Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nasmil
Salve ragazzi, come da titolo, c'è questa cosa che non ho mai capito: Supponiamo di usare la convenzione dell'utilizzatore ovviamente. Come scelgo i versi di percorrenza delle correnti in un circuito? Mi dicono sempre "è arbitrario" ma alla fine vedo che le espressioni che uso io sono diverse da quelle corrette, cioè sbaglio spesso. Quindi chiedo a voi. Ho messo un circuito di esempio: riesco a capire i versi dei generatori indipendenti di tensione e di corrente, ma nei resistori/induttori ...
11
29 nov 2016, 16:33

rikideveloper
Salve mi potreste spiegare come ottenre il vincolo su k, dalla tabella di routh corrispondente al seguente polinomio: $ s^3+5s^2+(6+4k)s-12k $
2
28 nov 2016, 14:45

Noel_91
Salve, suppongo di espandere adiabaticamente un fluido, dalla pressione [tex]p_1[/tex] alla pressione [tex]p_2[/tex] con [tex]p_1 > p_2[/tex], in un sistema termodinamico aperto, in moto stazionario, oltre che unidimensionale. Il libro a questo punto afferma di considerare il fluido, per semplicità come un gas IDEALE, per i quali si ha [tex]c_p[/tex] e [tex]c_v[/tex] costanti. Quindi se il processo adiabatico è reversibile allora sarà anche isoentropico e varrà la formula [tex]pv^k = ...
0
29 nov 2016, 13:02

Cippo95
Ciao, sto studiando Fondamenti di Automatica e ho un dubbio riguardo al simbolo punto messo tra parentesi, mi spiego meglio: Nella funzione di transizione di stato x(t), quella che risolve l'equazione differenziale detta anche velocità di transizione di stato quando viene messa a sistema con x(t0)=x0, vedo che c'é la dipendenza dagli ingressi scritta come u(.) con quindi un punto mediano all'interno, detto mid dot in inglese (io l'ho fatto normale perchè non so come farlo mediano), invece che ...
2
28 nov 2016, 12:03

@giuto
Salve a tutti Pensavo a quello che potrebbe essere lo sviluppo futuro dell'ingegneria.. la meccanica sarà quasi completamente sostituita o rimossa dalle nuove tecnologie digitali? Basti pensare ai nuovi prototipi di auto con 4 motori elettrici montati direttamente sulle ruote e comandati da un PC.. ma la stessa cosa potrebbe accadere in ambito indistrale per i macchinari e così via.. tutto sarà controllato da dei programmi
2
24 nov 2016, 10:35

michele.assirelli
Salve, vorrei capire alcune delle semplificazioni che vengono fatte nello studio dell'equilibrio di una porzione infinitesima di fluido (lubrificante) contenuta in un meato. Siano : $ p=p(x)$ (pressione nel meato in cui è inserito il lubrificante) $ μ $ viscosità del fluido supposta costante $ u=u(x,y) $ velocità del fluido Con $u(x,0) = -U$ e $u(x,h) = 0$ Vorrei quindi capire come vengono fatte le semplificazioni in figura: Il libro dice che il risultato è ...
2
26 nov 2016, 10:56

Francesco823
Ciao a tutti! Sto studiando i calcoli di perdite di carico in impianti piscina, le cui tubazioni sono in PVC. Per i tubi rigidi esistono coefficienti che esprimono la perdita di carico in metri ogni 100 metri di tubazione. Per i raccordi in PVC rigido esistono tabelle che esprimono la perdita di carico attraverso i raccordi come lunghezza di tubo equivalente, da sommare alla lunghezza "reale" del tubo. Se le tubazioni sono però flessibili, e quindi non hanno curve ma hanno un certo raggio di ...
0
25 nov 2016, 10:43

palomo_298
Buongiorno a tutti & complimenti per il forum! Sono alle prime armi con questa tipologia di esercizi e mi servirebbe una guida per farmi "sciogliere" per poterne entrare nell' ottica; l' esercizio in questione che ho allegato riguarda l' analisi di sistemi nel dominio della frequenza; Qualcuno mi può dare una dritta, agganciandosi a questo esercizio, per poter risolvere in generale questa tipologia di esercizi? Grazie in anticipo!
1
15 nov 2016, 10:30

Return89
Salve a tutti, ho qualche difficoltà nella semplice applicazione della formula per il calcolo della risposta a regime di un sistema quando in ingresso vi è un segnale sinusoidale. La funzione di trasferimento del sistema è: $G(s)=(277.8(s-3)^2)/((s+0.1)(s^2+20s+2500))$ Il segnale sinusoidale in ingresso è: $x(t)=2sen(0.3t + 30°)$ La formula mi permette di calcolare immediatamente la risposta a regime mediante: $y(t)=X|G(jw)|sen(wt+argG(jw)$ Ho quindi trasformato la $G(s)$ in: $G(jw)=(277.8(jw-3)^2)/((jw+0.1)(-w^2+20jw+2500))$ La domanda è: come calcolo ...
2
22 nov 2016, 17:16

effez
Per quale motivo nel calcolo del momento sull'asta 1 rispetto al polo F non devo tenere in considerazione il momento in C?
10
9 ago 2016, 23:40

michele.assirelli
Consultando su Wikipedia le pagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_e ... nza_attiva https://it.wikipedia.org/wiki/Rifasamento Si trovano le seguenti definizioni di potenza attiva $P$ (la linea rossa separa le definizioni che si danno di $P$ nelle due pagine Dove in entrambi i casi $cos(φ)$ indica il fattore di potenza $V_(rms)$ e $I_(rms)$ nella prima formula dovrebbero essere gli stessi $V$ ed $I$ della seconda formula (ossia i valori efficace di corrente e ...
2
19 nov 2016, 20:56

anyram
Salve, devo risolvere la struttura in allegato con il metodo delle forze . Mi potreste aiutare a capire quante volte è iperstatica e quali vincoli conviene soppirmere per renderla isostatica?
4
16 nov 2016, 11:32

Giusy_me
Ciao, sono una dottoranda in Biologia, perciò un po' ignorante in materia... nonostante ciò sto progettando uno studio sulla cinematica dei movimenti e leggendo un articolo ho trovato scritto "le curve di velocità adimensionali sono state poi interpolate per ogni specie permettendo un ricampionamento su 100 punti per sovrapporre le curve, per calcolare dei modelli medi e rappresentarli relativi alla durata del movimento complessivo (100%)"... Qualcuno saprebbe spiegarmi questa procedura? Grazie
1
5 nov 2016, 18:53

Gol_D_Roger
Salve, ho dei dubbi sul come calcolare lo spettro del seguente segnale: $ x(t)=t*delta (t-1/2) $ Il mio ragionamento è questo: dato che nei tempi è un prodotto, in frequenza sarà una convoluzione tra i due segnali trasformati.La trasformata di $ delta (t-1/2) $ è un esponenziale cioè $ e^(jpi f $ . il mio problema è che non so come comportarmi con $ t $ . Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.
2
12 nov 2016, 19:57

desterix1995
Buongiorno, ho un dubbio sul calcolo delle potenze per i generatori indipendenti. Allora, la potenza $p$ la scrivo come il prodotto tra la corrente $i$ e la tensione $v$. Per quanto riguarda i generatori di corrente, uso la convenzione che $i$ esca dal morsetto positivo, calcolo la tensione con le polarità assegnate e faccio semplicemente il prodotto tra le due quantità. Nei generatori di tensione, ho un dubbio: per questi, ho una certa ...
1
11 nov 2016, 10:29

FabioFR1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento riguardo il tracciamento del diagramma della fase di una funzione di trasferimento con i diagrammi di Bode. La funzione in questione è \(\displaystyle G(s) = \frac{(s + 10)e^{-s}}{s^2} \) . Quando il professore ha tracciato il diagramma della fase ha disegnato una curva che in corrispondenza del punto di rottura \(\displaystyle \omega = 10 \) la curva tenda a \(\displaystyle -\infty \). Tuttavia, secondo i miei calcoli risulta una curva che, con ...
2
4 nov 2016, 18:49

DavideGenova1
Ciao, amici! Scusate la banalità della mia domanda, ma mi chiedevo in che modo possano essere collegati gli interruttori che funzionano nel seguente modo. In una stanza ci sono due interruttori. Quando la luce è spenta basta premerne uno qualunque di essi per accenderla e quando è accesa basta premerne uno qualunque per spegnerla. Se fossero in serie dovrebbero essere entrambi chiusi per accendere la luce, mentre se fossero in parallelo dovrebbero essere tutti aperti per spegnerla... Non mi ...
2
12 nov 2016, 10:47

Gol_D_Roger
salve, ho un dubbio sull' esercizio che vi allego. Devo calcolare i coefficienti $ Cn $ della serie di Fourier della differenza di due Rect di ampiezza 1 e durata 1, centrate in $ 1/2 $ e in $ -1/2 $ . Ho svolto l' esercizio ma sono quasi sicuro di aver sbagliato perchè quando sono andato a cercare i coefficienti ho messo l' ampiezza A come 2. Questo credo sia un errore, ma non saprei come altro farlo perchè se metto A come 1 per una Rect e -1 per l'altra mi ...
4
3 nov 2016, 09:14

servelet
Salve a tutti sono nuovo di questo post ho 50 anni pochi soldi e vivo a brescia . Devo fare una modifica al mio vecchio cancello elettrico ma non avendo soldi da spendere ( come ho già detto sopra ) volevo arrangiarmi con quello che ho in casa, ora mi spiego. Dovendo illuminare i pilastrini metallici del cancello elettrico del passo carraio ho utilizzato due strisce led che avevo e ora però mi trovo a doverle alimentare, sempre utilizzando pezzi di recupero che ho in casa, le strisce led le ...
1
6 nov 2016, 23:25

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Vi scrivo in quanto ho dei dubbi sul calcolo del centro di spinta. Ho il seguente esercizio: Il testo richiede il calcolo del momento da applicare alla paratoia, affinché essa rimanga chiusa. A questo scopo ho dapprima calcolato il modulo della spinta che agisce a sinistra della paratoia ($S_gamma$) e a destra ($S_"aria"$). Per quanto riguarda i centri di spinta, per la spinta di destra non ho avuto problemi in quanto dovrebbe coincidere con il baricentro della ...
21
31 ott 2012, 18:36