Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andre7777
Salve a tutti, sono alle prese con un problema del Bennati di cui non mi torna un pezzo: http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati ... Aerosp.pdf http://www.dic.unipi.it/riccardo.barsot ... uzione.pdf non ho capito nell'ultimo punto come fa a ricavare l'espressione delle forze normali; in particolare non mi torna perchè compare il v2(rad2xl). Ringrazio anticipatamente chiunque volesse darmi una mano
1
19 dic 2016, 16:02

pinkfloydian
Salve ragazzi, studiando la potenza complessa mi è sorto un dubbio riguardo la definizione: $P=1/2bar(V)barI$* Ecco, perché esce fuori il coniugato dell'intensità di corrente? Sia sul libro di testo che sugli appunti mi da direttamente la definizione ma non mi spiega il motivo per cui il valore del fasore dell'intensità di corrente deve essere quello del suo coniugato. Forse è possibile che sia semplicemente una convenzione? Grazie mille
2
26 dic 2016, 19:38

alexdr1
Conoscete un PDF dove viene spiegato come risolvere gli esercizi passo passo, leggere i grafici, interpolare per trovare valori dei grafici, come fare i bilanci in turine, compressori, valvole di laminazione etc? O in alternativa un PDF con tutti i grafici e tabelle utili? Mi trovo molto in difficoltà con questa materia perché molto vasta e molte volte non so che valori prendere dalle tabelle o tra quali valori interpolare, inoltre per un esercizio va via molto tempo e mi ritrovo a fine ...
2
19 nov 2016, 12:50

Vincent2
Salve a tutti, ho il seguente esercizio e, onestamente, non ho capito come risolverlo anche se ho letto più volte l'intero libro di riferimento Per il filtro numerico: $y_(k+1)=0.8y_k + 2u_k$ determinare la funzione di trasferimento, il guadagno in continua e il guadagno e lo sfasamento a 10 Hz nell’ipotesi che esso venga utilizzato per elaborare segnali campionati con una frequenza di 100 Hz. Funzione di trasferimento e guadagno in continua è cosa semplice - quello che non capisco è il guadagno ...
1
11 dic 2016, 20:35

cristian.vitali.102
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere questo esercizio, sono alcuni giorni che provo. Una distribuzione di carica lineare $ρ_s$ è posizionata su di un cilindro di raggio $r=84.11$ concentrico all'asse $z$. Determinare le componenti in coordinate cilindriche della densità di flusso elettrico $D$ nei punti $P_1( 42.055 m, 5.27788 rad, -3.4 m)$ e $P_2( 168.22 m, 5.27788 rad, -3.57 m)$ La parte dell esercizio che non capisco è come calcolare il campo elettrico generato dal cilindro nel ...
1
19 dic 2016, 17:35

desterix1995
Buonasera, non riesco a capire una cosa di questo esercizio: "Una linea trifase alimenta due carichi equilibrati, il primo costituito da 3 impedenze collegate a stella di valore $Z=2+j2$, il secondo costituito da 3 impedenze collegate a triangolo di valore $Z=3+j3$. Calcolare il valore delle 3 impedenze del carico equivalente a triangolo." Allora io l'ho risolto trasformando il carico a stella in triangolo, ottenendo 3 nuove impedenze di valore $Z'=6+j6$, poi ogni ...
4
16 dic 2016, 17:06

Ira83
Ciao a tutti, Leggo questo forum da molto tempo, ma non ho mai avuto la necessità di registrarmi e di partecipare attivamente... Ora, dato che devo effettuare un acquisto 'abbastanza' importante volevo chiedervi consiglio, e soprattutto lasciare traccia delle considerazioni che verranno trattate. Necessito di acquistare una calcolatrice programmabile per l'esame di abilitazione ad ingegneria elettrica. E dato che faccio l'acquisto vorrei una calcolatrice che sia valida e mi duri nel ...
4
17 dic 2016, 10:38

Pietro2112
Salve a tutti, vorrei un chiarimento circa la derivata del segnale x(t) rappresentato in figura: Poichè il segnale presenta in -T/2 e T/2 una discontinuità ho inserito due impulsi di Dirac in -T/2 e T/2 di ampiezza 1 e -1 e poi ho calcolato la derivata del segnale triangolare che dovrebbe essere una finestra rettangolare tra -T/2 e 0 con ampiezza 4/T più un'altra finestra rettangolare tra 0 e T/2 di ampiezza -4/T. E' giusto il procedimento? Grazie in anticipo!
2
16 dic 2016, 11:04

meribesi
Salve, mi scuso per la risoluzione un po' scarsina dell'immagine. Sono in regime sinusoidale e devo determinare la matrice delle ammettenze; sono passata nel dominio dei fasori e penso di aver calcolato correttamente $Y_11$ e $Y_22$.. il mio problema giunge nel calcolare la $Y_21$.. dovrei calcolare $I_2$ , che dovrebbe essere uguale alla corrente del fasore condensatore, ma questa come la calcolo? Non riesco a proseguire, potreste darmi suggerimenti ...
2
17 dic 2016, 15:54

luca.piacentini2
Salve, in un esercizio propostomi mi si chiedeva, data una trave libera rettilinea soggetta a un carico distribuito e ad alcune forze concentrate, di ricavarmi il diagramma dello sforzo di taglio. L'ho fatto e subito dopo l'esercizio mi chiedeva di valutare il taglio proprio nel punto in cui era applicata la forza concentrata. Mi sono venuti vari dubbi sulla risposta da dare perchè in quel punto del diagramma, come è ovvio, vi è un salto pari proprio al valore della forza concentrata. Quindi ...
4
17 dic 2016, 17:50

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedervi se la risoluzione di questo problema è corretta: La lettura del voltmetro è, per LKT, data dalla somma della tensione ai capi di R e della tensione concatenata a destra di R (diversa da quella a sinistra per la presenza della stessa impedenza R). Conoscendo il valore di P e Q della scatola e della corrente di linea, ho calcolato il valore efficace della tensione concatenata a destra di R mediante formula inversa. Mettendo a fase 0 E1, ho quindi ottenuto che ...
5
16 dic 2016, 11:26

desterix1995
$ Im $Buonasera, ho un dubbio sui fasori e sul valore efficace. Il valore efficace di una funzione sinusoidale si trova identificando il valore massimo, quindi $V_(eff)=(V_(max))/(sqrt(2))$. Ma il valore efficace è un fasore o il modulo del fasore? Perchè spesso negli esercizi mi ritrovo sempre con questo dubbio, ad esempio, calcolando la potenza attiva $P=Re(Z)*I_(eff)^2$, uso $I_(eff)=sqrt((Re)^2+(Im)^2)$, dove $Re$ e $Im$ rappresentano la parte reale e immaginaria dell' impedenza ...
2
10 dic 2016, 17:59

desterix1995
Buongiorno, vorrei avere un chiarimento sulle leggi di Kirchhoff per i fasori. Valgono soltanto per i fasori e non per i moduli dei fasori giusto? Però, poniamo che io abbia una impedenza $Z$, attraversata da una corrente $I$ e voglio trovare la tensione $V$ ai suoi capi. Se trovo il valore efficace di $I$ e il modulo di $Z$, posso comunque applicare le leggi di Kirchhoff, quindi scrivere $V_(eff)=I_(eff)*|Z|$? Oppure bisogna ...
2
11 dic 2016, 12:28

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Cercando di risolvere un esercizio sul circuito in regime stazionario, mi sono imbattuto in una situazione che non so svolgere. O meglio, ho un'idea ma non sono sicuro che sia corretta. L'esercizio è il seguente: Ho innazitutto stretto i morsetti tra \(\displaystyle R_2 \) ed \(\displaystyle R_3 \), che sono quindi paralleli. Il dubbio riguarda la maglia con \(\displaystyle R_1 \), \(\displaystyle J \) ed \(\displaystyle R_4 \): \(\displaystyle R_1 \) ed \(\displaystyle R_4 ...
10
14 dic 2016, 18:47

nostradamus19151
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come tracciare il diagramma di bode del seguente esercizio: Deve venire così: L'unica cosa che non capisco è come collocare K sull'asse delle ascisse. Suggerimenti?
7
7 dic 2016, 14:50

meribesi
Mi scuso in anticipo per le immagini. Mi viene chiesto di calcolare nel circuito a regime periodico la corrente iL dell'induttore e la potenza media Pm assorbita dalla R1. Avendo due generatori di tensione ed essendo in regime sinusoidale vado nel dominio dei fasori (prima immagine), poi voglio applicare la sovrapposizione degli effetti, e spengo prima il generatore e2(t) (immagine due). A questo punto mi verrebbe da dire che Zc e Zl sono in parallelo ed arrivare al circuito nella terza ...
4
13 dic 2016, 16:16

Silente
Devo ammettere che stavolta non ho proprio idea di come muovermi, chiederei per favore una spintina guidata per capirci qualcosa. [fcd][FIDOCAD] MC 45 65 0 0 470 LI 45 65 60 65 0 MC 60 65 0 0 080 TY 55 55 4 3 0 0 0 * Zg LI 70 65 80 65 0 RV 80 62 129 67 0 RV 145 62 194 67 0 RV 80 83 129 88 0 RV 145 83 194 88 0 MC 220 70 1 0 080 LI 45 85 79 85 0 LI 130 85 145 85 0 LI 130 65 145 65 0 LI 195 65 220 65 0 LI 220 65 220 70 0 LI 220 80 220 85 0 LI 220 85 195 85 0 TY 229 74 4 3 0 0 0 * ZL TY 88 74 4 3 ...
1
5 nov 2016, 11:54

Huldre
Salve, potreste gentilmente aiutarmi a capire come si scelgono le portate circolanti nella rete chiusa all'inizio ? Praticamente io conosco le portate ai nodi . (Disegno 1 ) Il metodo di Cross dice che si deve assumere una distribuzione delle portate arbitraria (non troppo diversa da quella vera) . Quindi se ho un esercizio come quello che riporto sotto, le portate circolanti del secondo disegno le scelgo in modo arbitrario per poter procedere con il metodo . Giusto? Se ad esempio tra il nodo ...
0
6 dic 2016, 08:19

Freddie92
Ciao a tutti, Ho un problema a trovare una delle reazioni vincolari del seguente sistema usando il PLV (lo sto facendo per ripetizioni, potrei essere un filo arrugginito). Se non ho sbagliato le equazioni cardinali, ho trovato HA = 2ql MA = ql^2 VC=ql/4 VB=11ql/4 Devo adesso trovare MA con il PLV. Non riesco di fatto a trovare una deformazione che sia compatibile coi vincoli: ho declassato A ad un carrello verticale, in modo che MA diventi una forza esterna, ma poi di quale parte p ...
5
1 dic 2016, 11:35

rikideveloper
Salve ho un problema con il calcolo dell'errore a regine di un sistema in risposta ad un gradino unitario, dovrei trovare il valore corrispondente a k, ma mi viene un risultato sbagliato: l'esercizio è il seguente per calcolare il valore di k ho applicato la seguente formula, ma alla fine trovo un valore diverso mi potete spiegare dove sbaglio?
3
3 dic 2016, 15:07