Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucianoD1
Esiste una denominazione "ufficiale" per questo tipo di somma? \(\displaystyle S=\sqrt{\sum \limits_{i=0}^{n-1} {a_i}^2}\)

Franc711
Ciao a tutti, sono un vecchio laureato e nel tempo libero mi piace rivedere alcuni argomenti studiati in passato, in particolare quelli che all'epoca mi hanno dato più problemi. Tra questi c'è il discorso della frontiera oreintata positivamente di un chiuso di $R^2$ come nelle ipotesi del teorema di Green. La versione che trovo praticamente ovunque ossia del verso che corrisponde a lasciare a sinistra il chiuso, anche se ha il pregio di essere intuitiva, non mi convince e vorrei ...
4
28 ott 2024, 20:02

HowardRoark
Se volessi dimostrare che l'estremo superiore di ${a_n}$ è $1/9$, dove ${a_n} = (n+1)/(n^2+n+25)$, dovrei necessariamente usare la caratterizzazione del sup, cioè facendo vedere che $(n+1)/(n^2+n+25) >= 1/9$ e, preso $epsilon > 0$, $(n+1)/(n^2+n+25) >= 1/9 - epsilon/9$ per $n$ abbastanza grandi (prendo $epsilon/9$ solo per semplificarmi i calcoli)? Mi sembra un modo un po' lungo di procedere, e mi chiedo se per fare questi esercizi ci siano strade più brevi.
31
31 ott 2024, 17:33

HowardRoark
Devo dire se questa funzione è crescente o decrescente in $A = (-oo, 1)-{a}$: $f(x) = 1/(x-a)^3$ $a in RR$. Non devo usare derivate o altro, perché è tratto dalle prime pagine del mio libro di analisi. Io ragionerei così: $x^3$ è crescente in tutto $RR$: $(x-a)^3$ è solo $x^3$ traslata verso destra di $a$, quindi anch'essa sarà crescente. In $(0,1) f(x)$ è anche positiva, quindi sono certo che in tale intervallo ...

vfio
Salve, mi aiutate per favore a studiare il carattere di questa serie? $\sum_{n=2}^\infty\-ln(n^-3+n^-5+1)$
10
30 ott 2024, 07:50

bug54
Salve, stavo considerando un moto viscoso del tipo $m ((dv)/(dt))=mg-bv$ la cui soluzione per la velocità in funzione del tempo è, come notorio: $v(t)=v_L-(v_L-v_0)exp(-t/\tau)$, invece non riesco a trovare la velocità in funzione della posizione. Usando la relazione $v=dx/dt$ l'eq. del moto diventa: $(vdv)/(g-Av)=dx$ dove per semplicità ho introdotto la costante $A=1/\tau$, con $\tau=m/b$ (tempo di rilassamento). Integrando fra $v_0 e v$ e fra $0 e x$ si ...

Studente Anonimo
Calcolare, se esiste, \[ \lim_{x \to 0} \frac{\sin( x \sin(1/x))}{x \sin(1/x)}.\]
8
Studente Anonimo
31 ott 2024, 09:01

adrianop1
Ad ogni numero n per il quale (n-1)/2 è un numero dispari si può associare il numero S(n)=3*K1+K2 con K1=Fibonacci(n)-Fibonacci(n-2) e K2=Fibonacci(n-2)-1.Se S(n) è divisibile per n enne è un numero primo.

Sampa1
Salve ragazzi non so come risolvere il seguente problema:" Ad un certo istante, un pendolo semplice di lunghezza L=70 cm viene lasciato fermo dalla quota h=0,5m rispetto alla posizione di equilibrio. Calcolare il tempo che deve trascorrere affinché si trovi a passare per la decima volta nel minimo della traiettoria." 15,5 secondi è la soluzione data dal libro tuttavia a me non viene. Ho provato a risolverlo anzitutto svolgendo per sostituzione il sistema $\{(Tf*cos($theta\)= ...

Cannelloni1
Buonasera, sto lavorando a questo problema da diversi giorni ormai ma non trovo soluzione. Sia $X$ spazio vettoriale e $||\cdot||_1$, $||\cdot||_2$ due norme qualsiasi che rendono $X$ completo (cioè, sia $(X,||\cdot||_1)$ che $(X,||\cdot||_2)$ sono spazi metrici completi). E' possibile trovare una successione $x_n\in X$ tale che \[ x_n\overset{||\cdot||_1}{\longrightarrow} 0 \] mentre \[ x_n\overset{||\cdot||_2}{\longrightarrow} y\neq ...
8
24 ott 2024, 12:43

Lebesgue
Scusate, ho un dubbio su questo esercizio: consideriamo la funzione $f(x,y) = \log(r^2 + \sqrt(1 + r^4) ) + x + y$, con $r = \sqrt(x^2 + y^2)$. L'esercizio chiede di trovare e classificare i punti stazionari della funzione. La mia domanda è: dato che facendo le derivate rispetto ad x e y mi escono proprio orripilanti, c'è un modo più veloce / furbo per fare questo esercizio, o bisogna proprio piangere in aramaico e mettersi con la santa pazienza a fare tutti i conti?
9
24 ott 2024, 00:01

nicodiana04
Buongiorno a tutti. E' da qualche giorno che rifletto su un esercizio di Analisi 2, in particolare mi si chiede di, dopo aver trovato lo sviluppo in serie di Fourier della funzione $ f: (x-|x|)/2$ periodica di periodo $2\pi$ e definita nell'intervallo $[-\pi,\pi)$ , di utilizzare quest'ultima per dedurne la somma della serie numerica $\sum_{n=1}^infty 1/(2n+1)^2$. Innanzitutto ho trovato lo sviluppo in serie di Fourier della funzione f cioè $-\pi/4 +\sum_{n=1}^infty (((-1)^n+1)/n^2*cos(nx)+ (-1)^(n+1)/n *sin(nx))$. A questo punto so, che nei ...

Omi1
Salve a tutti, sono alle prese con questo problema la cui figura in allegato di Fisica I. (Premetto che sto iniziando a studiare i concetti di accelerazione, velocità eccetera). Il problema dice : Il sistema meccanico in Figura è costituito da due carrelli di massa M1 e M2 collegati da una molla di rigidezza k e soggetti rispettivamente alle forze $ u_1 $ e $ u_2 $ . Indicando con $ x_1 $ e $ x_2 $ le loro posizioni misurate ...

Pierm6158
Salve, in questi giorni mi stavo esercitando sui esercizi con i numeri complessi e mi son imbattuto in una equazione che non riesco a risolvere. Questo è il testo: $|z|z^2=-2\barz$ Avevo pensato di risolverlo con la forma trigonometrica: $ z=pe^(iθ)$ Ho riscritto il -2 come: $ w=2e^(i\pi)$ E quindi l'equazione mi veniva: $ p^3e^(2thetai)= 2pe^(i(\pi-theta))$ Ho trovato che una soluzione è p=0 e quindi z=0 Mi rimane $(p^2-2)=0$ per i moduli e quindi p=+-$sqrt(2)$ mentre per ...
2
27 ott 2024, 12:33

dattolico_007
Salve a tutti! Ho un piccolo dubbio in merito a questa dimostrazione, potreste guidarmi? Vi ringrazio! Teorema Sia $\phi:[a,b]->RR^n$ di classe $C^1$ allora essa è rettificabile e la sua lunghezza vale: $L(\phi)=int_a^b |\phi^{\prime} (dt)|$. Dimostrazione: cominciamo con il provare che risulta $l(P)<=int_a^b |\phi^{\prime} (dt)|$ per ogni poligonale $P$ inscritta nella curva $\phi$ e determinata da una partizione $a=t_0<t_1<...<t_N=b$ di $[a,b]$. infatti: $l(P)=sum_(i=1)^N |\phi(t_i)-\phi(t_{i-1})|=sum_(i=1)^N |int_{t_{i-1}}^{t_{i}} \phi^{\prime} (t)dt|<=sum_(i=1)^N int_{t_{i-1}}^{t_{i}} |\phi^{\prime} (t)|dt=int_a^b |\phi^{\prime} (dt)|$. quindi segue ...

Studente Anonimo
Esercizietto facile facile... nah, scherzo (ma vi pareva?)! Senza scrivere alcunché su carta o usare alcun supporto elettronico, determinare la classe di congruenza modulo $10$ della differenza tra la cifra meno significativa di $807$^^$807$ (ovvero della torre di potenze $807^{807^{\cdots^807}}$ esattamente $807$ volte) che differisce da quella omologa di $807$^^$808$ e quest'ultima (cioè la cifra più a destra di ...
1
Studente Anonimo
27 ott 2024, 13:41

Studente Anonimo
Buonasera a tutti, da anni mi porto dietro un dubbio riguardo un problema specifico che spero voi possiate diremere. Il problema è molto semplice: poniamo che $n$ sia un numero naturale e che voglia dire che questo numero possa terminare per $3$, $4$, o $7$ (cifre a caso), cosa sarebbe più corretto scrivere? Opzione 1: [tex]n \equiv 3,4,7 \pmod{10}[/tex]; Opzione 2: [tex]n \equiv \{3,4,7\} \pmod{10}[/tex]. Personalmente, da un punto di ...
3
Studente Anonimo
28 ott 2024, 12:46

simpronic
Salve ragazzi, stavo vedendo questo esercizio, ovvero studiare la funzione sul triangolo di vertici (0,0) (0,1) (1,1) In particolare ho problemi a studiare la funzione f(x,1) per il lato (0,1)-(1,1) $ f(X,y)= 24x^4+3y^4-(x-y)^2 $ Non riesco a studiare la funzione per questo segmento, qualcuno ha qualche suggerimento ? Vi ringrazio in anticipo
2
28 ott 2024, 01:10

Superbgino
Buongiorno. Mi sono un pò fissato sulla risoluzione delle equazioni alle derivate parziali, tramite trasformata di Fourier. Qualcuno me ne potrebbe mostrare uno con soluzione. Mi dispiace ma non sono riuscito a trovare niente che facesse al caso mio nel forum, per mia ignoranza.
4
28 lug 2024, 10:09

frapp1
Ciao a tutti, ho questa funzione $ f(z) = 1/z*1/(1-e^(1/z)) $ e queste sono le richieste: 1) studiare gli zeri della funzione $ g(z)=1-e^(1/z) $ e disegnarli sul piano complesso 2) studiare singolarità di f(z)  3) studiare punto all'infinito 4) calcolare i primi tre termini non nulli dello sviluppo in serie di f(z) attorno al punto all'infinito. Stabilire la regione di convergenza della serie attorno all'infinito nel piano complesso di t=1/z e quello di z 5) calcolare l'integrale ...
4
15 lug 2024, 22:31