Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ho qualche dubbio riguardo lo svolgimento di questo esercizio . I quesiti a) e b) credo di averli svolti bene , per i quesiti c ) e d ) ho qualche dubbio. i Quesiti sono : a) Un voltmetro per tensione continua . b) Un voltmetro per tensione alternata a valor medio con raddrizzatore a singola semionda senza condensatore in serie al circuito d'ingresso . c) Un voltmetro per tensione alternata a valor medio con raddrizzatore a doppia semionda con condensatore in serie al circuito ...
3
1 feb 2017, 09:14

MrMojoRisin891
Salve, mi viene assegnato un sistema dinamico SISO a tempo continuo descritto da $(d^3v(t))/(dt^3)+(dv(t))/(dt)=(du(t))/dt$. Dopo avermi chiesto di trovare le radici dell'equazione caratteristica, l'espressione dell'evoluzione libera date le condizioni iniziali, e la risposta impulsiva, mi chiede di determinare la risposta di evoluzione forzata in corrispondenza all'ingresso $u(t)=sintH(t)$, con $H(t)$ la funzione gradino di Heaviside, evidenziandone, se possibile, la componente di regime ...
2
5 feb 2017, 19:33

MrMojoRisin891
Salve, vi chiedo una mano con questo esercizio per favore: "Si consideri il sistema dinamico SISO a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: $(d^2(v(t)))/(dt^2) +5(dv(t))/(dt)+6v(t)=(du(t))/(dt)+u(t)$" Mi viene chiesto di: 1)Studiare la stabilità BIBO del sistema 2)Determinare la risposta in frequenza del sistema 3)Calcolare l'uscita del sistema in corrispondenza all'ingresso $u(t)=sin(2t)+cos(3t)$, $t in RR$. I primi due punti li ho risolti, ma al terzo non so come proseguire. Devo calcolarmi evoluzione ...
5
2 feb 2017, 18:17

irolokirt
salve a tutti data la seguente fdt si chiede di tracciare i diagrammi di bode nyquist e il luogo delle radici e determinare per quali k il sistema chiuso in retroazione risulta stabile $ P(s)=(4-s^2)/(s(s+1)^2) $ ora una volta fatti i diagrammi di bode di modulo e fase e il diagramma di nyquist si vede che "coincidono" fase che parte da -90 e va a -270 con asiantoto verticale in -8 e attraversamento asse reale in -2.5 quindi si presume che sia stabile per k [0 0.4] invece dal luogo delle radici si ...
3
4 feb 2017, 11:07

Matteoexc
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul seguente circuito: Per $ t>= 0 $ contemporaneamente il tasto T1 si apre e il tasto T2 si chiude. Sapendo che $ v_c(0)=0 $ [Potenziale del condensatore], calcolare $ v_(AB) $ per $ t>= 0 $ . Per $ t>= 0 $, assunto sulla maglia di destra il verso della corrente in senso orario, il mio dubbio è se la mia risoluzione è corretta: $ { ( L*(di(t))/dt +R*i(t)+v_c=v_(AB) ),( i(t) = C*(dv_c)/dt):}rArr { ( L*C*(d^2v_c(t))/dt +R*C*(dv_c(t))/dt(t)+v_c=v_(AB) ),( /):} $ Calcolo solo la soluzione generale dell'integrale come: ...
2
30 gen 2017, 09:08

SevenRad
Salve a tutti, ho questo circuito. Mi è chiesto di determinare l’impedenza equivalente del bipolo in figura, in regime AC a frequenza 50 Hz, impedenza equivalente: resistenza e reattanza. E fin quì ci sono, ho portato tutto a primario e tramite equivalenze in serie e parallelo ho trovato l'impedenza equivalente. Poi però supponendo che il bipolo sia collegato ad un generatore di corrente con corrente impressa, in valore efficace, 10 A, devo determinare la potenza reattiva assorbita dal ...
2
2 feb 2017, 12:16

michele.assirelli
Ho dei problemi con questo esercizio, in particolare non mi torna il fattore di potenza del carico complessivo $U$ Posto la mia risoluzione: Il carico $U_1$ è un carico a stella equilibrato con impedenza $Z_1 = 7j+ (12)(5j)/(12+5j) = 1,77 + 11.26j$ Indicando con $N$ la potenza complessa, con $M$ la potenza apparente, con $P$ la potenza attiva (parte intera di $N$) e con $Q$ la potenza reattiva (parte immaginaria di ...
5
2 feb 2017, 18:10

michele.assirelli
Devo trovare la costante di tempo del seguente circuito in regime stazionario: Come prima cosa procedo col sostituire gli induttori con generatori indipendenti di tensione e spengo il generatore indipendente di tensione già presente nel circuito in quanto ininfluente per il calcolo della costante di tempo. Ottengo così il seguente circuito: Fatto ciò procedo utilizzando la seguente equivalenza dei trasformatori: Ottenendo così: Considerando l'immagine 2 ho che dalla caratteristica del ...
2
30 gen 2017, 18:01

konigdsnne
Ciao ragazzi ho difficoltà con la seconda parte di questo problema: A 20 C la tensione di vapore degli alcoli metilico CH3OH, ed etilico C2H5OH,valgono rispettivamente 94 e 44 torr. Calcolare la tensione di vapore e la composizione del vapore in equilibrio con una soluzione ottenuta aggiungendo 50 g di alcool metilico a 200 g di una soluzione al 10% in peso di alcol metilico in alcol etilico. Non riesco a capire come strutturare la seconda parte. Grazie
1
31 gen 2017, 12:05

effez
Ho un dubbio nel calcolo delle reazioni in questo esercizio... Nell'asta 4 la forza risultante in B è \\ mentre in G è così: //. Se io ricavo la risultante in B, poi come è quella in G?
15
24 gen 2017, 16:08

apatriarca
Dal disegno mi sembra che il vertice sia vincolato completamente al muro/pavimento e quindi non può né spostarsi né ruotare. La rotazione rigida non è quindi possibile a mio parere in questo caso. Può insomma solo piegarsi. N.B. Non ho mai fatto scienze delle costruzioni, ma ho lavorato nel settore per quattro anni. Potrei quindi sbagliarmi.
7
28 gen 2017, 20:39

desterix1995
Buonasera, ho un problema con la rappresentazione del particolare numero 6 Non si vede la sua fine a destra ma è rettangolare con due smussi e non è collegata a niente. Io l'ho immaginato così Non sono molto convinto della parte di sinistra che ho rappresentato... Potreste aiutarmi a capire come è fatto? Grazie
5
21 gen 2017, 17:19

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un dubbio su un aspetto riguardante lo studio delle antenne sia in trasmissione che in ricezione. Più in particolare ho un problema nel capire una cosa sull'altezza efficace. Io so che l'altezza efficace si calcola in questo modo (per un dipolo elettrico elementare di lunghezza $\deltaz$: $\vec h= \deltaz sin(\theta) \hat i_(\theta)$ Io so che esistono due diverse altezze efficaci, una per il dipolo elettrico elementare ed una per il dipolo magnetico, ma non ho capito come vengono presi ...
7
28 gen 2017, 12:43

dany1710
Ciao, sono in presenza di questa struttura iperstatica, il professore vuole determinata la risposta meccanica con il metodo delle forze. Ho problemi a capire quale vincolo disconnettere e come calcolare le reazioni vincolari nei due schemi, se potete aiutatemi grazie. La struttura è una volta iperstatica
5
30 gen 2017, 12:25

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo problema: "Sia $v(t)=4e^-tsin(t+pi/6)$, $t>=0$, l'evoluzione libera di un sistema SISO descritto dalla consueta equazione differenziale, in corrispondenza ad una determinata scelta delle condizioni iniziali. Si determini un modello alle equazioni differenziali compatibile con la precedente evoluzione libera." Dunque dovrei cominciare trovando le soluzioni del polinomio caratteristico, ma non sto capendo come. Chi potrebbe aiutarmi? Grazie
2
30 gen 2017, 19:10

MrMojoRisin891
Salve, come posso impostare questo esercizio? "Un integratore a tempo continuo è definito matematicamente dall'equazione $v(t)=int_-oo^tu(tau)d tau$ Dove $u$ è l'ingresso e $v$ l'uscita dell'integratore. Si determini la risposta impulsiva del sistema." Grazie
5
30 gen 2017, 12:57

davifas
Salve a tutti, dovrei controllare se il segnale $ x(t)=Asen(2pif_1t)+Bsen(2pif_2t) $ con A,B costanti e $ f_1=3 Hz, f_2=5 Hz $ è un segnale periodico o non periodico. Ho svolto l'esercizio in questo modo: Se $ x(t)=x(t+T) $ allora il segnale è periodico. Ho riscritto $ x(t)=Asen(2pi3f_0t)+Bsen(2pi5f_0t) $ con $ f_0=1 Hz $. Allora $ T=T_0=1/(f_0)=1 s$. Allora $ x(t+T_0)=Asen(2pi3f_0(t+T_0))+Bsen(2pi5f_0(t+T_0)) $= =$ Asen(2pi3f_0t+2pi3f_0T_0)+Bsen(2pi5f_0t+2pi5f_0T_0) $= =$ Asen(2pi3f_0t+6pi)+Bsen(2pi5f_0t+10pi) $. Essendo il seno periodico di periodo $ 2pi $ posso scrivere $ Asen(2pi3f_0t)+Bsen(2pi5f_0t) $. Quindi x(t) è ...
1
29 gen 2017, 12:59

SevenRad
Salve, sono un nuovo utente. Ho letto il regolamento e spero di integrarmi al meglio nella community. Mi sono cimentato in questo circuito, e devo calcolare il suo equivalente di Thevenin. Ho utilizzato il metodo delle maglie per ricavare correnti e tensioni ma la V(AB) mi esce diversa dalla soluzione che è 0.20V. (La linea verde è l'albero che ho scelto) Con il metodo delle maglie (correnti di maglia i1 in alto a sx, i2 in alto a dx, i3) ho: 0.25(i3-i1)+i3-i2+5(i3)=0 3(i2-i1) + 24 + (0.5)i2 - ...
2
28 gen 2017, 19:26

marcellon96
Ciao a tutti, volevo chiedervi di risolvere questo mio dubbio atroce: nel circuito in foto ho un interruttore e un condensatore che, in un intorno sinistro del tempo t=0, sarebbero due circuiti aperti, e considerando la maglia di destra devo bilanciare la tensione dovuta alla resistenza in alto, quindi il mio dubbio è "come faccio a dire quanta tensione si localizza su ogni circuito aperto?". Grazieee !!!!!!
1
27 gen 2017, 23:37

michele.assirelli
Vorrei capire se ci sono delle regole ben precise secondo le quali disegnare il resistore equivalente di una serie o di un parallelo di resistori. Considerando ad esempio il circuito in figura nel quale i resistori evidenziati sono in parallelo Si ha che dopo aver eliminato dallo schema il resistore da $3Ω$ in alto in quanto equivalente ad un circuito aperto il disegno proposto dal prof del circuito diventa: Nel quale è immediato capire come deve essere disposto il resistore ...
2
26 gen 2017, 23:24