Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti !
Vorrei avere delle delucidazioni sul concetto di labilità di una struttura . In particolare mi soffermo sul caso dell'arco a 3 cerniere allineate.
Premetto che ,da quello che so ,il concetto di labilità è significativo solo nel contesto di ipotesi di corpo rigido , ovvero quando la struttura è data da un insieme di corpi rigidi ( giusto ?) .
So anche che una struttura è detta labile se possiede un numero di gradi di libertà non nullo.
Analizzando il caso dell' arco a 3 ...

Nella struttura in figura, le reazioni Hc e Vc, non dovrebbero avere lo stesso valore?

Ciao ragazzi tra poco comincerò il corso di ingegneria matematica al politecnico di Milano, non avendo un computer devo trovarne uno adatto. In base ai programmi che si usano , affidabilità e eventuali problemi di compatibilità cosa consigliate ? chiaramente sarebbe bene che durasse diversi anni...

Ciao a tutti,
vorrei un chiarimento su tale affermazione che fa il mio libro :
"se un corpo fosse formato da un reticolo di linee isostatiche realizzerebbe una condizione ottimale di sforzo"
ma perché la struttura sarebbe resistente se sottoposta solo a tensioni normali ? cioè perché l'assenza di tensioni tangenziali fa si che la struttura sia più resistente ?
Io ho pensato che afferma ciò perchè se le forze fossero concentrate sui nodi, la struttura sarebbe soggetta solo a sforzo normale ...
Ciao a tutti, non riesco a capire perché quando parla del tensore $\tau_x$ che agisce sulla faccia del tetraedro di Cauchy:
non capisco perché $\tau_{xz}$ sia negativa eppure punta nella direzione delle $z$ positive e allo stesso modo $\tau_{xy}$ sia negativa eppure punta nella direzione delle $y$ positive, come mai ?

Salve ho un problema che mi dice:
Una distribuzione continua di cariche occupa il volume di una regione di spazio cilindrica (raggio di base R;altezza h=4R) con centro nell'origine e asse coincidente con l'asse z.All'interno del cilindro è presente un campo elettrico di equazioni:
$ E_x=0 E_y=0 E_z=az^2 $ (a>0 costante)
Determinare l'espressione della densità di carica internamente al cilindro e la carica totale posseduta dal cilindro stesso.Inoltre determinare l'andamento del potenziale elettrico ...
Ciao a tutti,
guardando questa figura
e facendo l'equilibrio alla rotazione del tetraedro attorno agli assi $GG_x, GGy, GG_z$;
ad esempio per l'equilibrio attorno $GG_x$
$\sigma_x,\sigma_y,\sigma_z$ hanno braccio nullo
$\tau_{xy},\tau_{xz}$ hanno braccio nullo
$\tau_{yx},\tau_{zx}$ sono parallele a $GG_x$
$\tau_{zy},\tau_{yz}$ contribuiscono al momento
ma ragionando sull'asta $GG_x$ non riesco a vedere tutti quei bracci nulli, forse perché ...

Salve ragazzi, ho risolto questa struttura isostatica come esempio per potervi chiedere delle cose e togliermi dei dubbi.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
1. Una volta trovate le sollecitazioni e fatta la verifica, in questo caso la rotazione intorno al polo A, è corretto dire che le reazioni trovate sono quelle giuste?
2. Per quanto riguarda i diagrammi: quando le travi sono solo rettilinee io disegno la parte positiva sopra e quella negativa ...

Scusate la banalità ma non sono sicuro sul come si risolvono i seguenti due esercizi :
Quanti atomi di Fe sono contenuti in una mole di Fe2O3?
Quante moli di Fe sono contenute in una mole di Fe2O3?
Potreste cortesemente spiegarmi il meccanismo? Grazie
Ciao a tutti, non riesco a capire il libro come fa ad affermare questa relazione:
$[\epsilon'_P]=[N][\epsilon_P][N]^T$
_________________________________________________________________________________________________________
Dove $[\epsilon'_P]$ è il tensore delle deformazioni in un sistema di riferimento $n,m,l$ ruotato rispetto al sistema di riferimento $x,y,z$
$[\epsilon_P]$ è il tensore di deformazioni del sistema $x,y,z$
$[N]$ è la matrice di rotazione avente ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con la definizione di tensore di deformazione.
Il mio libro parte così:
Consideriamo un corpo nello spazio tridimensionale descritto da un dominio di punti D, a deformazione avvenuta per effetto delle sollecitazioni il corpo si è trasformato nella configurazione C che quindi è un codominio.
Il generico punto $P$ nella configurazione indeformata si è portato nella configurazione deformata in $P^{\prime}$
Detto ...
Salve a tutti !
Ho questa curiosità : perchè nella fotometria compare che il flusso massimo luminoso è di 683 lm ..
cioè da dove prendono quel numero ?
Buongiorno a tutti e buona estate.
Vi scrivo perché è da giorni che rifletto su un problema al quale non riesco a venirne a capo. Si tratta di una struttura due volte iperstatica risolto attraverso il metodo delle forze. Il problema è sullo studio del sistema virtuale , in quanto nel diagramma del momento non so se "conteggiare" un momento applicato in una cerniera interna che viene prima del polo considerato. Il mio dubbio è se di questo momento applicato ne devo tenere conto , anche se ...

Salve, non so se sia la sezione giusta per chiederlo, ma volevo chiedere alcune domande su dei simboli matematici che trovo spesso su libri di automazione. Uno di questi è il seguente:
Questo simbolo significa nè maggiore ne uguale, ma che senso ha ? perchè usare questo e non minore < ?
Invece quest'altro simbolo credo di non sapere il significato preciso quindi chiedo a voi per una conferma:
significa maggiore di e almeno un uguale? vuol dire che se praticamente confronto due vettori, il ...

Nella seguente struttura (fig.1), l'asta AB è isostatica. Il telaio risulta essere a nodi fissi; per risolvere l'esercizio uso un morsetto sull'incastro interno. Nella risoluzione dell'esercizio viene considerato sull'asta CE uno spostamento η (fig.2) ma non capisco perchè.

Ciao. Scrivo per chiedere, dato che non riesco a capirlo bene, cosa si intende per significato fisico della misura fornita da un wattmetro per un regime trifase.
Oltre al significato teorico, a livello applicativo come va interpretato (ad esempio per un esercizio come questo)?
Grazie mille per l'aiuto.

Considerando la $H$ con le seguenti possibili dimensioni:
non riesco a capire le seguenti:
Cioè, se:
$H= (Deltap)/(gamma)=(30(kp)/(cm^2)*(10000cm^2)/(m^2))/(1500(kg)/(m^3)) = 200 (kp*m)/(kg)$
mentre nella prima immagine che ho postato si ha che $H = (kp*m)/(kp)$
Perchè non mi trovo ed ottengo che $H=200 (kp*m)/(kg)$ invece di $H = ...(kp*m)/(kp)$
E poi per la seconda formula che scrive nella seconda immagine, cioè per la prevalenza che porta a $j/kg$:
$H= (Deltap)/(rho)=(30(kp)/(cm^2)*(10000cm^2)/(m^2)*9.81N)/(1500(kg)/(m^3)) = 1962 (J)/(kg)$
come fa ad arrivare alla dimensione finale di ...

Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuta in questo esercizio ed avevo pensato di svolgerlo con il metodo delle equazioni di stato, al momento di calcolare le condizioni iniziali mi sono bloccata, e non so come calcolarle. Io so che le condizioni iniziali per t=0 per definizione è dato dall'integrale nell'intervallo ( $ 0^- $ , $ 0^+ $ ):
$ V_C (0^+)= 1/C int_(0^-)^(o^+) I_C(tau ) d(tau ) $
$ I_L (0^+)= 1/L int_(0^-)^(o^+) V_L(tau ) d(tau ) $
ma non so come calcolare $ V_L $ e $ i_c $ .
Per favore qualcuno mi da una ...

Ciao, sto cercando di risolvere il seguente esercizio, ma a un certo punto mi blocco. Ho un sistema complessivo che è dato dalla cascata di due sistemi definita da:
$ S1: z(t)=x(t)**h(t) $, dove $ h(t)=2/Tcos(2pit/T)rect(2t/T) $
$ S2: y(t)=int_(t-T/2)^(t) z(alpha) dalpha $
Il segnale in ingresso è $ x(t)=u[sin(2pit/T)] $, dove $ u(t) $ è il gradino di Heaviside. L'esercizio chiede di determinare $ x(t) $ e i suoi parametri sintetici media, energia e potenza. Successivamente si chiede di determinare $ z(t) $ e ...