Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusatemi se mi intrometto
Lelax se il carico che ci sta sopra spinge verso il basso... l'asta come potrebbe stare sopra?
solo se il tratto interessato fosse soggetto ad una dilatazione termica differenziale tale da farlo alzare si potrebbe verificare quello che dici
Ciao!
Ho bisogno di aiuto per capire come trasformare la dansità espressa in kg/Nm3 in kg/m3. Alle condizioni normali si ha ovviamente 273K e 1 atm, la condizione alla quale avviene la trasformazione che sto valutando è a 333K e 1 atm. La densità alle condozioni normali è 1.27 kg/Nm3. Devo in qualche modo utilizzare l'equazione dei gas ideali?
Grazie per l'aiuto

Consideriamo la struttura in figura:
In $A$ abbiamo una cerniera e quindi ci saranno due reazioni vincolari $X_A$ e $Y_A$.
L'asta $EG$ posso considerarla come pendolo, quindi l'unica reazione vincolare in grado di esplicare (indicata in rosso in figura) è quella lungo il suo asse che posso poi suddividere in una componente $X_G$ e in una componente $Y_G$.
Data la particolare geometria risulterà $X_G = Y_G$.
E' ...
salve a tutti ho un dubbio riguardo il diagramma degli spostamenti di questa figua 1 volta labile ....scegliendo come parametro indipendente la rotazione di \Theta 1 in senso antiorario del elemento 1...aiuttooooo mi potete dire se secondo voi questo diagramma puo andare bene

Ciao ragazzi, ho un problema!
Non riesco a svolgere questo esercizio di fluidodinamica! Saranno anni che non affronto un problema di fluidi e ora per integrare dei crediti all'università ho da fare un esamino di integrazione di Fluidi, solo che ho vuotato la memoria e non so più come iniziare e dove guardare attorno.
Mi hanno passato delle esercitazioni all'università facsimile a quelle dati gli anni scorsi solo che ho vuoti di memoria impressionanti
Potresti darmi una mano per favore per ...

Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Tecnologia Meccanica, ma ho dei problemi nel capire come si risolvono. Vi spiego:
Il docente ci ha dato degli esercizi proposti in alcuni esami scorsi, non sono difficili, ma il modo in cui li ha risolti, confrontando con le slides date stesso da lui, rende difficile la comprensione, perchè spesso non capisco a cosa si riferisce.
Vi allego i testi con rispettiva risoluzione,sperando che qualche anima pia mi spieghi il perchè del procedimento.
Si ...

Devo trovare i diagrammi degli sforzi $N$,$T$,$M$ del sistema in figura
Come prima cosa determino le reazioni vincolari e risulta
$Y_A = F$
$X_A = F$
$Y_B = 0$
Tralasciando il grafico di $N$ sul quale non ho problemi e adottando la convenzione di positività sotto riportata risulta:
Su AE --> $T(x) = -F$
Su ED --> $T(x) = F$
Su DC --> $T(x) = F$
Su DH --> $T(x) = 0$
Su HB --> ...

Sono una studentessa di odontoiatria. Frequentando il corso di materiali dentari, ho incontrato difficoltà nello studio delle leghe usate per i fili ortodontici. Il testo parla di leghe in nichel-titanio menzionando l'esistenza di una loro forma austenitica e martensitica, senza però chiarire il significato di questi termini, cosa che purtroppo ha fatto anche il docente del corso. Poiché si tratta di argomenti non trattati nè in chimica nè in fisica, ho provato a cercare spiegazioni online, ma ...

Ciao a tutti!
Allora, mi è stato chiesto di stimare la quantità di vapore (in kg/ora) che si sprigiona da una piscina coperta.
Mi sono stati forniti i seguenti dati:
Area della piscina 400 m^2
Temperatura dell'acqua 32°C
Temperatura dell'aria 27°C
Umidità relativa 60%
Non sapendo come fare, ho iniziato a googlare ed è uscita fuori la formula di Carrier (che a quanto ho capito è una formula approssimata):
$ W = 4*10^-5*A*(Pw-Pa)*F $
Dove A è l'area della piscina, F è il coefficiente di utilizzo ...
Buon pomeriggio a tutti e buone feste, avrei un piccolo problema legato al moto laminare e turbolento di un fluido in un segmento di condotto.
Avrei una domanda da porvi : Nel moto LAMINARE le perdite di carico distribuite in un segmento di condotto sono proprorzionali alla velocità media del fluido invece nel moto TURBOLENTO le perdite di carico sono proporzionali alla velocità media al quadrato. Qualcuno potrebbe mostrarmi il procedimento che determina tutto ciò?
Grazie

Salve ragazzi. Avrei bisogno di un aiutino.
Mi è stata data questa traccia e una tabella dove riportare i dati che mano a mano vado a ritrovare nei calcoli.
Un decimetro cubo di terreno pesa nel suo stato naturale 1450 gr. Dopo essere stato essiccato il suo peso è di 1157 gr. Il peso specifico s è pari a 26.8 kN/m3 . Determinare e riportare in tabella i valori delle caratteristiche fisiche. Un secondo campione con le stesse caratteristiche iniziali (volume 1 dm3 , peso 1450 gr) è ...
Salve a tutti,
sono nuovo in questo forum.
Volevo chiedere alcuni informazioni ai più esperti in relazione ai diagrammi di Bode.
La mia domanda riguarda in particolare gli zeri ed i poli e le loro rappresentazioni grafiche.
Avendo come zero la seguente espressione: (1-jw) ho letto che questo, per il calcolo della fase, si comporta come un polo positivo.
Cosa significa realmente?
Dovrò aggiungere al denominatore un polo (1+jw)?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi ho un quesito al quale non so proprio come rispondere:
devo calcolare la risposta ad un sistema, con un segnale di ingresso di tipo sinusoidale.
Ho la seguente funzione di trasferimento:
$ W(s) = 10/(s^2+6s+5) $
e il seguente segnale di ingresso:
EDIT
$u(t)=sin(2pit)*(1(-t-5)+1(t-5)) $
I modi che mi vengono in mente per calcolarla sono: trovare la risposta a regime fino all'istante -5, dopodiché il sistema va in evoluzione libera e ancora riparte con una risposta libera+ forzata.
Questo mi sembra un ...

Salve ragazzi, ho un dubbio circa la fase della corrente concatenata.
Siamo in una rete trifase simmetrica ed equilibrata.
Voglio conoscere la fase della tensione concatenata 31 e conosco solo la fase della corrente di linea 1. Se non so quale elemento della rete trifase (quale tensione stellata) è posto a fase 0, come posso dire qual è la fase della tensione concatenata 31 ?
Io so che la 'distanza' tra la corrente 1 e la tensione 31 è pari all'angolo caratteristico dell'impedenza più 150°: ...

Salve a tutti, sto studiando per l'esame di Introduzione ai Circuiti e mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizi.
Non avendo idea di come disegnare il circuito elettrico per farvelo vedere, ho preferito fare una foto al libro (spero non sia contro il regolamento, nel caso mi scuso in anticipo).
Viene richiesto di calcolare la tensione $ V_L(t) $ dell'induttore. Utilizziamo il metodo dei potenziali di nodo e indichiamo i potenziali dei nodi 1, 2 e 3 rispettivamente come ...

Buongiorno,
non riesco a trovare con quale criterio si ipotizzano le temperatura di uscita /ingresso dell'acqua al condensatore in un ciclo rankine.
Per esempio, in un esercizio viene data la temperatura di ingresso dell'acqua (= 14°C) e nella risoluzione si ipotizza temperatura uscita = 30°C. La differenza di temperatura serve poi per calcolare il flusso termico scambiato nel condensatore pari a cal specifico x massa x \Delta T.
come fa questa ipotesi? in altri esercizi spesso ipotizza temp ...

Buongiorno, il problema che ho è diciamo un problema un pò particolare, ho riniziato l'università da qualche mese ( faccio ingegneria ) e non mi ricordo praticamente più nulla sulla trigonometria l'esame che sto affrontando non ha formule trigonometriche tranne 1 della quale non ci ho capito molto. Nella formula si parla del tempo di percorrenza delle onde di rifrazione. Naturalmente S è il punto dove viene generata l'onda sismica. Adesso ve la scrivo e vi metto anche un'immagine cosi capite ...

Salve a tutti e buon anno nuovo!
Dunque facendo riferimento ad impianto di una turbina a gas a circuito aperto, poiché descrive un impianto a combustione interna, la composizione chimica del fluido di lavoro (oltre che la portata massica) subisce una variazione lungo il processo, e questo viene tenuto conto in sede limite (ciclo limite) e in sede reale (ciclo reale) mentre in sede ideale l'impianto viene studiato come se fosse un circuito chiuso.
Ora il prof ha spiegato che per poter studiare ...

Ciao a tutti!su excel ho 5 colonne di dati che rappresentano 5 curve,non in tutte ve ne e lo stesso numero,qualcuno mi può pazientemente spiegare come plottarli in modo ordinato,cosi automaticamente mi inverte ascisse e ordinate e non mi fa inserire una serie di dati con all'interno più dati che le altre,grazie

Salve a tutti, sono alle prese con un problema del Bennati di cui non mi torna un pezzo:
http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati ... Aerosp.pdf
http://www.dic.unipi.it/riccardo.barsot ... uzione.pdf
non ho capito nell'ultimo punto come fa a ricavare l'espressione delle forze normali; in particolare non mi torna perchè compare il v2(rad2xl).
Ringrazio anticipatamente chiunque volesse darmi una mano