Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

determinare h,k tale che $lim_(xto+oo)[(sqrt(x^2-2x+4)-hx+k]=0<br />
<br />
$lim_(xto+oo)[(sqrt(x^2-2x+4)-hx]+lim_(xto+oo)k=0
noto subito che $lim_(xto+oo)k=k$
mentre l'altro noto che, se raccolgo x diventa $lim_(xto+oo)x(1-h)$
visto che questo limite deve tendere ad un valore finito, il termine 1-h=0, in modo da creare un caso di indecisone$0*oo$e rendere necessario il razionalizzare. quindi $1-h=0$,$h=1$
sostituendo nel calcolo del limite viene da calcolare il limite ...

Ciao...
...ho un nipotino e mi servirebbe sapere dove e se esiste un sito per poter scaricare un enciclopedia gratis....
Grazie....

... su qlcuni problemi della mia verifica...
allora i punti che mi lasciano perplesso son due:
uno riguarda lo studio della funzione$y=(sinx+1)/(2cosx-1)$, nella parte degli asintoti obliqui... perchè mi viene soddisfatta la condizione necessaria, ma non quella sufficiente, è possibile, giusto?
la seconda invece era un quesito d'esame diceva:
dire se ha senso la scrittura $lim_(xto1)(sqrt(x-1)+sqrt(1-x))$, se ha senso calcolare il limite.
allora se calcolo il dominio di questa funzione viene che esso è x=1, ...

ho una funzione del tipo $f(x)=ln^2x-lnx$
Ho calcolato la derivata prima $f'(x)=((2lnx-1)/x))$
Posta quest'ultima > 0 risulta che $x=sqrt(e)$ é punto di minimo assoluto della funzione.
Vorrei capire come calcolare il valore di $y=?$ nel punto $x=sqrt(e)$.
"Basta" sostituire il valore di x alla funzione y ? non credo perché mi viene
come risultato $e-sqrt(e)"....
Grazie
$lim_(x->oo)((x-1)/(x+3))^(x+2)=e^(-4)$
devo verificare questo limite ma nn ci riesco..in più non capisco quando vado a porre per esempio nel limite : $lim_(x->0)(1+x)^(1/x)=e$ ; $1/x=t$ perchè viene che , sostituendo , "T" tende all'infinito?? sarà stupido ma vorrei comprendere...

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di alcuni esercizi sugli errori di misura: errori assoluti e relativi nelle misure dirette e indirette. Un ragazzo al quale sto dando una mano con Fisica si deve preparare per il compito in classe e abbiamo esaurito tutti gli esercizi (pochi in verità) sui suoi e sui miei libri di testo. Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla...
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il testo (con risultato) di qualche problema?
Grazie mille.

Ciao sono nuovo e mi servirebbe un aiuto su due forma indeterminate che mi stanno mandando al manicomio.
Il limite (tende a 0) è [log(1+x-senx)]/x^2senx; saggiamente moltiplicando e dividendo per x-senx mi risulta il limite notevole uguale a 1 da una parte (ho considerato il logaritmo come= [log(1+(x-senx)]
, moltiplicato per x-senx/x^2senx. Se faccio qualche calcolo riducendolo a senx/x piu volte, mi viene 1/x^2 - 1/x^2 che si annullano... Help Me!!!
Poi un esercizio del tipo: x->0 ...

Ciao a tutti,visto che sono sempre stata negata in matematica potreste aiutare voi mio figlio a risolvere alcuni problemi di geometria? Il primo è:il semiperimetro di un rettangolo misura 25,5 cm e una dimensione è uguale ai suoi 2/5. Calcolate l'area del rettangolo. (156,06cm)
Ringrazio già da ora chi vorra esserci d'aiuto.

Le equazioni letterali e parametriche sono la stessa cosa? In quali circostanze si usano questi tipi di equazioni e quali sono le regole basilari per la loro risoluzione?
grazie

ciao a tutti...vi vorrei proporre questo problema
considera una semicirconferenza con centro O,raggio r e diametro AB. considera inoltre il punto C preso sul prolingamento da AB dalla parte da A e tale che CA=r.
sia inoltre H il punto di intersezione fra la semicirconferenza e la perpendicolare ad AB passante per O. Determina sull arco HB un punto P in modo tale che sia
PC^2 =(7*rad.quad(3)/3)*PA*PB
ho come suggerimento di porre PAB=x e poi usare il teorema del coseno x determinate ...

Ciao a tutti. Visto che in settimana dobbiamo iniziare il nuovo programma del 4 Liceo Scientifico con la trigonometria vorrei sapere qualcosa di base riguardo questo argomento. Inoltre vorrei sapere se serve una grande conoscenza della geometria analitica, poichè non abbiamo completato tutto il programma. Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.

Ciao...
Non riesco a trovare il dominio di questo funzione
y=radicequadrata(x-radicequadrata(2x+3))
spero mi potrete aiutare.
Grazie

Ciao
Dovrei risolvere questo limite utilizzando i limiti notevoli
$lim_(xrarr0)(xtan(x))/(1 - cos(x))$ moltiplico e divido per $(1 + cos(x))$ e scrivo la tangente come $sin(x)/cos(x)$
$lim_(xrarr0)x*(sin(x)/cos(x))*(1/(1 - (cos(x))^2))+(1 + cos(x))$ semplificando il $sin(x)$ con il $(sin(x))^2$ diventa
$lim_(xrarr0)((x)*(1 + cos(x)))/(cos(x)*sin(x))$ ora so che il $sin(x)$ è equivalente a $x$ per $xrarr0$ quindi semplifico e viene 2 che è corretto,
però vorrei sapere se posso veramente fare quest'ultimo passaggio e come potrei fare ...

1) l'ellisse di equazione x^2/9+y^2/4=1 ruota attorno all'asse x determinare il volume del solido.
2) disegnare la curva y=x^2-x^3 e determinare:
1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x
2)la misura del volume del solido generato dalla superficie S in una rotazione attorno all'asse delle x
3)disegnare la curva y=x^3-x^4 e determinare:
1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x
...
buona sera a tutti. oggi, dopo la lezione di chimica, sono tornata a casa alquanto confusa
ho studiato che il raggio atomico lungo un gruppo aumenta dall'alto al basso(dato che aumenta il numero dei livelli) e in un periodo aumenta da destra a sinistra.
in un esercizio si chiedeva l'andamento del raggio ionico, quindi per es. come aumenta il raggio in un periodo o in un gruppo.
sappiamo che dall' H a Li a Na a Ca...etc il raggio atomico aumenta, ma se ora ho $H^+, Li^+, Na^+, Ca^+$etc, il ...

Ciao a tutti. Mi hanno assegnato questo esercizio di calcolo che non riesco a risolverlo, ecco il testo del problema: Determinare N sapendo che il 3° coefficiente dello sviluppo del binomio (1+2x^2)^N=84
Grazie.

Ciao
Devo risolvere questo limite qui:
$lim_(xrarr2)((10 - x)^(1/3) - 2)/(x - 2)$
dato che c'e una radice (che non so come si fa) devo razionalizzare e siccome è cubica moltiplico e divido per
$((10 - x)^(1/3) + 2)((10 - x)^(1/3) + 2)$ cosi diventa $lim_(xrarr2)(10 - x - 8)/((x - 2)((10 - x)^(1/3) + 2)((10 - x)^(1/3) + 2))$
dopodiche raccolgo un meno al numeratore cosi lo semplifico con $(x - 2)$ sostituisco è diventa $-1/16$
però dovrebbe essere $-1/12$ e quindi vorrei sapere, cos'è che sbaglio?

non riesco a capire la discontinuità dei limiti e alcuni teoremi dell'unicità dei limiti

Avrei bisogno al più presto di capire come risolvere graficamente questa equazione:
$y=-1/2cos2x+1/2$
il mio dubbio riguarda il significato grafico di cos2x... cosa significa? come si traccia?
Grazie millLLLLLLEEEEEEE!!!!!!!!!!!!

Ciao
Dovrei applicare il teorema del confronto per risolvere questo limite
$lim_(xrarr+oo) cos(x)/sqrt(x)$
ma non capisco cosa significa, tra l'altro il limite per $x rarr +oo$ di $cos(x)$ non esiste quindi non so cosa fare
qualcuno può aiutarmi