Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi sono nuova quindi non so bene come funziona il forum, avrei bisogno di capire come funziona il momento statico in particolare in una sezione rettangolare per quanto riguarda il diagramma del taglio.
per quanto riguarda la sezione rettangolare il mom statico perchè risulta massimo nella sezione baricentrica e perchè si annulla in alto e in basso ?
cos'è di preciso il momento statico e come si collega al teorema di Jurawsky?
e per la sezione circolare invece ?

Ciao a tutti!
Ho un dubbio nel conteggio del grado di iperstaticità per tanto riguarda la seguente struttura:
In A ed E ho lo stesso tipo di vincolo composto da cerniera, molla e manicotto.
Quindi il conteggio dei gradi di vincolo secondo me viene pari a 4.
La struttura ha 3 GdL ne segue che dovrebbe essere 1 volta iperstatica. La domanda che pongo è se davvero i vincoli in A ed E esplicano rispettivamente 2 gradi di vincolo anziché 3.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo.

Salve, ho un problema con un esercizio.
Ho un sistema ad un grado di libertà (smorzamento al 5%) a cui è applicata una forzante esterna sinusoidale (100 kN) e pulsazione di 10 1/s.
Nessun problema nello scrivere l'equazione di equilibrio del sistema e quella che regola il moto. Come faccio a calcolare le condizioni iniziali necessarie per annullare il termine transitorio?
$ x(t)= e^(-nu omega t) (AsenOmega t+BcosOmega t)+ x_s N sen (omega 't-varphi ) $
$ x'(t)= e^(-nu omega t) (Omega AcosOmega t-Omega BsenOmega t)- nu omega e^(-nu omega t) (AsenOmega t+ BcosOmega t) + omega ' x_s N cos (omega 't-varphi ) $
Grazie per l'attenzione

Salve a tutti,
ho iniziato a studiare tecnica delle costruzioni dopo una parecchia parentesi di inattività e mi trovo con problemi nello svolgimento del seguente esercizio:
Tema:
Si Dimensioni la travatura rappresentata di luci L=300 cm e H=500 cm, e il giunto colonna fondazione tenendo conto che:
- è realizzata in acciaio S275JR
- è soggetta a carichi concentrati F=55KN
- la fondazione è realizzata in c.a. con calcestruzzo R'ck 250
Ora mi sono fermata dopo aver calcolato le razioni ...

In questo esercizio mi chiede di trovare la tensione tangenziale massima che è data dalla somma della tensione tangenziale massima dovuta al taglio più quella torsionale calcolata nel baricentro (y=0):
$ tau = (T*B/2)/J*s $
dove J torsionale è : $ J=(B*s^3 +(H-s)*s^3)/3 $
$ tau =(T*Sz)/(Jz*s) $
dove Jz vale 400cm^4
e Sz* da me calcolato vale: $ Sz=B*s*(d-s/2)+s*(d-s)*((H-s)/2-(d-s)) $
Qualcuno può dirmi se come procedimento ci sono?, grazie in anticipo

Esiste un software gratis, che sia valido, per pc (o app) per verificare reazioni vincolari e i diagrammi del momento, taglio, azione assiale?
Ciao a tutti, studiando in preparazione dell'imminente esame di Fondamenti di automatica mi è sorto un dubbio su un caso di risposta di un sistema stabile ed invariante ad un ingresso a scalino:
se il tipo della funzione è g=0 a regime tende al guadagno, se ho g0 (azione integrativa) sì l'errore a transitorio è nullo, ma a che valore tende la risposta a regime? Grazie mille.

Salve a tutti, sto provando a fare degli esercizi d'esame ma per me ci sono molti punti oscuri ed alcuni esercizi non so nemmeno come andrebbero impostati.
Posto il link di ogni compito con relative domande. Sarò grato ad ognuno di voi per qualsiasi aiuto anche piccolo:
Il numero relativo alla dimensione del controllore a cosa si riferisce?
----COMPITO 1: https://drive.google.com/open?id=0B5EHR ... EVQeHNoelU
-Non so risolvere l'esercizio 2) e 3)
----COMPITO 2: https://drive.google.com/open?id=0B5EHR ... mZ1QnFpS2s
-Non so risolvere l'eserzio 3) e ...

Buonasera a tutti, ho un problema con un argomento di Controlli Automatici.
Nell'ambito dello studio della stabilità dei sistemi in retroazione abbiamo studiato gli errori a regime.
Tuttavia, nel materiale a disposizione, non viene spiegato cosa sono "in pratica" questi errori a regime: viene spiegato solamente come calcolarli.
Vorrei quindi sapere se qualcuno riuscisse ad illuminarmi e spiegarmi cosa rappresentano questi errori a regime, ovvero qual è il loro significato.
Grazie in anticipo a ...
Salve a tutti. Mi servirebbe un aiuto per capire un attimo questo esercizio.
Un deposito orizzontale di terreno è costituito in sommità da uno strato di argilla limosa di spessore $H_A$ (peso dell’unità di volume $γ_A$, coefficiente di consolidazione cv, modulo edometrico costante Eed) e sabbia in profondità (si consideri la sabbia indeformabile ai fini del problema). La falda si trova ad una profondità $z_w$ dal piano campagna. Si esegue uno scavo fino ...
Salve a tutti!
Sto cercando di risolvere questo esercizio di idraulica:
I due liquidi sono immiscibili:
Kerosene $ gamma 1 $
Acqua : $ gamma 2 $
Il solido di spinta (disegnato con paint in modo terribile) è un trapezio rettangolo, quindi la forza agente sulla paratoia è
$ [(P1 +P2)* H]/2 $
Con :
$ P1 = gamma1*h+gamma2*(h2-H)$
$ P2 = gamma1*h1 + gamma2*h2 $
$ H $ altezza della paratoia (di profondità $ 1 $
Ho sbagliato qualcosa?
grazie.

Buonasera , ho un problema a calcolare l'esponenziale di una matrice ,vorrei capire bene i passaggi che bisogna svolgere quando devo calcolare : $ e^(At) $
con la matrice A
$ A=( ( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) $
grazie a chiunque risponda.

Ciao a tutti!
Sto svolgendo alcuni esercizi di costruzioni, in particolare sto imparando ad usare il metodo delle forze ed il Plv. Mi sono imbattuto nella seguente struttura:
la quale presenta un incastro in A, una cerniera in C e una in D, due carichi termici a farfalla rispettivamente nei tratti AB e BC e un altro carico termico lungo il tratto BD.
Dall'analisi cinematica risulta essere 4 volte iperstatica, con il metodo delle forze sono riuscito ad arrivare alla soluzione corretta mentre ...

Salve, avrei un dubbio su un esercizio riguardante il calcolo dell'energia cinetica di un'asta.
Ho un piano Oxy, in questo piano giace l'asta AB di massa m con un punto incernierato nell'origine del sistema di riferimento, di modo tale che A disti a dall'origine O, mentre B dista 2a dall'origine; dunque le coordinate dei punti e del baricentro sono:
A = $(-a cosϑ; -a sinϑ)$
B = $(2a cosϑ; 2asinϑ)$
G = $(a/2 cosϑ; a/2 sinϑ)$
A questo punto dovrei calcolare l'energia cinetica dell'asta, che ho scritto ...

Salve a tutti. Ho dei dubbi su un esercizio, riporto di seguito lo schema circuitale:
[fcd="Linea"][FIDOCAD]
PL 10 55 30 55 5.0 0
LI 30 55 45 55 0
LI 45 55 45 45 0
PL 45 45 45 20 5.0 0
LI 45 20 45 10 0
LI 45 10 75 10 0
LI 75 10 75 20 0
PL 75 20 75 45 5.0 0
LI 75 45 75 55 0
LI 75 55 95 55 0
MC 95 55 0 0 080
LI 105 55 115 55 0
PL 115 55 140 55 5.0 0
LI 140 55 160 55 0
MC 160 55 0 0 080
LI 170 55 180 55 0
PL 180 55 210 55 5.0 0
LI 210 55 225 55 0
MC 230 65 0 0 115
LI 225 55 230 55 0
PL 10 85 30 ...

Buongiorno a tutti, avrei un dubbio sul seguente esercizio:
La legge del moto se non erro dovrebbe essere:
$mddot x + C_1dot x + K_(eq)x=0$, con: $K_(eq)= K_1 + K_2$, con $x$ si intende la lunghezza della molla 1
e da qui in poi la risoluzione non è un problema, il dubbio mi viene sulle due molle, sui miei appunti trovo che due molle in quella configurazione sono equivalenti a due molle in parallelo, e quindi con costante elastica equivalente come scritto sopra, però confrontandomi con i ...

Salve ragazzi, ho un problema su questo esercizio, proprio non riesco a fare il modello di questo circuito RLC.
Il problema che ho è dato dalla resistenza R che è in funzione della corrente i.
Se avessi la resistenza costante allora avrei risolto, ma qui non so come andare avanti, come posso fare?

Qualcuno saprebbe risolverla?
Grazie in anticipo!

Buonasera
Ho un problema con un esercizio di Sistemi di Controllo:
Tracciare il luogo delle radici del processo
$ P(s)=(s+3)/(s*(s^2+4) $
Progettare un controllore con retroazione dall’uscita G(s) che collochi i
poli del sistema ad anello chiuso in {λ ∈ C : Re(λ) < −3}.
ho tracciato il luogo ma non riesco a trovare un controllore che mi stabilizzi il sistema.. qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti. Avrei un dubbio su un aspetto del trasporto di impedenza. Mi spiego meglio, ho questo circuito da risolvere:
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
MC 5 35 0 0 470
MC 25 20 1 0 115
FCJ
TY 20 10 4 3 0 0 0 * Rg
TY 30 40 4 3 0 0 0 *
LI 5 35 5 20 0
LI 5 20 15 20 0
LI 5 55 5 75 0
LI 5 75 55 75 0
LI 25 20 55 20 0
LI 55 20 105 20 0
LI 55 75 105 75 0
TY 65 45 4 3 0 0 0 * Z0,beta
LI 35 20 35 130 0
LI 50 75 50 130 0
TY 45 100 4 3 270 0 0 * Z0,beta
SA 35 130 0
SA 50 130 0
MC 105 40 0 0 115
LI 105 20 ...