Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale67117
Buongiorno, scusate ho un dubbio per questa parte di teoria: "Quanti iperpiani in uno spazio vettoriale di dimensione n bisogna intersecare per ottenere un sottospazio di dimensione K
1
24 gen 2025, 16:00

alexz04540
Salve qui posto la foto dell'esercizio svolto da me dove bisogna trovare massimi e minimi e avevo qualche domanda:in che modo giustifico il fatto che (0,0) è un punto di minimo (ammesso che lo sia)? I punti (0,0) e (1,1) sono relativi o assoluti? E infine, ponendo le derivate parziali =0 e risolvendo il sistema trovo dei punti che hanno delle x e/o y negative, queste non vanno prese dato il dominio dato all'inizio no?
4
23 gen 2025, 18:48

xyz34567
Buonasera, ho una domanda sull'uso dei makefiles (ambiente Linux). Il mio professore di informatica ci ha spiegato la struttura dei makefiles ma non ha incluso la riga "$all:$ nomedelprogramma" presente all'inizio del file. A cosa serve? Serve necessariamente metterla? Grazie mille!
2
23 gen 2025, 19:35

compa90
Buonasera sto provando a dimostrare che la funzione misura è finitamente additiva. Considero la funzione misura \[ m : P \in \mathcal{P} \to m(P)=\sum_{r=1}^h m(I_r) \in [0,+\infty)\] dove $\{I_1,I_2,...,I_h\}$ rappresentano una partizione del pluri-intervallo $P$. Devo provare che essa è finitamente additiva, cioè che verifica la seguente condizione \[P\cap P' =\emptyset\ \rightarrow \ m(P\cup P')=m(P)+m(P')\] Procedo nel seguente modo Siano $\{I_1,I_2,...,I_h\}$, ...
2
23 gen 2025, 19:04

pietrol83
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sulle serie numeriche e mi è capitato un esercizio con questa serie $ sum_(n = 1)((n+1)cos(n))/root(3)(n^(7) $ che, se non ho studiato male (sono autodidatta) è assolutamente equivalente, per n che tende a infinito, a $ sum_(n = 1)1/n^(4/3) $ che, essendo una serie armonica generalizzata con esponente maggiore di 1, converge e quindi anche la serie di partenza converge. Quello che non riesco a calcolare è la somma della serie per n che tende a infinito. qualcuno mi può ...
7
23 gen 2025, 17:09

X-man1
I am asked to show that \begin{equation}\label{1} f(s)=\frac{s^{2m}}{2m}\chi_{(0,\rho]}(s)+\left(\frac{\rho^{2\alpha}s^{2(m-\alpha)}}{2(m-\alpha)}-\frac{\rho^{2m}\alpha}{2m(m-\alpha)}\right)\chi_{(\rho,+\infty)}(s)0 \end{equation} where f is a real valued function, $0<\alpha<m$, $m\in\mathbf{Z}$, $\alpha \not\in\mathbf{Z}$, $\alpha\in\mathbf{R}$ and $\rho>0$ is a constant. Moreover, $\chi_{(a,b]}(s)$ is a characteristic function, that is, its value is ...
1
23 gen 2025, 12:19

Omi1
Buonasera a tutti, chiedo a voi esperti chiarimenti riguardo la condizione sufficiente di continuità, in particolare so che una funzione è continua se $ AA tau $ $ EE delta $ : $ |x-x_0|<delta rArr |f(x)-f(x_0)|<tau $ Questa condizione si può esprimere anche come f è continua in $ x_0 rArr $ $ lim_(x -> x_0) f(x)=f(x_0) $ E qui mi vengono i dubbi, perchè affinché f sia continua allora o vale la definizione o il limite, quindi il limite è condizione sufficiente per la continuità. Questo significa che il ...
2
23 gen 2025, 00:06

Franc711
Nel testo Lezioni di Analisi Matematica 2 di Giovanni Prodi viene fatto riferimento ad un teorema di topologia che viene definito noto al lettore e che riporto testualmente: "Se \(\displaystyle D \) è un aperto limitato connesso di \(\displaystyle R^2 \) con frontiera di classe \(\displaystyle C^1 \) a tratti e senza tagli (cioè $\forall p \in Fr(D)$ l'insieme $D \bigcap B_r(p)$ è connesso), allora $D$ è unione di un numero finito di insiemi normali rispetto ad $x$ e ad ...
8
19 dic 2024, 20:52

ciaomioncino
Ciao, Avevo già chiesto, ma sento di non aver ancora capito il mio errore e volevo provare a discuterne con qualcun altro, così che magari nonostante la mia idiozia riesca a capire. Io non riesco a figurarmi il motivo per cui: 1) Se io ho $f(g(x))=z$, in cui $g(x)=y$, allora posso sostituire ta parentesi a primo membro a $g(x)$ la y e ho f(y)=z, questo è banalmente il concetto di "funzione composta" e questa sostituzione funziona e porta a qualcosa di corretto. 2) ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti, sto risolvendo la seconda parte di questo es. In questo caso mi si chiede di calcolare il momento in C, MC. Sostituisco quindi alla saldatura interna la cerniera. Il mio dubbio è: la forza $ 3q $ essendo applicata in corrispondenza del CIR dell'asta 2 viene moltiplicata per uno spostamento virtuale nullo, quindi, non contribuisce al lavoro? La spostata rigida è corretta? grazie!
0
22 gen 2025, 11:07

AlettaDePollo
Sto preparando esame di fisica 2 e ho dei dubbi riguardo lo svolgimento di questo esercizio. Si ha un cilindro conduttore indefinito di raggio $R$ attraversato da due cavità cilindriche con rispettivi raggi pari a $R_1=R_2=R/3$ e posti a distanza $d=\bar{OO_1}=\bar{OO_2}=R/2$ con $O$ centro del cilindro conduttore. Il cilindro è attraversato da una corrente continua $I$ con densità di corrente $\vec J$ parallela a $\hat z$, uscente dal piano ...

Karimmez
Buonasera, mi servirebbe una mano col seguente esercizio: In particolare io mi sono bloccato nel determinare il Taglio Ty (piano yz) perchè il taglio $ T_{B+} $ mi viene diverso dal taglio $ T_{C-} $ quando i due tagli dovrebbero essere uguali dato che c'è costanza da B+ a C-. Allego il procedimento fino al punto dove mi sono bloccato (alcuni andamenti grafici e uno schema statico sono incompleti e li devo completare ma i calcoli sono ...
0
21 gen 2025, 20:38

AlettaDePollo
Salve avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di questo esercizio: Una lastra piana di materiale isolante e di spessore 2D, con piano mediano coincidente con il piano coordinato x = 0 e infinita lungo le direzioni y e z, ha una densità di carica totale di volume ρ = kr^2, con k > 0. Essa è racchiusa tra due lastre simmetriche di spessore d, anch’esse infinite lungo y e z, di materiale isolante L.I.O., aventi densità di carica libera nulla e costante dielettrica relativa εr. Determinare : ...

compa90
Buonasera. Devo verificare che la famiglia formata dalle unioni di intervalli chiusi a sinistra e aperti a destra definisce una topologia su i reali. Tale topologia prende il nome di topologia di Sorgenfrey. Prima di iniziare la verifica, dovrei saper formalizzare in formule quanto scritto, è qui arriva il primo problema, cioè, non so se quanto segue rispecchia quello scritto sopra Sia $\mathcal{A}=\{A_i\}_{i \in I}$ famiglia i cui elementi sono $A_i=\bigcup_{i \in I}[a_i,b_i)$. Poi l'insieme degli indici ...
19
17 gen 2025, 15:14

alexz04540
Salve nel problema che posto sotto suddivido in due casi: r minore di R e r maggiore o uguale di R. Ora all'esterno un generico punto risente di entrambi i campi che in questo caso sono uguali e opposti quindi si annullano. Nel caso r

w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questo esercizio: Si chiede di calcolare la reazione orizzontale $ HA $ tramite PLV. Quello che faccio è porre al posto della cerniera in A un carrello e successivamente individuare i CIR e la spostata rigida. Posto un SdR con origine in A: $ C1 = (0;3/2b) $ $ C12 = (b;b) $ $ C2 = (3b;0) $ Scrivo quindi il PLV imponendo nullo il lavoro virtuale $ delta L = 0 rArr HA*3/2bdelta varphi 1+2qb*b/2delta varphi 1=0 $ Corretto? la forza ...
8
18 gen 2025, 17:08

Lamar0730
Vi pongo una domanda riguardante il seguente esercizio che ho tratto da un libro di un famoso autore. Sia "p" un valore complesso i cui coefficienti della parte reale e immaginaria sono diversi da "0". Si consideri la regione del piano complesso, limitata dal parallelogramma con i vertici "0, 1, 1 + p, p". Adesso dobbiamo immaginare che i lati opposti del parallelogramma siano incollati assieme; in altre parole il lato da "0" a "1" è incollato a quello da "p" a "1 + p", mentre quello da ...
2
15 gen 2025, 12:48

Frappi1
Salve a tutti, sto iniziando ad affrontare alcuni esercizi con la lagrangiana e in questi due mi sono bloccato per dei dubbi... Es.1 $ L=(m_1+m_2)/2dot(x)^2+m_2lcosvarthetadot(x)dot(vartheta )+m_2/2l^2dot(vartheta )^2-kx^2+m_2glcosvartheta $ con coordinate x, $ vartheta $ Svolgendo i calcoli per le equazioni del moto, quella originata dalle derivate di x viene corretta, l'altra no. La soluzione che possiedo risulta: $ lddot(vartheta )+cosvartheta ddot(x)+gsenvartheta =0 $ ma secondo i miei calcoli ottengo: $ ddot(x)cosvartheta - dot(x)dot(vartheta )senvartheta +lddot(vartheta )+ dot(x)dot(vartheta )^2senvartheta+gdot(vartheta)senvartheta =0 $ e non capisco cosa mi sto perdendo (intuisco che due termini dovrebbero annullarsi ...

CosenTheta
Il sistema TMR seguente ha la seguente reliability (supponendo che ogni blocco abbia reliability $R_m$ e che il voter abbia reliability $R_v$) $R_{TMR} = (3R_m^2 - 2R_m^3)R_v$ Per eliminare il single point of failure si introducono 3 voters, ottenendo l'architettura seguente Come si ricava l'espressione della reliability in questo caso?
10
14 gen 2025, 01:49

Karimmez
Buonasera a tutti, scusate l'ora e la giornata ma avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio d'esame (de saint venant) L'unico contributo è dato ovviamente dal taglio Ty = 5000N. Ho calcolato dapprima le coordinate del baricentro ottenendo (posizionando il sistema di riferimento arbitrariamente in basso a sinistra nella sezione a C, all'inizio sulla base inferiore a sx, con asse x positivo verso sinistra e asse y positivo verso il basso) e ...
3
18 gen 2025, 21:41