Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti, qualche buon anima sarebbe cosi gentile da spiegarmi come fare ad avere una classe resto positiva di una congruenza quando il numero è negativo. Ad esempio [-1665] modulo 44. Sono bloccato per questo su alcuni esercizi ed non riesco più ad andare avanti, grazie in anticipo.

Sia $ f $ infinitesima di ordine $ alpha $
Sia $ g $ infinitesima di ordine $ beta $
Voglio dimostrare che $ f(g(x)) $ è infinitesima di ordine $ alpha beta $
$ lim_(x -> a+) f(g(x))/(x-a)^(alphabeta) = lim_(x -> a+) f(g(x))/(g(x))^alpha (g(x)/(x-a)^beta )^alpha $
$(g(x)/(x-a)^beta )^alpha $ tende ad un limite reale diverso da zero poiché $ g $ è di ordine $ beta $
$ f(g(x))/(g(x))^alpha $ dovrebbe tendere ad un limite reale diverso da zero, ma non capisco il motivo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Ciao a tutti!
Ho affrontato lo studio della posizione relativa di due rette al variare di un parametro Reale, ma non disponendo delle soluzioni, vorrei assicurarmi di aver seguito un procedimento risolutivo corretto. Vi pongo pertanto il problema:
Date le equazioni in forma cartesiana delle rette di R^3:
r:= {x +y -2z = 1 e s:={hx +y -2z = 1
{2x +y +z = 1 {x +3z = 1
Discuterne la posizione relativa al variare di h appartenente a R.
Procedimento utilizzato ...

Buona sera, ho un problema con questo esercizio:
sia la retta di equazione 3x + 25y + 23= 0 . Mi viene chiesto di determinare le coordinate del punto avente minima
ascissa nonnegativa.
Procedendo con Euclide e Bezout arrivo ad avere 3(184) + 25(-23)= -23
Da cui dico che ho come soluzione generale x= 184 +25k e y= -23 -3k
Pero non riesco a capire come arrivare alla soluzione del quesito, se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio molto.
Un saluto a tutti
Ho appena finito di studiare la gravitazione universale e non riesco a capire come la G fa a diventare costante di gravitazione universale se questa G dipende da k e questa a sua volta e' funzione del corpo attrattore.
k(sole)/m(sole)=G
k(terra)/m(terra)=G
Difatti
per la terra k=1,0x10^13 (m^3/sec^2)
per il sole k=3,3x10^18 (m^3/sec^2)
Saluto

Ciao a tutti,
mi servirebbe che qualcuno mi correggesse i conti di questo esercizio.
Al variare del parametro reale $k$, discutere l'esistenza e l'unicità di applicazioni $F_k$ da $RR^3$ in sé tali che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
$F_k((k+1),(-2),(-3))=((2),(3),(0));F_k=((0),(1),(k^2-1))=((0),(1),(2K));F_k((1),(0),(0))=((k+1),(-2),(3))$
a) Dire se esistono valori di $k$ per cui $F_k$ esiste e non è iniettiva. In tali casi, calcolare la dimensione di $Im(F_k)$.
Prima di tutto calcolo il rango ...

Salve a tutti!
Ho un problema su come trovare la condizione a contorno statica del pendolo inclinato a 45°.
In questi casi in genere posso utilizzare la convenzione del concio...ma qui come faccio ad usarla?
Grazie anticipatamente
In particolare ho trovato un risultato su una slide ma non riesco a capire come si trova e se è giusto.
L'immagine del risultato trovato è nel link https://ibb.co/euj2jd

Su un piano orizzontale una barra omogenea di massa m e lunghezza l=0.4m è fissata al centro, attorno al quale può ruotare senza attrito.
Una palla di massa M=2/9m e velocità costante $v_o$=5m/s colpisce un estremo della barra con angolo 45° tra traiettoria palla e direzione longitudinale della barra e cambia direzione di 90° dopo l'urto che è elastico.
Calcolare velocità della palla e velocità angolare della barra dopo l'urto.
Guardando la soluzione si usano le conservazioni in ...

Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio:
Un gas ideale descrive il seguente ciclo reversibile:
AB compressione isoterma
BC riscaldamento isocoro
CD espansione adiabatica
DA raffreddamento isocoro
Mi vengono forniti delle coordinate termodinamiche di vari punti del ciclo (che non riporto perché il mio problema non li riguarda).
Mi si chiede di calcolare il rendimento del ciclo (che sono in grado di calcolare partendo dai dati e applicando le varie formule) e "confrontarlo con il ...

Buongiorno,
Ho il seguente esercizio dove mi chiede di determinare la dimensione e una base ortonormale di un sottospazio.
Sia $ W=[v_1,v_2,v_3,v_4] $
dove $ {v_1=(3,0,4),v_2=(1,2,0),v_3=(2,-2,4),v_4=(4,2,4)}$
intendo con $[......]$ sottospazio generato.
Procedo nel seguente modo "non riporto i calcoli" vorrei capire dove sbaglio:
1. dispondo vettori sudetti per riga in una matrice $A$, la riduco a scala, per poi individuare i vettori lineramente indipendenti, cioè considero le righe della matrice non ridotta ...
Probabilità (253832)
Miglior risposta
Partite per le vacanze e chiedete al vostro coinquilino di annaffiarvi la pianta. La pianta senza acqua ha il 90% di probabilita di morire. Annaffiare regolarmente ha il 20% di probabilita di morire. Il coinquilino ha il 30%di probabilità di dimenticarsi di annaffiarla.
1)probabilità di sopravvivenza della pianta ?
2) se la pianta muore qual'è la probabilità che il coinquilino si sia dimenticato di annaffiarla ?
Esercizio probabilita
Miglior risposta
Lo studente ha probabilità del 99% di superare l'esame. Se va alla festa la probabilità cala al 30%. Lo studente ha probabilità del 50% di andare alla festa.
1) che probabilità c'è che non vada a ballare
2)probabilità di non superare l'esame avendo studiato
3)se supera l'esame qual'è la probabilità che sia andato a ballare

Salve a tutti! Sono nuovo in questo forum quindi spero di operare in maniera corretta.
Nel studiare meccanica razionale, in particolare il capitolo sulla teoria dei momenti di vettori, mi è sorto il seguente dubbio:
Il momento risultante di un sistema di vettori è uguale al momento del risultante di tale sistema?
Cioè: se ho n vettori so per certo che se voglio calcolare il momento risultante di tale sistema di vettori rispetto ad un punto O (polo) devo fare la somma dei momenti dei singoli ...
Nel caso in cui io avessi:
$ sum_(x=1)^5z_x^2+z_x+a_x=0 $
potrei risolvere semplicemente $ z_1^2+z_1+a_1=0 $ e poi sommare la soluzione generalizzata?
sarebbe valida?

Buonasera, purtroppo troppo distrattamente ho preso appunti riguardo un esercizio dimostrativo e vi chiedo di farmi luce
Provare che risulta $sum_{k=1}^(+\infty) \frac{(-1)^(k+1)}{k}=log(2)$
Ora il tutto si basa sulla formula di Taylor con il resto di Lagrange per $f(x)=log(x+1)$
$log(2)=1-\frac{1}{2}+\frac{1}{3}+...+\frac{(-1)^(n+1)}{n}+R_n(0)$
dove
$R_n(0)=\frac{f^((n+1)) (c)}{(n+1)!}x^(n+1)=(-1)^(n+1)\frac{(n-1)!}{(1+c)^n}$
con $c$ compreso fra $x$ e $0$.
Ora fa vedere che il resto di Lagrange (dopo aver posto $x=1$) è minore del resto della ...

$dy/dx=3*e^(0,5*x)-7*y$
È una equazione differenziale del primo ordine con 2 variabili indipendenti?
Se no, come si chiama? E potreste anche farmi un esempio di equazione differenziale del primo ordine con 2 variabili indipendenti?

Vi propongo un problema che mi sta causando non pochi problemi..
Due masse $m_1$ e $m_2$ sono attaccate agli estremi di una molla di lunghezza a riposo $L_0$ e di massa trascurabile. La molla viene compressa di $\Deltal$ e la massa $m_1$ viene appoggiata ad una parete verticale fissa su un piano orizzontale liscio, quindi, all'istante $t=0$, il sistema viene lasciato libero da fermo.
1) Dopo quanto tempo la massa ...
Calcolo probabilità (253771)
Miglior risposta
Ciao qualcuno può aiutarmi?
Uno studente deve sostenere un esame. Se studia ha il 99 % di probabilità di passare.se va alla festa la sera prima la probabilità cala al 30%. Lo studente ha probabilità del 50% di andare alla festa ( deciso dal lancio di una moneta)
1) quale la probabilità che non andrà a ballare ?
2) quale probabilità di non superare l'esame avendo studiato ?
3)se supera l'esame qual'è la probabilità che sia andato a ballare?

Ciao a tutti, ho ripreso ieri le matrici PA=LU dopo un anno e non ricordo perfettamente tutto quanto. L'esercizio mi chiede di calcolare il determinante di A e risolvere un sistema ax=b che ho già risolto e non posterò perché ininfluente. Il mio unico dubbio riguarda il determinante che mi so calcolare ma non ricordo se ci sono diverse regole con aggiunte di segni. Mi sono calcolato U, L e P ma sinceramente non capisco come faccia a essere positivo il determinante. Altra cosa, mi ricordo solo ...

Si consideri la sagoma mostrata in figura, composta da un disco di raggio R = 0.5 m ed un quadrato di
lato pari a 2R. La massa del disco e del quadrato siano rispettivamente 4 kg e 6 kg. Si calcoli il momento
d’inerzia rispetto all’asse rappresentato in figura.
Come lo faccio? Calcolo i momenti d'inerzia di ognuno, li sommo e poi aggiungo Steiner?