Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide e sto preparando l'esame di teoria dei segnali ma sto trovando difficoltà sulla convoluzione.
Ho visto un sacco di esempi di convoluzione fra segnali rect, gradino, etc ma nessuno sui segnali sinusoidali.
Mi potete aiutare con la risoluzione di questo esercizio o indicarmi dove trovare esempi simili?
Devo calcolare la convoluzione fra questi due segnali per ottenere il segnale y(t) di uscita dal filtro.
$ h(t) ={ (e^(-4t); t>= 4),( 0; t<4):} $
$ s(t) = 18sin(Pi 10^3t-13/2) - 7 cos(2Pi10^3t-Pi/8) $
Partendo ...

Si vuole determinare la posizione di equilibrio del'asta $AB$ vincolata in $B$ con una cerniera, soggetta alla forza trasversale $F$ applicata in $A$ e all'azione di una molla rotazionale in $B$
Lo spostamento virtuale ha equazione $deltabar(u)(P)=deltabar(u)(B)+deltabar(w)xxBP$
però la cerniera permette solo rotazioni, per cui $deltabar(u)(B)=bar(0)$, inoltre $deltabar(w)=deltaphibar(e)_x$; quindi:
$deltabaru(B)=deltaphibare_x xxBP$
applicando il principio dei lavori ...

Salve a tutti, gradirei il vostro aiuto per capire come risolvere questo esercizio. Premetto che l'esame non è il mio e il disegno è stato fatto dal professore e vorrei sapere innanzitutto se quei semicerchi rappresentati sono generatori di tensione e cosa sta a significare quella r minuscola con quella freccia. Mi sarebbe d'aiuto se poteste illustrarmi i passi per la risoluzione dell' esercizio in maniera più chiara possibile. Scusate per la qualità dell'immagine ma mi è stata inviata da ...

Buonasera a tutti.
Vorrei avere qualche delucidazione sul concetto di larghezza di banda (o banda passante).
(Perdonate la qualità, ho fatto con Paint per far prima!)
In blu la curva che rappresenta la risposta del sistema; $w$ indica la larghezza di banda; $3 db$ è la differenza tra il valore iniziale della risposta e il valore preso come riferimento per la larghezza di banda (ovvero la larghezza di banda corrisponde a $3 db$ in meno al valore ...

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto dal punto che ho perso l'ultima lezione sul baricentro delle sezioni presenti i Triangoli e mi devo preparare al meglio per il compito.. Ho preso gli appunti sul gruppo di WhatsApp ma non riesco a capire questa parte!
1) Primo esercizio: http://i.imgur.com/H4T7Ec0.jpg
come vedrete è presente un triangolo (area 2), vorrei capire perché, nel calcolo del baricentro, si esegue il calcolo 8-6/3= 6 per l'asse delle X, e per l'asse delle Y 6+2/3 x 9. Vorrei anche ...

Salve a tutti, avrei qualche dubbio riguardo la risoluzione di questo circuito. 1) Vorrei sapere perché nel punto a) viene tolto il generatore di corrente.
2) nel punto b) quando calcolo la risposta in t, il generatore viene tolto perché nel testo mi viene detto che a t>o Vg=0?
Seconda cosa vorrei sapere come risolvereste il circuito nella domanda 4 seguendo sempre il metodo dell'esercizio svolto.
Grazie in anticipo.

Quando si conoscono le leggi $q_alpha=q_alpha(t)$ con cui variano le coordinate lagrangiane, l'equazione del moto di $P$ si scrive:
$vecp (t)=x(q_alpha(t))vece_x+y(q_alpha(t))vece_y+z(q_alpha(t))vece_z$.
Il vettore
$vecdp (t)=vecv dt=sum_alpha ((partialx)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_x +(partialy)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_y + (partialz)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_z)$
si dice spostamento elementare di $P$ nell'intervallo di tempo $t$, $t+dt$
Sia $vecp(q_alpha)$ una posizione di $P$ consentita dai vincoli e $vecp(q_alpha+dq_alpha)$ una qualsiasi posizione di $P$ consentita dai vincoli (il ...

Secondo voi l'esercizio è fatto bene? (non so se ho ben compreso ciò che chiedeva la traccia). è giusto il procedimento o dovrei procedere in altro modo? grazie mille a chi risponderà.
grafici :
Testo= Costruire la caratteristica grafica V-I del bipolo disegnato accanto [J=10A; E=5V; R=1Ω]
a) a partire dalle caratteristiche dei singoli bipoli
b) applicando il teorema di Thévénin
c) applicando il teorema di Norton
a) tracciando sul piano V-I le caratteristiche dei generatori ideali di ...

Ieri ho appreso a lezione che esiste una trasformazione in cui il rendimento risulta maggiore di 1. Per me è stata una scoperta sconvolgente. È quindi possibile violare il 2° principio e dunque costruire una macchina termica che utilizzi questa trasformazione ottenendo una efficienza maggiore di 1?
Problema :
Un generatore di corrente J alimenta il parallelo di tre resistori R1 ed R2 ed R3 . Sono stati misurati l'intensita' di corrente J , le resistenze R1, R2 ed R3 . Le misure sono J = 20A +- 8% , R1= 10 ohm +- 5% , R2 = 12 ohm +-5% , R3 = 5 ohm +- 5% .
Determinare l'intensità di corrente che attraversa il resistore R2 con relativa incertezza calcolata con metodo deterministico e probabilistico.
Svolgimento:
Prima di tutto mi sono creato il circuito con fidocad come da regolamento ...

Ciao a tutti,
un breve messaggio per comunicare che abbiamo fatto uscire qualche giorno fa la versione 0.24.4 di FidoCadJ, il programma di disegno che è integrato anche nel forum di Matematicamente.
La versione 0.24.4 contiene soprattutto correzioni di bug. Fra le novità, forse quella più di rilievo dal punto di vista dell'utilizzatore è che se ci sono elementi selezionati mentre si sceglie un layer, tutti gli elementi verranno assegnati ad esso.
Abbiamo messo in piedi una nuova pagina, ...

Perchè in questo circuito posso eliminare tutta la parte di sinistra e riscriverlo come indica la freccia in foto ?
è dovuto al fatto che è presente il bipolo corto circuito?
Salve ragazzi, avrei un problema con una dimostrazione.
Considerando un sistema semplice e formato da un solo componente chimico con N numero di moli.
Per un tale sistema il primo principio della termodinamica ha la seguente forma:
$ dU=TdS-PdV+mudN $ Con S,V,N ( Entropia , Volume e Numero di Moli)
Adesso il libro suggerisce di scegliere come variabili di stato le variabili estensive e di esprimere l'energia interna solo in funzione di quest'ultime quindi. $ U=U(S,V;N1......Nc) $
Fin qui tutto bene ...
Buongiorno.
Mi vorrei esercitare con questo esercizio di misure elettroniche .
Il problema e' che vorrei stimare il misurando pero' essendoci due resistori in parallelo si complica calcolare le derivare . Posso semplificare il circuito prima di calcolami le derivare parziali ?
Forse la cosa giusta da fare e’ quella di non semplificare il circuito e cercare di risolvere le derivate forse con il metodo della sostituzione .
Mi date qualche suggerimento per favore ? Grazie
QUESITO 4. Quattro ...
Buongiorno .
Non riesco a capire come si arriva alla soluzione di 1.2 V nel segnale dell'oscilloscopio rappresentato qui in basso .
Capisco che bisogna raddoppiare il segnale e fare l'integrale sotto radice pero' facendo i calcoli non arrivo a questo risultato .
Mi aiutate per favore ?
secondo voi , per determinare l'area dell'integrale ed elevarla al quadrato , devo elevare al quadrato anche la parte d'area del primo quadrante o no ? Mi spiego meglio .
Svolgimento :
La parte d'area del ...

Salve a tutti.
Sono alle prese con l'esame di Elettrotecnica e sono alle prese, per la precisione, con i primi esercizi sui circuiti in regime stazionario. Dopo aver studiato la teoria relativa (legge di Ohm, le varie equivalenze possibili, principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin e Norton, circuiti di Millman) sto provando ad effettuare alcuni compiti del mio professero, ma ho parecchie difficoltà e necessito il vostro aiuto.
Ad esempio, con questo esercizio:
Non ...

ciao a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi che differenza c'è tra i circuiti a parametri concentrati e distribuiti? Perchè in quelli a parametri concentrati è possibile utilizzare le sole equazioni di kirchhof mentre in quelle a parametri distribuiti sono necessarie le equazione di Maxwell? E soprattutto, perchè anche nel caso di tensioni e correnti variabili nel tempo si può utilizzare il modello a parametri concentrati ??(Non dovrebbe essere proprio il fatto che variano nel tempo ...

Ciao a tutti! Vorrei capire un paio di cose in merito allo svolgimento di isostatici o iperstatici con la linea elastica. Per prima cosa vorrei sapere se tale metodo è sempre applicabile o ci sono casi in cui non è possibile utilizzarlo. Poi vorrei capire come comportarmi quando mi trovo davanti a strutture leggermente piu' complesse rispetto a quelle che si trovano nei soliti esempi con cui si spiega tale metodo. Ho infatti provato a prendere dei "pezzi" di alcuni iperstatici che avevo ...

Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile calcolare lo spostamento nel punto b della trave (esattamente alla sua metà), per questo sistema una volta iperstatico, tramite il principio dei lavori virtuali. Il sistema è composto da una trave incastrata a sinistra ( punto a ) con un carico assiale (q) che punta verso il basso ed un carrello all'estrema destra della trave ( punto c).
Avevo pensato di scomporre tale sistema come la somma di tre sistemi: lo schema 0 in cui è presente solamente il ...

Salve sono Enzo...e ho un problema con questa struttura. La domanda è come calcolare la spostamento massimo e il massimo momento flettente?
Vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa darmi una mano