Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
modestina87
qualcuno saprebbe dirmi come fare qst integrali?? 1) ∫log(1- sqrt(1-x^2)) dx ho applicato l'integrazione per parti...ma poi m sn bloccata al passaggio successivo.. 2) ∫(x-x^1/3)^2 dx ringrazio tt quelli ke mi risponderanno, sperando d aver scritto le tracce in modo abbastanza comprensibile!
6
23 mag 2006, 16:32

Sk_Anonymous
In una progressione aritmetica la somma del quarto e del settimo termine è 85 e la somma del sesto e del tredicesimo è 57. Determinare la somma dei primi dodici termini della progressione.
22
22 mag 2006, 12:15

89mary-votailprof
eccomi con un altro esercizio... sono dati la parabola y=(x-1)^2 e il punto P(a-1; 1+3a) con a appartenente a R. determinare a in modo che P sia interno alla parte limitata di piano determinata dagli assi cartesiani e dall'arco di parabola che ha per estremi i punti che essa ha in comune con gli assi. risultati $-1/3<a<(3-sqrt13)/2$ io ho fatto: 0

eugenio.amitrano
Purtroppo adesso non ho piu' tempo. Ti avrei aiutato molto volentieri. Il motivo di questo messaggio e per porgerti un caloroso benvenuto nel forum. Qui puoi contare sull'aiuto di tantissimi utenti esperti e magari aiutare qualcuno meno esperto come me. A presto, eugenio

JasMinnie
Ciao a tutti!!! Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio sui numeri complessi? Determinare l'insieme dei punti (x;y) del piano, immagini del numero z=x+iy, tali che: z^2-2z +3 sia reale I risultati sono y=0; x=1 Magari l'esercizio è banale... ma nn so da dv iniziare... Grazie a tutti!!! Marty
3
23 mag 2006, 16:16

89mary-votailprof
salve a tutti!!! mi serve urgentemente un aiuto... non riesco a capire come devo fare la parabola C1 ha l'asse // all'asse y, passa per Q(0;1) è tangente alla parabola C2 di equazione x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1. scrivere l'equaz di C1 e dell'ulteriore tangente comune alle parabole, che tocca C1 in B e C2 in C, e calcolare le coordinate di B e C. determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB=24PC. risultati y=$1/2 x^2 -1/2 x +1$ ; 16x+8y +1 =0 ...

evie-votailprof
ciao ragazzi..oggi il mio prof. si è messo in testa di spiegare il dominio e di interrogare gia da domani su questo argomento..ho fatto alcuni esercizi ma ho dei dubbi.. per esempio: in y=(x^2)/3 - x/2 vale per ogni x appartenente a R ? poi in y=spqr x-3 fratto x+1 o in y=(x-5)/(spqrx^2-7x) come mi comporto? sono domande alquanto ridicole ossia un po' ignoranti..ma ho sentito parlare di dominio solo oggi.. grazie anticipatamente!.. Evelyn..^^

matematicoestinto
Qual è il modo migliore per calcolare il baricentro di una figura ke nn presenti particolari assi di simmetria? Ad esempio...come faccio a calcolare il baricentro della parte di piano compresa fra una parabola del tipo $y=-x^2+4$ e l'asse x? Ho sentito dire il teorema di Guldino ma nel mio libro nn è presente.. dove lo posso trovare? E' qst il modo migliore o ve n'è uno + conveniente? GRAZIE CIAO

habibi1
questi sono alcuni dei problemi che non riesco a risolvere. grazie mille in anticipo. A) un quadrato di lato 2L è inscritto in una semicirconferenza. Quanto misura il lato del quadrato che può inscriversi in una circonferenza il cui raggio è isometrico a quello della semicirconferenza di paertenza? B)determinare la misura del raggio del cerchio inscritto in un quarto di cerchio di raggio di misura r C)due circonferenza di raggi 8cm e 18cm rispettivamente, sono fra loro tangenti ...
7
15 mag 2006, 14:31

zenjordan
salve a tutti mio figlio che fa la prima media ha un problema che non riesce arisolvere e io non sono in grado di aiutarlo.vi sarei grato se qualcuno riuscisse a farci capire questo problema. "Un giovane chiede al pastore "quante pecore possiedi?"il pastore risponde "non lo so esattamente ma se le conto per 2/3/4/5 o 6 me ne vanza sempre una, ma se le conto per sette non me ne avanza nessuna ." il giovane riflette un momento e risponde con sicurezza " tu hai 721 pecore" domanda come ha ...
8
21 mag 2006, 15:45

Sk_Anonymous
senza applicare le formule di addizione,come posso arrivare a dire il risultato di $sin(3/2pi+alpha)$ se ho $sin(alpha-pi)$ quanto fa?
6
21 mag 2006, 21:55

tedesco1
Ciao a tutti, mio figlio non riesce a risolvere questo quesito nonostante abbia ottimo...Una piramide retta, alta 8 cm, ha x base un rombo le cui diagonali misurano 20 e 15 cm.Calcolate area superfice totale e volume della piramide. Deve dare 400cm quadrati e 400 cm cubici. Lui ha trovato area di base 150cm quadrati...e lato del rombo 12,5 cm ...credo che l'apotema debba essere 10 cm, ma non riesce a ricordare come. Grazie
6
21 mag 2006, 15:09

stellacometa
Allora picciò... Considerando che in merito di conoscenza sono una persona molto curiosa, e considerando che non ho mai studiato e sicuramente a scuola non studierò mai gli argomenti menzionati nel titolo, avrei intenzione di studiarmeli come autodidatta!! Ora, so che sicuramente avrò un estremo bisogno di voi in questo, ma siccome penso di iniziare in estate, per ora vorrei raccogliere più informazioni possibili in merito.. Quindi..postate i vostri link a tutta forza!!!!!
20
17 mag 2006, 19:47

maximo1992
potreste scriverle?
7
21 mag 2006, 13:32

Sirya
buonasera! ho un problema: dovrei risolvere graficamente per poter applicare il metodo di bisezione la funzione $e^x-1/e^(3x)-4=0$ qualcuno mi potrebbe aiutare a capire come la dovrei dividere? Se non sono abbastanza chiara vi faccio un esempio. Grazie e buona serata a tutti!
9
15 mag 2006, 21:21

cinzclock
ciao potete aiutarmi ? scrivi l'equazione dell'ellisse,riferita al centro e agli assi,sapendo che la somma dei semiassi è 18 ,i fuochi si trovano sull' asse x e la distanza focale è12. Grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6
19 mag 2006, 16:05

matematicoestinto
Ho problemi a fare qst integrale.... penso ke la via dell'integrazione per parti o sia inconclodente o molto lunga..... potreste darmi una mano? $intsent^3dt$

abac00002
salve a tutti...stamattina ho fatto una verifica e non sono riuscito a risolvere questi due esercizi..se qualcuno avesse voglia di trovare il procedimento risolutivo gli sarei veramente grato. Sono sicuramente facili ma la matematica non è esattamente il mio forte... premetto che entrambe sono date come equazioni $sin10x+sin14x+1-2sin^2x=0$ $sin(beta-gamma)=(b^2-c^2)/a^2$
3
20 mag 2006, 13:19

89mary-votailprof
salve a tutti...ho dei problemi con i grafici...non capisco come ragionare...mi aiutate? sono molto confusa $|y-1| = x^2$ $x=|y^2-1|$ $y=3-sqrt|x|$ $|x-1|=y^2$ $y=1-sqrt|x-1|$ come devo ragionare? aiuto

*brssfn76
Un problema semplice ma.....non arrivo alla soluzione del libro $ d sqrt (|x|) = (sqrt (|x|)) / (2x) $ avete un link che mi possa chiarire le idee?? Sul mio quaderno ho trattato la funzione $|x|$ come se fosse $ x * sign (x) $ ed ho provato a calcolare la derivata come f(x)*g(x)........
4
19 mag 2006, 14:51