Studiare Ingegneria Civile a Firenze da non frequentante – esperienze?
Ciao a tutti!
Sto valutando l’idea di iscrivermi al corso di laurea in Ingegneria Civile a Firenze, ma per motivi logistici (vivo a Siena) vorrei capire se è possibile affrontare seriamente il percorso senza frequentare regolarmente le lezioni in presenza.
Ovviamente sono disposto a presentarmi per esami, laboratori obbligatori o cose importanti, ma vorrei evitare viaggi continui per lezione frontale. Qualcuno ha esperienza diretta o indiretta con questa modalità?
Ci sono molte attività obbligatorie in presenza?
I docenti mettono a disposizione slide/materiali utili?
Gli esami sono sostenibili per un non frequentante?
Ci sono corsi o materie "critiche" che rendono difficile questa scelta?
Ogni consiglio, esperienza o segnalazione è benvenuto. Grazie in anticipo!
Sto valutando l’idea di iscrivermi al corso di laurea in Ingegneria Civile a Firenze, ma per motivi logistici (vivo a Siena) vorrei capire se è possibile affrontare seriamente il percorso senza frequentare regolarmente le lezioni in presenza.
Ovviamente sono disposto a presentarmi per esami, laboratori obbligatori o cose importanti, ma vorrei evitare viaggi continui per lezione frontale. Qualcuno ha esperienza diretta o indiretta con questa modalità?
Ci sono molte attività obbligatorie in presenza?
I docenti mettono a disposizione slide/materiali utili?
Gli esami sono sostenibili per un non frequentante?
Ci sono corsi o materie "critiche" che rendono difficile questa scelta?
Ogni consiglio, esperienza o segnalazione è benvenuto. Grazie in anticipo!