Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare i pti di convergenza della successione {(-1-1/n,1/n)} nelle topologie:
1) A={vuoto,R2,Aa=]0,a-2a,0-a,0[*[0,2a[}aappartenteR+2) A' i cui aperti sono vuoto, R2, tutti i sottoinsiemi del cerchio pieno e chiuso B1(0) di centro O(0,0) e di raggio r=1 e tutti gli aperti della topologia naturale disgiunti da B1(0) e tutte le unioni di un aperto contenuto in B1(0) e uno disgiunto da B1(0)
3) Topologia del tiro a bersaglio centrata in (-1,1)
Per ...

1. Si munisca l'insieme R² delle seguenti topologie:
• A una cui base sia data da B = {vuoto, R²} U {Q(x.r) n (-inf,0[x]0, +∞[)} ∪ {Q(x,r) ∩ (0, +inf[x] -inf,0)} U {B(0, r) n ([0, +∞[×]0, +∞)} ∪ {B(0,r) n (-∞,0[x] -inf,0)}, x∈ R², r∈ R+, dove Q(x,r) é il quadrato aperto di centro il punto x, lato di lunghezza 2r con i lati paralleli agli assi cartesiani.
• A' una cui base sia data da B = {vuoto,R2} U {Q(0. r) ∩ (-∞,0[x]0, +∞[)} ∪ {Q(0, r) n (0, +inf[x] -inf,0[)} U {B(x,r) n ([0, +∞[x]0,+∞[)} ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sull'interpretazione del teorema di Bauer-Fike. Questo afferma che:
Data $ A in mathbb(C)^(N times N) $ matrice diagonalizzabile (quindi $ A = S D S^(−1) $ e $ D $ matrice diagonale contenente gli autovalori $ lambda_1,...,lambda_N $ di $ A $), se $ hat(lambda)_i $ è autovalore di $ <br />
A + E $, allora
$ min_(j = 1,...,N) | hat(lambda)_i - lambda_j | leq k(S) || E || $
dove $ k(S) $ è il numero di condizione di $ S $ e $ || cdot || $ è una norma indotta.
Su un ...

Non sapevo se inserirlo in algebra o analisi, comunque:
Mi viene richiesto di dimostrare che dati due insiemi A e B si ha |A|=

Buon pomeriggio, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in merito ad un 'problema fisico' su cui sto sbattendo la testa da qualche giorno.
Il problema nasce dalla ricerca di una spiegazione "logica" che vada oltre l'evidenza empirica del fenomeno dei vasi comunicanti, per cui, a prescindere dalla forma di due vasi comunicanti, il liquido versato al loro interno raggiungere sempre lo stesso livello.
Proviamo a fare un ragionamento per assurdo concentrandoci, in realtà, su un solo vaso: ...

Buonasera, riporto il testo del problema e la mia risoluzione. Vorrei sapere se l'ho svolto in modo corretto.
"Un disco di massa \(\displaystyle m_1=8 kg \) e raggio \(\displaystyle R \) è su un piano inclinato di un angolo \(\displaystyle \theta = 30^° \); al suo asse è legato un filo che passa su una puleggia priva di massa e attrito e regge un blocco di massa \(\displaystyle m_2=6kg \) fermo a una altezza \(\displaystyle h=1,5 m \) dal suolo. Al tempo \(\displaystyle t=0 \) si lascia libero ...
Ho un dubbio su una parabola. Ho un segnale a forma di parabola e conosco solo due punti.
(-T, 0) e (0,1)
Come trovo l'equazione di questa parabola convessa avendo solo due punti?

Salve. Ho risolto il seguente limite attraverso le equivalenze asintotiche e De L'Hopital, senza gli sviluppi di Taylor. Vorrei sapere se c'è un modo per farlo mediante tali sviluppi:
$ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) $
$ 1-cos(2x) ~ 2x^2 , x->0+ $
$ tg(2x) ~ 2x, x->0+ $
$ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) = lim_(x -> 0+) ln(2x^2)/ln(2x) = lim_(x -> 0+) ((4x)/(2x^2))/(2/(2x)) = 2 $

Salve,
Sto preparando l’esame di macchine a fluido con i seguenti contenuti:
Richiami e generalità
Richiami su sistemi fluidi e trasformazioni
Leggi di conservazione ed equazioni dell’energia per i sistemi chiusi ed aperti
Equazioni integrali per lo studio del moto dei fluidi
Definizione e classificazione delle macchine a fluido
Prevalenza, energia disponibile e rendimenti
Flusso unidimensionale comprimibile
Turbomacchine
- Analisi dimensionale e similitudine
- Ugelli e diffusori: forme dei ...

è giusto dire che i pti di convergenza in una topologia sono quei punti per i quali ogni loro intorno contenga il pto di convergenza nella topologia naturale?Ad esempio ho la topologia A i cui aperti sono vuoto,R^2,R*]a,b[a,bappartenenteR con a2 perchè gli intorni sono solo R, quindi è chiaro che per ciascuno di questi punti ogni intorno contiene il pto di convergenza della naturale, però non so continuare. Mi sapreste dire se il metodo detto all'inizio per trovare i pti di convergenza sia ...

Devo mostrare che dati $f: Asube RR^n->RR^m$ e $x_0$ punto di accumulazione per $A$.
Se $\lim_{x \to \x_0}f(x)=l =>$ per ogni curva $varphi in C([a,b],RR^n)$ t.c. $EE t_0in[a,b], varphi(t_0)=x_0$, $AAt!=t_0$ $varphi(t)!=x_0$ e $x_0$ è un punto di accumulazione per $\varphi[a,b] nnA $ si ha $lim_{t \to \t_0} f(varphi(t))=l$ (con $C([a,b],RR^n)$ indico l'insieme funzione continue da $[a,b]$ in $RR^n$).
La mia idea è di applicare il teorema limite della funzione composta, ma per ...

Sia A la topologia i cui aperti sono vuoto,R,]-inf,+a[U[0,2] al variare di a appartenente a R con a

Salve a tutti. Per un esame che sto preparando, dovrei dimostrare le seguenti disuguaglianze:
$4/(\pi^2) \sum_(k=1)^N 1/k <= \int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| dx <= 2 + \pi/4 + 4/(\pi^2) \sum_(k=1)^N 1/k$,
dove $N >= 0$ è un intero fissato.
Io sono arrivato a provare che, per $|x| <= 1/2$, vale che: $|1/sin(\pi x) - 1/(\pi x) | \le \pi/4$, ma non so bene come usare questa diseguaglianza per stimare l'integrale centrale.
Quello che mi era venuto in mente di fare è:
$|\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| = |\sin((2N+1)\pi x)| \cdot |1/|\sin(\pi x)| - 1/|\pi x| + 1/|\pi x| | <= $
$<= |\sin((2N+1)\pi x)| \cdot ( | 1/|\sin(\pi x)| - 1/|\pi x| | + 1/|\pi x| ) <= |\sin((2N+1)\pi x) | (\pi/4 + 1/|\pi x| )$
Da cui l'integrale di partenza
$\int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| dx <= \int_(-1/2)^(1/2) \pi/4 |\sin((2N+1)\pi x)| + |\sin((2N+1)\pi x)| / |\pi x| dx <= $
$<= \pi/4 + \int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\pi x| dx $
E qui purtroppo mi ...

Sia A la topologia i cui aperti sono vuoto,R,]2-a,2+a[ al variare di a appartente ad R. La topologia rispetta il secondo assioma di numerabilità? A primo impatto direi di si, usando come base numerabile la base {(2-q,2+q)}qappartenteQ+. Tuttavia a varia al variare di R che è non numerabile quindi non so se va bene come base. Grazie mille

Salve ragazzi avrei dei dubbi riguardanti la rappresentazione binaria di informazione multimediale. Perché nel testo è scritto che la figura mostra l'effetto di campionamento e di quantizzazione? ( I punti bianchi dovrebbero essere il risultato del campionamento e i trattini il risultato della quantizzazione?) Che significa che il campionamento è dominio del tempo e la quantizzazione codominio dei valori del segnale? Perché i valori quantizzati nel segnale sono limitati fra -4q e 3q? ( non ...

L'esecuzione di un opera richiede le seguenti spese:
- 20 000 eu adesso.
- 40 000 eu fra un anno.
- 30 000 eu alla fine del secondo, terzo e quarto anno.
Calcola il costo complessivo dell'opera riferito all'attualità. (r=4%)
Faccio notare ai moderatori che ho scritto già in un messaggio il tentativo di risoluzione.
Tuttavia è stato cancellato, e non sto qui a riscrivere nulla.

Ciao a tutti, vorrei chiedere riguardo a una definizione:
$Sym_X$ $ $ $:=$ $U(X^(X), o)$ è detto gruppo delle permutazioni di X o gruppo simmetrico su X.
dove $X^X$ è l'insieme delle funzioni biiettive da X in X (ossia, le permutazioni) e con "o" ho indicato la composizione tra funzioni.
Il simobolo $U(X^X, o)$, stando a quanto detto dalla mio prof., indica l'insieme degli elementi invertibili di $(X^X, o)$. Quindi ...

Ho letto su Wikipedia quel che riguarda Qubit.
L'ho però trovato ostico !!
Accetto suggerimenti per individuare spiegazioni più "semplici "
Grazie

Carissimi,
scusate la domanda un po' stupida...ma nel caso del campo magnetico generato da un filo dove si trovano il polo nord e il polo sud?

Buongiorno, la probabilità è definitiva di consuetudine come il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili.
Supponiamo di voler dare una stima di calcolo per stabilire approssimativamente dove trovare una ruota R di raggio r nel baricentro in una posizione xF, che è libera di muoversi casualmente lungo un segmento L partendo da una posizione iniziale xI, ad esempio il centro xI=L/2.
Questa probabilità mi sembra chiaro che deve dipendere dalla velocità o accelerazione di R e dal suo ...