Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Se ho capito bene, la convenzione dell'utilizzatore prevede che la corrente entri dal morsetto collegato alla tensione più elevata (positiva) ed esca dal morsetto collegato alla tensione inferiore (negativa). Invece la convenzione del generatore prevede che la corrente fuoriesca dal morsetto positivo del generatore e vi rientri dal morsetto negativo.
Ho questa immagine nelle mie dispense:
Dunque nella convenzione dell'utilizzatore la tensione si dovrebbe scrivere ...

Salve a tutti, sto studiando controlli automatici e faccio praticamente sempre uso di matlab per velocizzarmi nei calcoli.
Il problema è che quando faccio delle operazioni mi vengono dati dei risultati mostruosi e strani.
In pratica se voglio calcolare velocemente una funzione di sensitività complementare $ F=L/(1+L) $ mi escono sia al numeratore sia al denominatore due polinomi di gradi molto grandi, quando io invece vorrei il calcolo con "tutte le semplificazioni già fatte".
Esiste un ...

Buonasera , sono al secondo anno di ingegneria elettrica , dato che in inglese non sono bravissimo , stavo pensando di fare la magistrale al polimi dove il corso ė in inglese , in questo modo potrei perfezionare il mio inglese , ma ho paura di non capire niente. Cosa mi consigliate ? Qualcuno di voi ha gia frequentato corsi in inglese?
Scusate ma vado un po di fretta, quindi spero mi perdonerete se anzichè scrivere il testo del mio quesito, allegherò un'immagine.
Innanzitutto ho un dubbio sulle moli di azoto: si trovano applicando l'equazione dei gas perfetti imponendo come pressione quella atmosferica, come temperatura quella di $298K$ e come volume i $50dm^3$? Se così fosse troverei $2.04$moli di $N_2$.
I due punti iniziali li ho risolti, ora il mio dubbio inizia a sorgere al ...
Salve gente!
Vorrei qualche dritta circa questo esercizio.
Determinare il filtro adatto al segnale $x(t) = t rect[(t − T/2)/T]$ e la risposta di tale filtro al segnale
stesso. Valutare, inoltre, le potenza dell’uscita all’istante t = T quando in ingresso è presente rumore
bianco con densità spettrale di potenza bilatera N0/2.
1) Per determinare il filtro adattato, basta che io calcoli $h(t) = x (T-t)$?
2) Seguendo un esercizio simile già svolto (non da me), per determinare la risposta del filtro al ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un suggerimento per questo esercizio
Prendendo in esame il circuito in figura
viene chiesto di trovare il valore di $V_0$ alla frequenza in cui la corrente I è sfasata di 45 gradi rispetto a $V_(in)$
sto faticando a capire come trovare la frequenza alla quale la corrente è sfasata di 45 gradi rispetto alla tensione.
So che l'induttore mi causa uno sfasamento in anticipo di 90 gradi della corrente rispetto alla ...

Salve, dovrei dimostrare applicando il bilancio dell'energia perchè l'acqua non puà andare , in maniera naturale, da un serbatoio in basso verso uno posto più in alto.

Buongiorno, ho un problema sulle carrucole sul quale non riesco a capire una cosa, il problema è questo
Su un piano orizzontale è posata una massa m=10kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge ...

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere questo esercizio
Si consideri il sistema a tempo discreto riportato in figura.
Il primo sistema è un filtro passabasso ideale caratterizzato dalla seguente risposta in frequenza:
+∞
H1(ν) = rep1 [rect(2ν)] = Σ rect[2(ν −k)]
k=−∞
Ragionando nel dominio della frequenza, calcolare l’uscita y(n) corrispondente al segnale di ingresso x(n) = δ(n).
Risultato: y(n) = δ(n).
Ho prima ...

Ciao,
ho il seguente esercizio:
Mostrare che il sistema descritto dalla relazione ingresso-uscita che segue, non è lineare:
$y(n)=x^2$(n)
Premetto che non so bene da dove iniziare a dimostrare che tale sistema non è lineare.
Io conosco solo le proprietà dei sistemi lineari cioè:
S(f(t)+g(t))=S(f(t))+S(g(t))
S(a*f(t))=a*S(f(t))
Sovrapposizione, cioè la risposta al sistema di una combinazione lineare è la combinazione lineare delle risposte.
premesso questo, sinceramente non ...
Salve, sto risolvendo un semplice esercizio in cui si chiede di calcolare energia e potenza del segnale $ s(t)=sgn(a*cos(2pit)/T_0) $ e nella risoluzione del calcolo della potenza fa .
Le mie domande sono:
1) sostituisce $ n*T_0 $ a $ T $ perchè se il periodo è T0 allora è anche n-T0? Se si fa ciò per via della funzione coseno che è periodica?
2) perchè una volta fatta la sostituzione mette giù n dagli estremi di integrazione? Che proprietà segue?
Grazie per le risposte
Salve ragazzi!
Sto facendo un esercizio sugli inviluppi complessi e mi sono imbattuto in questa trasformata:
$F[x(t- $t_1$ )e^(-(j * 2 * $\pi$ * $f_0$ * $t_1$))]$
Io mi trovo $X(f+ $f_0$ )e^(-j*2*$\pi$*$f_0$*$t_1$)$
Secondo me, è sbagliato perché dopo i calcoli si complicano tantissimo, però vorrei il vostro aiuto.
Grazie.
Ciao ragazzi, sul libro di elettrotecnica che sto utilizzando, ho trovato il Principio di sostituzione, ma non riesco a capire con che criterio esso va applicato :
è necessario che il percorso che vado a scegliere deve avere stessa intensita o stesso potenziale?
il libro lo presenta cosi ..
in pratica quando ho degli elementi o in serie o in parallelo posso considerare solo quel ramo di circuito e aggiungere un generatore di tensione o corrente, non so se ho ben capito.

Salve, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale. So di sicuro che è semplicissimo, ma ahimè ho dato l'esame di analisi molto tempo fa, e purtroppo ho fatto scioccamente tabula rasa di tutti gli esercizi che avevo svolto
Allora, una volta risolta la struttura zero, e la struttura con solo le reazioni vincolari, sono arrivata ad ottenere questo integrale, dove so già che la $x$ che mi sono ricavata dai momenti nei vari pezzi è 2b.
l'integrale che ho ...

Non ho capito benissimo il funzionamento
Praticamente la resistenza d'ingresso dell'AO è infinita, quindi non entra corrente, poi:
\(\displaystyle i_{in} = \frac{V_{in}}{R_{in}} \)
\(\displaystyle i_{f} = \frac{V_{f}}{R_{f}} \)
\(\displaystyle V_{out} = -V_f \)
Ora in tutto questo, l'amplificatore operazionale cosa fa? Cioè so cosa fa, da in uscita il negato di \(\displaystyle V_{f} \) solo non ho capito come

Data una figura dotata di simmetria, posto $ s $ come asse di simmetria e $ t $ avente stessa direzione dei segmenti bisecanti $ s $, perché il Momento Centrifugo rispetto a $ st $ deve essere nullo? Non riesco a capirlo... Grazie in anticipo

Ciao ragazzi..
devo calcolare il momento di inerzia Jy di due profili accoppiati 80x8, 60x6 e 120x12 e stavo cercando di regolarmi sull'esempio che vi posto in allegato (sezione 100x10); immagino che abbia applicato il "teorema del trasporto" di H-S e credo che il $3,42$ cerchiato in giallo sia la distanza d del teorema....però non riesco a capire come la ottiene..
[aprite l'immagine in un'altra scheda per visualizzarla tutta]
sto impazzendo .. vi prego aiutatemi .. ditemi come ...
Salve a tutti !
Ho appena intrapreso il corso di Scienza delle Costruzioni . Vorrei capire come ricondurre la formula dei piccoli spostamenti di un corpo rigido ( detta anche equazione di Eulero per il corpo rigido) :
$ vec{S}(P) = vec(S)(O)+ vec(θ) \times ( P-O) $
$vec(θ)$ vettore rotazione rispetto al sistema solidale al corpo rigido e fissato in O
$ vec{S} $ vettore piccolo spostamento
con il campo di velocità dei punti del corpo rigido :
$ vec{v}(P) = vec(v)(O)+ vec(ω) \times ( P-O) $
$vec(ω)$ velocitá angolare con ...

Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria del secondo anno e a breve comincerò i corsi del secondo semestre, tra questi c'è anche quello di Elettrotecnica. Scrivo questo topic per chiedere quali argomenti e concetti di Fisica II (con Fisica II intendo tutta la parte relativa all'elettromagnetismo) sono più richiamati in Elettrotecnica (so che sono tanti, non a caso c'è la propedeuticità) e quali sono i più importanti, in particolare vorrei sapere se ci sono concetti magari non troppo banali ...