Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, come si calcola la pulsazione critica di una funzione di trasferimento?
So già che la pulsazione critica è la pulsazione alla quale il guadagno è 0 db quindi il modulo della fdt deve essere uguale ad uno. Nella pratica eseguendo i calcoli vengono sempre dei moduli con pulsazioni alla quarta, alla quinta, alla sesta... ecco chiedo proprio come si fa passaggio per passaggio grazie.
ad esempio la funzione $ F(s)=20/( (1+10s)(1+2s)(1+0.2s)) $

Salve a tutti!
Quando si parla di sintesi deadbeat con risposta piatta ad un ingresso a gradino, si fa riferimento a questo teorema:
"se ∃ un istante di campionamento k t.c ∀h≥k valgano le seguenti condizioni:
-e(h) = 0 (segnale dell'errore);
-u(h) = cost (variabile di controllo)
allora, purchè si sia scelto il passo di campionamento T con una certa cautela, si avrà che l’uscita y(t) del processo in risposta ad un gradino assume identicamente il valore desiderato per ogni t≥ kT (risposta ...

Salve a tutti, dovrei fare l'orale dell'esame di elettrotecnica, ma probabilmente dovrò fare un esercizio aggiuntivo simile a quello che non sono riuscito a fare durante l'esame scritto.
La traccia dice: Determinare l'equivalente a π per il doppio bipolo in figura:
[fcd="Esercizio"][FIDOCAD]
MC 40 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 35 20 4 3 0 0 0 * R
TY 50 35 4 3 0 0 0 *
MC 75 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 85 20 4 3 0 0 0 * R
TY 85 35 4 3 0 0 0 *
MC 60 40 1 0 ...

Salve ragazzi, ho questo dubbio che non riesco a risolvere.
Ho studiato questi tre criteri per capire il modo in cui conoscere l'andamento di K in un sistema a ciclo chiuso, potendone discutere la stabilità al variare di K.
Non ho ancora capito però la differenza "computazionale" tra Routh e Nyquist-luogo della radici.
Per esempio ci sono casi in cui usare Nyquist è meglio rispetto all'uso del luogo delle radici, se avessi un sistema con troppi poli/zeri da valutare. Ma nel caso di Routh? ...

Ciao a tutti ragazzi volevo porvi questo quesito.
In pratica, studiando l'esame di teoria dei sistemi (o fondamenti di automatica et similia) mi sono imbattuto nel calcolo della risposta al seguente segnale. [Nella traccia è il numero 2].
https://s18.postimg.org/54zol28pl/Segnale.jpg
Quello che vorrei è poter scrivere il segnale in modo tale da poter fare meno calcoli, altrimenti dovrei usare troppe volte la matrice di transizione nello stato e non credo sia il metodo più veloce.

Buonasera raga,
Fin da sempre mi ha attirato l'idea di iscrivermi ad ingegneria meccanica. Ho letto i piani di studio e le materie, soprattutto quelle dal secondo anno, sembrano molto interessanti (anche se so che saranno altrettano toste). La mia paura é che pur avendo frequentsto un liceo scientifico non ho buone basi in matematica... In questi giorni ho ricominciato a ripassare dalle disequazioni, farò poi geometria analitica ed esponenziali/logaritmi. Secondo voi riuscirò a recuperare ...
Allego una traccia di esercizio sui diagrammi di Bode, del quale non riesco a capire la fase in un determinato punto delle omega. In particolare il punto per omega=0,2. Un primo tentativo che ho fatto è stato: dato che da 0,1 a 0,2 c'è una pendenza di -45°/decade, e dato che una variazione da 0,1 a 0,2 corrisponde ad un decimo di decade, pertanto la variazione in gradi in tale intervallo sarebbe di un decimo di 45° perciò 4,5°. Quindi -90° - 4,5° = -94,5°. Tuttavia il professore invece ha messo ...

Salve, credo sia una domanda banale ma non riesco a trovare riferimenti in rete. In che modo è possibile realizzare un deviatore con un mosfet se questo ha solo 3 terminali (G, D, S) di cui G serve per stabilirne il funzionamento (se è acceso o spento)?
In particolare mi riferisco al seguente esercizio in cui viene proposto un convertitore digitale - analogico da realizzare con i mosfet invece degli interruttori.
Idee su come dovrebbe essere questo ciruito?

Salve,
Sto studiando i controlli con retroazione e non mi è chiaro il significato della funzione di trasferimento..
Perché in uno schema a blocchi il sistema viene etichettato con una funzione G(s), che viene detta funzione di trasferimento?
E perché in un sistema con retroazione la risposta non dipende più da G(s)?

Una massa puntiforme m si muove su un piano orizzontale, privo di attrito, collegata all’estremità libera di una molla ideale di costante elastica k e lunghezza a riposo lo . La seconda estremità della molla è fissata in un punto C sul piano, e, quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo, la velocità della massa, di valore vo, forma un angolo rispetto all’orientazione della molla (vedi figura). Quando la molla raggiunge la sua lungezza massima, lM, la velocità della massa è ...

Una massa puntiforme m si muove su un piano orizzontale, privo di attrito, collegata all’estremità libera di una molla ideale di costante elastica k e lunghezza a riposo lo . La seconda estremità della molla è fissata in un punto C sul piano, e, quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo, la velocità della massa, di valore vo, forma un angolo rispetto all’orientazione della molla (vedi figura). Quando la molla raggiunge la sua lungezza massima, lM, la velocità della massa è ...

Salve io ho quesi due questi di elettronica, .
Vout è 0 nei primi 2 µs, da 2 a 3 4 µs, la Vout mi esce uguale -1/(jwRC). La mia domanda è, potrebbe rivelarsi banale ma non sto riuscendo a trovare una soluzione, essendo la Vin in DC, e avendo Vout con le pulsazioni, come faccio a calcolarmi la Vout in funzione del tempo?avevo pensato ad utilizzare l'antitrasformata di Fourier, ma non sono convinto, sapreste darmi una mano?
Grazie

Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema che spero riusciate a risolvermi perhè ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato nulla.
Sto studiando le caratteristiche della sollecitazione interna, e non riesco a capire quali forze devo considerare quando divido una trave per calcolare un tratto successivo. Mi spiego meglio: quello di seguito è un esempio, è una parte di un sistema che ho cercato di risolvere.
In D c’è una cerniera che non divide a metà la trave, stessa cosa in E(in ...

Ragazzi ho acquistato una calcolatrice casio fx-991 ex che mi permette di risolvere delle equazioni, sapete come è possibile salvare equazioni/formule ?

Ciao a tutti!
Devo prendere una calcolatrice programmabile. Non ci capisco molto essendo la prima che prendo. Dopo un po' di ricerche son giunto alla conclusione di dover scegliere tra questi due modelli:
http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?mod ... X5800P&e=3
http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=HP35S&e=2
Il prezzo è quasi uguale (10 euro di differenza, ma l'HP costa sempre qualcosa in più quindi credo siano equivalenti come modelli).
La funzione che a me interessa di più è il poter salvare le formule e VISUALIZZARLE (poco mi interessa che sia la ...

Salve, dopo una lunga "gavetta" nelle sezioni di matematica e fisica, penso sia la prima volta che posto nella sezione ingegneria del forum... e devo ammettere che sono un po'emozionato
Dal momento che ho finito gli esami dove l'uso della calcolatrice era severamente vietato (vedi analisi, geometria...), sto sentendo il bisogno di sostituire la vecchia calcolatrice scientifica che usavo alle superiori. I motivi principali sono che negli esami di elettrotecnica e automazione sono richiesti ...
6
Studente Anonimo
12 apr 2011, 00:04

Salve, vi chiedo un'aiuto con la risoluzione di questo problema:
Un corpo di massa m1, sotto l'azione di una certa forza assume un'accelerazione di 12,0 m/s^2. La stessa forza applicata ad un corpo di massa m2 gli imprime un'accelerazione di 3,30 m/s^2. calcolare l'accederazione di un corpo di massa m1+m2 e di un corpo di massa m1-m2
Salve ragazzi,
Sto studiando il baricentro di un sistema discreto e credo che ci sia qualche errore negli appunti dai quali sto studiando.
Vi riporto il problema principale.
Il baricentro si può pensare come il centro di un sistema di vettori applicati paralleli, concordi e di modulo proporzionale alle masse, applicati nei punti del sistema.
Considerando il sistema di vettori applicati: $ (P i, m,g) $ Formula 1 (Ecco secondo me il primo errore, il vettore qual'è? la forza peso oppure ...

ragazzi devo calcolare le tensioni tangenziali di questa figura, ma non ci salto fuori, qualcuno mi può aiutare?
grazie

L'esercizio non mi da valori numerici, quindi penso che l'autore voglia una risoluzione algebrica, vero
Nella prima maglia iniziando da sinistra ho due resistenza in serie, quindi si opta a determinare una resistenza equivalente:
$R_(e q_1)= R_(s_1) + R_(p_1)$
e così per le altre due maglie, quindi ora abbiamo tre resistenze equivalenti
$R_(e q_1),R_(e q_2),R_(e q_3)$ che adesso sono in parallelo e quindi la resistenza finale $R$ sarà:
$R = (R_(e q_1)*R_(e q_2)*R_(e q_3))/(R_(e q_1)*R_(e q_2)+R_(e q_1)*R_(e q_3)+R_(e q_2)*R_(e q_3)) $
Io sono sicuro di aver detto bene ...