Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho un dubbio che non riesco a risolvere.
Supponiamo di avere un sistema LTI con ingresso un segnale u(t) che è nullo da 0 a 4, da 4 a 6 è un gradino di ampiezza 1, da 6 a 10 è una rampa di ampiezza 1.
Condizione iniziale $ x(0) != 0 $
Questo esempio l'ho inventato io per capire un paio di cose.
In pratica dovrei calcolare l'uscita y(t), quindi evoluzione libera e forzata al segnale di ingresso.
Volevo sapere qual è il modo più veloce per fare questo esercizio, perché io lo ...

Salve a tutti.
Ragazzi ho questo dubbio: consideriamo un disco di raggio R che ruota intorno a un asse verticale perpendicolare ad esso passante per il baricentro G, e un elemento E che si muove sul suo bordo (disco sul piano xy , asse di rotazione z, origine O coincidente col baricentro G del disco).
Io ho chiamato fi l'anomalia che riguarda la rotazione del disco, e teta l'anomalia relativa al moto di E sul bordo dello stesso, tutte e due che partono dall'asse x. Bisogna calcolare la ...

Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo gli esercizi su forze conservative, vincoli.. insomma, nella mia facoltà è la così detta "seconda parte del compito d'esame"..
Riguardando alcuni esercizi svolti dalla prof., mi sono resa conto di non aver capito come faccia a stabilire che una forza sia conservativa o meno. Non so se mi sono spiegata.. lei durante alcuni esercizi, guardando semplicemente due forze elastiche, diceva che queste non erano conservative e che quindi lo era la loro ...

Salve a tutti, ho un problema con l'equazione della linea elastica, premetto che la sola cosa che richiede il mio docente è usarla per risolvere travi molto semplici tipo appoggiata-appoggiata, incastrata-appoggiata con un momento una forza una rotazione o un cedimento fin qui ci sono. Il problema, come si capisce dal titolo, è se a questo si aggiunge una molla, con quella rotazionale ho capito il meccanismo mentre con quella traslazionale no.
Per esempio potreste risolvermi una trave ...
Ragazzi buonasera a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda un esercizio sulla Fluidodinamica che proprio non riesco a chiarire. In un esercizio per il calcolo del tempo di efflusso ho un impianto che presenta una curva a 90° e un rubinetto di scarico. Per poter calcolare la lunghezza dell'impianto ho bisogno di sapere la lunghezza equivalente del rubinetto di scarico che però purtroppo non riesco a trovare. Il mio professore ci ha fornito una tabella per quanto riguarda le varie curve, ...

Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum e frequento il secondo anno di Ingegneria Informatica.
Attualmente mi sto preparando per l'esame di elettrotecnica e come da titolo vorrei sapere il metodo più rapido per trovare l'equivalente secondo Norton alla porta a-b del seguente circuito.
Questo è il ragionamento che ho seguito: poiché c'è un generatore pilotato, non posso passivare il circuito, pertanto devo calcolare la conduttanza di Norton come rapporto tra corrente di cortocircuito e ...
Salve ragazzi,
Sto studiando la dinamica dei punti vincolati sulle superfici lisce.
Vi illustro il mio problema. Considerata una certa superficie $ sigma $ liscia definita da una funzione $ f $ , considero l'attrito dinamico A = 0.
Quindi la reazione vincolare si riduce a questa. $ phi=Phin $ . Considerando il modulo per il versore $ vec(N) $ , normale alla superficie, avremo:
$ phi=Phin = |Phin| *vec(N) $ .
Ecco cosa non capisco. Il libro dice che il versore ...

Ho letto sul sito dell'Università degli studi di Perugia che nell'ambito del corso di studi di ingegneria meccanica è stato inserito il curriculum di ingegneria gestionale... ma ciò significa che alla fine si esce come ingegnere gestionale oppure meccanico? inoltre ho visto che il curriculum di ingegneria gestionale è presente solo nella triennale e non nella magistrale... ma soprattutto conviene intraprendere un percorso di studi del genere?

Salve a tutti, stavo svolgendo diversi esercizi di elettrotecnica, in particolare sui circuiti del secondo ordine a regime costante e sinusoidale. In molti esercizi ho l'interruttore ed in particolare in quelli a regime costante mi confondo nel calcolo delle condizioni iniziali perchè non so come si comportano i vari elementi in presenza di corti circuiti e circuiti aperti. Ho fatto una sorta di lista mi potete dire se è giusta e completarla con quello che manca.
1- resistore parallelo corto ...
Ciao a tutti!
Sto provando a risolvere un tema d'esame passato di elettrotecnica ma non riesco a venirne fuori...Il circuito dell'esercizio in regime stazionario è il seguente:
e i dati sono: R1=R2=10 Ohm, R3=R4=R5=20 Ohm, E=100V, J1=3A, J2=2A.
Innanzitutto per il teorema di sostituzione J1 in serie con R2 è un generatore di corrente J1*=J1=3A e R2 "scompare".
La prima domanda chiede di calcolare la corrente $ Ia $ calcolata dall'amperometro (l'ho risolto con il metodo della ...
Salve ragazzi, sono uno studente di ingegneria industriale e sto studiando meccanica razionale.
Ho terminato la cinematica ed ho iniziato da poco la dinamica.
Sono arrivato allo studio delle forze posizionali in particolare le forze conservative e centrali.
Parlando della forza elastica so che essa si esprime in questa maniera: F= $ Psi $ $ F= psi (r)bar(u) $
Il mio libro inoltre aggiunge questi passaggi per la forza elastica che ho capito fino ad un certo punto:
$ F=-krvec(u) $
...

Il coefficiente di Poisson $\nu$ è legato al modulo di elasticità tangenziale $G$ e al modulo di elasticità longitudinale $E$ tramite la relazione seguente:
$G=E/(2(1+\nu))$
PERCHE' ?????

Salve a tutti , sto cercando di risolvere questo circuito preso dal libro di fisica... spero che possiate aiutarmi.
Devo calcolare all'istante t=0 ( quando avviene la chiusura dell interruttore T) , la potenza dissipata su R3.
Calcolare inoltre dopo aver raggiunto la stazionarietà, la corrente in R2, la differenza di potenziale Va-Vb e la carica su ciascuna armatura.
I dati del problema sono i seguenti :
$ R1 = 2Omega $
$ R2=R3 = 6Omega $
$ R4=R5 = 1Omega $
$ E= 6V $
...

Ciao a tutti,
per un personale progetto sto creando un modello dinamico di un attuatore pneumatico.
L'attuatore in oggetto è costituito da un cilindro a singolo effetto e da un separato pacco molla; il cilindro presenta dunque una camera attiva in cui viene inserita l'aria in pressione tramite una valvola o un Booster, e una camera passiva il cui scarico avviene tramite un semplice silenziatore pneumatico.
Cio su cui trovo difficoltà risulta essere la determinazione della portata in uscita ...

E' un argomento che rientra anche nella scienza delle costruzioni, non sapevo che etichetta scegliere >.<
Dunque, all'esame scritto devo risolvere una struttura con questo metodo. Devo individuare i movimenti indipendenti, bloccarli e risolvere la struttura. Il problema è che alcuni sono immediati (ottenendoli dalle condizioni cinematiche e statiche dei vincoli) e altri bisogna fare delle considerazioni teoriche in cui mi perdo.
Ad esempio, in questo esercizio l'unico movimento indipendente ...

Buongiorno,
Vorrei aiuto su questo esercizio, in cui viene richiesto di calcolare il grado di Iperstaticità:
E la risposta 'e: labile di 1 grado.
Ma nei miei calcoli trovo che sia isostatica. Ecco come ho calcolato:
Gradi di vincolo
GDV = 2 x 3 + 2 x 2 + 2 [ 3 ( 3-1) + (2-1) ]
GDV = 6 + 4 + 14
GDV = 24
Il 2 x 3 + 2 x 2 corrispondono alle cerniera esterna in cui ho usato la formula 2n, in cui n e' il numero di corpi collegati a ogni cerniera. Quindi quella a sinistra e' collegata a tre ...

Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio.
Devo determinare l'andamento della linea elastica.
e queste sono le condizioni di contorno e continuità
qualcuno mi può far vedere i passaggi che devo fare per determinare la linea elastica?
grazie per aiuto.

Salve a tutti,
Innanzitutto volevo congratularmi per l'ottimo sito/forum.Sono qui per chiedervi un aiuto nel calcolo delle sollecitazioni di una stampella canadese (vedi foto)
In particolar modo non so come comportarmi con questa tipologia di esercizi.
Utilizzo il metodo diretto (o dell'equilibrio) e parto dal tratto AB e mi calcolo i momenti
Successivamente considero il tratto orizzontale BC e prima studio la componente BH (fermandomi prima del punto di applicazione della forza verticale ...
Salve, ho il seguente circuito
dove assumo $k_N=1$ e $k_C=2$.
Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile.
Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ma alla fine non mi trovo con i calcoli. Qualcuno mi può aiutare a semplificare il circuito? Grazie mille.
Buonasera a tutti, avrei bisogno di comprare un nuovo pc di cui usufruirò per gli studi in ingegneria matematica , ma sono abbastanza confusa su quale pc prendere. Il mio badget non è illimitato, ma si aggira tra i 300 e i 500 euro.. se sapete consigliarmi sarebbe ottimo. Grazie anticipatamente