Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fkjs
Ciao a tutti , Volevo chiedere a chi ha idee più chiare, il perché in teoria dei segnali si dice che la definizione di un segnale corrisponde alla quella di una funzione in matematica ma molto spesso viene citato " il segnale s(t) " e non semplicemente del " il segnale s " quando sappiamo che "s(t)" fa riferimento al valore della funzione in t e "s" a la funzione stessa
1
4 apr 2025, 15:03

tess_kie
Una lastra piana conduttrice molto estesa è cava, con distanza d = 50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante sigma = 8.86 * 10 ^ - 8 * C / (m ^ 2) . Determinare l'energia cinetica minima Emin che deve avere un proto-ne nel punto A per arrivare fino al punto B, passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con energia cinetica Emin, per arrivare in A? La distanza di A dalla lastra è l = 20 cm [Ekmin= 2 ...

Simone Masini
Buongiorno a tutti, Il seguente sistema di MCD nell'incognita n da dare al variare di n, una volta risolto, tutti i numeri primi: (2n+1,1)=1 , (2n+1,3)=3 , ........ , (2n+1,2n-1)=1 (1) Come posso fare a risolverlo? Adesso spiego anche come ci sono arrivato: L'indice del generico polinomio ciclotomico di ordine m può assumere qualsiasi valore intero e dunque anche primo pari a 2n+1 Dopo aver fatto numerosi esempi (anche se non sono una dimostrazione generale!) si vede che ...

compa90
Buonasera, devo provare che la famiglia $(A_i)_{i \in I}$ formata dalle unioni di intervalli chiusi a sinistra e aperti a destra, è una topologia. Ho delle difficoltà con il concetto di famiglia di insiemi, mi spiego meglio, la definizione che ritrovo sul mio libro di testo Analisi uno di De Marco su famiglia è Dato un insieme $X$, e un insieme $\Lambda$ una famiglia di elementi di $X$ indicata mediante $\lambda$ è una funzione ...
3
28 mar 2025, 18:12

boccafos
Ciao a tutti, sono Giuseppe e sono uno studente magistrale in ingegneria del veicolo. Sto svolgendo un tirocinio nel quale mi occupo di simulare, mediante modellazione MBD in Adams, l'atterraggio di un lander spaziale. Esso atterra su 4 gambe al cui interno sono presenti degli honeycomb che si occupano dello smorzamento. In primissima analisi il mio relatore vorrebbe che modellassi l'honeycomb come una molla e riuscissi a ricavare la tipica equazione meqx''+keqx=f per un sistema equivalente ...
0
27 mar 2025, 12:57

David110
[code][/code]esercizio
0
26 mar 2025, 19:29

matteom_023
Buongiorno a tutti, Sono un studente universitario che sta cercando di approfondire la propria conoscenza in ambito di algebra tensoriale, in quanto nella mia università i corsi si fermano alla semplice algebra e geometra lineare. Il mio obiettivo sarebbe quello di saper gestire tensori di rango superiore a quello delle matrici, volevo chiedere se qualcuno ha qualche consiglio o appunti su questa materia, in quanto online non si trova molto. Grazie

fkjs
Ciao a tutti.Per favore vorrei che qualcuno mi aiuti con questo problema: una sfera di rame di raggio R =10 cm possiede una carica q=10^-8 C e voglio determinare ogni quanti atomi della sfera manca un elettrone , ho a disposizione la il numero di massa del rame e un rhô =8,96 . 10³ kg/m³ .E dalle mie conoscenze l'unica cosa che mi viene in mente è che la carica in un conduttore viene distribuita solo sulla sua superficie ma non so come e quale info usare per risolvere sto problema.
3
21 mar 2025, 20:31

DriveKnight
Salve, Sto svolgendo esercizi d'esame di elettronica, mi sono imbattuto in questo: il generatore ideale is genera un piccolo segnale di corrente a media nulla, E=2.5 V, R1=55 k , RL=50 k . Salvo diversa indicazione, C + . Inoltre, i transistori NMOS e PMOS, tutti ad arricchimento, hanno le seguenti caratteristiche: Tn: VTn=500 mV, kn=1/2 nCOX Wn/Ln =250 A/V2, T1: VT1=500 mV, k1=1/2 nCOX W1/L1 =2.5 mA/V2, Tp: VTp=-500 mV, kp=1/2 pCOX Wp/Lp =250 A/V2, T2: VT2=-500 ...
8
27 gen 2025, 18:14

manuamoruso
Determinare i pti di convergenza della successione {(-1-1/n,1/n)} nelle topologie: 1) A={vuoto,R2,Aa=]0,a-2a,0-a,0[*[0,2a[}aappartenteR+2) A' i cui aperti sono vuoto, R2, tutti i sottoinsiemi del cerchio pieno e chiuso B1(0) di centro O(0,0) e di raggio r=1 e tutti gli aperti della topologia naturale disgiunti da B1(0) e tutte le unioni di un aperto contenuto in B1(0) e uno disgiunto da B1(0) 3) Topologia del tiro a bersaglio centrata in (-1,1) Per ...

manuamoruso
1. Si munisca l'insieme R² delle seguenti topologie: • A una cui base sia data da B = {vuoto, R²} U {Q(x.r) n (-inf,0[x]0, +∞[)} ∪ {Q(x,r) ∩ (0, +inf[x] -inf,0)} U {B(0, r) n ([0, +∞[×]0, +∞)} ∪ {B(0,r) n (-∞,0[x] -inf,0)}, x∈ R², r∈ R+, dove Q(x,r) é il quadrato aperto di centro il punto x, lato di lunghezza 2r con i lati paralleli agli assi cartesiani. • A' una cui base sia data da B = {vuoto,R2} U {Q(0. r) ∩ (-∞,0[x]0, +∞[)} ∪ {Q(0, r) n (0, +inf[x] -inf,0[)} U {B(x,r) n ([0, +∞[x]0,+∞[)} ...

Mario9011
Ciao a tutti! Ho un dubbio sull'interpretazione del teorema di Bauer-Fike. Questo afferma che: Data $ A in mathbb(C)^(N times N) $ matrice diagonalizzabile (quindi $ A = S D S^(−1) $ e $ D $ matrice diagonale contenente gli autovalori $ lambda_1,...,lambda_N $ di $ A $), se $ hat(lambda)_i $ è autovalore di $ <br /> A + E $, allora $ min_(j = 1,...,N) | hat(lambda)_i - lambda_j | leq k(S) || E || $ dove $ k(S) $ è il numero di condizione di $ S $ e $ || cdot || $ è una norma indotta. Su un ...

Cosimo.14
Non sapevo se inserirlo in algebra o analisi, comunque: Mi viene richiesto di dimostrare che dati due insiemi A e B si ha |A|=
5
19 mar 2025, 13:10

Ludre
Buon pomeriggio, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in merito ad un 'problema fisico' su cui sto sbattendo la testa da qualche giorno. Il problema nasce dalla ricerca di una spiegazione "logica" che vada oltre l'evidenza empirica del fenomeno dei vasi comunicanti, per cui, a prescindere dalla forma di due vasi comunicanti, il liquido versato al loro interno raggiungere sempre lo stesso livello. Proviamo a fare un ragionamento per assurdo concentrandoci, in realtà, su un solo vaso: ...

mario998
Buonasera, riporto il testo del problema e la mia risoluzione. Vorrei sapere se l'ho svolto in modo corretto. "Un disco di massa \(\displaystyle m_1=8 kg \) e raggio \(\displaystyle R \) è su un piano inclinato di un angolo \(\displaystyle \theta = 30^° \); al suo asse è legato un filo che passa su una puleggia priva di massa e attrito e regge un blocco di massa \(\displaystyle m_2=6kg \) fermo a una altezza \(\displaystyle h=1,5 m \) dal suolo. Al tempo \(\displaystyle t=0 \) si lascia libero ...

carmecut99
Ho un dubbio su una parabola. Ho un segnale a forma di parabola e conosco solo due punti. (-T, 0) e (0,1) Come trovo l'equazione di questa parabola convessa avendo solo due punti?

lucads1
Salve. Ho risolto il seguente limite attraverso le equivalenze asintotiche e De L'Hopital, senza gli sviluppi di Taylor. Vorrei sapere se c'è un modo per farlo mediante tali sviluppi: $ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) $ $ 1-cos(2x) ~ 2x^2 , x->0+ $ $ tg(2x) ~ 2x, x->0+ $ $ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) = lim_(x -> 0+) ln(2x^2)/ln(2x) = lim_(x -> 0+) ((4x)/(2x^2))/(2/(2x)) = 2 $
1
16 mar 2025, 14:41

AnalisiZero
Salve, Sto preparando l’esame di macchine a fluido con i seguenti contenuti: Richiami e generalità Richiami su sistemi fluidi e trasformazioni Leggi di conservazione ed equazioni dell’energia per i sistemi chiusi ed aperti Equazioni integrali per lo studio del moto dei fluidi Definizione e classificazione delle macchine a fluido Prevalenza, energia disponibile e rendimenti Flusso unidimensionale comprimibile Turbomacchine - Analisi dimensionale e similitudine - Ugelli e diffusori: forme dei ...
0
16 mar 2025, 20:54

manuamoruso
è giusto dire che i pti di convergenza in una topologia sono quei punti per i quali ogni loro intorno contenga il pto di convergenza nella topologia naturale?Ad esempio ho la topologia A i cui aperti sono vuoto,R^2,R*]a,b[a,bappartenenteR con a2 perchè gli intorni sono solo R, quindi è chiaro che per ciascuno di questi punti ogni intorno contiene il pto di convergenza della naturale, però non so continuare. Mi sapreste dire se il metodo detto all'inizio per trovare i pti di convergenza sia ...

Daniele_981
Devo mostrare che dati $f: Asube RR^n->RR^m$ e $x_0$ punto di accumulazione per $A$. Se $\lim_{x \to \x_0}f(x)=l =>$ per ogni curva $varphi in C([a,b],RR^n)$ t.c. $EE t_0in[a,b], varphi(t_0)=x_0$, $AAt!=t_0$ $varphi(t)!=x_0$ e $x_0$ è un punto di accumulazione per $\varphi[a,b] nnA $ si ha $lim_{t \to \t_0} f(varphi(t))=l$ (con $C([a,b],RR^n)$ indico l'insieme funzione continue da $[a,b]$ in $RR^n$). La mia idea è di applicare il teorema limite della funzione composta, ma per ...