Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescoipp
Salve, ho il seguente circuito dove assumo $k_N=1$ e $k_C=2$. Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile. Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ma alla fine non mi trovo con i calcoli. Qualcuno mi può aiutare a semplificare il circuito? Grazie mille.
7
7 ago 2016, 17:24

antonello1968
Buonasera a tutti, avrei bisogno di comprare un nuovo pc di cui usufruirò per gli studi in ingegneria matematica , ma sono abbastanza confusa su quale pc prendere. Il mio badget non è illimitato, ma si aggira tra i 300 e i 500 euro.. se sapete consigliarmi sarebbe ottimo. Grazie anticipatamente
3
28 lug 2016, 13:49

biondooo1
Ciao ragazzi ho un problema. Non riesco a capire quale formula usa il mio prof per calcolare il momento d'inerzia di una sezione aperta di spessore sottile b
6
5 ago 2016, 18:17

alber1stone
Buon giorno a tutti! Ho una domanda da porvi, se ho un qualsiasi albero a cui sono collegate un numero n di pulegge per collegamenti con cinghia o delle ruote dentate, come faccio a calcolare il momento torcente sui vari punti dell albero? ed a tracciare il relativo diagramma? Grazie mille in anticipo.
8
4 ago 2016, 11:43

Riccardo_91
Buonasera a tutti, vengo subito al punto... Dato un sistema LTIC descritto dalla seguente f.d.t. del primo ordine: $ W(s) = H*\frac{b + s}{a + s} = G*\frac{1 + s\tau '}{1 + s\tau} $ Ridotta già ai minimi termini, e dotata quindi di uno zero e di un polo semplice. Ora evidentemente tale sistema sarà del tipo: - Passa alto se $ |a/b| > \sqrt(2) $ - Passa basso se $ |b/a| > \sqrt(2) $ - Passa tutto, se dunque sono molto vicini Il problema è che non so come determinare la frequenza di taglio inferiore, quando ho un passa-alto, cioè viene prima lo ...
1
3 ago 2016, 19:28

nasmil
Salve ragazzi, come da titolo, ho il problema di non conoscere abbastanza bene matlab e questo è un grosso deficit per perché mi servirebbe utilizzare questo strumento per risolvere alcuni esercizi di alcune mie prove di esame di teoria dei sistemi. Su internet gli unici manuali che trovo sono quelli per principianti, insegnano ad esempio a dichiarare una variabile, costruire un vettore... Tutte cose che già so perché son cose che si fanno in ogni linguaggio di programmazione. Perciò chiedo qui ...
2
30 lug 2016, 12:57

luaneddra1989
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio sui condensatori. Dove mi viene chiesto di calcolare 1) La tensione VAB quando l interruttore è aperto , e l'energia elettrostratica del sistema 2) Quando T viene chiuso, calcolare la variazione di energia elettrostatica. Il punto in cui mi blocco è il punto 1 mentre il punto 2 penso di averlo fatto giusto... Aspetto vostre risposte con la spiegazione e vi ringrazio in anticipo scusatemi se le immagini sono troppo grandi
13
28 lug 2016, 17:25

lucaz941
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum quindi spero di aver fatto tutto correttamente. Mi trovo di fronte a un problema, apparentemente banale, ma che mi sta dando alcuni problemi nel risolverlo: mi è richiesto di calcolare i moduli delle componenti di accelerazione tangenziale e normale conoscendo il vettore velocità e accelerazione: $ vec(V)=2vec(i)+2vec(j) $ e \( \vec{a}=(\sqrt{3}/2)\vec{i}+(2)\vec{j} \) . Io stavo cercando di ragionare sulla 'definizione' di entrambe le componenti, ovvero ...
1
19 lug 2016, 08:47

jerryg
Buonasera a tutti, ho dei problemini riguardanti il PLV in presenza di carichi termici, molle, rotazioni. Questo l'esercizio standard. Il mio ragionamento con PLV è più faticoso... Declasso la struttura iperstatica rendendola isostatica e procedo individuando la struttura zero (in cui vengono inserite le forze esterne) ed una struttura fittizia in cui non sono presenti forze esterne e viene posta una forza unitaria proprio nel vincolo in cui viene declassata la struttura. Come considerare i ...
1
22 lug 2016, 22:16

giuramelo
Ragazzi ho guardato e riguardato dei post riguardanti l'argomento eppure non riesco ancora a inserire questa immagine in Latex. A seguire tutto quello che ho scritto: \documentclass[a4paper,12pt]{report} %formato pagina A4, frontespizio, impaginazione solo fronte \usepackage[italian]{babel} %per scrivere capitolo, sezione, appendice (in italiano anzicché in inglese \usepackage{indentfirst} %indentazione ad inizio capitolo, sezione, ...
3
27 lug 2016, 14:07

frnero
Salve, Come da titolo vorrei un consiglio su dove fare la specialistica. Premetto che ho fatto la laurea triennale in ingegneria meccanica a Salerno e mi trovo a dover decidere se continuare nell'ateneo dove ho seguito fino ad adesso o cambiare e andare in un altra università. Si tratta di una decisione abbastanza complicata per diverse ragioni. Vorrei conoscere la vostra esperienza: se vi siete trovati anche voi in una situazione simile, quando avete finito l'università come come vi siete ...
2
25 lug 2016, 00:04

Albert17
Come si svolge??
6
22 lug 2016, 13:31

edoc
Buonasera, ho problemi nella risoluzione di questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
4
23 lug 2016, 17:57

Ridashi
Avrei bisogno di un aiutino nel capire il diagramma di francis. Ho capito che mi permette di capire che ad una certa temperatura una determinata sostanza è più stabile di un'altra. Ad esempio il metano (CH4) è più stabile delle altre sostanze in tabella fino a 1300 gradi circa, eccezion fatta per i suoi composti base C e H2 rappresentati dalla linea 0. Ora non capisco come questo diagramma possa tornarmi utile nello studio di alcuni processi industriali come ad esempio lo steam craking. Che ...
0
22 lug 2016, 17:14

marco.ceccarelli
Buonasera, ho provato a svolgere il $1°$ esercizio allegato:
2
2 set 2015, 13:25

effez
Qualcuno potrebbe darmi una mano per i GdL, GdV e reazioni vincolati? Io ho contato 14 aste, ma non mi tornano i GdV...
3
7 giu 2016, 10:03

lucaaaa2
Buonasera, svolgendo esercizi di travature iperstatiche attraverso l'equazione dei lavori virtuali mi è capitato una volta di ottenere l'incognita iperstatica nulla, un'altra volta l'equazione dei lavori virtuali veniva 0=0. Probabilmente quando l'incognita iperstatica è nulla in realtà la struttura è di fatto isostatica e il vincolo ridondante non contribuisce nel sostenere il carico esterno. Quando l'equazione dei lavori virtuali fornisce 0=0 praticamente penso che l'azione iperstatica possa ...
5
19 lug 2016, 21:27

Vornel
Ragazzi qualcuno ha una mezza idea di come calcolare lo spettro di fase e di ampiezza di questo segnale? \(\displaystyle H(f) = j 2 \pi f e^{j 2 \pi f} \) Mi sono andato a rivedere i numeri complessi ma nonostante ciò non ci sono riuscito. Dovrei trasformare quell'esponenziale nella forma algebrica ma veramente non ho idea di cosa fare. Suggerimenti?
10
17 lug 2016, 14:44

piergiorgiof1
Sto studiando come premessa alla "Meccanica applicata alle macchine", le formule delle velocità relative. Nelle dispense della professoressa spiega che date due terne (una fissa ed una mobile) la posizione di un punto P può essere scritta come somma del vettore $r'$ (posizione rispetto al sistema mobile) e del vettore $r_0$ (vettore che istante per istante unisce le origini dei due sistemi). Scusate il disegno fatto con ...
2
19 lug 2016, 17:31

jerryg
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum e mi scuso sin da ora se sbaglierò a scriver qualcosa nel giusto linguaggio Vi spiego i miei problemi. Io quando sono alle prese con le strutture isostatiche faccio una fatica tremenda nel capire dove spezzare le travi e nel semplificarmi la vita per la risoluzione dei problemi in esame. Il mio approccio è questo: dapprima faccio un'analisi globale del problema, vedendo di riuscire a trovare qualche azione vincolare prima di spezzare le travi. ...
2
18 lug 2016, 21:50