Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
filocarra
Buongiorno/sera, mi sto preparando per l'esame di fisica 2 ma trovo difficoltà nel secondo punto dell'esercizio, in poche parole non riesco a trovare la differenza di potenziale nel condensatore C1(Dovrebbe essere 30.3V) Grazie a tutti quelli che ci proveranno

cri981
come faccio a risolvere il seguente integrale per parti? $ int e^4x cos(7x) dx $ scrivo f= $cos(7x) $ f primo= $-7sin(7x)$ g primo=$ e^4x $ g= $1/4 e^4x$ come faccio a risolvere il seguente integrale per parti? $ int e^4x cos(7x) dx $ scrivo f= $cos(7x) $ f primo= $-7sin(7x)$ g primo=$ e^4x $ g= $1/4 e^4x$ $1/4 cos(7x) e^4x - int -7/4 sin(7x) e^4x dx$ porto fuori dall'integrale 7/4 $1/4 cos(7x) e^4x+ 7/4 int sin(7x) e^4x dx$ integro ancora per parti f= ...
2
2 giu 2018, 11:09

Gianni_Volto
Salve a tutti, risolvendo alcuni esercizi ho incontrato il seguente: Si studi il carattere della serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{n!a^n}{n^n}$ Al variare di a nei Reali Io ho proceduto così: Applico la convergenza assoluta e ottengo $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{|n!a^n|}{|n^n|}$ A questo punto applico il criterio del rapporto quindi: $\lim_{n \to \infty} \frac{|(n+1)!a^{n+1}|}{|(n+1)^{n+1}|}\cdot \frac{|n^n|}{|n!a^n|}$ Per ottenere $\lim_{n \to \infty} \frac{|a|}{(1+1/n)^n} = \frac{|a|}{e}$ (Applicando il limite notevole) Ora posso poncludere che la serie converge assolutamente e semplicemente per |a|

Drugotulo90
Ciao a tutti come da titolo la questione che vi pongo è come passare dal tempo in frequenza nel seguente esempio: $ sync^2(2piB(t-T)*cos(20piB(t-T) $ Ora qui abbiamo una moltiplicazione per un coseno con frequenza $10B$ e quindi il segnale sarà: $ (1/(4B))tri(f-10B)+(1/(4B))tri(f+10B) $ dato che è traslato nel tempo, in frequenza sarà tutto moltiplicato per $ e^(-i2piTf) $ e qui la domanda: è giusto così o anche l'esponenziale va traslato in frequenza cioè $ 1/2[e^(-i2piT(f-10B))+e^(-i2piT(f+10B))] $ ? Qual'è la regola generale in questi casi ...
1
1 giu 2018, 10:12

Tittax
Salve a tutti, Ho questo esercizio sulle relazioni di equivalenza, che non riesco a risolvere. O per lo meno non so se sia giusto. Allora l'esercizio è questo: Scrivere una relazione di equivalenza $ Rsube{1,2,3,4,5}xx{1,2,3,4,5} $ che abbia 3 classi di equivalenza, indicandone l'insieme quoziente. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

danny_11
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra interpolazione di tipo deterministico e geostatistico? Se ad esempio ho dei punti con i valori delle precipitazioni, se voglio stimare il valore delle precipitazini nei punti non campionati conviene usare l'interpolazione IDW o il Kriging? Perchè mi spiegate per favore. Grazie a tutti.
2
1 giu 2018, 09:05

ilaria942
Buongiorno! sto studiando fisiologia, in particolare la perturbazione elettrica del potenziale di membrana, e sono alle prese con questa esponenziale: [size=150]$e^(-t/tau)$[/size] come si risolve? grazie Ilaria

nettarone1
Salve a tutti, Sul libro di Fisica 2(Tipler) trovo scritto che il Campo Elettrico agisce perpendicolarmente alla direzione di propagazione(domanda fatta anche dal mio prof. di fisica ad un ragazzo, gli costò la bocciatura). Se io ho un campo elettrico e in mezzo a questo metto una particella, inizialmente a riposo, con carica ad esempio negativa, la particella al tempo t=0+ inizierà a risalire le linee di campo elettrico, quindi mi sembra di capire che il campo agisca "parallelamente" alla ...

feddy
Salve a tutti, Nella situazione in figura si ha un uomo, assimilabile a corpo puntiforme, di massa $M=75 \quad kg$ che scende verso il basso da un'altezza $H= 16 \quad m$ tenendosi aggrappato ad una fune ideale e di massa trascurabile che, scorrendo su una puleggia imperniata ad un asse orizzontale fisso passante per il suo centro C, regge un contrappeso puntiforme che ha massa $m = 50 \quad kg$. Sia la velocità iniziale dell'uomo, al tempo $t_0=0$, nulla e il ...

suppatruppa
Si ha $lim_(x->pi/2) e^cosx/cosx$ Dallo studio di funzione che sto svolgendo vedo debba essere +infinito per $x->(pi/2)^-$ e rispettivamente -infinito per $x->(pi/2)^+$ purtuttavia avessi avuto di fronte solo il limite avrei sbagliato (senza aver già studiato la positività della funzione). Capisco sia infinito ma non comprendo come arrivare al rispettivo ± Qualcuno di buon cuore mi aiuterebbe? Grazie in anticipo

Desirio
Salve a tutti, sto studiando il moto di puro rotolamento... Non mi sono chiari alcuni concetti iniziali.. Il corpo si muove con moto di puro rotolamento se la velocità del punto di contatto C con il suolo è nulla. Il moto di puro rotolamento è un moto in cui il corpo trasla e ruota con velocità angolare w (primo dubbio: attorno a quale asse?)... Non riesco a visualizzarlo, anche se ho capito che è un asse geometrico e si sposta insieme al corpo. La velocità del punto C di contatto è ...

steevee94
Ciao a tutti. Sono nuovo e chiedo quindi scusa se non ho rispettato qualche punto del regolamento. Volevo chiedervi una mano con un esercizio in preparazione dell' esame. Ci sto provando da ieri pomeriggio ma niente. Allora: Sia data applicazione lineare La: R3 -> R4 definita da LaX = AX, con A= $((1,0,-2),(2,2,0),(3,-1,-8),(-1,1,4))$ a) Si determini Ker La ortogonale b) Siano date B=((1,-1,-1)(0,1,-1)(0,0,1)), e C=((1,1,0,0)(0,1,0,0)(0,0,1,1)(0,0,0,1)) basi rispettivamente di R3 e R4. Si determini la matrice ...
9
31 mag 2018, 15:39

continuumstst
Un esercizio dal testo di Franciosi e de Giovanni "Esercizi di Algebra" richiede di trovare quanto scritto nel titolo. Dal testo degli stessi autori "Elementi di Algebra", se ho ben capito, viene definita parte stabile generata da un insieme $ X $ in una struttura algebrica (visto che è il caso attuale, mi limiterò al caso di struttura ad una operazione interna) $ (S, \star) $ l'intersezione di tutte le parti stabili di $ S $ tali che contengano $ X $, ...

JackPirri
Ciao,sto studiando la funzione $y=e^((senx+1)/(senx-1))-1$.Sto cercando le intersezioni con gli assi e ho trovato due punti $A=(0;(e-1)/(e))$ e $B=((3/2)pi;0)$.Sugli appunti dell'esercitazione me ne ritrovo però un terzo $C=(2pi;(e-1)/(e))$.Non so come calcolarlo perché manca la parte relativa ai calcoli e dai due sistemi che si fanno di solito per trovare le intersezioni non so come ricavarlo.Esiste anche questo terzo punto o le intersezioni con gli assi sono soltanto due?Grazie.

Eve051
Ciao a tutti, ho provato a fare un esercizio su una struttura isostatica, e reazioni vincolari, ma non sono sicura se vanno bene, non capisco se devo tener conto dello spazio tra B e l'ultimo punto (L/2) per fare la reazione e non capisco neanche perché nell'esercizio (nel punto C) ci siano due forze carico continuo (qL e qL/2) non dovrebbe essere F una forza concentrata (o è solo scritto in modo diverso)? poi senza un vincolo e in quella posizione mi confondono. Spero di essermi spiegata bene, ...
1
28 mag 2018, 21:00

MrChopin
Salve a tutti ho un problema non capisco la spiegazione del mio libro, e volevo un parere sul mio metodo alternativo, a questo problema: Una sfera conduttrice di raggio $ R_1=5 cm $ porta una carica $ Q_1=+10^-6 C $. Un guscio sferico(sfera cava), pure conduttore, concetrico alla sfera di raggio $ R_1 $ , avente raggio interno $ R_1=10 cm $ e raggio esterno $ R_1=12 cm $ , è carico con carica $ Q_2=10 Q_1 $. Calcolare, nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto: a) ...

qwertyce1
in letteratura ho trovato due differenti definizioni di continuità: 1) definizione di continuità distinta da quella di limite, ma analoga, entrambe utilizzano il noto formalismo epsilon-delta di Cauchy. direttamente dalla definizione di continuità si ha che in un punto isolato una funzione è sempre continua. viene espresso un teorema caratterizzante la continuità nei punti di accumulazione: sia $x_0$ un punto di accumulazione per $f(x)$, allora $lim_(x->x_0) f(x)=f(x_0) rArr f(x)$ è ...
3
31 mag 2018, 17:31

Landau1
Salve a tutti, ho una domanda stupida da porre. In una spira rettangolare in cui circola della corrente, i vettori \(\displaystyle \mathbf{dl} \) vanno presi concordi o discordi ad essa? Devono seguire lo stesso verso della corrente? Inoltre, intanto che ci sono faccio un'altra domanda un po' idiota. Quando si parla di verso della corrente, si intende in realtà il vettore densità di corrente \(\displaystyle \mathbf{J} \), giusto? E' solo una questione di terminologia?

izzy111
Salve a tutti, avrei qualche difficoltà nella risoluzione di questo integrale generalizzato $ int_(1)^(3) 1/ln(x)((x-1)/(3-x))^(2/3) dx $ che io ho spezzato in due integrali, il primo con estremi di integrazione 1 e 2 e il secondo con estremi 2 e 3. Come criteri di risoluzione ho studiato il teorema del confronto, il teorema del confronto asintotico e il criterio di convergenza assoluta (che non credo sia di aiuto in questo caso). Dopodichè sono solamente riuscita a esprimere, nell'integrale di estremi 1 e 2, poichè 1 ...
3
29 mag 2018, 21:00

floyd1231
Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questa equazione differenziale, per favore? $ y' = (xe^x)/(ysqrt(1+y^2)) $ L'ho trattata come un'equazione differenziale a variabili separabili, dunque ho separato le due variabili e integrato. Mi viene: $ 1/3(y^2+1)^(3/2)=e^x(x-1)+c $ Quali sono le soluzioni? Una di esse è $ y(x)=0 $ (giusto?), ma le altre?