Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
astrolabio95
Salve a tutti, vorrei riporporre questo esercizio che ho provato a svolgere da solo. Allora ho questa figura, e il testo mi chiede di trovare una terna principale di inerzia. Dunque, poichè la figura ammette un asse di simmetria, questi automaticamente diventa asse principale d’inerzia fissando così corrispondentemente una direzione principale d’inerzia. Per il secondo asse principale , basta determinare la posizione del baricentro G punto per il quale la direzione ortogonale all’asse ...
2
8 dic 2015, 16:42

pepp1995
Un sale idrato è costituito dalle seguenti percentuali in peso: 12,05% di Na; 11,34% di B; 5,29% di H; 71,28% di O. La percentuale in peso dell'acqua di idratazione è 47,21%. Determinare la formula minima del composto. Quando mi vado a calcolare il numero di moli di H che sono nel composto oltre a quelli dell'acqua di cristallizzazione ho che: nH=nHtot-nHh2o= -2mol L'ho riprovato più volte ma non mi riesce . Voi cosa ne pensate?
0
8 dic 2015, 18:29

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Ho un problema con Matlab: praticamente ho a disposizione un numero molto grande di dati sperimentali e devo studiarne l'andamento per verificare alcune equazioni teoriche. Il problema è che a un certo punto dovrei svolgere una derivata di una certa grandezza e non so come fare! Ho a disposizione: - un vettore A di dati sperimentali - un vettore x che contiene 54 punti nello spazio (su un solo asse di riferimento) in cui sono stati misurati i valori di A Il vettore x NON E' ...
0
8 dic 2015, 11:22

Dega1
Salve a tutti ho un disperato bisogno d'aiuto nel risolvere questo esercizio,ed in generale in questa tipologia di esercizi relativi ai diagrammi di sollecitazioni. Per prima cosa ho sostituito i vincoli [fcd][FIDOCAD] [FIDOCAD] LI 30 45 85 45 0 LI 100 45 155 45 0 TY 15 40 4 3 0 0 0 * H1 TY 30 45 10 5 0 0 0 * ↑ TY 30 40 10 5 270 0 0 * ↑ TY 30 55 4 3 0 0 0 * V1 TY 85 50 10 5 270 0 0 * ↑ TY 95 40 10 5 90 0 0 * ↑ TY 80 50 10 5 0 0 0 * ↑ TY 100 40 10 5 180 0 0 * ↑ TY 65 50 4 3 0 0 0 * H2 TY 75 60 ...
1
7 dic 2015, 13:19

pepp1995
Non riesco a bilanciare la reazione in ambiente acido : CrO4^2-+H2O2-->Cr^3+ +O2 Passaggi svolti Bilancio la carica complessiva aggiunge 20H+ al 1 membro Ma quando devo Bilanciare H e O e quindi aggiungere H20 ho che: H: 26=0 O: 23=2 e ovviamente non posso aggiungere 13H2O perché l'ossigeno non viene bilanciato , cosa fare?
3
5 dic 2015, 17:06

ErnesFrghsieeee
Buon giorno . Propongo un'altro esercizio sui transitori che ho provato a svolgere . Secondo me il transitorio e' del primo grado pur essendo composto da un circuito RLC . Vorrei conoscere il vostro papere . Prima di tutto mi ricavo le variabili di stato Vc(t) e il(t) per t < 0 . ( la vc non viene comunque richiesta dall'esercizio) Sapendo che a t < 0 il circuito e' a regime e l'induttore si comporta come un cortocircuito e il condensatore come un circuio aperto mi ricavo che la vc(t) = ...
2
7 dic 2015, 13:15

andrea294
Buongiorno a tutti, stiamo vedendo in questo periodo i generatori di corrente e di tensione in elettrotecnica. Mi chiedevo, essendo totalmente a digiuno di questa materia (ho fatto lo scientifico), nella vita reale, quando si acquista in negozio un generatore, questo e' di tensione o di corrente? So che uno produce corrente e l'atro tensione ma in realta', quando lo uso in campeggio per esempio, di cosa ho bisogno? Di entrambi presumo o no? Grazie e scusate la banalita' della domanda.
6
6 dic 2015, 21:20

Polis2
Buono sera . Vorrei risolvere questo transitorio del 2° ordine pero' non riesco ad arrivare ad impostare l'equazione differenziale . Dopo aver impostato le equazioni con kirchoff mi perdo . Questo e ' l'esercizio : Mi sono ricavato la LKC e due LKT in questo modo: Vc/R1 + ic = J -------> LKC Vc - E - I2R2 = 0 ----> Vc = E + I2R2 -----> LKT JR1 = Vc ...
10
4 dic 2015, 15:59

ndeprod
Buonasera a tutti, sono incappato in qualche problema in questo esercizio nel quale si chiede di campionare lo spostamento in direzione HJ del nodo J di un traliccio (allego foto esercizio). Per quanto riguarda il calcolo delle forze ai nodi dovrei esserci, il mio problema sussiste nell'applicazione del PLV per determinare lo spostamento di J nella direzione richiesta. Grazie a tutti in anticipo, Edoardo.
2
6 dic 2015, 19:34

Mito125
Sto cercando di calcolare il potenziale di una forza elastica di costante k... Allego il disegno per farvi capire meglio il problema da risolvere. Io non riesco a risalire ad $O'B$, sembrerà stupido ma ci sto perdendo un sacco di tempo senza venirne fuori... Io avevo pensato che $O'B$ fosse pari a $(6R-R\theta)sen\phi +R cos\phi$ ma evidentemente non è così, perchè se faccio il quadrato non ottengo il risultato proposto in figura... Qualcuno mi aiuta a capire dove sto ...
6
25 nov 2015, 09:51

astrolabio95
Salve a tutti ragazzi, come da titolo sto cercando di calcolare il momento di inerzia di un trinagolo rettangolo, rispetto ad un asse parallelo ad un suo cateto. Adesso vi allego un immagine In blu ho messo gli assi $ (x,y) $ rispetto cui bisogna fare il calcolo (l'esercizio chiede l'asse $ y $ ), in nero gli assi $ (x_c , y_c) $ coincidenti coi cateti e in rosso $ y_G $ ovvero l'asse passante per il baricentro. Ho proceduto così Ho calcolato il momento di ...
11
4 dic 2015, 13:21

astrolabio95
Salve a tutti, ora proverò a postare lo svolgimento di un esercizio che richiedeva il: -Calcolo del baricentro -Calcolo del momento di inerzia rispetto all'asse x e x' -Dire se la terna O'x'y è principale di inerzia (Nell'immagine due quadratini valgono "a") Dunque per il calcolo del baricentro ho ragionato per simmetrie. Poiché la figura ammette due rette di simmetria materiale, allora il baricentro risulta essere univocamente determinato. In particolare, in questo caso, il baricentro è ...
4
2 dic 2015, 21:02

francescoipp
Salve ragazzi, ho qualche problema con gli esercizi di progettazione: non so proprio da dove cominciare e come svolgerlo. Mi viene chiesto di progettare la seguente struttura per $ q = 10 (kN)/m $; $ L = 5 m $; $ sigma_(adm) = 180 MPa $: Cosa devo fare? Su internet c'è davvero poco...
12
1 dic 2015, 20:06

mircosam
Ciao, ho risolto questo esercizio di elettrotecnica ma non avendo i risultati non so se è giusto il mio ragionamento. L'induttore L ha morsetti A e B, determinare la potenza assorbita dall'induttore L, applicando il teorema di Thevenin. Io ho pensato di togliere il carico L, calcolare la resistenza parallela tra R4 e R5 e questa resistenza in serie con R3. Ovviamente essendo in regime sinusoidale parliamo di impedenze. Per calcolare la tensione tra i morsetti A e B ho applicato il teorema di ...
12
2 dic 2015, 17:20

TonyHro
Salve, mi chiamo Tony ho 19 anni e siccome per svariati motivi non posso frequentare l'università, ho deciso di iniziare a studiare ingegneria meccanica da casa. C'è solo un problema, non so dove prendere il materiale che mi serve per lo studio. Mi serve un programma di studio serio perchè ci tengo ad apprendere in modo completo e non un libro si e uno no. Per favore, potete dirmi cosa studiare? Quali libri prendere? Ripeto vorrei una conoscenza completa, come se fossi all'uni o anche meglio. ...
2
3 dic 2015, 00:33

astrolabio95
Salve a tutti! Oggi vi scrivo perché sono alle prese coi calcoli dei momenti di inerzia. In particolar modo, non riesco a capire quando una terna può essere definita principale d'inerzia. Ovvero, da definizione so che una ternza Oxyz viene detta principale di inerzia se la matrice di inerzia si può scrivere in forma diagonale. Ma all'atto pratico, come devo muovermi? Vi allego l'immagine di un esercizio Grazie a tutti!
4
2 dic 2015, 17:12

ing.nunziom
Come si rappresenta nel piano p-v una isoentropica? Ci sono alcune considerazioni analitiche che possono essere fatte?
4
26 nov 2015, 19:47

mannafabio
Salve a tutti ho un dubbio sulle condizioni a contorno allego l'esercizio per il quale nutro i dubbi:
2
28 nov 2015, 15:27

tanello1
Ciao a tutti ragazzi chi mi sa dare una mano con questo esercizio? avevo pensato di trasformare il generatore ideale di corrente in generatore di tensione, ma non riesco a capire il circuito equivalente che mi verrebbe... grazie ragazzi!
4
30 nov 2015, 11:12

pennylane1
Ciao a tutti, mi sto approcciando all'esercizio sul tracciamento del diagramma di Nyquist e sto riscontrando delle perplessità. Nella foto che ho allegato c'è l'esercizio con il relativo svolgimento (mi è stato dato, dovrebbe essere corretto). Ora ci sono alcune cose che non capisco, ve le elenco sperando possiate illuminarmi: 1: per w che tende a 0 il modulo si trova 1/epslon. Ma cos'è epslon? Non dovrebbe risultare 0? 2: ammettendo che effettivamente è 1/epslon, non capisco il tracciamento ...
2
30 nov 2015, 12:19