Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommyr88
ciao raga avrei due problemi su matematica finanziaria... sulle rendite: 1) una persona ha depositato in una banca , al tasso del 5% annuo, €10000 cinque anni fa, €15000 tre anni fa e €20000 un anno fa. Da oggi comincia a prelevare, semestralmente, €3000 per 10 volte. Quanto gli resta all'atto dell'ultimo versamento? E di quale montante disporrebbe, alla stessa epoce, se non effettuasse i prelevamenti? 2) Un elettrodomestico può essere acquistato pagando €990 in contanti oppure pagando ...
6
29 mar 2006, 16:54

cmfg.argh
Ciao a tutti, potete aiutarmi nella risoluzione di questa disequazione? $(log_3x)^2-log_3x<0$ e un'altra cosa: in generale come faccio a disegnare: $y=(logx)^2)$ (i passaggi che devo seguire per arrivare al grafico finale quali sono?). Grazie. CMFG
3
30 mar 2006, 17:01

peppesmile
Determinare l'equazione della parabola avente per direttrice la retta x= -1/4 e passante per i punti A(1;0) e b (4;-1); so come risolverlo, ho imposto le condizioni di passaggio per A e B, però mi manca una terza condizione per poter impostare il sistema a tre equazioni e tre incognite. qualcuno può aiutarmi? vi ringrazio tutti anticipatamente.
3
29 mar 2006, 17:25

cuca78
Salve a tutti; è da alcuni giorni che mi sono imbattuto in un problema di matematica; all'inizio pensavo fosse un problema banale (e forse lo è), ma non riesco a trovare la soluzione; potreste essere così gentili da aiutarmi? Il problema è davvero molto semplice: ho 4 numeri A,B,C e D; non conosco il valore esatto dei 4 numeri ma conosco i rapporti A/B e C/D che chiamerò R1=A/B ed R2=C/D; conoscendo solo questi 2 dati è possibile conoscere il valore del rapporto A/D? Vi ringrazio ...
6
28 mar 2006, 19:06

Cassandraa
Salve, nella lezione di matematica dell'altro giorno il mio insegnante accennava a due metodi risolutivi delle equazioni esponenziali: uno di sostituzione; l'altro di equaglianza ma la campana è suonata prima che potesse illustrarceli. L'avrebbe fatto oggi, ma sono ammalata e non sono potuta andare a scuola. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmeli, dal momento che sul mio libro non sono riuscita ad orientarmi? Grazie mille!
4
28 mar 2006, 11:07

Gnomo1
Per domani ho questi problemi ma nn li so risolvere ! ve li scrivo: Il triangolo scaleno ABC ha i 2 angoli alla base rispettivamente di 45 e 30 gradi. Sapendo ke l'altezza AH misura 9 cm . calcola Perimetro e Area.qui la lettera A sta sopra a tutto Nel triangolo scaleno ABC i due angoli alla base misurano rispettivamente 45 e 60 °. sapendo ke il lato AC misura 48 cm calcola perimetro e area. di questo vi allego la foto x farvi capire le lettere come sono predisposte In un ...
11
28 mar 2006, 19:27

cmfg.argh
Ciao a tutti, sto studiando in questo periodo gli acidi e le basi; ma mi serivirebbe sapere tutte le formule che legano: 1) PH con $P_oH$ 2) $K_a$ e $K_b$ (se magari riuscite anche a darmi una definizione di queste due costanti.......) con il PH e [OH] e $[H_3O]$ 3) $K_w$ con [OH] e $[H_3O]$ (magari una definizione anche di questa costante.....). Insomma..... Vorrei sapere tutte le formule per affrontare i problemi...!!! Per ...
6
16 mar 2006, 18:22

SaturnV
Ho avuto questo esercizio da risolvere (in realtà la traccia l'ho ricopiata quindi spero di aver capito bene il senso): Sia $f:]a,b[ -> R, x_0$ un punto appartenente all'intervallo di definizione, la funzione è derivabile in $x_0$ ed esiste il limite, quindi dimostrare che: $lim_(h->0) (f(x_0 +h)-f(x_0 -h))/(2h)=f'(x_0)$ ed esibire un controesempio (cioè una funzione di cui esiste il limite, ma non è derivabile). Qualche idea? Fabio
1
27 mar 2006, 13:48

mirc91
ho un piccolo problema con un esercizio chiedo gentilmente a qualcuno di questo forum un aiuto grazie, espongo l'esercizio: Un ciclista partecipa a una gara in quattro tappe. Nella prima tappa percorre i 5/12 dell' intero percorso, nella seconda i 7/20 e nella terza 1/6. Quale frazione rappresenta la quarta tappa? avendo il risulatato che e' [1/15] qualcuno cortesemente sa spiegarmi il procedimento grazie.
2
26 mar 2006, 00:14

ermes*11
E' corretta la mia fattorizzazione? 4^(2x+1) - 7/3 * 9^x > 7 * 3^2x + 16^(x-1) A questo punto ho messo in evidenza le moltiplicazioni tra potenze 4^2x * 4 - 7/3 * 3^2x -7 * 3^2x - 4 ^2x * 4^-1>0 ed effettuato un raccoglimento parziale 4 (4^2x - 4^2x * 4^-3) - 7(1/3 * 3^2x - 3^2x)>0 (4 - 7) (4^2x - 4^2x * 4^-3) (1/3 * 3^2x - 3^2x)>0 -3 (4^2x - 4^2x * 4^-3) ( 1/3 * 3^2x - 3^2x) >0 A questo punto, stabilito che il primo fattore (-3) è sempre negativo, analizzo gli altri ...
6
26 mar 2006, 08:56

peppesmile
sono uno studente liceale pazzo per la matematica, ma pazzo sul serio sono abituato a chiedermi sempre il perchè delle cose perchè credo che questo sia un buon modo per fare matematica l'altro giorno per caso leggendo un articolo scientifico sono incapato in un forte dubbio e ho deciso di porlo a voi cari amici perchè un qualsiasi numero elevato a zero da come risultato 1 lo ho chiesto a tutti i prof di matematica che conosco e mi hanno detto che è una convenzione, ma nessuno mi ...
15
9 mar 2006, 21:27

89mary-votailprof
mi aiutate a fare questi grafici? y=||x| -1| +2 y=$sqrt(2|x|-x^2)$ per quanto riguarda il primo avevo pensato di eliminare entrambi i valori assoluti e di considerare la retta y=x-1. poi su questa ho preso la parte corrispondente alla funzione y=|x|-1 e infine ho considerato la funzione y=||x|-1| . poi per quanto riguarda il 2 che stava fuori al valore assoluto l'ho preso, diciamo, come punto di riferimento. dato che il grafico della funz. partiva da -1 (sulle y), ho tracciato una ...

elena110
da che cosa nasce la regola che permette di ricavare la frazione generatrice dei numeri decimali?? ciao
17
23 mar 2006, 19:02

89mary-votailprof
ciao, ho bisogno di una mano per questa funzione non mi riesce proprio! y= $(2x^2 + ax-1)/(2x-b)$ trova a e b in modo che il campo di esistenza sia R- (4) e il grafico passi per il punto (1; 1/2) risultati : a= - 4 b= 8 ho provato ma non mi viene...per prima cosa ho messo le cordinate del punto nell'espressione analitica...poi? grazie

Akillez
$((senx0)(cosh)+(cosx0)(senh)-senx0)/h$ fin qua tutto ok Poi raccolgo per senx0 e viene così $(Senx0)*((cos-1)/h)+cosx0*(senh)/h$ Il problema mio è perchè al primo membro senx0 non è scritto come $(senx0)/h$?
2
25 mar 2006, 11:02

df2
c'è un problema che non riesco a risolvere, magari pensandoci e ripensandoci mi verrà ,cmq vi propongo il testo: Al(4 appendice) C(appendice 3)+ 12 H (2 appendice) O = 4 Al (OH)(appendice 3 ,quindi preso tre volte) + 3 C H(appendice 4) -quante moli di acqua sono necesarue per reagire con 100g di Al(appendice 4)C(appendice 3) ? -quante moli di Al (OH)(appendice 3 quindi preso 3 volte) vengono prdotte quando si formano 0.6 moli di CH(appendice 4)? Grazie.
16
df2
10 mar 2006, 15:22

gcappellotto
Buon giorno, Ho tentato di semplificare la seguente espressione: [a^(3m+4)]+{5[a^(4m+2)]*[b^(n+m)]}-[3a^(2m+6)]*b^m Ho proceduto così: (a^3m)*(a^4)+5(a^4m)*(a^2)*(b^n)*(b^m)-3(a^2m)*(a^6)*(b^m) Ho raccolto a^2m (a^2m)*[(a^m)*(a^4)+5(a^2m)*(a^2)*(b^n)*(b^m)-3(a^6)*(b^m)] Ho raccolto a^2 (a^2m)*(a^2)*[(a^m)*(a^2)+5(a^2m)*(b^n)*(b^m)-3(a^4)*(b^m)] A questo punto non so come procedere, oppure di più non si può fare ???? Grazie e saluti a tutti Giovanni C.
2
24 mar 2006, 09:30

nicko89c
Salve ragazzi.. MI servrebbe una mano per capire come si trovano i punti di massima di una funzione di terzo grado(es y=x^3-x), però senza usare le derivate.
7
22 mar 2006, 20:12

ermes*11
Il mio prof dice (o perlomeno così mi sembra di aver compreso) che nelle disequazioni logaritmiche, quando si ha un logaritmo con base compresa tra 0 e 1, nell'individuare la soluzione in funzione del suo argomento, bisogna cambiare il verso della disequazione stessa. Ho capito bene????? E perché è così? Grazie, Andrea
8
22 mar 2006, 21:35

chip20
Ciao a tutti, il problema? matrici! sono arrivato al 3° ordine con applicazione del metodo di Sarrus per ottenere il determinante. Per ordini superiori,bè, tempo al tempo. Laplace può aspettare. Mi anticipereste a che serve il determinante? se possibile con un esempio piccolo. Lo so calcolare ma non ho capito a che serve. Voi mi direte: whit compliment!! hihihi.... grazie chip
8
21 mar 2006, 18:26