Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smirne1
Avrei bisogno una mano anche per questo esercizio: $lim_((x,y)->(0,1)) sin(xy^3)/(e^(xy)+1-2y)$ si verifichi che vale 0 o non esiste In realtà usando le restizioni ho capito che non esiste, ma non capisco invece cosa sbaglio nel seguente ragionamento: Ho provato a traslare con cambio variabile $u=x$ $v=y-1$ Il limite diventa, inoltre applico l'equivalenza asintotica $lim_((u,v)->(0,0)) sin(u(v+1)^3)/(e^(u(v+1))+1-2(v+1))=lim_((u,v)->(0,0)) (u(v+1)^3)/(e^(u(v+1))+1-2(v+1))$ E poi volevo usare il confronto |f(x)-0|
5
22 giu 2018, 12:03

feddy
Ciao, ho trovato in rete questo esercizio su processi di Poisson non-omogenei, di cui però non conosco la soluzione e vorrei chiarire, se mai fosse necessario, con voi. Posto qui il testo e il mio svolgimento Dato un server internet attivo dalle 10:00 alle 18:00 che riceve richieste di accesso seguendo un processo di Poisson con una funzione di intensità che vale 0 all'inizio del funzionamento, 4/richieste - ora alle ore 12:00, 6/richieste-ora alle ore 14:00, 2/richieste-ora ...
0
23 apr 2018, 14:30

crisanton95
Salve a tutti, sto preparando l'esame di econometria applicata ed ho dei problemi nell'identificare la specificazione corretta del test ADF per poi eseguirlo, mi spiego meglio... Ho chiaro tutto, sia come sono le formule della specificazione, sia come si esegue il test; il problema è che la nostra professoressa, come punto di partenza per il test ADF fornisce soltanto il grafico e bisogna individuare da quest'ultimo la specificazione del test ADF. Lei non ha dato una vera e propria linea guida ...
10
14 giu 2018, 11:57

anto_zoolander
Mi è venuta in mente questa cosa, e non trovandola da nessuna parte, vorrei sapere se fosse corretta. siano $R,S$ anelli e $RtimesS$ gruppo prodotto diretto di $R,S$ se $A$ è ideal di $R,S$ allora esistono $I,J$ ideali di $R,S$ rispettivamente tale che $ItimesJ=A$ consideriamo gli insiemi $I={x in R: (x,0_S) in A}$ e $J={y in R: (0_R,y)in A}$ Intanto $I,J$ sono ideali di $R,S$ mostriamolo solo ...

AnalisiZero
Ciao, Non mi trovo con i risultati di questo esercizio: Già il fatto che chieda la dissipazione dell'energia cinetica quando l'urto è elastico è strano, ma essendo la figura nella parte di teoria l'urto dell'esercizio potrebbe non essere elastico. In questo caso però si avrebbe un aumento dell'energia cinetica e non una dissipazione. Insomma prendendo tutti i dati dell'esercizio per buoni e applicando solo la conservazione della q.d.m. ...

AndrewX1
Salve a tutti, Mi è sorto un dubbio analizzando la casistica dei moti che un corpo rigido può compiere. In particolare, quando si parla di [highlight]rotazione[/highlight] (e basta!) di un corpo rigido si intende sempre e solo la rotazione attorno ad un asse [highlight]fisso[/highlight], vero? Io credo di sì Perché in effetti affermiamo che la caratteristica di traslazione (la velocità di un punto O di riferimento) è nulla. A me di fatti verrebbe da pensare che se l’asse non è fisso allora ...

lollolollo1
salve! sia $g : R^3->R^3$ l'unico endomorfismo tale che: $<(1,1,0),(0,1,1)>$e’ un autospazio per $g$. $(1,0,1)$ e’ un autovettore per $g$. $g(2,2,2) = (2,−4,2)$. determinare g qualche idea? thanks

Djot
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio, sia: Sia W {p(x) ∈ R3[x]|p(2) = 0} . Utilizzando la definizione di sottospazio, si stabilisca se W `e un sottospazio di R3[x] e in caso affermativo se ne determini la dimensione. Sapete spiegarmi il procedimento? Grazie in anticipo!
15
21 giu 2018, 16:47

JollyT
Buongiorno a tutti... Non comprendo il perché della risposta al quesito: data f(x) una funzione reale a variabili reali, derivabile due volte su R, con f(-20)=0, f(10)=0, f(25)=0, risulta vero che: risposta corretta: esiste almeno uno 0 della derivata seconda di f. Potreste aiutarmi a capire perché? Grazie in anticipo
5
21 giu 2018, 14:00

bloodyangelus-votailprof
Buongiorno, sto trovando davvero molte difficoltà nel risolvere la seguente equazione: $ J(x,v,u)=sum_(i=1)^c sum_(j = 1)^gu_(ij)^w sum_(k=1)^n((v_(i(k+1))-v_(ik))/(t_(k+1)-t_k)-(x_(i(k+1))-x_(ik))/(t_(k+1)-t_k))^2 $ Quello che credo di dover fare è differenziare parzialmente rispetto a $ v_(ik) $ , porre uguale a zero, ossia trovare il minimo della funzione e poi ricavare l'espressione per $ v_(ik) $. Lo scopo in ogni caso è trovare la funzione v che minimizza la funzione J. sia x che v sono funzioni di t. Quello che so è che l'espressione finale per $ v_(ik) $ dev'essere ...

AndrewX1
Salve! Ho difficoltà a “digerire” le conseguenze geometriche del moto di un corpo rigido. In Particolare: - l’asse istantaneo di moto è quell’asse tale per cui i suoi punti si muovono con velocità minima o al più nulla. Quindi si tratta dell’asse attorno a cui Il corpo ruota, vero? (Di fatti nella sua ricerca imponiamo proprio il parallelismo tra il vettore omega e questa retta da determinare...) Dunque le rigate sono semplicemente le superfici formate dall’insieme di quelli che sono stati o ...

Nobuo
Buongiorno a tutti, Sto cercando di fare un excel in modo tale che nella cella prestabilita ci sia una funzione se che mi dia 3 risultati differenti a seconda dell'orario che mi rimanda la cella adiacente: Risultato 1: Se nella cella adiacente l'orario è inferiore a 6 ore dare risultato "NO" Risultato 2: Se nella cella adiacente l'orario è tra le 6 e le 12 ore dare risultato "TR" Risultato 3: Se nella cella adiacente l'orario è superiore alle 12 ore dar risultato "T" Io ho scritto la seguente ...
0
22 giu 2018, 11:47

vitunurpo
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potreste aiutarmi con un problema di studio di potenziale (che poi effettivamente si riduce a studio di funzione). Un punto materiale di massa m=1 si muove sulla semiretta $ (0,+infty) $ sotto l'azione della forza $ F(x)=-x^7+3/2 x^2-1/(8x^3) $ Si scriva il potenziale corrispondente, lo si disegni e si trovino i punti di equilibrio e se ne discuta la stabilità. Se esistono punto di equilibrio stabile, si calcoli la corrispondente frequenza delle piccole ...

luca691
Mi sembra che le seguenti considerazioni informali rendano "naturale" il teorema di Cayley (gruppi finiti). Un gruppo finito $G={a_1,...,a_n}$ si può dire "completamente conosciuto" una volta che sono noti i risultati di tutte le possibili moltiplicazioni di fattori che si possono produrre con i suoi elementi. In virtù della proprietà associativa, a tale fine occorre e basta conoscere i risultati delle $n^2$ "moltiplicazioni di base" $a_ia_j$ in termini degli ...

elatan1
Salve a tutti. Il problema che vado ad esporvi è legato all'interpretazione della definizione di funzione semplice integrabile. Il mio testo di riferimento è Istituzioni di Analisi Superiore di Alberto Tesei. La procedura utilizzata dal testo è quella standard, prima si definiscono le funzioni semplici, in particolare quelle non negative, nel seguente modo: \[ s(x)=\sum_{i=1}^{n} c_i\chi_{A_i}(x), \] dove $c_i\ge 0$ per $i=1,2,\ldots,n$ e $A_i=\{s=c_i\}$. ($s(X)=\{c_1,\ldots,c_n\}$) Il testo ...
6
21 giu 2018, 20:34

maybe1
il teorema di Riesz Kolmogorov dice che Sia $ U sube L ^1(mathbb(R) ) $ U è totalmente limitato se e solo se 1) E M> 0 : \( \sup_{u\in U}\int_{\mathbb{R} } \mid u\mid \, dx \) \alpha } \mid u\mid \, dx \) =0 uniformemente su U ossia \( \forall \varepsilon > 0\exists \alpha _\varepsilon>0 : \forall \alpha >\alpha _\varepsilon ,\forall u\in U \) si ha che \( \int_{|x|>\alpha } |u|\, dx
1
21 giu 2018, 20:53

StellaMartensitica
Salve a tutti, all'esame di stato (orale) porto come tesina la conversione eolica. Avrei tre domande al riguardo (che sono però praticamente di elettrotecnica, materia che ad aeronautica studiamo, ma senza troppe pretese): 1) Per quanto riguarda la generazione con alternatore (generatore sincrono), sono necessari i giri costanti per avere una corrente alternata a frequenza costante. Il testo che ho preso come riferimento (Rodolfo Pallabazzer) scrive questo: "Se, perciò, si vuole produrre ...

Datolo
Sia $F(x)=\int_0^x \frac{e^t-1}t dt$ Determinare un numero razionale che approssimi $F(1)$ a meno di $10^{-4}$ Credo che si debba fare lo sviluppo di McLaurin dell'integranda, integrarlo e poi porre il resto di Lagrange minore di $10^{-4}$. Se non erro, il resto di Lagrange è $R=\frac{F^{(n+1)(c)}}{(n+1)}x^{n+1}$ ma come ottengo la formula per la derivata $n+1$-esima? Grazie in anticipo!
10
20 giu 2018, 18:19

vincj
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Si consideri su R^2 la topologia euclidea e sia X = {(x,y)| y>x} si dica se (1) X è omeomorfo a R^2 (2) La chiusura di X è omeomorfa a Y= {(x,y)| |y|>=|x|} Per quanto riguarda il punto (2) ho osservato che la chiusura di X meno un punto è ancora connesso mentre Y privato del punto (0,0) è unione di due aperti non vuoti disgiunti quindi non è connesso. Dunque ragionando per assurdo si deduce che la chiusura di X non è omeomorfa a Y. Ho dei ...
4
21 giu 2018, 22:02

feddy
Ho svolto il seguente esercizio, tuttavia ho dei dubbi circa lo svolgimento di alcuni punti Un blocco, assimilabile a un corpo puntiforme, di massa m = 1kg è appoggiato sulla superficie scabra di una piastra sottile a facce piane e parallele, di massa M = 4 kg, che può scivolare su un piano orizzontale perfettamente liscio. Il corpo, che può scorrere sulla superficie della piastra incontrando un coefficiente di attrito dinamico $ u_d = 0.2$, mentre quello di attrito statico ...