Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi potreste aiutarmi ad impostare questo esercizio di geometria?.
Data l'applicazione L:M_2(R) -> R_3[t] -> (a-c)+(a+b)t+(b-a)t^2+(b-c)t^3. Determinare le dimensioni del nucleo e dell' immagine di L. Dire se La è iniettiva o suriettiva o biettiva

Buongiorno, devo risolvere la seguente struttura. Ho imposto l'equilibrio delle forze orizzontali, quello delle forze verticali e poi l'equilibrio dei momenti rispetto ad \(\displaystyle C \) sul tratto \(\displaystyle CDE \) e rispetto a \(\displaystyle A \) sul tratto \(\displaystyle ABC\). Il problema è che per \(\displaystyle M_A \) numericamente mi trovo ma è il segno opposto rispetto alla soluzione riportata. \(\displaystyle AB=BC=CD=DE=L, q=3000 \) Riporto i calcoli:
\(\displaystyle ...
Un’azienda unlevered si caratterizza (all’anno zero) per l’assenza di investimenti e per un capitale azionario suddiviso in 10 milioni di azioni circolanti di prezzo unitario 2 Euro. In tale condizione, l’azienda registra utili per azione (EPS) pari a 0,20 Euro che paga interamente agli azionisti come dividendi. Il prossimo anno (anno 1), l’azienda ha la possibilit`a di effettuare un investimento una tantum per aumentare la capacit`a produttiva. L’investimento ha un costo di 500 mila Euro e un ...

Buongiorno,
ho un dubbio riguardo il criterio di convergenza assoluta per serie numeriche.
Stavo guardando la correzione di un tema d'esame e ho notato il seguente esercizio:
TESTO:
Determinare per quali valori di $x in RR$ la serie $\sum_{n=2}^(+oo) (x^2-2x)^n(n^2+log(n))/(n^3-1)$
converge, specificando se si tratta di convergenza assoluta.
Ora, come prima cosa viene considerata la serie $\sum_{n} abs(a_n)$ e viene detto che:
$abs(a_n)~~abs(x^2-2x)^n/n$
$abs(a_n)->+oo$ se $x in (-oo,1-sqrt(2))uu(1+sqrt(2),+oo)$.
A questo punto la correzione ...
salve avrei delle domande su un argomento
Quale dei seguenti indici non varia necessariamente tra zero e uno? indice di Gini
V di Kramer
rapporto di correlazione di Pearson indice di contingenza quadratica media
indice R quadro di determinazione lineare
quali indici dell’indipendenza statistica che variano tra zero e uno conosci?
Ho un esame a breve e ho dei dubbi, grazie in anticipo
Salve perchè, nella foto che posto sotto, per calcolare la forza che un anello provoca su una carica posta in un punto qualsiasi dell'asse non devo integrare ma considero la carica totale sull'anello. A differenza invece di un segmento uniformemente carico di cui dovrei considerare piccoli pezzettini del filo.
Devo calcolare l'area della regione di piano $D=\{(x,y)\inRR^2 | x^2+y^2>=1 \wedge y^2+x-4 <=0 \wedge x>=0 \wedge y>=0\}$ usando Gauss-Green.
Innanzitutto come posso parametrizzare la frontiera di $D$?

Il problema che espongo è il seguente:
Ho un cilindro che rotola senza strisciare su un piano inclinato scabro al termine del quale è presente un piano liscio in posizione orizzontale.
Con l'equilibrio dell'energia mi calcolo facilmente la velocità v e la rotazione omega al termine del piano inclinato ma mi domando cosa succede al cilindro quando arriva sul piano liscio orizzontale.
Continua il moto di puro rotolamento o si trasforma in un moto di sola traslazione con incremento della v ?
Ciò ...

Sia C denota il campo dei numeri complessi e V = M_2(C) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2. Si consideri l'applicazione lineare F:V->V,A->A - A^t. Determinare una base di N(F) e una base di Im(F). Verificare che V = N(F)⊕Im(F).
Scusate ragazzi potete dirmi come faccio a trovare il nucleo e la sua immagine, cioè come dovrebbe uscire?

Buongiorno,
ho qualche dubbio riguardo il seguente esercizio:
TESTO:
Sia $a ∈ R$ e sia $f : R → R$ tre volte derivabile e tale che, per $x → 2$,
$f(x) = a + (a^3 + a^<br />
2 − 12a)(x − 2) + (a^<br />
3 − a)(x − 2)^2 + (a^<br />
2 + 5)(x − 2)^3 + o((x − 2)^3<br />
)$.
Stabilire per quali $a$ il grafico di $f$ presenta nel punto di ascissa $2$, uno dei seguenti comportamenti (specificando quale): massimo, minimo, flesso a tangente orizzontale.
Per risolvere questo esercizio potrei semplicemente fare un confronto grafico dei valori ...
Ciao a tutti. Scrivo qui un esercizio sull'intersezione di due sottospazi che ho svolto.
[highlight]Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di $\mathbb{R}^4$:
\begin{gather*}
U = \text{Span} \left(
u_1 = \begin{bmatrix} -1 \\ 2 \\ 0 \\ 1 \end{bmatrix}, \
u_2 = \begin{bmatrix} 1 \\ 1 \\ -2 \\ 2 \end{bmatrix}, \
u_3 = \begin{bmatrix} -1 \\ 5 \\ -2 \\ 4 \end{bmatrix}\right) , \\[1.5ex]
V = \text{Span} \left(
v_1 = \begin{bmatrix} 1 \\ 1 \\ 0 \\ 0 \end{bmatrix}, ...


Sia $(x,y) in RR^2$.
Definisco $f:RR^2 to RR$:
$f(x,y)= {(y^2, y!=0), (0, y=0):}$
Il mio libro dice che questa funzione è "differenziabile nell'origine ma non continua in alcun intorno dell'origine".
A me sembra strano... Credo che ci sia un errore, anche perchè la funzione così definita è proprio come definire $f(x,y)=y^2$.
Dico bene?
Possibile che intendesse:
$f(x,y)= {(x^2, y!=0), (0, y=0):}$
?

Buonasera, mi domando quale relazione ci sia tra le topologie e le nozioni di convergenza (per nets, eventualmente). So che non tutte le nozioni di convergenza inducono una topologia, serve verificare alcune proprietà, tipo che il net costante converge alla costante, e cose così. Mi domando
Tutte le topologie sono ottenibili così? Da una nozione di convergenza?
In realtà credo di no, perché so che la topologia indotta da $||\cdot ||_1$ e la topologia debole su $l^1$ (lo spazio ...

potreste ricordarmi le condizioni richieste dal teorema che stabilisce la possibilità di scambiare il segno di limite con il logaritmo?
e magari anche con le altre funzioni
grazie
Consideriamo un sistema formato da un doppio piano inclinato. Un blocco di massa \(\displaystyle m_2 \) slitta verso il basso sul piano inclinato con angolo di inclinazione di 60 gradi. Il coefficiente d'attrito dinamico fra il blocco e il piano d'appoggio è uguale a \(\displaystyle \mu \). Una ruota cilindrica di massa \(\displaystyle m_1 \) e raggio \(\displaystyle R \) è posta su una superficie inclinata con angolo di inclinazione uguale a 30 gradi. Attorno alla ruota è avvolto un filo ...
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per capire una cosa relativa ad un esercizio d'esame sul de saint venant. Allego qua l'esercizio:
Per risolverlo ho applicato prima di tutto il metodo della composizione cinematica per capire quale fosse la sezione + sollecitata (non allego i calcoli per brevità, nel caso servissero li posterò). Insomma a fine procedimento ho determinato che la sezione + sollecitata è la E- (da sinistra). Ora quello che non capisco ...

Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto a capire una cosa scritta dal prof di fisica 1
Avrei questa simbologia: $(dA)/(d(1+x))|_(x=5)$, e non capisco cosa voglia dire derivare per $1+x$.
io so derivare per variabili, che caspita vorra mai dire d(1+x)? in questo caso? Che derivo per una funzione, sono un po' disorientato e vorrei formalizzare questa cosa.
Grazie per le eventuali manine.

Stavo vedendo la dimostrazione che due chiusure algebriche di un campo sono isomorfe e ad un certo punto il libro usa il seguente fatto che non dimostra.
Sia $\phi : F-->K$ un omomorfismo di campi tale che K è una chiusura algebrica di F $=>$ K è un estensione algebrica di $\phi (F)$
Non mi è chiaro il perché.