Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio,
vorrei chiedervi una mano per risolvere il seguente esercizio:
TESTO:
Una pallina di massa $m$ e di dimensioni trascurabili cade da un'altezza $h = 1 m$, e urta un disco omogeneo di raggio $R = 30 cm$ e massa $M = 10 kg$. Il disco è imperniato su un asse orizzontale passante per il suo centro ed è inizialmente fermo. La pallina urtando il disco rallenta istantaneamente e rimane attaccata al perimetro. Sapendo che il modulo della velocità ...

Buongiorno,
vorrei farvi una domanda riguardo i momenti d'inerzia e gli assi rispetto ai quali si calcolano.
Dato un corpo rigido, se io calcolo il suo momento d'inerzia rispetto a un asse posso poi utilizzare il teorema di Huygens-Steiner per calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse parallelo al primo senza ricorrere nuovamente al calcolo integrale.
Esiste una forma più generale che mi permetta di calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse ottenuto per rotazione del primo, ...

Buonasera!
Vorrei chiedervi una conferma riguardo la seguente domanda a risposta multipla:
TESTO:
Consideriamo due biglie di ugual massa $m$, appese a due fili ideali di massa trascurabile. Una biglia si muove con velocità orizzontale $vecv_o$ in modulo pari a $v_0$ contro l'altra biglia che è inizialmente ferma. Nell'ipotesi di urto elastico e trattando le biglie come due punti materiali
a) Si conserva solo la loro energia cinetica, ma non la quantità di ...

Buon pomeriggio avrei un dubbio sui spazi affini, praticamente mi si chiede di elencare e dimostrare le proprietà dei sottospazi affini.
In primo luogo parlo di cos'è uno spazio affine le sue proprietà e cosa lo differisce da quello vettoriale, dopodiché parlo del suo relativo sottospazio con le sue proprietà:
1) chiuso rispetto alla somma;
2) non necessariamente contenere il vettore nullo.
Adesso la mia domanda basta tutto questo oppure devo elencare/dimostrare altro ?

Ciao a tutti/e
Premetto che non so quasi nulla di matematica, sono una sarta e devo disegnare un modello di gonna a ruota, in pratica un cerchio con un buco in mezzo. Dentro al cerchio devo disegnare 1 o più spirali logaritmiche. So che si può usare un Graphic Functions Calculator, ma bisogna scrivere le funzioni, e io non so come farlo! Qualcuno può aiutarmi?
Salve. Facendo lo studio del segno della derivata di una funzione ottengo la disequazione 4ln(x^2)+8>0.
Ora se io porto l'esponente fuori dal logaritmo ottengo il risultato x>e^-1; mentre se lo lascio nel logaritmo ottengo xe^-1. Ho quindi 2 risultati differenti
Ma portare l'esponente dell'argomento fuori dal logaritmo non dovrebbe essere un'operazione assolutamente lecita??
Pensandoci però anche il dominio delle due diseguaglianze è diverso.
Grazie in anticipo
Salve a tutti, sto risolvendo un problema di fisica 2 e avrei bisogno di una mano, il testo è il seguente:
Una sfera non conduttrice di raggio $R_1$ è uniformemente carica nel suo volume, con carica totale $Q_1 < 0$, e riempie senza intercapedini una sfera cava conduttrice, ad essa omocentrica, carica negativamente, di raggio esterno $R_2 = 16R_1$. La struttura metallica ha la stessa quantità di carica $Q2 = Q1$ della sfera non conduttrice interna.
Il primo ...

Sto svolgendo questo esercizio
Il primo punto mi chiede l'energia dissipata nell'urto
L'ho impostata così $\Delta E_M=U_f+K_f-U_i-K_i$, l'energia potenziale appena prima e appena dopo l'urto è la stessa, dunque si riduce a $\Delta E_M=K_f-K_i$,
$K_i$ me la ricavo facilmente dalla conservazione dell'energia meccanica PRIMA dell'urto, infatti impostandola viene fuori $K=\Delta U=mg(h_{CM}-L/2 \cos\theta)$
Ma per $K_f$ non ho idee, al più posso supporre che è tutta rotazionale, dunque ...

Buongiorno,
retta r: 2y−4=z e x-2=z
piano α: 2 x + 2 y + z = 0
Trovata intersezione punto Q agilmente in (0,1-2).
Trasformo r in forma parametrica con z=t ed ottengo vettore direzione v(1;1/2;1)
n (α) =(2,2,1) Vettore normale al piano alfa.
Come faccio a trovare il pianoβ contenente retta r ed ortogonale a piano α?

Un metro di 0.223 kg sta fermo appoggiato a una sfera liscia e al pavimento scabro. La sfera ha un diametro di 23.7 cm ed è fissata al pavimento. L'angolo che il metro forma con l'orizzontale è 29°. Quanto vale il modulo della forza di attrito esercitata sul metro dal pavimento?
A) 2.58 N B) 1.74 N C) 1.01 N D) 1.38 N
Immagino bisogna partire dalle condizioni di equilibrio, quindi guardare la risultante delle forze e dei momenti torcenti, ma da lì come ricaviamo la forza di attrito?

Sono nuovo quindi anzitutto ciao a tutti, vi chiedo aiuto per il seguente problema di fisica:
Un blocco di ghiaccio (massa m = 4.5 kg, calore specifico c = 2090 J kg^-1 K^-1 e calore latente di fusione X = 333.5 kJ kg^-1) alla temperatura di -7° C viene messo in contatto con un termostato a 0° C. Una volta raggiunto l'equilibrio il ghiaccio si trova completamente sciolto e la variazione di entropia dell'universo vale A: 3.1 J/K B: 4.85 J/K C: 0.31 J/K D: 485 J/K
Vi ringrazio in anticipo!

Buongiorno, scusate ho un dubbio per questa parte di teoria:
"Quanti iperpiani in uno spazio vettoriale di dimensione n bisogna intersecare per ottenere un sottospazio di dimensione K
Salve qui posto la foto dell'esercizio svolto da me dove bisogna trovare massimi e minimi e avevo qualche domanda:in che modo giustifico il fatto che (0,0) è un punto di minimo (ammesso che lo sia)? I punti (0,0) e (1,1) sono relativi o assoluti? E infine, ponendo le derivate parziali =0 e risolvendo il sistema trovo dei punti che hanno delle x e/o y negative, queste non vanno prese dato il dominio dato all'inizio no?

Buonasera, ho una domanda sull'uso dei makefiles (ambiente Linux).
Il mio professore di informatica ci ha spiegato la struttura dei makefiles ma non ha incluso la riga "$all:$ nomedelprogramma" presente all'inizio del file.
A cosa serve?
Serve necessariamente metterla?
Grazie mille!

Buonasera sto provando a dimostrare che la funzione misura è finitamente additiva.
Considero la funzione misura \[ m : P \in \mathcal{P} \to m(P)=\sum_{r=1}^h m(I_r) \in [0,+\infty)\] dove $\{I_1,I_2,...,I_h\}$ rappresentano una partizione del pluri-intervallo $P$.
Devo provare che essa è finitamente additiva, cioè che verifica la seguente condizione \[P\cap P' =\emptyset\ \rightarrow \ m(P\cup P')=m(P)+m(P')\]
Procedo nel seguente modo
Siano $\{I_1,I_2,...,I_h\}$, ...
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sulle serie numeriche e mi è capitato un esercizio con questa serie
$ sum_(n = 1)((n+1)cos(n))/root(3)(n^(7) $
che, se non ho studiato male (sono autodidatta) è assolutamente equivalente, per n che tende a infinito, a
$ sum_(n = 1)1/n^(4/3) $
che, essendo una serie armonica generalizzata con esponente maggiore di 1, converge e quindi anche la serie di partenza converge. Quello che non riesco a calcolare è la somma della serie per n che tende a infinito. qualcuno mi può ...

I am asked to show that
\begin{equation}\label{1}
f(s)=\frac{s^{2m}}{2m}\chi_{(0,\rho]}(s)+\left(\frac{\rho^{2\alpha}s^{2(m-\alpha)}}{2(m-\alpha)}-\frac{\rho^{2m}\alpha}{2m(m-\alpha)}\right)\chi_{(\rho,+\infty)}(s)0
\end{equation}
where f is a real valued function, $0<\alpha<m$, $m\in\mathbf{Z}$, $\alpha \not\in\mathbf{Z}$, $\alpha\in\mathbf{R}$ and $\rho>0$ is a constant. Moreover, $\chi_{(a,b]}(s)$ is a characteristic function, that is, its value is ...

Buonasera a tutti, chiedo a voi esperti chiarimenti riguardo la condizione sufficiente di continuità, in particolare so che una funzione è continua se $ AA tau $ $ EE delta $ : $ |x-x_0|<delta rArr |f(x)-f(x_0)|<tau $
Questa condizione si può esprimere anche come f è continua in $ x_0 rArr $ $ lim_(x -> x_0) f(x)=f(x_0) $
E qui mi vengono i dubbi, perchè affinché f sia continua allora o vale la definizione o il limite, quindi il limite è condizione sufficiente per la continuità. Questo significa che il ...

Nel testo Lezioni di Analisi Matematica 2 di Giovanni Prodi viene fatto riferimento ad un teorema di topologia che viene definito noto al lettore e che riporto testualmente:
"Se \(\displaystyle D \) è un aperto limitato connesso di \(\displaystyle R^2 \) con frontiera di classe \(\displaystyle C^1 \) a tratti e senza tagli (cioè $\forall p \in Fr(D)$ l'insieme $D \bigcap B_r(p)$ è connesso), allora $D$ è unione di un numero finito di insiemi normali rispetto ad $x$ e ad ...