Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lor.Enzo124
Salve sono Enzo...e ho un problema con questa struttura. La domanda è come calcolare la spostamento massimo e il massimo momento flettente? Vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa darmi una mano
6
6 ott 2016, 17:38

graziano.mariangela
mi sono bloccta con questo esercizio non riesco a calcolare la potenza istantanea sul condensatore e quella attiva del generatore di corrente vi posto lo svolgimento fino a dove mi sono bloccata Il testo è il seguente : Assumendo che la rete operi in regime sinusoidale determinare la potenza istantanea sul condensatore C4 e quella attiva erogata dal generatore j5 di corrente. Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del ...
3
5 ott 2016, 11:58

tatyb295
Salve a tutti!Mi servirebbe sapere in che modo posso capire se una trave è soggetta a flessione o pressoflessione.Mi spiego meglio...so che in flessione lo sforzo normale è uguale a zero (e la trave è soggetta solo a momento),mentre in pressoflessione lo sforzo normale è diverso da zero! Mi hanno dato peró un esercizio in cui ho una trave appoggiata soggetta a due forze concentrate (diciamo quasi ad 1/3 l'una dall'altra!)La sezione della trave è a T a semplice armatura. Devo fare la verifica ...
1
4 ott 2016, 09:45

bettabene88
Ciao a tutti, sto scrivendo la mia tesi circa il filtraggio delle immagini nel dominio della frequenza. Ora mi trovo a dover spiegare il campionamento ed ho bisogno di enunciato e dimostrazione del teorema di campionamento (bidimensionale nel mio caso), ma non riesco a trovare nessun libro di testo o appunti che espongano il tutto in modo chiaro. In più gradirei una formulazione generale e non monodimensionale. Voi avete materiale a riguardo o sapete cosa posso consultare?
2
28 set 2016, 21:18

ErnesFrghsieeee
Buon giorno . Devo sostenere la seconda parte dell'esame di Elettronica . L'esame riguarda le Misure elettroniche in particolare la stima delle incertezze . Mi viene proposto questo esercizio pero' per il momento mi e' un po' difficile affrontarlo . Non chiedo la soluzione dell'esercizio ma indicarmi come riuscire ad affrontarlo . Ringrazio chi mi suggerisce una strada .. Esercizio : Si devono determinare le dimensioni di una stanza rettangolare e si possono misurare solamente la diagonale D ...
4
26 set 2016, 15:15

Antonio_80
Questo è il primo esercizio di Algoritmi che sto vedendo: Non mi è chiaro cosa fa, vedo lo svolgimento in cui ci sono le formule, ok, ma non essendoci un ragionamento, non capisco cosa combina! C'è qualcuno che cortesemente potrebbe aiutarmi a capire il ragionamento che fa nella risoluzione
6
24 set 2016, 20:28

dragolollo1
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il teorema di Mozzi: esso afferma che l'atto di moto rigido più generale è quello elicoidale. Dunque in generale tutti gli atti di moto sono elicoidali, e gli altri "tipi" di atti di moto possono essere visti come casi particolari di atti di moto elicoidali. Ho però questo dubbio: mentre è facile pensare che se consideriamo un atto di moto elicoidale con velocità angolare nulla otteniamo un atto di moto traslatorio, o se lo consideriamo privo di ...
2
24 set 2016, 16:16

francescoipp
Salve, ho questo circuito Noto prima che $R_6$ ed $R_7$ sono in parallelo e mi calcolo la resistenza equivalente. Dopodiché applico il teorema di Millman alla maglia in alto, ricavandomi un unico ramo dalla maglia. Poi lo applico nuovamente alla maglia a sinistra. Ho quindi due maglie, divise da un ramo che contiene il condensatore ed $R_8$. Poiché il condensatore a regime è considerato come un circuito aperto, ed $R_8$ è in serie ad esso, ...
1
23 set 2016, 14:13

francescoipp
Salve, ho il seguente esercizio Da dove devo iniziare? Se non sbaglio in continua il condensatore si comporta come un circuito aperto.
2
22 set 2016, 17:04

Camillo
Un esercizio tratto da R.Perfetti riporta una risposta $0.36 $ troppo diversa dalla mia : $ 0.998$. Chi sbaglia ? Ecco il testo: Un generatore trifase alimenta un carico a triangolo equilibrato .Ogni lato del triangolo è costituito da un resistore da $30 Omega $ in serie con un induttore da $ 5 mH $ .La frequenza è $ 50Hz $ .Ricavare il fattore di potenza del carico . Mia soluzione $Z_(ab)=Z_(ac)=Z_(bc) = 30+j *100*pi*5*10^(-3)= 30+j1.57Omega $. Applico la trasformazione triangolo -stella ( ...
7
22 set 2016, 17:17

tatyb295
Salve a tutti...sto affrontando l'esame di tecnica delle costruzioni,ma ho delle grandi lacune di scienza. In particolare sto studiando i telai a nodi fissi e spostabili e,per verificare il telaio devo guardare il risultato di 3t-2c. t sarebbe il numero dei tronchi,ma non capisco cos'é c. Di solito usavo l'equazione i=s-3t+l Ma,posta in questo modo non la capisco!
3
15 set 2016, 20:00

supertramp94
Buongiorno a tutti, mi trovo in serie difficoltà ad applicare la formula di Jourawsky per il calcolo delle tensioni tangenziali in diverse circostanze, spero di trovare aiuto su questo forum, vi espongo il problema: Supponiamo che io debba calcolare l'andamento delle tensioni tangenziali in una trave a sezione rettangolare piena, procederei dunque impostando un ascissa S e in funzione di questa calcolerei il momento statico e otterrei dunque l'andamento come in figura 1 Fig.1: Sperando di ...
1
11 set 2016, 20:13

ludole
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano su un esercizio di Scienza delle Costruzioni! In pratica mi è capitato di dover studiare sezioni soggette a carichi diversi da quelle di taglio puro che potevano pertanto essere scomposte come somma di TAGLIO e COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE PER LA COPPIA che mi permetteva di "spostare" la forza. Ora studiata la sezione con taglio puro tocca all'altra dove attraverso le formule di Bredt si riesce a risalire alle tensioni tangenziali. Il problema sorge ...
1
12 set 2016, 09:52

LucaLiuk1
Ciao ragazzi! Ho un esercizio in cui bisogna controllare la parità di una parola digitale $XYZWT$. L'uscita $Y$ del circuito logico deve essere $1$ se è dispari il numero di 1 contenuti nella parola, $0$ altrimenti. So che se i bit fossero quattro, il circuito da creare è di questo tipo: $A = (b_0 o+ b_1) o+ (b_2 o+ b3) $ dove $A$ è $1$ o $0$ rispettivamente se la parola in ingresso di 4 bit ha un numero di ...
2
16 set 2016, 14:49

Eddy167
Salve ragazzi, Avrei un problema riguardante il teorema dell'energia in meccanica razionale. Le varie e minuscole e i minuscole, significano rispettivamente esterne ed interne. Dopo vari passaggi ecco la formula! $ dT=dLe+dLi $ Il teorema non è una conseguenza delle equazioni cardinali della dinamica perchè in esse non compaiono le forze interne. Esso diventa una conseguenza delle equazioni cardinali della dinamica e quindi un integrale primo solo nel caso di corpi rigidi, perchè ciò? ...
1
7 set 2016, 19:59

LucaLiuk1
Ciao ragazzi. Sono bloccato con un esercizio di Elettronica Digitale. Mi viene data una parola $A$ formata da 5 bit: $ A_0 $, $ A_1 $, $ A_2 $, $ A_2 $, $ A_4 $. Si vuole progettare un circuito in cui l'uscita $Y$ sia attiva bassa se la parola digitale è $<7$ o $>15$. Sinceramente non so neanche da dove iniziare e so solo che si fa uso della mappa di Karnough. Qualcuno riesce a chiarirmi ...
8
15 set 2016, 20:10

desterix1995
Salve, ho un dubbio sul calcolo dei momenti di inerzia. In questo esercizio, ho un piano XZ verticale sul quale c'è un'ellisse con un'asta, massa $m$ e lunghezza $2l$, che ha un estremo vincolato a scorrere sull'ellisse stessa. L'asta forma un angolo pari a $theta$ con la verticale Z ed è libera di muoversi. Per il calcolo dei momenti di inerzia rispetto agli assi X e Z del sistema di riferimento, io opero così: metto gli assi X e Z nel centro di massa G ...
1
11 set 2016, 17:48

schwarz89it
La questione è la seguente, data una sezione a C avente ali di larghezza $m$ e anima di altezza $2m$ e spessore costante $b$ si determina da prima la distanza $r_G(s)$ che congiunge il baricentro della figura con la tangente alla linea media. Si ottiene allora \(\displaystyle m \text{ con } 0\le s\le m \) \(\displaystyle \frac{m}{4} \text{ con } m \le s \le 3m \) \(\displaystyle m \text{ con } 3m \le s \le 4m \) Fin qui tutto chiaro, ora si ...
0
15 set 2016, 00:59

puntina87
Ciao a tutti, come si calcola la pulsazione critica di una funzione di trasferimento? So già che la pulsazione critica è la pulsazione alla quale il guadagno è 0 db quindi il modulo della fdt deve essere uguale ad uno. Nella pratica eseguendo i calcoli vengono sempre dei moduli con pulsazioni alla quarta, alla quinta, alla sesta... ecco chiedo proprio come si fa passaggio per passaggio grazie. ad esempio la funzione $ F(s)=20/( (1+10s)(1+2s)(1+0.2s)) $
2
2 set 2009, 12:40

Stefano.112
Salve a tutti! Quando si parla di sintesi deadbeat con risposta piatta ad un ingresso a gradino, si fa riferimento a questo teorema: "se ∃ un istante di campionamento k t.c ∀h≥k valgano le seguenti condizioni: -e(h) = 0 (segnale dell'errore); -u(h) = cost (variabile di controllo) allora, purchè si sia scelto il passo di campionamento T con una certa cautela, si avrà che l’uscita y(t) del processo in risposta ad un gradino assume identicamente il valore desiderato per ogni t≥ kT (risposta ...
2
12 set 2016, 00:26