Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Akillez
Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio $sqrt(4-x^2)$ vorrei farla diventare così $sqrt(1-x^2)$ come posso fare?
4
1 giu 2006, 10:15

fabri66
Siano a,b interi con b > 0. Allora esiste un'unica coppia di interi (q,r) per cui risulta a = bq+r e 0 =< r < b Per quanto riguarda il campo di esistenza dei numeri interessati alla divisione euclidea, non pensate che si debba specificare che b deve essere minore o uguale ad a ? Grazie a Tutti e ciao.
2
31 mag 2006, 08:18

cat137
salve...avrei bisogno di alcune dritte per quanto riguardo lo studio di una funzione...vorrei capire come se fa trovare un asintoto verticale o orizzontale(il libro non è esaustivo )...seconda cosa...quando trovo la positività di una funzione se al num. ho una equazione d secondo grado e il delta è minore di 0 come mi comporto? vi ringrazio in anticipo cat
22
29 mag 2006, 17:11

matematicoestinto
Ho 2 problemi ke a me sembrano equivalenti ma ke il mio libro risolve con 2 procedimenti diversi mi sapete spiegare il perchè? 1) Quali sono tutti i possibili anagrammi non ripetuti della parola MATEMATICA...? Siccome all'interno della parola vi sono lettere ripetute il risultato è dato da: $(10!)/(2!*2!*3!)$ 2) Devo mettere 12 piante in un salone. In quanti modi diversi le posso disporre se ho solo 4 tipi di piante e 3 esemplari per ognuno? PROCEDIMENTO: ...

fekikka90
ciao a tutti! un aiuto su un probelma ke nn ho kapito..per favore!!!!! allora: abbiamo questo sistema y=x^2 + 4x + 4 y=(-K+1)x+3 prima di tutti abbiamo usato il metodo del konfronto x^2 + 4x + 4= (-k+1)x+3 e abbiamo ottenuto x^2+(3+k)x+1=0 fin qui tutto ok...abbiamo trovato il discriminante ke è k^2+6k+5=0 solo ke la prof a questo punto la prof ha detto ke la parabola aveva 2rette tangenti.km ha ftto a kapirlo???io nn la kapisco qndo spiega..anzi veramente nn la kapisce ...
2
28 mag 2006, 21:18

Piera4
In un cerchio è inscritto un quadrilatero ABCD avente le diagonali AC e BD perpendicolari. Sapendo che CD = 2, si determini la distanza del centro del cerchio dal lato AB.
13
27 mag 2006, 14:26

Sk_Anonymous
1) Dimostrare che un triangolo è isoscele se vale la seguente relazione: $a=2bcosgamma$ 2) Dimostrare che se i lati di un triangolo misurano: $a^2+a+1$, $2a+1$, $a^2-1$, un angolo è di $120°$.
4
28 mag 2006, 12:42

Sk_Anonymous
In un triangolo rettangolo $ABC$ sisa che i due angoli acuti $beta$ e $gamma$ soddisfano alla relazione: $tg(beta/2)*tg(gamma/2)=(2sqrt2-3)/3$. Determinare $beta$ e $gamma$.
13
27 mag 2006, 14:34

eafkuor1
Ho appena iniziato lo studio delle eq. differenziali e ho un dubbio. Come soluzione all' equazione $u^{\prime}(t)=f(t)$ il libro dà $u(t)=\int_a^tf(s)ds$, ma non dovrebbe essere $u(t)=\intf(t)dt$? In tal caso infatti $D(\intf(t)dt)=f(t)=u^{\prime}(t)$ E poi da dove salta fuori quella $a$?
8
27 mag 2006, 15:25

Akillez
Ciao ragazzi, giocherellando un pò con le frazioni volevo sapere se un qualcosa di questo genere fosse consentita dall'algebra $a/(b+c)$=$(1)/((b+c)/(a))$=$1/(b/a)+1/(c/a)$
8
27 mag 2006, 08:17

Sk_Anonymous
1) $3^sqrt3-9^cosx>0$ 2) $(log_(senx)2)^2<log_(senx)(4sen^3x)$
7
27 mag 2006, 14:11

Wannabe1
Salve,vorrei porvi un quesito. il secondo principio delle equazioni enuncia:Moltiplicando o dividendo i 2 membri di una equazione per una spressione che non contenga l'incognita e diversa da zero si ottiene una equazione equivalente a quella data. il perche' mi e' chiaro,evidentemente se moltiplicassi per una espressione contenente l'incognita otterrei una equazione con le eventuali radici dell'espressione.perfetto. il libro in seguito recita:Se,inversamente,si dividono ambo i membri di una ...
12
27 mag 2006, 12:28

ermes*11
Ho problemi con questo limite! Ho provato a risolverlo riconducendo la parte goniometrica al limite notevole sennx/nx = 1, ma il risultato non sembra essere quelo giusto. lim sen^2 (x/3) / x^2 = lim sen^2 (x/3) / x^2 * x^2/x^2 * x/3 / x/3 = lim sen^2 (x/3) / x/3 * 1/x^2 * x/3 = x->0 x->0 x->0 lim 1 * 1/x^2 *x/3 = 1/3x = +oo x->0 Per il libro dovrebbe essere ...
15
24 mag 2006, 17:58

cat137
salve!! avrei un piccolo dubbio dato che ieri guardando la tv ho appreso che l'asse delle x si può chiamare anche asse delle incognite...mentre io credevo che si potesse chiamare soltanto asse delle ascisse (e delle x ovviamente)qualcuno di voi è in grado di smentire o confermare?? grazie ciao ciao
30
25 mag 2006, 19:04

matematicoestinto
Ho 4 tipi si piante e 3 esemplari per ognuna... in quanti modi diversi posso adornare una sala? Per favore spiegatemi il procedimento e non mettete solo calcoli. GRAZIE CIAO

IlaCrazy
Una domanda brevissima ( o quasi! ) ho bisogno di vedere un elenco delle diverse strutture algebriche con elencate le proprietà di cui godono. Mi servono solo MONOIDE,GRUPPO,ANELLO. le altre sono a posto. Per favore,è urgente!!! Grazie!
4
24 mag 2006, 20:35

Dark_Step
Avrei due quesiti sa proporvi e vi ringrazio anticipatamente. Un solido alto 8,8 m è formato da un cilindro sormontato da una piramide quadrangolare regolare con la base circoscritta a quella superiore del cilindro,sapendo che l'altezza della piramide è 4,8 m ed il suo volume è 25,6 m cubici, calcola la superficie del solido. (Se magari mi dite anche le formule da usare in modo che capisco meglio lo svolgimento,grazie) ----------------------------------- Se un atleta corre i 100 m in 10 ...
2
25 mag 2006, 15:43

Sk_Anonymous
$sqrt(2+2sqrt3/3x)+sqrt(5+4sqrt3/3x)=sqrt(2sqrt3x+19)$
30
23 mag 2006, 15:00

ila+vany+ely
Salve a tutti...siamo in preda al panico,domani abbiamo l'ultima verifica di matematica e ci stiamo giocando le medie.. NON CI ESCE NEANCHE UN PROBLEMA Vi scriviamo qualche traccia..perfavore aiutateci!! - Risolvere un triangolo conoscendo a=2 ,b=2( 1 + radice di 3) e S= radice di 3 (radice di 3 + 1) - In un triangolo ABC è a=10 , alfa= 30° ,cos di beta= 3/5 . Determinare la misura del perimetro. Il risultato è 8(4 + radice di 3) Grazie anticipatamente
24
24 mag 2006, 16:03

klipklop
1)In un'urna ci sono 20 palline colorate di cui 5 bianche 7 rosse e 8 verdi.Estraendo successivamente tre palline quale è la probabilità che escano nell'ordine una bianca, una rossa e una verde? questo non lo so fare 2)Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono 3. Quale è la probabilità che si presentino 3 figure. PROCEDIMENTO (40) = 9880 (3) (12) = 220 (3) 220/9880= 11/494[/img]
5
24 mag 2006, 19:01