Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve dovrei risolvere un esercizio di scienza su cui ho qualche difficoltà.
Avevo pensato di svincolarla in A sostituendo all incastro la cerniera , e poi dovrei determinare lo spostamento del punto p

Ragazzi ciao! mi sto avvicinando, o almeno sto tentando di risolvere questo tipo di esercizi.
Sto procedendo in questo modo:
- risolvo la struttura e faccio i diagrammi di M, N, T
- pazzo alla sezione e calcolo le caratteristiche geometriche (baricentro, inerzia)
- poi cerco di ragionare su che tipo di flessione ho e al mio caso adatto la formula di Navier
Fatto questo Dovrei passare all'analisi della torsione. Nel mio caso devo trattare la sezione come una sezione sottile rettangolare a ...

Salve a tutti,
da qualche tempo studio scienza delle costruzioni ma non sono mai riuscita a farmi stare simpatica l'analisi dei cinematismi e in particolare l'analisi di catene cinematiche con quadripendoli interni.
So che in generale tutti i punti impropri del piano sono possibili centri di rotazione del quadripendolo, che impedisce solo la rotazione e che quindi la sua presenza implica le condizioni al contorno N=0, T=0, M=/0.
Nel caso in cui io avessi una catena cinematica con due aste ...

Salve ragazzi,
ho un dubbio riguardo il Th di Thevenin.
Supponiamo di avere un circuito di cui ho già calcolato la $ Vth $ e la $ Zth $.
Il circuito equivalente sarà dunque costituito dal generatore di tensione, l'impedenza equivalente e un carico generico.
Il mio dubbio riguarda l'orientazione della corrente che passa all'interno del suddetto carico: se ho orientato la tensione del generatore equivalente da $ B $ verso il morsetto $ A $ allora la ...

Salve ragazzi, circa 10 giorni fa ho avuto lo scritto di Scienza, ma ho trovato una struttura insolita rispetto a quelle comuni nell'eserciziario, ho perso troppo tempo su un dubbio e non sono riuscito a completarlo.
Io ho scelto di ridurre la cerniera in A eliminando il vincolo verticale (ora che ci penso forse avrei dovuto togliere quello orizzontale). Così facendo, a calcoli compiuti risultava la presenza di uno sforzo normale (ql/4) sul tratto AB. Il dubbio che ho avuto è: sul tratto ...

Salve a tutti. Mi sapreste spiegare concretamente come si fa a capire se una struttura (formata da carrelli, appoggi e incastri) è isostatica, iperstatica o labile? Ho capito che sottraendo ai gradi di libertà tolti dai vincoli (3 per l'incastro, 2 per l'appoggio e 1 per il carrello) quelli della trave nel piano (ovvero3) ottengo 3-3=0 per le isostatiche, un numero negativo per le labili ed uno positivo per le iperstatiche. Ma a quanto pare questo ragionamento non vale sempre perchè dipende dal ...

Salve.
Sto studiando i criteri di resistenza e ho un dubbio sulla superficie di plasticizzazione.
Posso capire che l'isotropia renda l'equazione di tale superficie (in funzione delle sigma principali di tensione) indipendente dalla terna di riferimento (il corpo infatti si comporta in egual modo in tutte le direzioni).
Tuttavia non essendoci ipotesi di isoresistenza le sigma di crisi a trazione non sono ugali alle sigma di crisi a compressione (tant'è vero che il Franciosi dice che l'isotropia ...
Buongiorno, ero alle prese con l'antitrasformazione di questa risposta impulsiva
$ H(\nu)=(e^(2pi j \nu )+1)/(e^(2pij\nu)-0.5) $
L'antitrasformata in se non è il mio problema, ma sto cercando di portarmi in una forma tale da poter applicare la teoria.
Ho provato a ragionare in questo modo ovvero mettendo in evidenza $(e^(pi j \nu )$:
$ H(\nu)=(e^(2pi j \nu )+1)/(e^(2pij\nu)-0.5)= (2cos(\pi \nu))/(e^(pi j \nu )-0.5(e^(pi j \nu )))=(2cos(\pi \nu))/(cos(\pi\nu)+3jsen(\pi\nu) $
però poi qui non so più cosa fare e mi sono bloccato....

Salve a tutti,
Potete aiutarmi a risolvere l'esercizio che è nell'immagine?
Il secondo punto può essere fatto senza i cerchi di Mohr?
Grazie mille a tutti
http://i.imgur.com/BtvQQps.jpg?1
Dunque ho provato a impostare il calcolo della deformata nei casi a) , b) , c) .
Volevo chiedervi se le considerazioni che faccio sono in qualche modo corrette :
Caso a)
Due tratti di trave regolari , ascisse curvilinee scelte da 0 a $ L_1 $ , e da 0 a $ L_2 $
Assumo come positivo il verso delle forze verso l'alto ,gli altri due versori sono ortogonali al primo e formano una terna destrogira.
Le due equazioni della linea elastica sono :
...
Risalve a tutti , avrei questo esercizio ... trave a due campate con molla interna .
Dunque , cioè che mi preme sapere è cosa succede in C , cioè posso dire che il peso b(x) nella seconda campata , mi spinge in basso l'estremo C , e quindi la molla risponde con una reazione diretta verso l'alto , applicata in a(rispetto alla prima campata )
Provando a risolvere graficamente :
Ho due travi , una da 0 a L1 , l'altra da 0 a L2 .
Le due equazioni della linea elastica sono :
...

Salve ragazzi!
Mi sento un po' sciocca a fare questa domanda ma dopo due ore che non ne vengo a capo mi affido a voi.
Dell'esercizio di cui ho postato il mio svolgimento non riesco a capire l'equilibrio globale... Credo che il problema nasce con quella cerniera caricata. Ma non ne sono sicura. Solitamente calcolato il sistema reattivo procedo a verificare l'equilibrio globale rispetto ad un punto dlela struttura. Ora però quest'equilibrio globale non mi viene uguale a zero! :/
Con Ftool mi ...

Buongiorno, mi devo preparare per l'esame di elettrotecnica ma ho un problema davvero grosso.. per motivi personali non sono riuscito a seguire le ultime lezioni del corso e quindi mi sono ritrovato con dei buchi che ora non so come riempire.
Il testo della seconda prova in itinere (la parte interessata) è il seguente:
http://postimg.org/image/bq7klunbr/
siccome due esercizi su 4 è su circuiti a regime sinusoidale volevo partire da quelli, ora so che magari è chiedere tanto ma qualcuno conosce una dispensa o ...

Sto cercando di risolvere il seguente problema:
http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati ... CI_A&C.pdf
http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati ... uzione.pdf
Mi potete confermare che la condizione al bordo per il taglio è sbagliata?
Lui ha sommato le sollecitazioni normali delle aste BD e CB come se fossero sulla stessa retta.
Io invece prima di sommare ho moltiplicato la forza normale dell'asta per il seno dell'angolo in C. In questo modo non torna assolutamente quel $\-(6v)/5$.
Sbaglio?

Non so se questo è il posto giusto per una domanda di chimica...comunque: quando bilancio una redox uso il metodo delle semireazoni distinguendo la semireazione di ossidazione da quella di riduzione.
Come mi devo comportare con gli ioni che non entrano in gioco nella redox? li devo mettere in una delle semireazioni oppure le considero alla fine quando sommo le due semireazoni?

Salve a tutti,
vi scrivo per chiedervi aiuto con un esercizio svolto che sto svolgendo di meccanica razionale. Il sistema meccanico in oggetto è quello in figura:
Nelle soluzioni svolte, al fine di calcolare la reazione vincolare N normale al piano lungo cui scorre il corsoio H, hanno spezzato la struttura scrivendo le equazioni di equilibrio, come riportato in figura:
La mia domanda è questa: chi ha svolto l'esercizio ha considerato l'equilibrio dei momenti del solo corsoio attorno al ...

Sto preparando l'esame di elettrotecnica e fondamenti di elettronica e volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche consiglio o suggerimento per capire quando è vantaggioso utilizzare i teoremi del generatore equivalente nell'analisi di una rete elettrica (in stazionario o sinusoidale)

Salve a tutti, ho un pò di difficoltà con una trave iperstaica che dovrei risolvere mediante il metodo delle forze. Il problema è che nel tentativo di risoluzione credo che la trave diventì labile per cui dovrei risolver l'es. diversamente.

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda alcune strutture iperstatiche.
La prima è questa:
in questo caso il mio problema è il seguente, ho il telaio in figura e devo ricavare la rotazione in D. Ecco, essendo la struttura 2 volte iperstatica io leverei il pendolo e metterei le reazioni che esplica, ho così la prima incognita iperstatica, ma per quanto riguarda la seconda incognita, come mi devo comportare per poi avere la rotazione?
Perchè comunque dovrei declassare un ...
Buonasera a tutti, sono una studentessa di Ingegneria Meccanica e sto studiando per l'esame di Meccanica Razionale. Purtroppo per svariati problemi non sono riuscita a seguire sempre le lezioni, soprattutto verso la fine, e la professoressa mette a disposizione delle slide da lei scritte riguardanti solo teoria, nessun esempio. Vorrei chiedere gentilmente, a chi potrà rispondermi, di chiarirmi questo dubbio. Per l'arco a tre cerniere in figura devo calcolare le reazioni vincolari. Ovviamente ...