Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ecco l'ennesimo problema che vi porto
questa volta ho risolto l'esercizio (il punto a) con un metodo secondo me sbagliato, mentre col metodo che penso sia giusto non viene.
Mi riferisco con $2$ alla slitta e con $1$ alla sfera, prendo come positiva la direzione verso destra
Ecco il metodo che credo essere sbagliato
$$\begin{cases}
M\ddot x_2 = F_A - F_e&\quad (1)\\
I\ddot\theta = RF_A&\quad (2)\\
R\ddot\theta = \ddot ...
Ciao mi si chiede di studiare la convergenza di tale successione di funzioni: $f_n (x)=(nx)/((1+nx)(1+x))$ e quindi essa converge puntualmente a 0 se $x=0$ e a $1/1+x$ per x diverso da 0.
Per la convergenza uniforme devo studiare la differenza tra la successione e $1/(1+x)$ e il risultato è $1/((1+x)(1+nx))$. Come continuare? dovrei fare il limite per n che tende ad infinito?

Buongiorno. Ho questo esercizio ma non mi torna la soluzione. Qualcuno mi può aiutare?
Il testo è:
In un recipiente del volume costante di 15,0L, vuoto e posto alla temperatura T vengono introdotte 0,30mol della specie A e un eccesso della specie B. Ha luogo la reazione (tutte le specie sono in fase gasosa)
A + B = AB
e, a equililbrio raggiunto, si riscontra che si sono formate 0,25mol dela specie AB,mente la pressione è diminuita di 0,25atm rispetto al valore misurato immediatamente dopo ...

Buongiorno a tutti. Come risolvo questo esercizio?
Si consideri l'applicazione lineare f:M(3,R) -> M(3,R) tale che
f(1,1,0) = (3,0,-1)
f(1,0,1) = (1,1,-2)
f(0,1,1) = (0,1,0)
Allora la matrice A appartenente a M(3,3,R) associata alla base canonica tale che f = fA è...?
Non riesco a capire i calcoli dettagliati che bisogna fare poiché le dispense dei professori danno tutto per scontato e non spiegano nulla o spiegano non in modo chiaro. Tenete conto che sono alle prime armi, quindi, ...
Scrivo per un dubbio riguardo al seguente esercizio:
In R3(R) con prodotto scalare euclideo, considerato il sistema:
$\{(2x−z=−2), (x+ ky+ 3z= k+ 1), (3x+ ky+ 2z=−1):}$
e posto k= 0, si determini una base per la chiusura lineare dell’insieme S delle soluzioni del sistema.
Risolvendo il sistema lineare per k=0, risulta X=-5/7,
y= a (parametro) e z=4/7, dunque una base di L(S) sarebbe ((0,1,0),(5,0,-4))
Tuttavia per k=0, p(A)=2, quindi non dovrebbe risultare dim L(S) = n-p(A) = 1 e quindi un solo vettore nella chiusura ...
Rileggendo questo, mi chiedevo: se si scelgono $n-1$ punti nell'intervallo $[0,1]$ in modo uniforme, si formano naturalmente $n$ segmenti. Qual è la lunghezza media del più lungo di questi segmenti? Nel link sopra abbiamo dimostrato che se $n=3$ allora la risposta è $11/18$. Ma cosa succede se $n$ è maggiore di $3$?
Quanto è non banale questo problema?

Quali tra queste quantità è un indicatore statistico che rappresenta il valore centrale di un insieme di dati:
1) Deviazione standard
2) Media aritmetica
3) Probabilità
Sono all'oscuro di queste cose, mi sono documentato è trovo che la ${mediana}$ rappresenta il valore centrale di un insieme di dati.

Ciao,
ho un dubbio sulla differenza tra implicazione materiale (condizionale) e implicazione logica.
Leggendo qui l'implicazione logica e' in realta' di 2 tipi: sintattica e semantica.
Dette P e Q due proposizioni nell'ambito della "proposition logic" possiamo costruire la nuova proposizione \(\displaystyle P \to Q \) ovvero "if P then Q". Ora la proposizione \(\displaystyle P \to Q \) stessa e' per definizione true quando P e' false oppure Q e' true (o entrambi).
Consideriamo ...
\(\displaystyle \)Buonasera a tutti. Ho un problema nello svolgimento di questo sistema di equazione differenziale, piu precisamente, mi trovo con la soluzione del mio docente fino all'omogenea, dopo non vengono riportati i passaggi successivi ma soltanto la parte finale quindi non so se ho commesso degli errori nel trovare la soluzione particolare o quella data dal problema di cauchy .
Il sistema è il seguente
$ y1'(t) = -3y1 (t) + 10y2 (t)+2e^t $
$y2' (t) = -2y1(t) +6y2(t) + e^t $ e il problema di cauchy associato è ...
Salve ho risolto il seguente problema di cauchy ma come faccio a verificare che la soluzione trovata sia unica?
$y''+y'-12y=2e^(-x)$
$y(0)=0$
$y'(0)=0$
Se considero la funzione $f(x,y,y')$ essa sarà continua su tutto R ma come verifico la Lipschitzianità?

Buonasera a tutti, mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema? Purtroppo non mi trovo con il risultato... Il testo del problema è il seguente:
L'energia cinetica rotazionale della Terra sta diminuendo a causa dell'aumento del suo periodo di rotazione. Sapendo che la Terra ha un momento d'inerzia pari a 0,331 MtRt², con Rt = 6,38 106 m ed Mt = 5,97. 1024 kg, e che il suo periodo di rotazione aumenta di 2,3 ms ogni secolo, calcola di quanto diminuisce l'energia rotazionale in un ...

Sto studiando il calcolo integrale in più variabili sul libro Analisi matematica 2 di Giusti.
L'autore prima di enunciare la definizione di integrabilità di una funzione $f$, introduce il supporto di una funziona, dove ricordo $\text{supp}(f)=\overline{\{\mathbf{x} \in Y \ :\ f(\mathbf{x})\ne 0\}}$.
Viene fatto osservare che il supporto è un insieme chiuso, infatti, esso è la chiusura dell'insieme dei punti di $RR^n$ che la loro immagine secondo $f$ è non nulla,quindi è un chiuso, poi viene fatto osservare ...

Data la struttura riportata in Figura 1 si richiede di:
1 risolvere la struttura reticolare con il metodo dei nodi
2 costruire una tabella in cui per ogni asta si indica lo stato di sforzo e se l’asta è tirante o puntone
3 progettare e verificare l’elemento teso maggiormente sollecitato assumendo come materiale acciaio (si trascuri nel calcolo il tipo di collegamento)
Per il calcolo porre la forza F=50 kN. Ipotizzare per la maglia quadrata esterna della struttura reticolare lato L=1.5 ...
Buonasera, scusate il disturbo...
Stavo facendo un problema, il quale mi dava la velocità angolare in rad/min da convertire a rad/s. Ci ho provato però non riesco a trovarmi con il risultato, quindi deduco che il mio procedimento sia sbagliato... Qualcuno sarebbe così gentile da potermi illustrare il procedimento per eseguire la conversione?

Ciao, sto cercando di implementare la radice quadrata intera (in base $2^32$) per i big_int attraverso [url=https://it.wikipedia.org/wiki/Metodi_per_il_calcolo_della_radice_quadrata#Calcolo_della_radice_quadrata_di_un_intero:_algoritmo_di_Bombelli]l'algoritmo di Bombelli[/url] che ho così provato a formalizzare:
Nella seguente schematizzazione con $INT$ mi riferisco alla radice intera.
[size=120] \(\sqrt{\underbrace{xx}_{n_1}\ \underbrace{xx}_{n_2}\ ...\ ...

Ho trovato su un test di matematica la seguente cosa:
$ lim (x-> x_o^-) f(x) = 0^+ $
Adesso, premesso che so cosa significa fare il limite da destra o da sinistra, non mi è chiaro cosa questo significhi nel risultato, nel quale non mi sembra che quel "+" abbia molto senso.
Qualche idea?

Buonasera, rieccomi con un nuovo problema. Dopo aver trovato le reazioni vincolari della seguente struttura, sto facendo i diagrammi delle sollecitazioni. Sul tratto \(\displaystyle BC \), non riesco a ricavarmi l'equazione del taglio e del momento per un dubbio banale. Tagliando in \(\displaystyle BC \) e guardando verso sinistra (con il taglio positivo verso il basso) il carico puntuale \(\displaystyle q \) per cosa va moltiplicato? Io inizialmente avevo pensato a \(\displaystyle ...