Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho postato anche nella sezione fisica... ma penso sia un argomento che possa riguardare anche l'Università in genere:
Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette ...

Sapendo che un segnale periodico si può scrivere come:
s(t)=s(t+kTo) dove To è il periodo del segnale
oppure considerato un segnale tempo finito i(t) nell'intervallo [a,b] e con To> (b-a) lo possiamo rendere periodico:
s(t)=sommatoria di i(t-kTo)
La mia domanda è la seguente:
Come faccio a trovare il periodo dei seguenti segnali:
cos(2t)
sommatoria di (t-2*k*T)/T (in pratica un triangolo)
cos(2*pigreco*t)*sommatoria delta(t-k*pigreco) (per il delta credo sia periodico con periodo ...

Salve Gente,
Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo esercizio...soprattutto su questi 2 problemi:
1) su quale concentrazione di portaratori deve essere calcolata la mobilità delle lacune nella formula della corrente di diffusione
2) perchè nel testo è presente il dato W
Il testo è :
Una giunzione p++/n con Nd = 3x10^15 cm^-3 è polarizzata direttamente. Sapendo che la concentrazione dei portatori minoritari nella regione neutra n al bordo della regione di carica spaziale ...

Ciao a tutti, sono al primo anno di Ingegneria e sto frequentando il corso di Matematica A ed ho qualche difficoltà con gli esercizi (fortunatamente non con tutti).
Potreste consigliarmi un buon testo, sito, dispensa (quel che sia) dove vi siano tonnellate di esercizi svolti e spiegati?
Anche se avete del materiale trovato su internet (e volete condividerlo) per favore datemi il link oppure speditemelo... , anche un testo che abbia un bel po' di esercizi svolti sarebbe ottimo (purchè lo ...
Sia u(t) la funzione gradino definita 1 per t>0 e 0 altrove, sia d(t) la delta di Dirac e sgn la funzione segno.
Dati due segnali s1(t) = Au(t-t0) e s2(t) = B sgn(t+t1) calcolare lo spettro di ampiezza e di fase del segnale s1 * s2 (convoluzione).
Per prima cosa ho calcolato la trasformata dei due segnali:
S1(f) = A ( 1/(j2pif) + d(f)/2) e^(-j2pift0)
S2(f) = B/jpif (e^(j2pift1)
Poi ho fatto il prodotto delle trasformate e ho trovato:
AB 1/jpif (1/j2pif + d(f)/2) ...

Ciao a tutti...
ho bisogno di qualche spunto per poter risolvere questo "semplicissimo" problema, che il nostro caro e buon vecchio professore ha deciso di darci.
Grazie a tutti.
http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17994
http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17996

qualcuno sa spiegarmi come si trova la funzione di trasferimento nel caso di un sistema con più input?
Andando al sodo, come trovo X2(s)/X1(s) nel seguente caso:
[a3*s^3+a2*s^2+a1*s+a0]*X2(s)=[b1s+b0]*X1(s)+c0
dove ai, bi e c1 sono tutte costanti?
Grazie

ciao a tutti, ho bisogno di aiuto nello svolgimento di questo problemino:
grazie a tutti...
TheWiz@rd

salve ragazzi, non sono riuscita a trovare la funzione "cerca" sul forum e apro un nuovo topic x chiedervi: potete consigliarmi un sito (che non richieda la password!) che mi permetta di dare un'occhiata agli esercizi sulle microonde? in particolare linee di trasmissione,strutture guidanti e circuiti a microonde. Mi pare di capire che qui siete in maggioranza matematici pero' datemi una mano, x favore... non riesco a trovare esercizi su questa materia da nessuna parte. vanno bene anche in ...

Ciao a tutti.
Devo svolgere un tesina "Serie di Fourier, problemi e applicazioni", facendo riferimento alle applicazioni "pratiche" di questa.
Mi hanno citato la FFT, le trasformate, ecc.. ma in tutta sincerità non so di preciso cosa siano e forse non sono del tutto legati alla "serie di -", oppure no?
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento riguardo a come iniziare e cosa includere (magari qualche link interessante da cui trarre spunto..)?
GRAZIE, Luca

non mi è chiaro il procedimento per tracciare il grafico di una funzione di trasferimento con bode.
per esempio, devo determinare il diagramma di bode per la funzione:
W(s) = (s+3)/(s+1)
intanto trovo il guadagno: è pari al rapporto tra il membro minore del numeratore e menbro minore del denominatore: sarà quindi K = 3.
noto che c'è uno zero: s = -3
e un polo: s = -1 entrambi reali.
a questo punto applico la formula: a numeratore metterò s/3 + 1
e a denominatore metterò invece s + 1. ...

Ciao a tutti, sono uno studente di ing. che sta facendo una tesina di primo livello sui metodi MCMC, e in particolare sul gibbs sampler. Volevo chiedere se qualcuno ha idea di quale possa essere un buon toolbox da poter utilizzare per la risoluzione numerica (meglio se in Matlab, ma va bene anche R o qualsiasi altra cosa...).
Inoltre sono alla disperata ricerca di qualche problema non proprio accademico su cui poter utilizzare questi metodi, se qualcuno avesse qualche info gliene sarei ...

ciao!! c'è qualcuno ke saprebbe spiegarmi (a grandi linee) cm passare al diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode?(data naturalmente la funzione di trasferimento) vanno bene anke dei link
grazie ciao ciao

Ciao a tutti. Ho un esame alle porte e mi sono bloccato su 3 esercizi. Vi posto il testo sperando che qualcuno possa dirmi come risolverli, anche solamente indicandomi una traccia.
Un grazie in anticipo.
I 3 esercizi si trovano in questo pdf:
http://queenanya.altervista.org/es1.pdf
Ps: Se il link non va copiatelo nella barra degli indirizzi

salve a tutti.
devo studiare l'analisi nodale modificata in un circuito formato da resistenze e generatori di corrente e tensione.Il mio problema è questo: nell'impostare le leggi di kirchoff correnti (e succesivamente sdoppiarle nei potenziali) come mi devo comportare in presenza di generatori pilotati?
grazie a tutti.[;)]
TheWiz@rd

Chi li conosce? chi mi potrtebbe aiutare a rintracciarli e ad utilizzarli?
ciao

Ciao a tutti ... spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Sto studiando le trasformate di fourier e non riesco a capire una cosa...
Spesso per calcolare le trasformate di alcuni segnali si ricorre alla derivazione del segnale stesso, e poi si calcola la trasf. della derivata.
Ecco il problema: derivando funzioni lineari si ottengono delle costanti ossia dei rect... Perchè però nei grafici delle derivate oltre ai rect si disegnano anche delle delta di dirac, calcolandone poi le rispettive ...

Qualcuno mi aiuta su questa domanda?
Quanto vale il bitrate di un multiplexer TDM-PCM del 2° ordine formato con 4 gruppi primari a 2 Mbit?
1- 2048Mbit/s
2-8192 Mbit/s
3-8448 Mbit/s
TheWiz@rd

Da cosa dipende in pratica la larghezza di banda di un segnale FM?
a)Dalla larghezza di banda del segnale modulante
b)Dalla deviazione di frequenza e dalla frequenza
massima del segnale modulante
c)Soltanto dalla frequenza massima del segnale modulante
d)Soltanto dalla deviazione di frequenza
TheWiz@rd

Ciao a tutti!
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi, proprio terra terra che cosa è
una "logarithmic transfer function" e in generale cosa si intende
per "transfer function"?
Grazie, Paolo