Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LuisaSangre
Buonasera, questo è il mio primo post.. vorrei chiedervi aiuto per fare chiarezza su un concetto di strutturale. Stavo facendo questo esercizio e seguendo la risoluzione del mio professore. Il risultato è 219 MPa in y=0. Io non capisco perchè si ha il massimo sforzo tangenziale in y=0 e il massimo momento statico in "d-s", trovato facendo la derivata. D'altronde se calcolassi il momento statico con l'integrale, è lampante che la derivata si annulla in zero e ...
1
30 dic 2017, 19:38

djanthony931
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma non riesco a calcolare l'uscita data dal seguente segnale in ingresso ad un sistema dinamico asintoticamente stabile LTI a TC: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} 4cos(0.5t)) & t
2
28 dic 2017, 22:34

StellaMartensitica
Salve, Vorrei provare a dimostrare la formula della velocità media di uno stantuffo che si muove secondo la legge del sistema biella-manovella, formula quest'ultima che sono già arrivato a dimostrare (con l'aiuto del Giacosa). Il sistema e i simboli sono quelli presenti nella figura che allego. Per farla breve con $L$ indico la lunghezza della biella, con $r$ il raggio di manovella, $c$ è la corsa, $\beta$ è l'angolo che ...
3
17 dic 2017, 14:57

alexdr1
Non è materialmente impossibile che ottenga un numero di spire pari a 2300 e una lunghezza di avvolgimento di mezzo chilometro!? Qui i dati dell'elettromagnete
5
26 dic 2017, 19:04

FeFeZ1
Ciao a tuti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il circuito che lascio in allegato? Non riesco proprio a capire come trasformarlo per trovare req... grazie
3
24 dic 2017, 17:33

FeFeZ1
Ciao, in allegato ho messo due esercizi che non sono riuscito a risolvere. Il 3.10 non riesco a capire da dove partire e cosa applicare, mentre nel 3.12 devo applicare norton ma dopo aver trovato la Req= 10ohm non riesco a capire come calcolarmi la corrente di corto circuito...qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
4
27 dic 2017, 00:59

testosterone
Salve ragazzi, ieri ho fatto il mio primo esame di ingegneria meccanica, analisi 1, ho deciso di accettare 25 (anche se penso che meritassi di più) perché non farlo avrebbe significato posticiparlo a Gennaio e quindi avere meno tempo per preparare gli altri esami. Secondo voi ho fatto bene? Quando può incidere sulla mia media voti? Dato che vorrei laurearmi con almeno 105/110. Un'altra cosa, è giusto preoccuparsi così del voto finale? Incide molto il voto della triennale per il futuro? Grazie ...
8
23 dic 2017, 07:02

phigreco1
È più una domanda da analisi 1/analisi complessa ma chiedo in questa sezione perché magari c'è gente che ha più dimestichezza con queste cose e riesce a suggerirmi una soluzione più pratica e rapida. Praticamente ho la seguente funzione di trasferimento: $H(f)=1/(1+1/2e^(-j2pifT)$ e devo far sì che la abbia fase nulla. Io miei passaggi sono i seguenti: $arg(H(f))=0 <=> arg(1)-arg(1+1/2e^(-j2pifT))=0 <=>$ $<=> arg(1+1/2(cos(2pifT)-jsin(2pifT)))=0 <=> arg(x+jy) =0$ Dove: $x=1+1/2cos(2pifT)$ $y=-1/2sin(2pifT)$ Qua, vergognosamente, mi blocco... Dovrei fare qualcosa del ...
4
25 dic 2017, 11:09

crisz96
Salve, ho acquistato il libro "Fondamenti di controlli automatici" di bolzen-scattolini-schiavoni. Nel punto in cui viene introdotta la formula di Lagrange, viene detto che essa si ottiene partendo dalla forma di stato, "per semplice sostituzione" [sic]. Ho provato in tutti i modi a verificare la formula, ma non ci sono riuscito in nessun modo, nemmeno partendo dal risultato e procedendo a ritroso! Noto inoltre che mi mancano alcune condizioni al contorno, che il libro non introduce (saranno ...
5
24 dic 2017, 21:06

francescoipp
Salve, ho risolto il seguente problema di idrostatica e volevo chiedervi se il mio ragionamento è giusto e non presenta errori. I due serbatoi rappresentati in figura (quello di sinistra in pressione, quello di destra a pelo libero) sono separati da una paratoia cilindrica che può ruotare in senso antiorario intorno alla cerniera C. La sfera S in PVC ( $ gamma = 15000 N/m^3 $ ) è collegata solidarmente alla paratoia in corrispondenza della cerniera C. Si calcoli il massimo valore del peso specifico ...
2
26 ott 2017, 15:47

madda_95
Ciao a tutti, sono alle prese con la documentazione di un edificio esistente in cemento armato, purtroppo non so leggere le armature e le staffe dei diversi elementi strutturali. Per le armature cosa significa : 6Ø16?? E per le staffe cosa significa: Ø6/16"? Per favore aiutatemi, sono alle prese con la tesi di laurea, ma non ho mai studiato queste cose
4
21 dic 2017, 11:05

Violo
Salve ragazzi,volevo chiedervi un chiarimento riguardo la risposta forzata a particolari tipi di ingressi.In particolare non riesco a capire come muovermi nel calcolare la risposta forzata ad ingressi con il gradino traslato.Più che altro non saprei come calcolare la trasformata di Laplace con ingressi di queste tipo,visto che mi sposto in quel dominio per calcolare la risposta forzata,vi ringrazio in anticipo.
1
17 dic 2017, 14:00

luigirey
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi una cosa forse banale ma allo stesso tempo mi sta creando dubbi. Io ho modellato tramite un sistema di equazioni il moto di un punto nel piano. Queste equazioni mi forniscono i seguenti parametri: - posizione radiale e angolare del punto ($\rho$ e $\theta$ ) - velocità radiale e angolare del punto ($\dot{rho}$ e $\dot{theta}$ ) Quindi il tutto in termini di coordinate polari. Il mio dubbio è il seguente: se volessi la ...
3
15 dic 2017, 15:57

GOPRO HERO4
CIao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione del segunte circuito: Mi chiedono di calcolare la tensione nei morsetti AB. Io ho applicato thevenim, dove inizialmente ho trovato la resistenza equivalente spegnendo i generatori, trovato un risultato pari a: $ R_(eq)=40ohm $ Poi per trovare la tensione ai morsetti AB ho utilizato il teorema della sovrapposizione degli effetti dove inizialmente ho spento il generato ideale di corrente (sostituendolo con un aperto) e ...
5
15 dic 2017, 10:45

Titanium2
Buonasera ragazzi, sono abbastanza un principiante in elettrotecnica e avevo un dubbio che sicuramente per la maggior parte di voi sarà stupido.. Non capisco perchè la corrente disegnata da me sul circuito dovrebbe essere uguale a 0. Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
4
10 dic 2017, 19:58

Escher1
Buonasera ragazze/i ho un nuovo problema da proporvi, in pratica devo calcolare la risposta a regime permanente \(\displaystyle Y_{r} \) per un ingresso \(\displaystyle u(t) = 4\sin(3t - \frac{\pi}{4}) - \sqrt{2}\cos(2t) \) Inoltre ho che la \(\displaystyle W(s) = \frac{s^{2}+3s+3}{(s+2)(s+3)} \) Intanto so che esiste la soluzione a regime permanente perchè la W(s) ha solo poli a parte reale negativa (-2 e -3). L'ingresso è polinomiale quindi vorrei applicare: \(\displaystyle Y_{r} =|W(jw)| ...
1
14 dic 2017, 20:57

djanthony931
Ciao a tutti, sapete dirmi la relazione che c'è tra la stabilità asintotica e la parte osservabile ma non raggiungibile di un sistema dinamico a tempo continuo? Sono alle prese con un esercizio che mi chiede di calcolare la risposta forzata, data la funzione di trasferimento e, se possibile, anche l'espressione dell'uscita a regime. In ingresso ho una semplice sinusoide, mentre per le condizionali iniziali non viene specificato nulla. Per l'ultimo punto il testo fa un'osservazione e dice che ...
1
14 dic 2017, 23:15

Escher1
Buonasera a tutti, espongo subito il mio problema. Ho le seguenti matrici A,B,C e D: \(\displaystyle A = \begin{bmatrix} -2 & -1 & 0 \\ -1 & -2 & 0 \\ 0 & 1 & -2 \end{bmatrix} \) \(\displaystyle B = \begin{bmatrix} 1 \\ 1 \\ 0 \end{bmatrix} \) \(\displaystyle C = \begin{bmatrix} -1 & -1 & 1 \end{bmatrix} \) \(\displaystyle D = \begin{bmatrix} 1 \end{bmatrix} \) Ho calcolato la matrice \(\displaystyle \Phi(t) = \begin{bmatrix} \frac{e^{-3t}}{2}+\frac{e^{-t}}{2} & ...
3
12 dic 2017, 17:08

walterissimo
Ciao preparandomi ad un esame ho incontrato questo esercizio : In un ugello entra vapore con velocità c1 =26 m/s, pressione p1 = 600 kPa e temperatura T1 = 431 gradi Celsius. Nell'ugello il vapore si espande no alla pressione p2 = 200 kPa e alla temperatura T2 = 350 gradi celsius, mentre c'è un rilascio di potenza termica pari a 40 kW. Sapendo che l'area della sezione di ingresso è A1 = 750 cm2, determinare la portata massica , la velocità in uscita dall'ugello c2, l'entropia in uscita S2, ...
0
14 dic 2017, 14:38

AntoS14
SAlve a tutti del forum, vi chiedo cortesemente come potrei risolvere questo problema relativo all'equilibrio chimico, precisamente alle costanti di equilibrio: vorrei capire come impostare il problema e procedere. ringrazio anticipatamente per quanti vorranno rispondere.
8
5 dic 2017, 11:43