Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ennedes
Salve, ho un problema con questa rete sequenziale, ho segnato in giallo la parte che non riesco ad analizzare per andare avanti.
4
26 apr 2016, 11:32

marcoh1
Salve a tutti! Devo diagrammare le tensioni alla Jourawsky in una sezione non simmetrica con forza tagliante agente lungo una direzione non principale di inerzia. So che posso scomporre la forza lungo le direzioni principali d'inerzia, ma l'esercizio assegnatomi chiede di trovarsi l'asse neutro della flessione deviata associata e da lì procedere col diagramma. Allora il mio asse di sollecitazione è proprio quello della forza tagliante e da questo trovo la sua coniugata rispetto all'ellisse di ...
3
7 mag 2016, 11:32

fhabbio
"Vuoi sollevare l'acqua indipendentemente dalla corrente elettrica o qualsiasi altro combustibile?" Così esordisce il sito che presenta la propria pompa ecologica che sfrutterebbe nientemeno che l'energia potenziale del fluido per funzionare. Ora, se Bernoulli ci ha insegnato qualcosa, se il pelo libero dell'acqua del bacino a monte si trova a una quota $H_0$ e il bacino di svaso si trova a un altezza superiore $H_f$ l'unico modo per portare l'acqua da ...
21
20 feb 2015, 01:16

alexdr1
Salve. Qualcuno può mostrarmi il grafico della soluzione dell'equazione di scrhondiger per R(4s) in funzione di r? Tra gli appunti mi ritrovo fino al 3d, però mi servirebbe anche il grafico del 4s per capire quale dei due è più penetrante nel nucleo. Grazie per l'aiuto
3
5 mag 2016, 18:26

dragonspirit1
Salve a tutti, mi ritrovo a preparare un esami di controllo di reattori chimici e evidentemente non ho ben capito il concetto di Open Loop Transfer Function. In particolare mi trovo in difficoltà a calcolare la funzione di trasferimento del seguente processo, in controllo a cascata: OLTF_2 viene calcolata come segue: ma non dovrebbe essere così? considerando anche il segnale di disturbo?
1
1 mag 2016, 18:42

raff5184
ciao a tutti, devo realizzare due circuiti, una cosa piuttosto semplice, dei raddrizzatori a doppia semionda a 4 diodi (bridge), una cosa del genere per intenderci: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... _2.svg.png La frequenza di ingresso per un circuito è di $700 kHz$ e l'altro $1 MHz$ che diodi mi occorrono? Intendo il modello o che caratteristica devono avere? Sui data sheet non sono riportati i range di frequenze. Io ho degli SM540 MIC ma non so qual è il range di frequenza e non mi pare che ...
1
6 mag 2016, 04:06

dav892111
Salve ragazzi, l'esercizio mi chiede di trovare il punto di lavoro della rete. Ho provato a risolverla applicando la legge di Kirchhoff per le tensioni ipotizzando un verso orario: \(\displaystyle -E + RI + V = 0 \) Sostituendo i vari parametri però non mi viene la soluzione del libro, dove sbaglio? Grazie
3
1 mag 2016, 12:33

Jack871
Ciao! Sto cercando di ricavare la rappresentazione equivalente di Thevenin del seguente circuito: dove il trasformatore è ideale. Ho pensato di procedere applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, sostituendo i generatori di corrente con dei circuiti aperti. Aprendo il generatore controllato trovo: $i_a' = 10/(10+20) 3 = 10/30 3 = 1 A$ $v_0' = 0$ Aprendo il generatore indipendente trovo: $i_a'' = -10/(10+20) hat(a) = -1/3 hat(a)$ dove $hat(a) = 5 i_a$ $v_0'' = v_2 = -1/10 v_1 = ...$ (mi blocco) dove ...
5
20 apr 2016, 23:41

Zeno911
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a togliermi qualche dubbio su questo esercizio? Sto studiando su una dispensa di esercizi risolti ma a mio parere questo esercizio non è risolto correttamente. i miei dubbi sono questi: - se spezzo l'asta AC la struttura non diventa labile a causa della presenza della cerniera interna in C e del doppio pendolo in B? - nel caso di strutture chiuse iperstatiche per poter risolvere la travatura è sempre necessario spezzare un asta o posso procedere anche al ...
1
1 mag 2016, 16:05

lotuno
Buongiorno, oggi volevo chiedervi un parere su un esercizio di Meccanica Applicata, che sono riuscito a risolvere solo parzialmente. Il problema riguarda un freno a nastro (posto l'immagine sotto, così potete vedere la traccia e la figura). Preciso che nella traccia vengono forniti dei dati in più, nel senso che i coefficienti elastico e anelastico della corda non si devono usare. Detto questo passo a illustrarvi il mio procedimento: Con un equilibrio al momento sulla trave ho trovato che ...
0
1 mag 2016, 09:12

matteofiorillo117
sul mio libro, nel capitolo sulle onde elettromagnetiche, viene spiegato, tramite l'utilizzo della legge della maglia, l'analogia tra circuito oscillante e moto armonico e si scrive che $L(di)/dt+q/C=0$ successivamente tramite un paio di passaggi matematici facili facili si giunge ala classica forma $a=-omega^2*s$ il mio dubbio sta nel primo passaggio: la d.d.p. generata dall'induttore non dovrebbe essere SEMPRE $-L(di)/dt$ ? Perché non c'è il segno meno? Ho ipotizzato che ...
1
26 feb 2016, 18:52

namec5
Buongiorno a tutti, ho un esercizio sulla linerizzazione da svolgere. Vi posto la traccia : Dato il sistema fisico descritto da $ { ( dot(x1)=-x1^3 +sin(u) ),( dot(x2)=x1+x2+cos(u) ),( y=x1+x2^2 ):} $ a) trovare i possibili punti di equilibrio per u=0 b) linearizzare il sistema intorno ad essi c) determinare la stabilità del sistema linearizzato Allora i primi due punti li ho svolti; i punti di equilibrio per u=0 sono: $ x1=0, x2=-1 $ Il sistema linearizzato rispetto a essi è : $ { ( partial dot(x)=( ( -3x1^2 , 0 ),( 1 , 1 ) ) partialx + ( ( 1 ),( 0 ) )partialu ),( partialy= ( 1 \ \ -2 )partialx ):} $ Il terzo punto non ho capito come si fa! Dei ...
1
2 apr 2016, 10:02

luaneddra1989
Ciao a tutti volevo chiedevi come si calcola l'errore a regime quando il disturbo è di tipo sinusoidale! In questo esercizio visto che abbiamo due poli nell origine l'errore dovuto all ingresso r(t) è zero. Quindi l'errore è dovuto solamente al disturbo ... Come faccio a calcolarlo?
1
30 mar 2016, 13:50

Gioi99
Buongiorno a tutti, dovrei calcolare il modulo di due correnti [tex]I2[/tex] e [tex]I3[/tex], figlie di una corrente [tex]I1[/tex] di modulo [tex]3A[/tex] e argomento [tex]50°[/tex]. [tex]I2[/tex] e [tex]I3[/tex] hanno rispettivamenete un argomento di [tex]110°[/tex] e [tex]30°[/tex]. Non riesco a trovare una soluzione, visto che ho due incognite che non riesco a mettere a sistema con altro, so solo che la somma dà [tex]I1[/tex]. Grazie mille.
3
10 apr 2016, 16:12

SaraPone
Salve, sto cercando di risolvere un esercizio, ma purtroppo non riesco a capirne nemmeno la traccia, non so proprio come impostarlo. Quindi chiedevo se mi possiate dare almeno un input perché davvero non so da dove partire. L'esercizio é questo: Assegnato $ ddot y(t) = u(t) $ calcolare il sistema a tempo discreto equivalente e studiarne la stabilità. Grazie!
1
25 apr 2016, 17:17

Bulget
Salve a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere ma non riesco a portarlo a termine: Si integri la funzione $ f(z)=(e^(iz)−1)/z^(3/2) $ sul bordo dell' insieme: $ {z: r<|z|<R,0<Arg(z)<π/2} $ Ho provato a svolgerlo calcolando la forma differenziale associata, ma non so come dividere parte reale e parte immaginaria del denominatore. Ringrazio anticipatamente tutti coloro mi daranno una mano.
1
26 apr 2016, 15:10

maxico1
Salve, sono Massimiliano, volevo chiedervi una mano su questo esercizio che non riesco a risolvere, potete darmi degli spunti o aiutarmi a risolverlo, vi ringrazio moltissimo Un motore a corrente continua eccitato indipendentemente viene alimentato alla tensione U = 400 V. Nel funzionamento a vuoto, l’indotto assorbe una corrente I0 = 2,5 A ruotando alla velocità n0 = 1000 giri/min. Sapendo che l’indotto ha una resistenza ohmica Ri = 0,24 W, calcolare: la velocità del motore nel funzionamento ...
7
23 apr 2016, 11:27

frnero
Salve, vorrei sapere come impostare questa funzione. Ho in una colonna n numeri (ottenuti da una prova in laboratorio) e voglio che excel trovi tutte le celle consecutive che contengono dati che differiscono di un certo valore e ne faccia la somma. Mi spiego meglio ho ad esempio 15 20 10 10.5 10.4 10.9 10 15 12 17 voglio che excel selezioni i dati 10 10.5 10.4 10.9 10 (che hanno un range di variazione di 1) e ne faccia la media. Grazie
1
24 apr 2016, 23:05

Riri28
Ragazzi sto studiando architettura tecnica (esame che non ha come propedeuticità SdC) e nel paragrafo del predimensionamento del solaio mi dice: " La trave di calcolo può essere considerata vincolata agli estremi da due semi-incastri e si assume un momento in mezzeria pari a $(qL^2)/10$ " Ma cosa sono i semi-incastri? come esce fuori quella legge del momento? SdC si segue in contemporanea a questo corso e non abbiamo mai parlato di semi-incastri... potete aiutarmi? grazie!
1
22 apr 2016, 18:46

m.teresapisani
Salve a tutti, vorrei un parere su come devo risolvere questa trave iperstatica, l'iperstaticità verticale so risolverla, ho qualche problema con quella assiale, io procederei integrando la deformazione assiale \( \varepsilon_x \) , sostituirei con il rapporto \( \sigma_x\ /E \) , porrei le varie condizioni iniziali, e troverei le costanti associate alle varie espressioni degli spostamenti e quindi le espressioni degli spostamenti stessi. Il mio problema è l'impostazione, cioè vorrei capire ...
2
22 apr 2016, 09:58