Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phoenix23
Buongiorno, sono all'inizio dello studio della meccanica, in particolare dell'argomento in oggetto. Data un'asta rigida alle cui estremità sono applicate due forze parallele, non capisco perché per trovare il punto di applicazione della risultante delle due forze vada impostato che il momento totale sia pari a zero. Qualcuno può chiarirmi questo aspetto?

varvara1980
Qual e il massimo valore b > 0 per cui la funzione f(x) = x^3 −x sia iniettiva su [0, b]?

varvara1980
Sia f : R → R una funzione derivabile tale che f'(1) = 3 e sia g(x) = f(x^2).Quanto vale g'(−1)?Mi potete dare una mano , perchè non so proprio come risolverlo

varvara1980
Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio: Quante sono le funzioni f : {1, 2, 3, 4} → {1, 2, 3, 4} tali che f(i) = i per ogni i ∈ {1, 2, 3, 4} pari.

Marcolfa
Misuro la temperatura in vari punti di una superficie (3 o 4 punti) e devo stimare la temperatura in un punto qualunque. L'idea è di combinare linearmente le temperature rilevate assegnando un peso in base alla distanza del punto ignoto dai 3 o 4 punti in cui la temperatura è nota; maggiore è la distanza, minore è il peso. Quando il punto ignoto coincide con uno dei punti noti, la formula deve restituire la temperatura del punto noto. La formula per 3 punti sarebbe una cosa del genere: t = t1 ...
12
16 feb 2025, 11:25

iunnowhat
Stavo facendo qualche tema d'esame e non mi torna un risultato. Per fare l'esercizio serve prima trovare quali vettori sono dipendenti tra quelli dati. Ho pensato quindi di metterli per colonna, fare l'eliminazione gaussiana e vedere quali sono dipendenti in base al valore del parametro per cui si annullano dei pivot. \(\displaystyle \newcommand\mycolv[1]{\begin{bmatrix}#1\end{bmatrix}} \mycolv{1\\0\\k\\0},\mycolv{1\\1\\0\\2},\mycolv{0\\0\\k-4\\k},\mycolv{1\\0\\2\\k} \) Mettendoli in ...
5
16 gen 2025, 09:23

bug54
Salve, non trovo la strada risolutiva del seguente problemuccio. Una macchina termica reversibile R utilizza 10 moli di gas perfetto monoatomico e funziona con tre sorgenti di calore A, B e C alle temperature $T_A = 400 K$, $T_B= 350 K$ e $T_C = 300 K$, rispettivamente. La macchina comincia a funzionare con volume del gas pari a $V_0 = 20 dm^3$, preleva quindi una quantità di calore $Q_A = 600 cal$ dalla sorgente A e scambia una quantità di calore $Q_B = – 175 cal$ con la ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti, Sono alle prese con questo esercizio in cui si chiede di calcolare il momento in C tramite PLV. Sostituito nel punto C una cerniera interna scrivo il PLV $ delta L=0 rArr 2qb*b/2delta varphi 1-3qb*b/2delta varphi 3+MCdelta varphi2=0 $ da cui ricavo che $ MC= -1/2qb^2 $ però nella soluzione $ MC= -1/4qb^2 $ come mai? Grazie
2
15 feb 2025, 15:55

xyz34567
Buon pomeriggio. Sto studiando in Fisica i moti nel campo gravitazionale e vorrei, per capire meglio, approfondire le mie conoscenze sulle coniche in coordinate polari (rispetto ai parametri $d$ e $epsilon$). Il problema è che non è un argomento molto trattato e non riesco a reperire il materiale sul quale studiare. Potreste per favore aiutarmi? Grazie mille!
2
13 feb 2025, 16:14

utente__medio11
Ciao, mi servirebbe calcolare il numero di cifre $d_1$ del numero $n$ nella base $b_1$ (o quantomeno una sua stima per eccesso), sapendo che lo stesso numero nella base $b_2$ presenta $d_2$ cifre. Mi sono reso conto che $d_1~~d_2/log_(b_2)(b_1)$ ma non saprei come ricavare una formula corretta del tipo $d_1<=...$ Ho provato ad applicare la formula $d=[log_b(n)]+1$ a $d_1$ e $d_2$, facendo sostituzioni, ...
17
31 gen 2025, 17:27

Gfackerman
Buonasera a tutti. Ho una domanda su analisi/geometria differenziale che mi serve per alcune questioni sulla mia tesi. La esprimerò in un modo abbastanza rozzo. Prendiamo una funzione di classe C4 per esempio, fate anche C infinito se volete. Anzi facciamo C infinito con derivate tutte limitate su Rn. Consideriamo una qualsiasi curva di livello, supponendo che il gradiente non si annulla mai. Io avrei problemi se il modulo del gradiente diventa molto piccolo. Cosa succede al versore tangente ...
4
21 nov 2024, 19:38

ale67117
Ciao a tutti mi sapreste dare una mano su questa parte di teoria ?. Dimostrare che \( K[x] \), lo spazio vettoriale dei polinomi nell’indeterminata \( x \) a coefficienti in \( K \), ha dimensione infinita su \( K \).
6
11 feb 2025, 11:04

BullDummy
Buongiorno a tutti, ho un dubbio probabilmente banale, ma vorrei proprio togliermelo. Immaginiamo di avere $ N - 1 $ vettori di taglia $ N $ che sono ortonormali fra di loro. Indichiamoli con $ ul(b)_i $ con $ i = 1,...,N-1 $ e, essendo di taglia $ N $, $ ul(b)_i in mathbb(R)^N $. Questi possono essere la base di uno spazio di dimensione $ N - 1 $ che chiamiamo $ mathbb(S) $. Adesso prendiamo un generico vettore $ ul{v} in mathbb(R)^N $. Alla domanda:
4
11 feb 2025, 15:39

dreaninho
Buongiorno a tutti. È corretto asserire che un set infinito e numerabile di elementi di L^2 su un certo intervallo è completo se è costituito da elementi linearmente indipendenti in quanto a partire da essi, con l'ortogonalizzazione alla Grham-Schmidt, è possibile costruire un insieme di infiti vettori mutuamente ortogonali costituenti un s.o.n.c (in quanto l'unico elemento ortogonale a tutti è l'elemento nullo)? Cioè per esempio se considero l'insieme {x^n} con n=0,...,infinito in L^2(-1,1), ...
1
15 gen 2025, 16:03

symonmasini79
Mi servirebbe di individuare analiticamente il seguente insieme diofanteo in x,y,z: {2x+1-2zy-z>0,2x-2zy-z-2y

Thomson1
Salve a tutti, studiando analisi 1 per conto mio e sono giunto ad un dubbio. Mi sono accorto che esistono casi particolari in cui per studiare una funzione lo studio della derivata seconda è superfluo, o almeno credo. Vi presento in generale quello che penso di aver capito. Prendiamo una funzione $f(x)$. Ho notato che se questa funzione si presenta come una radice dispari di una funzione di $x$ allora già mi aspetto che questa presenti punti dei flesso nei punti che ne ...
5
9 feb 2025, 18:49

vela891
Una sbarra di massa 5 kg e lunghezza 3 metri è appesa verticalmente ad un soffitto, dove sta il fulcro di rotazione. Ha una massa di 5Kg e una lunghezza di 3 metri. Viene colpita da un proiettile di massa 0,01Kg ad un velocità di 250 m/s ad una distanza dal fulcro di rotazione di 1,75 metri. Calcolare velocità angolare omega del sistema e il massimo angolo di rotazione raggiunto prima di tornare indietro L iniz = Momento angolare proiettile = 0,01Kg*250 m/s×1.75m=4.375kg m^2/s Momento Inerzia ...

bogni3316
Buona sera a tutti, sto preparando Analisi I e sono bloccato su questo esercizio: Dimostra tramite definizione il seguente limite: lim x->-1 ((x^3+x^2)/(x-5))=0 Grazie in anticipo.

Roc1
Buongiorno raga, mi aiutate a trovare gli errori commessi in questa dimostrazione? Grazie in anticipo Sia D={c_1,c_2,...,c_n} l'insieme finito delle discontinuità di prima specie di f in [a,b]. Poiché f è limitata, esiste un numero positivo M>0 tale che ∣f(x)∣≤M per ogni x∈[a,b]. Fissato un ϵ>0, scegliamo un valore δ>0 tale che: $$4nM\delta < \frac{\epsilon}{2}$$ Definiamo l'insieme C come la parte di [a,b] che rimane dopo aver rimosso gli intervalli aperti ...
3
8 feb 2025, 10:48

ale67117
Ciao scusate ho un dubbio su questo esercizio chiedeva: Nello spazio vettoriale \(\mathbb{R}^4\) si consideri i vettori \(v_1 = (1, 2, 1, 2)\), \(v_2 = (3, 0, -1, 0)\), \(v_3 = (0, 1, 0, 1)\), \(v_4 = (0, 0, 0, 3)\). Sia \(F: \mathbb{R}^4 \rightarrow \mathbb{R}^4\) l'operatore lineare definito ponendo \(F(v_1) = 3v_1 + 2v_2\), \(F(v_2) = -\frac{1}{2}v_2 + 5v_2\), \(F(v_3) = v_3\), \(F(v_4) = v_4\). a) Calcolare la matrice associata a \(F\) rispetto alla base canonica di \(\mathbb{R}^4\). b) ...