[Elettrotecnica] Calcolo potenze di generatori indipedenti
Buongiorno, ho un dubbio sul calcolo delle potenze per i generatori indipendenti.
Allora, la potenza $p$ la scrivo come il prodotto tra la corrente $i$ e la tensione $v$. Per quanto riguarda i generatori di corrente, uso la convenzione che $i$ esca dal morsetto positivo, calcolo la tensione con le polarità assegnate e faccio semplicemente il prodotto tra le due quantità.
Nei generatori di tensione, ho un dubbio: per questi, ho una certa tensione $v$ però scorre anche una certa corrente $i$. Quindi, per il calcolo della potenza, devo tener conto della convenzione che, se $i$ scorre dal $+$ al $-$, allora $p=+i*v$, mentre se la corrente va da $-$ a $+$, allora $p=-i*v$?
Secondo me, per i generatori indipendenti di tensione, una volta trovata la corrente, la potenza è semplicemente il prodotto tra $i$ e $v$ senza regole di segni, mentre per quelli di corrente va applicata solo la convenzione che la corrente esca dal morsetto positivo, in modo da definire le polarità del generatore per la tensione, giusto?
Grazie
Allora, la potenza $p$ la scrivo come il prodotto tra la corrente $i$ e la tensione $v$. Per quanto riguarda i generatori di corrente, uso la convenzione che $i$ esca dal morsetto positivo, calcolo la tensione con le polarità assegnate e faccio semplicemente il prodotto tra le due quantità.
Nei generatori di tensione, ho un dubbio: per questi, ho una certa tensione $v$ però scorre anche una certa corrente $i$. Quindi, per il calcolo della potenza, devo tener conto della convenzione che, se $i$ scorre dal $+$ al $-$, allora $p=+i*v$, mentre se la corrente va da $-$ a $+$, allora $p=-i*v$?
Secondo me, per i generatori indipendenti di tensione, una volta trovata la corrente, la potenza è semplicemente il prodotto tra $i$ e $v$ senza regole di segni, mentre per quelli di corrente va applicata solo la convenzione che la corrente esca dal morsetto positivo, in modo da definire le polarità del generatore per la tensione, giusto?
Grazie
Risposte
No, ma la regola per la potenza in un bipolo (qualunque esso sia) è semplice: se viene usata la "convenzione degli utilizzatori" il prodotto $vi$ fornisce la potenza assorbita, mentre se viene usata la "convenzione dei generatori" il prodotto $vi$ fornisce la potenza erogata.