Dubbio calcolo del momento

effez
Per quale motivo nel calcolo del momento sull'asta 1 rispetto al polo F non devo tenere in considerazione il momento in C?

Risposte
Bibo901
Ciao,
dovresti fare un disegno che permetta di capire un po' meglio la struttura; oltre all'immagine che di per se è sfocata e abbastanza scura, anche le azioni applicate alla struttura sono 'ambigue' (dove per ambiguo intendo che non sono unicamente determinate [per es nella trave 1 non capisco quanto è esteso il carico distribuito]) quindi ti consiglio di definire anche le misure (se hai il testo tanto meglio).

Inoltre nella trave 1 in basso, nel pezzo adiacente a quello confinante in B , di quanto è inclinata la trave? dal disegno posso capire 45° ma se ce lo scrivi sarebbe meglio.

Il vincolo in C è inclinato come la trave precedente?

La struttura inoltre non è completa e sarebbe meglio fornire un immagine della struttura nel suo complesso.

Detto cio' se riesci a fornire un disegno più preciso e meno 'ambiguo' ci do un occhio e posso darti un mio parere :D

effez
Ecco qui
Il mio dubbio riguarda il pattino in G... Nella soluzione del prof viene calcolato il momento in E dell'asta 1 per trovare le reazioni vincolari, ma nell'equazione del momento in E su 1 non tiene conto del momento che si verifica in G... Per quale motivo?

Bibo901
Ricevuto, domani mattina ci guardo e ti so dire =)

Bibo901
Ciao effez,
con la premessa che finchè non fornisci un disegno non ambiguo non ci posso far su dei conti (ad esempio... è comparso un carico termico lungo cg? ma piuttosto... l che lunghezza è? fornisci una misura ma non si capisce ne a che lunghezza è riferita ne che lunghezza sia l.... oppure di quanto è inclinato il tratto CG?... ma poi che cos'è quel delta con scritto "(noto)" vicino? una freccia?).
Comunque, sempre se ho capito correttamente che vincolo sia quello in G (in quanto come ti ho già detto dovresti specificare che gradi di vincolo aggiunge [rotazione,traslazione sulla normale, etc]), le azioni interne che imprime al corpo 1 rientreranno nel bilancio delle equazioni cardinali della statica per il corpo 1.
Se non capisci qualcosa della correzione del professore prova a postarla e vediamo di cosa si tratta.

effez
Le inclinazioni sono di 45°.
Il delta termico o gli spostamenti richiesti puoi anche tralasciarli, non rientrano nella domanda che ho posto.
Mi interessava solamente sapere per quale motivo nell'equazione scritta di seguito, per trovare le reazioni vincolari, il prof non ha tenuto conto del pattino in G. L'equazione è $pl3/2l-V_D2l=0$ calcolata rispetto ad E sull'asta 1 CGED.

effez
G, essendo un pattino, non ha bloccate sia la rotazione che lo spostamento verticale (qui inclinato di 45°)? Quindi, nel calcolo delle reazioni vincolari, se io faccio il momento in E sull'asta 1 non devo tenere in considerazione anche G? Perché?
I tratti hanno lunghezza L, non hanno un valore definito

Bibo901
allora,
sperando di aver decriptato correttamente il disegno sono giunto a questa spiegazione (in sostanza il tuo professore avrà visto semplicemente a mente questa condizione):



(notate che ho capito come postare le immagini :-D :-D [grande successo personale :P :P ])
mi sono poi fermato nei calcoli in quanto mi sono limitato a rispondere alla domanda. Se ti serve prossimamente li posso concludere.

Consiglio spassionato: un corso di disegno :roll: :roll:

effez
Grazie mille :)

Bibo901
:oops: scusa non ho visto che era troppo grossa l'immagine e l'aveva tagliata.

ho modificato il mes e adesso si vede tutta :oops:

effez
Potrei chiederti una cosa su un altro esercizio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.