Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
john_titor20
Buonasera, devo calcolare le reazioni vincolari della seguente struttura, ma non mi trovo con i risultati. Ecco il mio procedimento considerando i tratti AB, BCDE, EFG. Come sempre vi ringrazio per l'enorme aiuto. \( \displaystyle \begin{cases} V_A-V_B=0\\ H_A-H_B=0\\ -M_A-V_B\frac{\sqrt{2}}{2}(\frac{L}{2})+H_B\frac{\sqrt{2}}{2}(\frac{L}{2})=0\\ \\ V_B-q\frac{\sqrt{2}}{2}\frac{\sqrt{2}}{2}+1000-V_E=0\\H_B+q\frac{\sqrt{2}}{2}\frac{\sqrt{2}}{2}-H_E-1000=0\\ ...
1
7 feb 2025, 18:23

compa90
Buonasera. Ho un dubbio sul fatto che $RR$ è un intervallo aperto. Gli intervalli aperti di $RR$ sono $\{x \in RR \ : \ a<x<b\}$, dove $\ a,b \in RR $, i quali vengono indicati $(a,b)$. Dire che $RR$ è un intervallo aperto, dovrebbe significare che $RR=(a,b)$, per $a,b \in RR$. Mi chiedo comunque io scelgo $a,b$ una "fetta" di reali non sarà conteggiata, allora l'uguaglianza di sopra non è verificata. Come posso provare che ...
34
21 gen 2025, 15:00

vela891
Buongiorno a tutti, esercizio che ho capito in tutte le parti a parte un punto. Eqni moto 1) M*a2= T2-M*g 2)2M *a1= 2MG* sinα -T1-Fattrito 3)I *acc.ang= R*(T1-T2) Essendo i corpi fermi all'inizio la 2nd equazione diventa 2M*a1 = 2MG* sinα -T1-Coeff att.statico*2M*cosα E fin qua tutto chiaro. Ad un certo punto però le soluzioni del libro affermano che, se il blocco leggero scende la forza di attrito cambia segno e diventa positiva(???). Cioè la 2nd equazione, per angoli α piccoli diventa ...

alexz04540
Salve recentemente all'esame di analisi due mi è capitato questo esercizio:"Calcola il flusso di $F(x,y,z)=(z,zye^(x^2) +2x,(z^2)/2 e^(y^2)+cos(xy))$" attraverso il bordo di $T=((x,y,z): -1<=z<=2, x^2+y^2-(z^2)/4<=0)$. Ma utilizzando il teorema della divergenza mi viene l'integrale triplo di $ze^(x^2)+ze^(y^2)$ in dxdydz. Come si risolve questo integrale?

xyz34567
Buonasera, vorrei porvi una domanda di tipo teorico: data una funzione $f:X1->X2$ derivabile su tutto il dominio (intervallo aperto), $f'$ è sicuramente continua su $X1$? In teoria penso di sì perche $f$ derivabile implica che: $lim_(x->x_0)(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=f'(x_0) AA x in X1$ (intervallo aperto). E dunque il limite destro è uguale al sinistro che è uguale al valore assunto dalla funzione nel punto. Agli estremi dell'intervallo esiste solo il limite destro/sinistro quindi lì la ...
80
30 gen 2025, 11:20

john_titor20
Data la seguente struttura ho proceduto al calcolo del momento nel Sistema principale \(\displaystyle AB) M+V_A(\frac{L}{4}-x)=0 \qquad\text{con}\;0\le x\le \frac{L}{4}\, \\ BC) M+1000x-H_A x+V_A\frac{L}{4}=0 \qquad\text{con}\;0\le x\le \frac{L}{2}\, \\CD) M+1000(x+\frac{L}{2})-H_A(x+\frac{L}{2})+V_A\frac{L}{4}=0 \qquad\text{con}\;0\le x\le \frac{L}{2}\, \\DE) M-\frac{qx^3}{6\frac{L}{2}}+1000(L)+V_A(\frac{L}{4}+x)-H_A(L)=0 ...
0
28 gen 2025, 15:46

FrankDaniele
Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni e sono bloccato sugli stati tensionali . L'esercizio è il seguente : Dato un Tensore T , calcolare le tensioni principali e le direzioni principali di tensione e indicare il tipo di stato tensionale . T = 7 6 0 6 10 4 0 4 -4 per quanto ho capito va calcolato il determinante di T - sigma I per cui ho impostato la matrice come ( per rapidità di scrittura chimaerò sigma = x ) Tx = 7-x 6 ...
1
6 feb 2025, 19:09

symonmasini79
Buongiorno a tutti, ho il sistema seguente {x+y

mr mojo
quando ho una struttura isostatica che presenta un anello all'interno e devo calcolare reazioni vincolari ed azioni interne devo spezzare la struttura e calcolare le reazioni nei due pezzi. Ho due dubbi: 1)posso spezzarla in due punti qualunque? 2)se ho da calcolare più di 6 reazioni devo trovare altre equazioni che sia indipendenti dalle 6 date da risultanti lungo gli assi e momento dei due pezzi di struttura. anche qui, le due "sottostrutture" le posso rompere in un punto qualsiasi e ...
2
19 apr 2016, 09:58

xyz34567
Buongiorno, è possibile creare una funzione in C++ che possa stampare dati sia sullo stream di output che su un altro stream? Per esempio: se voglio stampare a video un array di struct e allo stesso tempo caricalo (con le stesse diciture) su un file posso creare una funzione che mi permetta di farlo semplicemente richiamandola due volte e specificando lo stream senza dover riscrivere tutto il codice? Grazie mille e buona giornata!
7
4 feb 2025, 11:00

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardante lo studio delle azioni interne: in questo caso, per la determinazione delle azioni nel tratto BC e CD devo proseguire lo studio dai tratti inferiori FE e EB Mentre in questo caso per lo studio delle azioni sul tratto BC e CD devo riprendere lo studio dal tratto curvo AB So che potrei nel primo caso ripartire dal tratto DC per poi arrivare a CB però vorrei capire come mai nei due casi le cose sono ...
4
3 feb 2025, 12:47

nannob
Salve, volevo chiedervi un aiuto con un esercizio di topologia su cui sto riscontrando varie difficolta: Si munisca l'insieme $RR$ della topologia $A$ i cui aperti sono ${$ $\emptyset$, $RR$, $Y$ $sube$$[0,5]$ $}$, cioè ogni sottoinsieme proprio e improprio di $[0,5]$. Si studino le proprietà topologiche di $($ $RR$, ...
13
2 feb 2025, 19:11

40rob
Volevo porvi questo quesito, esiste una formula relativamente semplice per calcolare il numero di cartelle possibili del bingo all'italiana? 1)Le cartelle sono composte da 3 righe x 9 colonne e hanno solo 15 caselle piene (le altre sono vuote) dove ci sono scritti dei numeri compresi tra 1 e 90. 2) In ogni riga devono comparire esattamente 5 numeri. 3) Ogni colonna deve contenere almeno un numero. 4) Inoltre devono comparire in ordine di grandezza da sopra a sotto, nella prima colonna solo i ...
7
30 gen 2025, 08:17

ale67117
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio, praticamente dice che siamo "in \(\mathbb{R}^3\) e si considerino i due piani \(\pi_1: X_1 + X_2 + 3X_3 = 4\) and \(\pi_2: X_1 + 2X_2 + 4X_3 = 5\) Determinare le equazioni della retta di intersezione tra i due piani." La mia procedura è questa qui sotto, il problema che la soluzione è sbagliata, mi potreste aiutare, dove ho sbagliato?. \[ (X_1 + 2X_2 + 4X_3) - (X_1 + X_2 + 3X_3) = 5 - 4 \] Dopo: \[ X_2 + X_3 = 1 \implies X_2 = 1 - ...
1
30 gen 2025, 10:59

ale67117
Si vuol dimostrare che gli autovalori delle matrice simmetriche sono reali. Innanzitutto, ricordo che una matrice simmetrica è una matrice che è uguale alla sua trasposta, cioè A = A^T. Quindi, parto dalla definizione di autovalore e autovettore. Se A è una matrice simmetrica, allora per ogni autovettore x corrispondente all'autovalore λ, abbiamo che A x = λ x. Ora, voglio mostrare che λ è reale. Per farlo, posso considerare il prodotto scalare di entrambi i lati dell'equazione A x = λ x con ...

1Alic3
ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda il tipico esercizio in cui partendo da una funzione f(z) si chiede di classificare eventuali punti singolari isolati, il punto all'infinito calcolandone il residuo. partendo da una f(z) generica parto sempre dallo studio del suo dominio da qui vedo se non ci sono punti isolati. di eventuali punti isolati studio il limite al tendere di quei punti e se ottengo un limite finito so che si tratta di una singolarità eliminabile, se ottengo ...
1
29 gen 2025, 16:09

alexz04540
Scusate se approfitto vorrei solo una conferma, "calcola flusso del campo vettoriale (0,0,z) attraverso calotta sferica z=radq(1-x^2-y^2) al variare di (x,y) nel cerchio con centro nell'origine e raggio 1". Quindi se integro in tutto il volume la divergenza di F con $0<z<(1-r^2)^(1/2)$ , $0< \theta<2 \pi$ e $0<r<1$ ottenendo come risultato finale $2/3 \pi$. Giusto?

alexz04540
Sale nella foto che postosotto c'è la forma differenziale che ho verificato essere chiusa e quindi esatta nei domini in cui è definita e semplicemente connessi cioè $x<-y/2$ V $x>y/2$. Sotto mi viene chiesto di calcolare l'integrale lungo la circonferenza che è una curva chiusa, tuttavia però non è contenuta nei domini semplicemente connessi quindi non posso calcolarlo facendo f(punto finale)-f(punto iniziale) giusto?

Massenzio1
Devo calcolare quest'integrale $\int_{0}^{2\pi} 1/(7cos(theta)+8)^2 d theta $ utilizzando il Teorema dei Residui ma non saprei come procedere
5
30 gen 2025, 18:56

SwitchArio
Sto tentando di risolvere questo problema Ho indicato con $T_1,T_2,T_3$ la tensione dei fili delle rispettive massette $m_1,m_2,m_3$ e con $x_1,x_2,x_3$ le rispettive posizioni, ho preso come direzione positiva quella che va verso il basso e ho impostato queste equazioni $$ \begin{cases} m_1\ddot x_1=-T_1+P_1\\ m_2\ddot x_2=T_2-P_2\\ m_3\ddot x_3=T_3\\ T_1+T_2=T_3\\ T_1 = T_2\\ \ddot x_1 = -\ddot x_2+\ddot x_3 \end{cases} $$ L'ultima ...