A abbiamo energia cinetica, e nel punto B solo energia potenziale gravitazionale.
Qualcuno mi riesce a spiegare che ragionamento devo fare?
Grazie buona giornata

Ciao ragazzi, sto provando a svolgere questo esercizio di probabilità ma non riesco a fare il primo punto in quanto il dominio ha devi punti di massimo e non so come venirne a capo... Vi posto il testo dell'esercizio:
"Detta una costante reale, siano X e Y due variabili aleatorie caratterizzate dalla seguente pdf
congiunta:
$ f_(XY)(x,y)={(alpha*y if AA(x,y)inD),(0 if ALTRIMENTI):} $
dove $D = {-1<=x<=1, max(-x,0)<=y<=1-max(x,0)}$
$a)$ Dopo aver disegnato D, determinare il valore di in modo che fXY (x; y) sia una valida ...

Ho trovato questo esercizietto carino per chi si approccia alla risoluzione di sistemi non lineari con metodi numerici:
Ex:
Si risolva[nota]implementandolo in MatLab/Octave/Python/quello che volete oppure anche in modo "formale"[/nota] il seguente sistema non lineare:
\( \begin{cases} \int_{x}^{y} e^{-t^2}dt =1 \\ x^2 + y^2 =1 \end{cases} \)
usando un metodo di tipo Newton
Hint "computazionale": utilizzare un'approssimazione dell'integrale attraverso i comandi ...

Un libro è poggiato sopra un tavolo. Sul libro agisce il suo peso P che è la forza di attrazione dovuta alla Terra. Sulla Terra agisce una forza di attrazione dovuta al libro uguale e opposta. Queste due forze sono una coppia azione-reazione.
Però il tavolo in contatto con il libro esercita una forza su di esso che equilibra il peso del libro stesso. Anche il libro esercita una forza verso il basso sul tavolo(questa ultima forza non dovrebbe coincidere con il peso del libro?). Anche le ultime ...
Un oggetto di 80 Kg sta cadendo e subisce una forza a causa della resistenza dell'aria. L'entità di questa forza dipende dalla velocità dell'oggetto e obbedisce all'equazione $ F=4v^2+12v $ . Qual è la velocità terminale di questo oggetto?
E' giusto questo procedimento?

Salve, scusate la foto ma serve l'immagine!
Ho calcolato il lavoro totale che è $2P_1V_1$
Per il rendimento faccio $L_(TOT)/Q_(acquisit)$
$Q_(acquisit) = Q_(A,B)+Q_(B,C)$
La soluzione dell'esercizio mi dice che il rendimento=0.17
come faccio senza sapere se è monoatomico bi, ecc... cioè senza $C_v$ e $C_p$

Salve,
Al corso di meccanica razionale abbiamo fatto un accenno ai vincoli inefficaci e ai sistemi apparentemente isostatici SENZA scendere nei dettagli (non abbiamo considerato mai la via analitica/algebrica).
Il mio dubbio riguarda un semplice problema di una trave in un piano ai cui due estremi è presente da una parte una cerniera fissa, dall’Altra un appoggio (cerniera E carrello) e al centro un altro appoggio.
Facendo il computo dei gdl tolti mi verrebbe da dire che il sistema è ...

Ciao, ho bisogno di un aiuto con questi due limiti:
$lim_{x to 0+}frac{x(1+2x)^(1/(x^2))+sin^(2)x - 5}{2xe^(2/x)+e^x +4}$
$lim_{x to +\infty}[2/(\pi)x^(2)((\pi)/2-arctan(1/x))+\sqrt{x^4+4/(\pi) x^3}-\frac{4\pi^2 x^4}{2\pi^2 x^2 +1}]$
ho bisogno di sapere che metodo devo applicare per svolgerli...i miei tentativi a svolgerli sono andati malissimo che sarà più veloce rifarli da capo

Salve, dubbio veloce:
Negli anelli euclidei il massimo comun divisore è unico a meno di associati?
Salve a tutti, sto preparando l'esame di complementi di analisi e sono incappato in un problema dal quale non riesco ad uscire.
L'esercizio è il seguente:
Si chiede di studiare al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \) il carattere della seguente serie:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{\ln\frac{n^{\alpha^2}}{n^{\alpha^2}-1}}{{(1-\cos\frac{1}{n})}^{{2}{\alpha}+3}}\)
Credo innanzitutto che l'indice di partenza sia errato, in quanto il denominatore del logaritmo non è definito ...

Ciao, volevo chiedere aiuto su questo problema:
Un cannone di massa 1000 kg è posto su un piano orizzontale con attrito trascurabile. Il cannone, inizialmente in quiete, ad un certo istante spara un proiettile di massa 5 kg con velocità iniziale 300 m/s che forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Dopo lo sparo il cannone rincula violentemente. Determinare:
1) la velocità del rinculo del cannone dopo lo sparo
2) il modulo di una forza frenante che, se applicata in direzione orizzontale al ...