Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia A la topologia i cui aperti sono vuoto,R,]-inf,+a[U[0,2] al variare di a appartenente a R con a

Salve a tutti. Per un esame che sto preparando, dovrei dimostrare le seguenti disuguaglianze:
$4/(\pi^2) \sum_(k=1)^N 1/k <= \int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| dx <= 2 + \pi/4 + 4/(\pi^2) \sum_(k=1)^N 1/k$,
dove $N >= 0$ è un intero fissato.
Io sono arrivato a provare che, per $|x| <= 1/2$, vale che: $|1/sin(\pi x) - 1/(\pi x) | \le \pi/4$, ma non so bene come usare questa diseguaglianza per stimare l'integrale centrale.
Quello che mi era venuto in mente di fare è:
$|\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| = |\sin((2N+1)\pi x)| \cdot |1/|\sin(\pi x)| - 1/|\pi x| + 1/|\pi x| | <= $
$<= |\sin((2N+1)\pi x)| \cdot ( | 1/|\sin(\pi x)| - 1/|\pi x| | + 1/|\pi x| ) <= |\sin((2N+1)\pi x) | (\pi/4 + 1/|\pi x| )$
Da cui l'integrale di partenza
$\int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| dx <= \int_(-1/2)^(1/2) \pi/4 |\sin((2N+1)\pi x)| + |\sin((2N+1)\pi x)| / |\pi x| dx <= $
$<= \pi/4 + \int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\pi x| dx $
E qui purtroppo mi ...

Sia A la topologia i cui aperti sono vuoto,R,]2-a,2+a[ al variare di a appartente ad R. La topologia rispetta il secondo assioma di numerabilità? A primo impatto direi di si, usando come base numerabile la base {(2-q,2+q)}qappartenteQ+. Tuttavia a varia al variare di R che è non numerabile quindi non so se va bene come base. Grazie mille

Salve ragazzi avrei dei dubbi riguardanti la rappresentazione binaria di informazione multimediale. Perché nel testo è scritto che la figura mostra l'effetto di campionamento e di quantizzazione? ( I punti bianchi dovrebbero essere il risultato del campionamento e i trattini il risultato della quantizzazione?) Che significa che il campionamento è dominio del tempo e la quantizzazione codominio dei valori del segnale? Perché i valori quantizzati nel segnale sono limitati fra -4q e 3q? ( non ...

L'esecuzione di un opera richiede le seguenti spese:
- 20 000 eu adesso.
- 40 000 eu fra un anno.
- 30 000 eu alla fine del secondo, terzo e quarto anno.
Calcola il costo complessivo dell'opera riferito all'attualità. (r=4%)
Faccio notare ai moderatori che ho scritto già in un messaggio il tentativo di risoluzione.
Tuttavia è stato cancellato, e non sto qui a riscrivere nulla.

Ciao a tutti, vorrei chiedere riguardo a una definizione:
$Sym_X$ $ $ $:=$ $U(X^(X), o)$ è detto gruppo delle permutazioni di X o gruppo simmetrico su X.
dove $X^X$ è l'insieme delle funzioni biiettive da X in X (ossia, le permutazioni) e con "o" ho indicato la composizione tra funzioni.
Il simobolo $U(X^X, o)$, stando a quanto detto dalla mio prof., indica l'insieme degli elementi invertibili di $(X^X, o)$. Quindi ...

Ho letto su Wikipedia quel che riguarda Qubit.
L'ho però trovato ostico !!
Accetto suggerimenti per individuare spiegazioni più "semplici "
Grazie

Carissimi,
scusate la domanda un po' stupida...ma nel caso del campo magnetico generato da un filo dove si trovano il polo nord e il polo sud?

Buongiorno, la probabilità è definitiva di consuetudine come il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili.
Supponiamo di voler dare una stima di calcolo per stabilire approssimativamente dove trovare una ruota R di raggio r nel baricentro in una posizione xF, che è libera di muoversi casualmente lungo un segmento L partendo da una posizione iniziale xI, ad esempio il centro xI=L/2.
Questa probabilità mi sembra chiaro che deve dipendere dalla velocità o accelerazione di R e dal suo ...

Ciao a tutti!
Vi chiedo di chiarirmi un dubbio sulla diagonalizzazione delle matrici reali simmetriche. Sappiamo che una matrice simmetrica reale $ S $ è diagonalizzabile grazie ad una matrice $ P $ ortogonale tramite le operazioni $ D = P^(-1) S P $, dove la matrice $ D $ ha sulla diagonale gli autovalori (reali) di $ S $. Facendo variare l'ordine degli autovalori sulla diagonale di $ D $, la diagonalizzazione rimane valida a patto di ...

Non riesco a visualizzare i 2 contributi simultanei alla derivata euleriana della velocità:
dv/dt=derivata parziale di v rispetto a t + dv/dx*dx/dt
P.S.
come faccio ad imparare il vostro editor? Non sò come fare!!
Grazie in anticipo!!!

Salve a tutti!
Sto svolgendo il seguente esercizio che vi posto qua sotto:
Per quanto riguarda i primi 3 punti non ho avuto problemi nella loro risoluzione, tuttavia mi trovo in difficoltà con l'ultima richiesta dove non sono in grado di procedere. Non riesco infatti ad identificare le forze che l'asse di rotazione si trova a dover bilanciare subito dopo l'urto. Chiedo dunque il vostro saggio aiuto! Grazie!

Buonasera, ho un dubbio sulla Delta di Dirac.
So che, per definizione, è una distribuzione dallo spazio delle funzioni test D(R^n) a R, e che =ϕ(x0), per ogni ϕ in D(R^n).
Quello che non mi torna è come possa intuitivamente essere considerata una "funzione che è 0 dappertutto tranne in x0". Almeno questa è l'interpretazione fisica che le viene assegnata nel corso che sto seguendo di equazioni alle derivate parziali, ma non riesco in nessun modo a collegare l'intuizione con la ...

Salve,
mi sono iscritto al forum da appena 5 giorni, sono un pensionato che ha la passione per i numeri primi e diverse lacune in campo matematico, ho però lavorato come analista-programmatore per 40 anni, mi considero più uno sperimentale (a mio agio con i numeri) che un teorico (sempre un po' in difficoltà con le formule e le dimostrazioni).
Il problema che volevo sottoporre alla vostra attenzione riguarda i residui quadratici; ho cercato nella rete internet qualcosa che potesse ...

salve, ho un problema con la risoluzione di un esercizio di SdC. L’esercizio è il seguente: Data una struttura composta da tue corpi incernierati al centro e vincolati da 2 cerniere esterne calcolare le reazioni vincolari sapendo inoltre che sulla cerniera interna è esercitata una forza F inclinata di 45 gradi verso sinistra.
Vorrei risolvere l’esercizio separando i due tronchi e mettendo poi a sistema il tutto.
Non riesco a capire come esplicitare quella forza F nel sistema.
Potreste ...
Buonasera a tutti e scusate per il disturbo, stavo provando a fare il seguente problema sulla cinematica e la dinamica rotazionale, solo che non capisco come mai il risultato non si trovi. Ho fatto un problema simile e il risultato mi veniva, non capisco quindi se è il risultato ad essere sbagliato oppure ho sbagliato io qualcosa nel procedimento...
Questo è il testo del problema: In un trattore, il volano con massa 80 kg e diametro esterno di d=700mm viene avviato con una manovella di braccio ...

Ciao a tutti e tutte.
Ho trovato questo forum cercando sul web una risposta ad una questione che non riesco a risolvere, e spero di non annoiarvi con un argomento banale che non sono riuscito a trovare effettuando una ricerca.
Si tratta di una dimostrazione, ovvero del fatto che il prodotto definito su $\mathbb{Z}$ attraverso le classi di equivalenza ed i loro rappresentanti privilegiati è indipendente appunto dalla scelta di questi ultimi.
Se per definizione si ha:
\[
(a, b) \cdot (c, ...
Ciao ho una circonferenza di raggio R=3cm posta in x-y con centro nell'origine, una carica positiva $Q=5*10^-6 C$ distribuita uniformemente sulla superficie del semicerchio contenuto in y>0. Una carica -Q inizialmente posta in quiete molto lontano viene posta nel punto O. Come determino il lavoro fatto dalle forze esterne?
Io ho trovato per gauss che $E_(semic) =( 2/ (\pi* \epsilon))*(Q/R^2)$... da qui il potenziale $V= \int E*R*d(\theta)$ calcolato da 0 a 2pi, è errato?

Ciao a tutti!
Girando su un po' di forum, mi sono imbattuto in un problema interessante. Ipotizziamo di avere $ M $ equazioni quadratiche:
$ ul(x)^T A_i ul(x) + ul(b)^T ul(x) = c $ , $ i = 1,...,M $
con $ ul(x) in mathbb(R)^N $ e $ N < M $. Ci si chiede in quali condizioni questo sistema può avere soluzioni $ ul(x) $ non nulle. Per cominciare si può riscrivere il sistema per togliere le forma lineari e rimanere solo con le forme quadratiche:
$ ul(hat(x))^T B_i ul(hat(x)) = c $ , $ i = 1,...,M $ , ...

Ciao a tutti! Come determino la base di uno spazio vettoriale se ho questi vettori?
V1=(1,2,0,2), V2=(2,1,1,0), V3=(5,4,2,2)
Dal materiale didattico di un'università telematica non ci ho capito nulla perché tutto è spiegato in modo astratto per cui potreste dirmi quali sono i passaggi da fare?
Grazie in anticipo.